In risposta al messaggio di brikketto del 18/09/2019 alle 18:02:45Lo fanno in molti, anche a me con un Adria, lo lasciai a ottobre ed il camper nuovo arrivò a Marzo.
Buonasera a tutti con mia moglie siamo stati recentemente alla fiera di Parma avevamo intenzione di cambiare il nostro camper un Laika rexosline 600 del 2009 molto accessoriato in buone condizioni . Volendo restare sulBrand abbiamo sottoscritto un contratto per acquistare un kosmo v9 il venditore però ci ha detto che questo mezzo ancora non si trova in concessionaria e ce l'ho consegnerebbe a gennaio o febbraio 2020 ci ha chiesto però di prendere in permuta immediatamente il nostro camper per cui lui intanto lo mette in concessionaria per venderlo quello che volevo chiedere se qualcuno di voi è capitato una cosa del genere e Cosa si rischia Perché di fatto diamo un camper quattro o cinque mesi prima di prendere il nuovo Sulla carta come scritto sul contratto viene scalata la somma pattuita per la permuta ma non abbiamo alcuna forma di tutela a mio modo di vedere se non la parola del venditore la serietà della concessionaria ovviamente il contratto che abbiamo stilato Attendo vostre considerazioni Grazie in anticipo e buona strada a tutti Vincent vincent
In risposta al messaggio di brikketto del 18/09/2019 alle 19:10:59Mai dire mai È un attimo
Grazie immaginavo ciò che scrivi. in teoria non ci dovrebbero essere problemi in quanto il concessionario è un mome storico del marchio. l unica cosa che mi ha fatto pensare è quando mi hanno detto che il mio camper se lo vengono a prendere loro con la targa prova. ma forse sono solo mie paure infondate visto che a te è andato tutto liscio Grazie ancora.
In risposta al messaggio di Clint del 18/09/2019 alle 19:59:03Grazie
Il camper l'ho consegnato 5 mesi prima che arrivasse quello nuovo, unicamente perchè ha venduto il mio usato subito. In cambio mi sono fatto montare un certo numero di accessori a costo zero.
In risposta al messaggio di Clint del 18/09/2019 alle 19:59:03Grazie Clint quando l hai consegnato ti hanno rilasciato una ricevuta ?
Il camper l'ho consegnato 5 mesi prima che arrivasse quello nuovo, unicamente perchè ha venduto il mio usato subito. In cambio mi sono fatto montare un certo numero di accessori a costo zero.
In risposta al messaggio di brikketto del 18/09/2019 alle 20:47:49Si rilasciato ricevuta di vendita e il passaggio è stato fatto il giorno in cui ho consegnato il mezzo
Grazie Clint quando l hai consegnato ti hanno rilasciato una ricevuta ? il passaggio di proprietà a nome del concessionario è stato fatto nel momento in cui hai consegnato il camper?
In risposta al messaggio di brikketto del 18/09/2019 alle 20:47:49Normalmente evitano di metterlo a nome proprio o della ditta ( ..sa altrimenti risulterebbe un proprietario in più ...)
Grazie Clint quando l hai consegnato ti hanno rilasciato una ricevuta ? il passaggio di proprietà a nome del concessionario è stato fatto nel momento in cui hai consegnato il camper?
In risposta al messaggio di Sergione66 del 18/09/2019 alle 21:39:56Fermo restando che il venditore è libero di adeguarsi a questo approccio, se non si adegua il compratore può perdere un'opportunità.
Io sono per soldi a me e camper a te contestualmente. Altrimenti non si fa nulla. Se il camper non c'è ancora compri il mio e me lo paghi e nel contratto si mette nero su bianco che alla data concordata (con al massimo15 gg di ritardo) io compro il mezzo nuovo da te. Passato il termine di 15 gg sono libero di comprare dove mi pare. Se è veramente interessato al tuo mezzo accetta. Per il mio modo di pensare le regole le stabilisce il cliente e non il venditore.
In risposta al messaggio di chorus del 19/09/2019 alle 09:52:50è vero che gli affari si fanno in due...ma in questo caso chi rischia è uno solo
Fermo restando che il venditore è libero di adeguarsi a questo approccio, se non si adegua il compratore può perdere un'opportunità. Io sono del parere che gli affari si fanno in due, ciao!
In risposta al messaggio di maxime del 19/09/2019 alle 12:18:56Da una parte metto la trattativa commerciale (gli affari si fanno in due), dall'altra gli aspetti giuridici di un contratto di compravendita, dove una parte (il compratore privato) versa un acconto (o da in permuta il bene, che poi è la stessa cosa) ad un'altra parte (il venditore, imprenditore commerciale e come tale soggetto alla legge fallimentare).
è vero che gli affari si fanno in due...ma in questo caso chi rischia è uno solo ed pur vero che ho letto di gente che ha aspettato anche 9 mesi per avere il camper nuovo ma....erano altri tempi... MAssimo
In risposta al messaggio di chorus del 19/09/2019 alle 12:32:10non volevo fare del terrorismo commerciale...ci mancherebbe...altrimenti si ferma tutto !...dico solo che più il traguardo è lontano e qualche rischio in più c'è di non arrivare...Poi se il nostro amico conosce bene il concessionario (del mio, per esempio, dove ho comprato 9 camper dei 13, aspetterei anche un anno senza preoccupazioni), non ci sono problemi ma, qualche informazione cercherei di averla prima...prima di ritrovarsi, come è già successo, a leggere un topic specifico sull'argomento ed a chiedere consigli su come uscirci senza perdere tutto ...
Da una parte metto la trattativa commerciale (gli affari si fanno in due), dall'altra gli aspetti giuridici di un contratto di compravendita, dove una parte (il compratore privato) versa un acconto (o da in permuta il bene,che poi è la stessa cosa) ad un'altra parte (il venditore, imprenditore commerciale e come tale soggetto alla legge fallimentare). Purtroppo non c'è una norma che tuteli il compratore dal fallimento del venditore, solo nel settore immobiliare il legislatore è intervenuto, ma dopo un elenco interminabile di disastri. Tutti gli imprenditori commerciali sono soggetti al fallimento (salvo eccezioni dimensionali - i cosiddetti piccoli imprenditori), ma da li a dire che c'è un rischio fondato ce ne corre, anzi.
In risposta al messaggio di maxime del 19/09/2019 alle 13:35:53Certo "pourparler", l'importante è non spaventare l'autore del topic, le transazioni bisogna viverle sedendosi al tavolo a discutere, troppo facile dare consigli su due piedi, ciao!
non volevo fare del terrorismo commerciale...ci mancherebbe...altrimenti si ferma tutto !...dico solo che più il traguardo è lontano e qualche rischio in più c'è di non arrivare...Poi se il nostro amico conosce bene ilconcessionario (del mio, per esempio, dove ho comprato 9 camper dei 13, aspetterei anche un anno senza preoccupazioni), non ci sono problemi ma, qualche informazione cercherei di averla prima...prima di ritrovarsi, come è già successo, a leggere un topic specifico sull'argomento ed a chiedere consigli su come uscirci senza perdere tutto ... Massimo
In risposta al messaggio di Sergione66 del 19/09/2019 alle 14:05:08La regola elementare
Succede anche ora ... mezzi ordinati dopo la fiera di Parma ed arrivati a stagione inoltrata. Il problema è che chi rimane fregato alla fine è sempre il cliente, o perchè la concessionaria fallisce o perchè la fabbricaè in ritardo, o perchè i documenti non arrivano o arrivano sbagliati (è successo anche questo). Quindi occorre tutelarsi, soprattutto nel caso di reso di un usato a fronte di un nuovo che ancora non c'è. Per me vale la regola che : 1. un usato c'è perchè lo vedo. 2. un pronta consegna c'è perchè lo vedo 3. veicolo da ordinare non lo vedo quindi non esiste 4. un veicolo in arrivo non lo vedo quindi non esiste Nei casi 3 e 4 non faccio contratti. Ovviamente vale per me ...
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47