In risposta al messaggio di Maro92 del 18/08/2023 alle 02:40:45Esempi di autocarro 4-5 posti:
Salve ho appena acquistato un fiat scudo tutto finestrato con 5 posti vi allego la foto mi chiedevo una cosa, secondo chi me l'ha venduto questo mezzo in origine non doveva essere una autocarro ma un autoveicolo ma per unerrore della Fiat è stato immatricolato autocarro quindi nel libretto c'è scritto N1. Ora vorrei capire una cosa, io quante gente posso farci salire sopra? Il mezzo ha 5 posti e nel libretto c'è scritto 5 posti. Inoltre posso tenere il pezzo senza paratia di sicurezza? Il vecchio proprietario ci ha fatto 200 mila km senza paratia ma ogni volta che leggo dei post che parlano della paratia non riesco mai a capire se posso o non posso toglierla ( in questo caso rimeterrela perché non ci è mai stata ) non saprei nemmeno se è possibile montarla. Grazie in anticipo a tutti. Mar
https://www.subito.it/annunci-i...
In risposta al messaggio di Maro92 del 18/08/2023 alle 02:40:45Se ha 5 posti , puoi possono viaggiare 5 persone
Salve ho appena acquistato un fiat scudo tutto finestrato con 5 posti vi allego la foto mi chiedevo una cosa, secondo chi me l'ha venduto questo mezzo in origine non doveva essere una autocarro ma un autoveicolo ma per unerrore della Fiat è stato immatricolato autocarro quindi nel libretto c'è scritto N1. Ora vorrei capire una cosa, io quante gente posso farci salire sopra? Il mezzo ha 5 posti e nel libretto c'è scritto 5 posti. Inoltre posso tenere il pezzo senza paratia di sicurezza? Il vecchio proprietario ci ha fatto 200 mila km senza paratia ma ogni volta che leggo dei post che parlano della paratia non riesco mai a capire se posso o non posso toglierla ( in questo caso rimeterrela perché non ci è mai stata ) non saprei nemmeno se è possibile montarla. Grazie in anticipo a tutti. Mar
In risposta al messaggio di Subalpino del 18/08/2023 alle 08:15:00Se immatricolato autocarro a nome di una società o individuo con partita iva
Non credo sia stato un errore della Fiat ma era la prassi dei lavoratori autonomi per non pagare tasse. Sul discorso dei posti non ci sono dubbi. È immatricolato 5 posti e quelli sono. Gli autocarri doppia cabina sonoabbastanza diffusi. Sulla paratia va verificato come era all’origine, perché una volta esistevano le immatricolazioni come promiscuo, con regole più soft. Ci sono gli attacchi? Se hai chiesto qui, immagino che tu voglia viaggiare in regola per questo ti segnalo altri due aspetti da controllare: - i sedili non possono essere smontati - trattandosi di autocarro, se usato da privato, non puoi trasportare persone diverse dai proprietari del mezzo Non sarà facile avere risposte inequivocabili su questi temi. L’amico che dice io ho sempre fatto così non conta ovviamente.
In risposta al messaggio di Subalpino del 18/08/2023 alle 08:15:00Intanto grazie mille per la risposta, in origine il mezzo nasce per il trasporto dei disabili, infatti il mezzo è stato comprato dal proprietario in pensione per trasportare la moglie, aveva bisogno di un mezzo abbastanza capiente da poterla trasportare insieme a tutto il materiale necessario (carrozzine, borse ecc)
Non credo sia stato un errore della Fiat ma era la prassi dei lavoratori autonomi per non pagare tasse. Sul discorso dei posti non ci sono dubbi. È immatricolato 5 posti e quelli sono. Gli autocarri doppia cabina sonoabbastanza diffusi. Sulla paratia va verificato come era all’origine, perché una volta esistevano le immatricolazioni come promiscuo, con regole più soft. Ci sono gli attacchi? Se hai chiesto qui, immagino che tu voglia viaggiare in regola per questo ti segnalo altri due aspetti da controllare: - i sedili non possono essere smontati - trattandosi di autocarro, se usato da privato, non puoi trasportare persone diverse dai proprietari del mezzo Non sarà facile avere risposte inequivocabili su questi temi. L’amico che dice io ho sempre fatto così non conta ovviamente.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 18/08/2023 alle 09:38:00Per fiat intendi in concessionaria? Oppure nella sede più vicina alla mia città? In questo caso la paratia dove andrebbe posizionata? Tra i sedili davanti e quelli dietro oppure tra il bagaglio e tutti i sedili? Perché se è come la seconda opzione mi sembra un po' strano perché poi rimane solamente poco meno di 1 metro di bagliaio (meno della mia macchina)
Se ha 5 posti , puoi possono viaggiare 5 persone per la.paratia, teoricamente deve esserci, ma ti consiglio di andare in fiat, che con il numero di telaio, riescono a vedere cosa era montato in origine Che abbia fatto 200kkm senza che nessuno gli dicesse niente, non significa sia permesso Purtroppo nei centri revisione, controllano solo il 20% di quello che dovrebbero controllare Il problema nasce quando si viene fermati dalle ffoo, ritiro della cdc, revisione straordinaria e multa
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 18/08/2023 alle 09:42:36Il mezzo è intestato a me quindi persona fisica senza partita iva. Quindi posso trasportarci chiunque? Famiglia, morosa o gente sconosciuta? Perché è proprio questo che non riesco a capire perché ognuno dice una cosa diversa. I sedili sono a sgancio rapido con cinture attaccate al telaio. Il mezzo possiede 2 cinture davanti, due dietro + due dietro ancora nel portabagagli, ma in quel caso non ci sono i sedili
Se immatricolato autocarro a nome di una società o individuo con partita iva si,possono solo salire persone inerenti a tale attività, se invece è intestato ad una persona fisica (normale cittadino) può trasportare chiunqueConfermo il discorso posti a sedere, se non predisposti per sgancio rapido (quindi con cinture direttamente attaccate ai sedili) non possono essere rimossi Anche qui, in caso di fermo, ritiro della cdc , revisione straordinaria e multa
In risposta al messaggio di Maro92 del 18/08/2023 alle 10:17:18Sugli sconosciuti, non saprei, se sono clandestini e fai il coyote, probabilmente non potresti trasportarli
Il mezzo è intestato a me quindi persona fisica senza partita iva. Quindi posso trasportarci chiunque? Famiglia, morosa o gente sconosciuta? Perché è proprio questo che non riesco a capire perché ognuno dice una cosadiversa. I sedili sono a sgancio rapido con cinture attaccate al telaio. Il mezzo possiede 2 cinture davanti, due dietro + due dietro ancora nel portabagagli, ma in quel caso non ci sono i sedili
In risposta al messaggio di Maro92 del 18/08/2023 alle 10:13:35Si, alla prima fiat vicina
Per fiat intendi in concessionaria? Oppure nella sede più vicina alla mia città? In questo caso la paratia dove andrebbe posizionata? Tra i sedili davanti e quelli dietro oppure tra il bagaglio e tutti i sedili? Perché se è come la seconda opzione mi sembra un po' strano perché poi rimane solamente poco meno di 1 metro di bagliaio (meno della mia macchina)
In risposta al messaggio di Subalpino del 18/08/2023 alle 16:48:14Esatto, la contestazione era da parte della GDF che in caso avrebbe potuto richiedere il rimborso delle detrazioni, ovviamente dimostrando il cambio di destinazione d'uso.
Se i sedili sono a sgancio rapido, tipo esempio la Fiat Multipla, non hai problemi a lasciarli a casa. Io ho una Ford Courier autovettura e ha i sedili con i bulloni, quindi non potrei toglierli. Lo faccio solo quando devotrasportare cose ingombranti. Sulla paratia dietro l’ultimo sedile confermo che è un discorso complicato. La legge su questo tipo di veicoli è sempre stata molto lacunosa e variabile. Anche per il trasporto delle persone c’è un po’ di dubbi, tanto che, una volta, chi comprava un furgone per usarlo come camper cointestava il mezzo. Di solito era la finanza che faceva storie su questa cosa, quindi si tratta eventualmente di “reati” fiscali, posto che esistano realmente. Quindi non sono problemi legati alla circolazione quindi assicurazione.
In risposta al messaggio di Maro92 del 18/08/2023 alle 02:40:45Se ci sono le cinture nel baule, ovvio non ci siano paratie, era probabilmente un 7 posti da immatricolare M1.
Salve ho appena acquistato un fiat scudo tutto finestrato con 5 posti vi allego la foto mi chiedevo una cosa, secondo chi me l'ha venduto questo mezzo in origine non doveva essere una autocarro ma un autoveicolo ma per unerrore della Fiat è stato immatricolato autocarro quindi nel libretto c'è scritto N1. Ora vorrei capire una cosa, io quante gente posso farci salire sopra? Il mezzo ha 5 posti e nel libretto c'è scritto 5 posti. Inoltre posso tenere il pezzo senza paratia di sicurezza? Il vecchio proprietario ci ha fatto 200 mila km senza paratia ma ogni volta che leggo dei post che parlano della paratia non riesco mai a capire se posso o non posso toglierla ( in questo caso rimeterrela perché non ci è mai stata ) non saprei nemmeno se è possibile montarla. Grazie in anticipo a tutti. Mar
In risposta al messaggio di Trave71 del 18/08/2023 alle 11:11:10Se il furgone è adibito a USO PROPRIO non c'è nessun problema a portare i figli a scuola. L' Art. 172 comma 1 del cds regola l'utilizzo delle cinture di sicurezza per i passeggeri dei veicoli N1, compresi bambini, quindi è evidente che si possa fare.
Ti posso rispondere sulla mia esperienza, avendo avuto una partita IVA e avendo posseduto due autovetture immatricolate N1. La regola fino al 10 anni fa era che immatricolando N1 si perdeva un posto ed era obbligatorioinstallare una griglia divisoria fissa tra i sedili posteriori ed il baule, stile griglia del cane per intenderci, esisteva per ogni vettura un kit apposito a pagamento. Era la ragione per la quale si vedevano ai tempi vetture stile BMW X 5 con la griglia. Hanno poi tolto retroattivamente ( stile italico, governo Prodi) la possibilità di detrarre equiparando ad una autovettura. La limitazione per la detrazione era potenza /tara/ portata, per cui solo poche auto avevano le caratteristiche adatte . Possibile che in origine fosse sei posti, ma essendo intestato a persona fisica non hai limitazioni. Circa i limiti di trasporto o circolazione ad esempio i festivi esistevano ed esistono, ma solo la GDF accerta queste cose, poi in Italia c'è chi dice si no, ni. Ci sono persone che con il furgone portano i figli a scuola ... Aldo
In risposta al messaggio di Maro92 del 18/08/2023 alle 02:40:45Se a libretto ci sono indicati 5 posti , questo è il numero massimo di persone consentite a bordo ( conducente compreso ) , nei posti omologati e provvisti di sistemi di ritenuta omologati.
Salve ho appena acquistato un fiat scudo tutto finestrato con 5 posti vi allego la foto mi chiedevo una cosa, secondo chi me l'ha venduto questo mezzo in origine non doveva essere una autocarro ma un autoveicolo ma per unerrore della Fiat è stato immatricolato autocarro quindi nel libretto c'è scritto N1. Ora vorrei capire una cosa, io quante gente posso farci salire sopra? Il mezzo ha 5 posti e nel libretto c'è scritto 5 posti. Inoltre posso tenere il pezzo senza paratia di sicurezza? Il vecchio proprietario ci ha fatto 200 mila km senza paratia ma ogni volta che leggo dei post che parlano della paratia non riesco mai a capire se posso o non posso toglierla ( in questo caso rimeterrela perché non ci è mai stata ) non saprei nemmeno se è possibile montarla. Grazie in anticipo a tutti. Mar
In risposta al messaggio di Trave71 del 18/08/2023 alle 18:29:12Ciao, l'informazione non è corretta.
Esatto, la contestazione era da parte della GDF che in caso avrebbe potuto richiedere il rimborso delle detrazioni, ovviamente dimostrando il cambio di destinazione d'uso. In un N1 deve essere dimostrato che la maggior parte del tempo deve essere usato per fini aziendali, con carte carburante ad esempio . Aldo