In risposta al messaggio di Barbefleurie del 05/10/2018 alle 21:24:56Non mi sembra di avere un mezzo così lento da rallentare mezzi così ingombranti come dici tu, e se c'è il pirlone di turno che si incanta per guardare in giro oppure per fare beatamente i cavoli suoi la colpa è del conducente e non del camper, succede anche con le auto…...scusa non è una critica ma non ci sono più mezzi che sono così pachidermici addirittura possiamo paragonarli alle auto come prestazioni! e se c'è il limite dei 50, magari con il rischio macchinetta laser imboscata per fare cassa, e a qualcuno non va di fare i 50 e vuole andare più veloce, non mi sento per nulla obbligato a fermarmi per farlo passare, a volte succede anche quando sono in automobile….
Tra casa e la stazione dei treni ci sono 25 km ed un migliaio di metri di dislivello; li potrei fare a memoria. I camion, soprattutto a salire, rallentano e mettono la freccia a destra nei rettilinei, o utilizzano le areein cui fermarsi un minuto per farsi superare (sono state previste e realizzate) . Lo stesso fanno i trattori che trainano i carichi di mele. I pensionati germanici con le berlinone d’ordinanza favoriscono i sorpassi. I pulman turistici filano, le corriere di linea sostano alle fermate anche per smaltire le 4 o 5 vetture che li seguono. Ai motociclisti cedo la strada spostandomi più a destra che posso: ho una panda vecchio tipo e possono sorpassarmi senza scavalcare la mezzeria. Ogni tanto qualche convoglio, più raramente qualche camper solitario, impegna la strada ad una velocità imbarazzante, frenando il bauern che trasporta le mele, incolonnando gli autoarticolati ed i pulman, rallentando il servizio di linea, suscitando cori di tacite italiche bestemmie (i tedeschi le sanno solo in italiano), esaltando i motociclisti a esibire i motori in riprese fulminanti. Però mai accostando e cedendo la strada. Forse per questo, quando sono in camper, controllo lo specchietto e se ho fatto un po’ di coda, in fondo sono in vacanza e non ho fretta, appena posso accosto e lascio passare. Scusate lo sfogo: C'est fou ce que les gens qui se croient instruits éprouvent le besoin de faire chier le monde... Boris Vian
In risposta al messaggio di sunlivingat del 06/10/2018 alle 01:18:24La strada non e' la tua, se vai nei limiti ma dietro si e' formata una coda di 10 macchine perche' non ti fermi e non li fai passare ?
Non mi sembra di avere un mezzo così lento da rallentare mezzi così ingombranti come dici tu, e se c'è il pirlone di turno che si incanta per guardare in giro oppure per fare beatamente i cavoli suoi la colpa è del conducentee non del camper, succede anche con le auto…...scusa non è una critica ma non ci sono più mezzi che sono così pachidermici addirittura possiamo paragonarli alle auto come prestazioni! e se c'è il limite dei 50, magari con il rischio macchinetta laser imboscata per fare cassa, e a qualcuno non va di fare i 50 e vuole andare più veloce, non mi sento per nulla obbligato a fermarmi per farlo passare, a volte succede anche quando sono in automobile….
In risposta al messaggio di Barbefleurie del 05/10/2018 alle 21:24:56Ciao, se sono nei limiti non mi fermo, perchè dovrei?
Tra casa e la stazione dei treni ci sono 25 km ed un migliaio di metri di dislivello; li potrei fare a memoria. I camion, soprattutto a salire, rallentano e mettono la freccia a destra nei rettilinei, o utilizzano le areein cui fermarsi un minuto per farsi superare (sono state previste e realizzate) . Lo stesso fanno i trattori che trainano i carichi di mele. I pensionati germanici con le berlinone d’ordinanza favoriscono i sorpassi. I pulman turistici filano, le corriere di linea sostano alle fermate anche per smaltire le 4 o 5 vetture che li seguono. Ai motociclisti cedo la strada spostandomi più a destra che posso: ho una panda vecchio tipo e possono sorpassarmi senza scavalcare la mezzeria. Ogni tanto qualche convoglio, più raramente qualche camper solitario, impegna la strada ad una velocità imbarazzante, frenando il bauern che trasporta le mele, incolonnando gli autoarticolati ed i pulman, rallentando il servizio di linea, suscitando cori di tacite italiche bestemmie (i tedeschi le sanno solo in italiano), esaltando i motociclisti a esibire i motori in riprese fulminanti. Però mai accostando e cedendo la strada. Forse per questo, quando sono in camper, controllo lo specchietto e se ho fatto un po’ di coda, in fondo sono in vacanza e non ho fretta, appena posso accosto e lascio passare. Scusate lo sfogo: C'est fou ce que les gens qui se croient instruits éprouvent le besoin de faire chier le monde... Boris Vian
In risposta al messaggio di Mauser del 06/10/2018 alle 15:54:11Andare un poco più forte degli altri. Questa è l'andatura più sicura.
Io cerco sempre di viaggiare al massimo della velocità consentita, lo faccio per altruismo, ovviamente
In risposta al messaggio di eolo 58 del 07/10/2018 alle 23:22:21Se a destra non si sta incastrati tra veicoli per trasporto pesante, che è pericolosissimo, sono d'accordo, altrimenti preferisco calcare un po' di più il piede e stare in seconda corsia.
questa fa il paio con la corsia di destra in autostrada sembra che sia un disonore stare sulla corsia di destra quando in autostrada c'è un traffico tale che sia viaggia praticamente incolonati sulla 2° e 3° corsia, mentresulla 1° davanti non hai praticamente nessuno per centinaia di metri e puoi fare la tua andatura senza rischi di tamponare qualcuno. Non è un disonore... è intelligenza e rispetto del codice della strada.
In risposta al messaggio di Pascia2 del 08/10/2018 alle 16:04:09
ho sempre ODIATO chi mi sta davanti e se ne frega di chi sta dietro. Se io ti raggiungo, significa che ho un passo più veloce del tuo, il tuo sbattertene di chi ti sta dietro è un bel mix di arroganza, presunzione, distrazionee menefreghismo. Percorro quotidianamente strade di montagna con la macchina, so di cosa stiamo parlando, sono felice e ringrazio le rare volte che trovo qualcuno che agevola il sorpasso; purtroppo la maggioranza delle volte devo cercare dei sorpassi un po' cattivi per poter proseguire alla mia velocità. Quando guido il camper trascorro forse più tempo a guardare gli specchietti che non davanti e come vedo qualcuno dietro mi sposto e metto la freccia a destra alla prima occasione, in altre occasioni metto la freccia a sinistra per impedire un sorpasso azzardato rendendomi conto che chi si appresta a farlo non ha le condizioni di sicurezza necessarie. come diceva qualcun altro prima di me sono sempre più rari quelli che ringraziano, ma tant'è. Io sono sereno quando ho fatto passare chi mi sta dietro, mi abbuio quando chi mi sta davanti se ne frega bellamente.
In risposta al messaggio di Barbefleurie del 05/10/2018 alle 21:24:56Sono assolutamente d'accordo con te e io mi comporto esattamente come fai tu.
Tra casa e la stazione dei treni ci sono 25 km ed un migliaio di metri di dislivello; li potrei fare a memoria. I camion, soprattutto a salire, rallentano e mettono la freccia a destra nei rettilinei, o utilizzano le areein cui fermarsi un minuto per farsi superare (sono state previste e realizzate) . Lo stesso fanno i trattori che trainano i carichi di mele. I pensionati germanici con le berlinone d’ordinanza favoriscono i sorpassi. I pulman turistici filano, le corriere di linea sostano alle fermate anche per smaltire le 4 o 5 vetture che li seguono. Ai motociclisti cedo la strada spostandomi più a destra che posso: ho una panda vecchio tipo e possono sorpassarmi senza scavalcare la mezzeria. Ogni tanto qualche convoglio, più raramente qualche camper solitario, impegna la strada ad una velocità imbarazzante, frenando il bauern che trasporta le mele, incolonnando gli autoarticolati ed i pulman, rallentando il servizio di linea, suscitando cori di tacite italiche bestemmie (i tedeschi le sanno solo in italiano), esaltando i motociclisti a esibire i motori in riprese fulminanti. Però mai accostando e cedendo la strada. Forse per questo, quando sono in camper, controllo lo specchietto e se ho fatto un po’ di coda, in fondo sono in vacanza e non ho fretta, appena posso accosto e lascio passare. Scusate lo sfogo: C'est fou ce que les gens qui se croient instruits éprouvent le besoin de faire chier le monde... Boris Vian
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47