In risposta al messaggio di Irondave del 12/08/2020 alle 15:08:07l'art. 134 codice assicurazioni comma 4-bis si applica a tutte le tipologie di veicoli in caso di rinnovi o polizze ex novo purché si sia in assenza di sinistri con responsabilità esclusiva o principale o paritaria negli ultimi cinque anni....
Ciao a tutti, mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Vorrei acquistare il mio primo camper usato e quindi sto raccogliendo informazioni riguardo a bollo, assicurazione, ecc. Chiedo a tutti voi se avete una compagnia diassicurazione in particolare da consigliare, oppure qualche tipo di polizza specifica che suggerite, in modo da potermi far preparare qualche preventivo. Volevo inoltre sapere se il decreto Bersani (passare sulla nuova polizza camper la classe di merito di una assicurazione già in uso) si applica anche ai camper. Grazie infinite! Ciao
In risposta al messaggio di Irondave del 12/08/2020 alle 15:08:07Esistono assicurazione fatte a posta per i camper come Vittoria, Alianz, campersereno ecc. Alcune tipo alianz hai buoni prezzi se sottoscrivo un abbonamento a qualche club, tipo plainair. Quando hai i dati libretto del mezzo fai un po di giri e in base a simpatia e prezzi decidi. Io ho alianz.
Ciao a tutti, mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Vorrei acquistare il mio primo camper usato e quindi sto raccogliendo informazioni riguardo a bollo, assicurazione, ecc. Chiedo a tutti voi se avete una compagnia diassicurazione in particolare da consigliare, oppure qualche tipo di polizza specifica che suggerite, in modo da potermi far preparare qualche preventivo. Volevo inoltre sapere se il decreto Bersani (passare sulla nuova polizza camper la classe di merito di una assicurazione già in uso) si applica anche ai camper. Grazie infinite! Ciao
In risposta al messaggio di Irondave del 12/08/2020 alle 15:08:07Buongiorno Davide e ben venuto.
Ciao a tutti, mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Vorrei acquistare il mio primo camper usato e quindi sto raccogliendo informazioni riguardo a bollo, assicurazione, ecc. Chiedo a tutti voi se avete una compagnia diassicurazione in particolare da consigliare, oppure qualche tipo di polizza specifica che suggerite, in modo da potermi far preparare qualche preventivo. Volevo inoltre sapere se il decreto Bersani (passare sulla nuova polizza camper la classe di merito di una assicurazione già in uso) si applica anche ai camper. Grazie infinite! Ciao
questo articolo
con la precisazione che non sono un assicuratore e che non ho alcun interesse con qualsivoglia compagnia.In risposta al messaggio di Irondave del 12/08/2020 alle 15:08:07
Ciao a tutti, mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Vorrei acquistare il mio primo camper usato e quindi sto raccogliendo informazioni riguardo a bollo, assicurazione, ecc. Chiedo a tutti voi se avete una compagnia diassicurazione in particolare da consigliare, oppure qualche tipo di polizza specifica che suggerite, in modo da potermi far preparare qualche preventivo. Volevo inoltre sapere se il decreto Bersani (passare sulla nuova polizza camper la classe di merito di una assicurazione già in uso) si applica anche ai camper. Grazie infinite! Ciao
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/08/2020 alle 10:23:19Buongiorno Giovanni, per piacere oggi la D'Orazio con che compagnia lavora?.
La Vittoria, attuale mia assicurazione, non applica il bonus-malus ai camper per cui, pur avendo avuto due annate con sinistri passivi, nulla è aumentato, salvo i soliti aumenti annuali. Insomma, non mi è stata assegnatauna categoria di buono o cattivo. Anche con la precedente, la D'Orazio che si appoggiava allora su altre compagnie, non ero in bonus-malus. Entrambe, nei miei confronti, si sono sempre comportate onestamente; con la precedente compagnia ho avuto danni da grandine rimborsati a forfait senza fattura (infatti il camper l'ho ceduto coi piccoli segni dell'evento) e rottura di una finestra rimborsata integralmente su fattura; con l'attuale ho avuto tentativi di furto con danni rimborsati interamente a fattura, rottura maxi oblò rimborsato interamente a fattura, rottura parabrezza rimborsato interamente a fattura; in quest'ultimo caso mi avevano decurtato 100 Euro ma è stato un errore del liquidatore che non aveva tenuto conto che era un camper e non un'autovettura: integrato con scuse. Allora perché ho cambiato? Perché la D'Orazio aveva cambiato compagnia di appoggio e la nuova applicava il bonus-malus richiedendomi un prezzo esagerato avendo avuto un sinistro passivo (da circa 500 ad oltre 650 per pari garanzie); ho assicurato tutto l'assicurabile eccetto il soccorso stradale (offertomi gratuitamente dalla Renault ai tagliandi annuali) e la kasko, il tutto assicurato per un valore forse leggermente superiore al reale per non avere problemi di decurtazione dei rimborsi. Sulle altre compagnie non mi pronuncio perché non ho avuto esperienze dirette né indirette. A quanto mi risulta, tutte prevedono l'iscrizione a qualche club altrimenti l'offerta non sarebbe in linea con le regole legislative (così me l'hanno venduta). Giovanni
In risposta al messaggio di gino1963 del 27/08/2020 alle 13:17:39
Buongiorno Giovanni, per piacere oggi la D'Orazio con che compagnia lavora?.
In risposta al messaggio di gino1963 del 27/08/2020 alle 08:34:30Il bollo dipende dalla regione di appartenenza.
Buongiorno Davide e ben venuto. Per fare un discorso organico sarebbe opportuno sapere a che tipo di camper stai pensando (tipologia, età, valore). Giusto per iniziare ti dirò che il bollo ha un costo approssimativo di35,00 €/anno (stiamo parlando di un veicolo da 35 q.li penso?) e che la polizza và dai 300,00€/anno (solo copertura R.C.A. + traino + esclusione rivalsa sovrapeso) a salire fino a circa 750,00/anno (con un ventaglio importante di garanzie compreso eventuale furto/incendio e sopratutto rivalsa terzi per incendio), oltre parliamo di assicurare anche furto e incendio di veicoli di notevole valore. Quanto all’applicazione del Decreto Bersani ti rispondo con un NI (nel senso che è assai improbabile la concorrenza delle condizioni previste per legge tanto che talune compagnie motu proprio propongono qualcosa di simile), leggiti se hai voglia questo articolo con la precisazione che non sono un assicuratore e che non ho alcun interesse con qualsivoglia compagnia. Intelligentemente chiedi quali coperture richiedere ma capisci che una risposta organica e intellettualmente onesta presuppone le informazioni richieste. Tieni presente che poche compagnie propongono le garanzie specifiche di cui abbiamo bisogno, prima fra tutte l’esclusione della rivalsa in caso di sovrapeso (qui si potrebbe aprire una lunga parentesi sulle responsabilità civile e penale cui ci espone in caso di incidente in qualche modo riconducibile alla mancata osservanza delle norme del c.d.s. fino alla drastiche responsabilità penali di cui al’art. 589 bis c.p. (c.d. omicidio stradale) e in tal caso avresti poco da dirmi “così fan tutti” in relazione al sovrapeso. Fra i vari operatori ho avuto occasione di studiare con attenzione i contratti proposti da 1. Axa (Campersereno) - opinione personale: chiarissimi, veramente completi, ottimo servizio di assistenza (purtroppo collaudato da molti camperisti) ad un prezzo concorrenziale; l’unico punto debole a mio sommesso avviso è che operano principalmente on line quindi potrebbero essere un po' limitativi in caso necessiti una consulenza tecnica- 2. HDE (Agenzie Toninelli): opinione personale: chiarissimi, veramente completi, ottimo servizio di assistenza (purtroppo collaudato anche questo da molti camperisti) ad un prezzo forse leggermente più alto di altri player; ottimo servizio di consulenza (li ho conosciuti al Salone di Parma ed è stato un piacere ascoltare alcuni tecnicismi). 3. Allianz opinione personale: operano con un prodotto specifico per il tramite della rete agenziale, contratti un po' articolati a prezzi allineati al mercato; 4. Vittoria Assicurazioni. Qui mi limito a dirti che a fronte di un prezzo sicuramente concorrenziale ho trovato la grave mancanza di importanti garanzie (verifica che nei nuovi contratti sia compresa la garanzia del sovrapeso), un servizio assistenza non particolarmente efficiente (attenzione, sono sempre esperienze personali quindi “di parte”) con contratti di difficile intelleggibilità ad opera di una persona di media cultura come sono sicuramente io. Aggiungo alcune note. a. Quando leggi un contratto devi analizzare anche franchige e limiti del risarcimento (mi spiego: potrebbe essere limitativo pagare per una garanzia “cristalli” che copra un motorhome fino a 1000,00€ con franchigia 300,00 o per una garanzia “grandine” che copra fino si fino a 2500,00€ ma con franchigia 1000,00€). b. Ricorda che molte garanzie (incendio/furto/danneggiamenti vari ) trovaFinisco per il momento e se hai bisogno fatti sentire. P.S. Complimenti per la “scelta di vita” che stai facendo -opinione personale :)-