quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci> Professo' allora non ci hai messo 7 ore, se ci sei andato con la Ferrari non con il camper Roccaso-Innsbuck 859 km (Garmin map-source) 7 ore fanno 122 kmh... Poi non ti lamentare che ti multano il camper a 170 all'ora. C'è qualcosa che non torna o ci hai messo più di 7 ore? Ciao.
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno> L'albergo era di Roccaraso. Il Sindaco pure (se ben ricordo per la storia del suicidio). Comunque andammo via e l'unico ad averci guadagnato qualche spiccio è stato il benzinaio all'uscita nord di Roccaraso. Se poi ti è di interesse a Roccaraso ci tornai con il pulmino con tanto di contrassegno e fu parcheggiato in pieno centro.
Anto' Grazie per la favola, gradirei sapere se il sindaco in questione era quello di Roccaraso o di dov'era...per favore dimmelo perché sono curioso. Ti rispondo poi domani....Buona notte. >
>
quote:Originally posted by TheFox> Scusa, mi fai capire qual'è l'articolo di legge dove hai trovato per l'area attrezzata riservata alla sosta e parcheggio delle autocaravan questa definizione? "area analoga a quella definita nell'art. 62 Reg. (di parcheggio e sosta) ma riservata agli autocaravan e con l'ulteriore dotazione dello specifico impianto di smaltimento igienico-sanitario destinato ai veicoli dotati di appositi impianti interni di raccolta (residui organici, acque chiare, acque luride)" Ho scotoliato il codice della strada, l'ho capovolto, ma questa definizione proprio non è uscita... Ubi lex voluit, dixit! Ma sì, un vecchio brocardo la mattina non fa mai male... insisto: area attrezzata=non pervenuta! buongiorno. angelo id="size2">
quote:Originally posted by ngeloco> E' stato infatti il mio "modus operandi" quando ho aperto l'argomento https://www.camperonline.it/for... .id="green">
... ma io credo che si debba sempre partire dalle definizioni date dal codice e dal regolamento.>quote:Originally posted by ngeloco> Mi sarei aspettato questo quesito nel topic sopracitato ed infatti mi era già stato rivolto dallo "Sceriffo", cui ho regolarmente risposto. Premesso (come già citato ad Anto57) il secondo comma dell'art. 3 CdS, la definizione di area attrezzata si trova all'art. 378/1 Reg. oltre che all'art. 185/7 CdS. Si tratta di un'area analoga a quella definita nell'art. 62 Reg. (di parcheggio e sosta) ma riservata agli autocaravan e con l'ulteriore dotazione dello specifico impianto di smaltimento igienico-sanitario destinato ai veicoli dotati di appositi impianti interni di raccolta (residui organici, acque chiare, acque luride).id="green">
Area attrezzata=non pervenuto. >
>
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno> Potrei anche averci messo 8 ore. Cosa cambia? in svariati anni difficile dire persino l'ora esatta di partenza e di arrivo. Ricordo anche che qualche sosta per pipì e rifocillamenti fu fatta. forse furono anche 10 ore soste comprese e 7 di viaggio effettivo.... Resta anche il fatto che in autostrada con il camper mi piazzo sempre a 120-130 e non schiodo avendo sempre avuto piede pesante. Con l'automobile non ho mai negato di essere stato fotografato con autovelox e siccome fortunatamente non mi hanno mai fermato ho sempre avuto margini per i ricorsi fino ad ora tutti vinti o prescritti tranne uno vinto (o perso) per metà nel quale volevano sospendermi la patente (Pesaro SS Adriatica limite 50km/h con velocità rilevata 110km/h due metri dopo il cartello 50km/h). Il processo presso il Giudice di Pace ha riconosciuto il "dolo" ma ha sollevato la questione di costituzionalità non essendo stato dimostrato chi realmente era alla guida. Fui condannato a pagare 350 (circa) euro ma alla fine la patente non fu sospesa. Ora per non correre rischi l'autovettura è intestata a mia moglie che non ha patente e non può neppure averla (rischio epilessia). La patente non può essere ritirata o sospesa a chi non la ha. Ciao
Professo' allora non ci hai messo 7 ore, se ci sei andato con la Ferrari non con il camper Roccaso-Innsbuck 859 km (Garmin map-source) 7 ore fanno 122 kmh... Poi non ti lamentare che ti multano il camper a 170 all'ora. C'è qualcosa che non torna o ci hai messo più di 7 ore? Ciao. >
quote:Originally posted by ngeloco> Sto leggendo con attenzione gli scritti di TheFox che dimostra una indubbia capacità di analisi normativa e di attenzione a scrivere riferimenti e collegamenti normativi. E devo dire che costringe l'interlocutore a fare attenzione ai suoi scritti ed a contro argomentare in modo preciso. Confesso che mi sono trovato un attimo spiazzato (quando uno afferma ocn certezza il dubbio di essere in errore, alle persone intelligenti [:p] viene) nel replicare alla questione delle Aree Attrezzate, pur non essendo un pivellino di queste questioni. La questione della definizione dele Aree Attrezzate mancanti l'avevo infatti affrontata nel lonato 2004, quindi ho dovuto riprendere le cose. Peò mi domando quanti non sono in grado di fare ricerca e collegamenti siano poi critici nel leggere i tuoi (TheFox) scritti. Noto anche una tendenza ad interpetare pro-domo nostra, alcuni articoli, cercando di far passare in secondo piano i punti più sfavorevoli che invece assorbono gli altri punti secondari. Si badi mi riferisco anche a taluni atteggiamenti di alcuni addetti ai lavori che da associazioni e riviste parlano impunemente di sosta libera senza averne mai definito il perimetro normativo. Per questo mi domando e domando a The Fox, ma ci conviene illuderci su interpretazioni CAPZIOSE o su falsi presupposti che poi inducono i camperisti a crearsi false convinzioni ed a tenere comportamenti spesso riprovevoli e sicuramente controproducenti? Ripeto ci conviene?
quote:Originally posted by TheFox> Scusa, mi fai capire qual'è l'articolo di legge dove hai trovato per l'area attrezzata riservata alla sosta e parcheggio delle autocaravan questa definizione? "area analoga a quella definita nell'art. 62 Reg. (di parcheggio e sosta) ma riservata agli autocaravan e con l'ulteriore dotazione dello specifico impianto di smaltimento igienico-sanitario destinato ai veicoli dotati di appositi impianti interni di raccolta (residui organici, acque chiare, acque luride)" Ho scotoliato il codice della strada, l'ho capovolto, ma questa definizione proprio non è uscita... Ubi lex voluit, dixit! Ma sì, un vecchio brocardo la mattina non fa mai male... insisto: area attrezzata=non pervenuta! buongiorno. angelo id="size2">
quote:Originally posted by ngeloco> E' stato infatti il mio "modus operandi" quando ho aperto l'argomento https://www.camperonline.it/for... .id="green">
... ma io credo che si debba sempre partire dalle definizioni date dal codice e dal regolamento.>quote:Originally posted by ngeloco> Mi sarei aspettato questo quesito nel topic sopracitato ed infatti mi era già stato rivolto dallo "Sceriffo", cui ho regolarmente risposto. Premesso (come già citato ad Anto57) il secondo comma dell'art. 3 CdS, la definizione di area attrezzata si trova all'art. 378/1 Reg. oltre che all'art. 185/7 CdS. Si tratta di un'area analoga a quella definita nell'art. 62 Reg. (di parcheggio e sosta) ma riservata agli autocaravan e con l'ulteriore dotazione dello specifico impianto di smaltimento igienico-sanitario destinato ai veicoli dotati di appositi impianti interni di raccolta (residui organici, acque chiare, acque luride).id="green">
Area attrezzata=non pervenuto. >
>
>
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno Sto leggendo con attenzione gli scritti di TheFox che dimostra una indubbia capacità di analisi normativa e di attenzione a scrivere riferimenti e collegamenti normativi. E devo dire che costringe l'interlocutore a fare attenzione ai suoi scritti ed a contro argomentare in modo preciso. Confesso che mi sono trovato un attimo spiazzato (quando uno afferma ocn certezza il dubbio di essere in errore, alle persone intelligenti [:p] viene) nel replicare alla questione delle Aree Attrezzate, pur non essendo un pivellino di queste questioni. La questione della definizione dele Aree Attrezzate mancanti l'avevo infatti affrontata nel lonato 2004, quindi ho dovuto riprendere le cose. PeRò mi domando quanti non sono in grado di fare ricerca e collegamenti siano poi critici nel leggere i tuoi (TheFox) scritti. Noto anche una tendenza ad interpetare pro-domo nostra, alcuni articoli, cercando di far passare in secondo piano i punti più sfavorevoli che invece assorbono gli altri punti secondari. Si badi mi riferisco anche a taluni atteggiamenti di alcuni addetti ai lavori che da associazioni e riviste parlano impunemente di sosta libera senza averne mai definito il perimetro normativo. Per questo mi domando e domando a The Fox, ma ci conviene illuderci su interpretazioni CAPZIOSE o su falsi presupposti che poi inducono i camperisti a crearsi false convinzioni ed a tenere comportamenti spesso riprovevoli e sicuramente controproducenti? Ripeto ci conviene? >> In verità, anche a me ieri sera mi era venuto il dubbio di avere ciccato sul punto. D'altra parte nessuno è infallibile. E le nostre leggi sono tremendamente ingarbugliate. Peraltro, per onestà intellettuale debbo riconoscere che se è vero che per "parcheggio" si intende l'area o attrezzatura dedicata alla sosta, in vari articoli del CdS non solo nel 185, ed anche nel Regolamento, a volte parcheggio sembra proprio assumere il significato di "sosta", come nella lingua napoletana "ho parcheggiato la macchina", come hai fatto giustamente notare più sopra tu. Questo, secondo me è dovuto anche alla natura "compilativa" propria dei decreti legislativi che sono sostanzialmente delle raccolte di Leggi che non sempre usano le espressioni in modo univoco. Può darsi, cioé, che in qualche norma che è stata inserita nel CdS (come è avvenuto per la Fausti) il termine parcheggio sia stato usato in modo improprio e questa inesattezza sia stata poi trasfusa nel CdS. In ogni caso, mi pare che la distinzione che fa Fox tra sosta e parcheggio non non regga anche all'esame dei successivi commi dell'art. 185. Se volessimo aderire alle sue definizioni: sosta che avviene sulla strada (o meglio sulla carreggiata), e parcheggio se avviene fuori della carreggiata, allora dovremmo ritenere che le limitazioni del co. 2 del 185 (quelle del piedino dell'oblo' e del deflusso) riguarderebbero solo la sosta sulla sede stradale e non il parcheggio nell'area di sosta. Infatti, il co. 2 del 185 parla di sosta delle autocaravan sulla sede stradale.... ai fini dell'applicazione delle limitazioni di cui parliamo. La sede stradale è (art. 3 n. 46) la superficie compresa entro i confini stradali che comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza. Tra queste, secondo Fox, non c'è l'area attrezzata che poiché sarebbe pertinenza di servizio, questa si trova fuori della sede stradale (art. 24 CdS). Anto', se fosse come dice Fox, stiamo solo perdendo tempo! Nell'area di sosta, e comunque fuori dalla sede stradale, anche su un'area di servizio: generatori, tavolini, sdraio, barbecue a tutta forza! Ragazzi, abbiamo risolto il problema, la Legge ci consente di fare quello che ci pare, e non l'avevamo capito!
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno Sto leggendo con attenzione gli scritti di TheFox che dimostra una indubbia capacità di analisi normativa e di attenzione a scrivere riferimenti e collegamenti normativi. E devo dire che costringe l'interlocutore a fare attenzione ai suoi scritti ed a contro argomentare in modo preciso. Confesso che mi sono trovato un attimo spiazzato (quando uno afferma ocn certezza il dubbio di essere in errore, alle persone intelligenti [:p] viene) nel replicare alla questione delle Aree Attrezzate, pur non essendo un pivellino di queste questioni. La questione della definizione dele Aree Attrezzate mancanti l'avevo infatti affrontata nel lonato 2004, quindi ho dovuto riprendere le cose. Peò mi domando quanti non sono in grado di fare ricerca e collegamenti siano poi critici nel leggere i tuoi (TheFox) scritti. Noto anche una tendenza ad interpetare pro-domo nostra, alcuni articoli, cercando di far passare in secondo piano i punti più sfavorevoli che invece assorbono gli altri punti secondari. Si badi mi riferisco anche a taluni atteggiamenti di alcuni addetti ai lavori che da associazioni e riviste parlano impunemente di sosta libera senza averne mai definito il perimetro normativo. Per questo mi domando e domando a The Fox, ma ci conviene illuderci su interpretazioni CAPZIOSE o su falsi presupposti che poi inducono i camperisti a crearsi false convinzioni ed a tenere comportamenti spesso riprovevoli e sicuramente controproducenti? Ripeto ci conviene?>> Ma non e' ora che la smetti ... [|)][|)][|)][|)][|)][|)][|)][|)][|)]id="blue">
quote:Originally posted by ngeloco> E' fantasiosa come tesi, però ci sono due ostacoli di cui uno insormontabili a mio avviso: L'aver definito quella condizione come non campeggio di fatto definisce per esclusione la situazione di campeggio. Siccome poi dice che la sosta dell'autocarava... ove consentita ...sulla sede stradale non costituisce campeggio, si dovrebbe intendere che da qualunque altra parte COSTITUISCE CAMPEGGIO, perché esclude che la condizione descritta costituisca campeggio sulla sede stradale. Il che mi sembrerebbe veramente peggio. Poi c'è il comma 7 dell'art. 175 lettera d) che parla del divieto di campeggio su alcune infrastrutture tra cui le aree di servizio, ed anche questa norma mi pare molto dubbia e in tal senso la interpreta Carmagnini sul parere pro-veritate che pubblicai su TI. Carmagnini si richiama oltre che all'art. 175 anche all'art. 20 del CDS. Quindi a me pare ancora il libro dei sogni e non mi parte sia una intepretazione corretta né sia l'interpretazione che ha mai dato il Coordinamento. Quindi l'intenzione non era quella. Bye.
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno Sto leggendo con attenzione gli scritti di TheFox che dimostra una indubbia capacità di analisi normativa e di attenzione a scrivere riferimenti e collegamenti normativi. E devo dire che costringe l'interlocutore a fare attenzione ai suoi scritti ed a contro argomentare in modo preciso. Confesso che mi sono trovato un attimo spiazzato (quando uno afferma ocn certezza il dubbio di essere in errore, alle persone intelligenti [:p] viene) nel replicare alla questione delle Aree Attrezzate, pur non essendo un pivellino di queste questioni. La questione della definizione dele Aree Attrezzate mancanti l'avevo infatti affrontata nel lonato 2004, quindi ho dovuto riprendere le cose. PeRò mi domando quanti non sono in grado di fare ricerca e collegamenti siano poi critici nel leggere i tuoi (TheFox) scritti. Noto anche una tendenza ad interpetare pro-domo nostra, alcuni articoli, cercando di far passare in secondo piano i punti più sfavorevoli che invece assorbono gli altri punti secondari. Si badi mi riferisco anche a taluni atteggiamenti di alcuni addetti ai lavori che da associazioni e riviste parlano impunemente di sosta libera senza averne mai definito il perimetro normativo. Per questo mi domando e domando a The Fox, ma ci conviene illuderci su interpretazioni CAPZIOSE o su falsi presupposti che poi inducono i camperisti a crearsi false convinzioni ed a tenere comportamenti spesso riprovevoli e sicuramente controproducenti? Ripeto ci conviene? >> In verità, anche a me ieri sera mi era venuto il dubbio di avere ciccato sul punto. D'altra parte nessuno è infallibile. E le nostre leggi sono tremendamente ingarbugliate. Peraltro, per onestà intellettuale debbo riconoscere che se è vero che per "parcheggio" si intende l'area o attrezzatura dedicata alla sosta, in vari articoli del CdS non solo nel 185, ed anche nel Regolamento, a volte parcheggio sembra proprio assumere il significato di "sosta", come nella lingua napoletana "ho parcheggiato la macchina", come hai fatto giustamente notare più sopra tu. Questo, secondo me è dovuto anche alla natura "compilativa" propria dei decreti legislativi che sono sostanzialmente delle raccolte di Leggi che non sempre usano le espressioni in modo univoco. Può darsi, cioé, che in qualche norma che è stata inserita nel CdS (come è avvenuto per la Fausti) il termine parcheggio sia stato usato in modo improprio e questa inesattezza sia stata poi trasfusa nel CdS. In ogni caso, mi pare che la distinzione che fa Fox tra sosta e parcheggio non non regga anche all'esame dei successivi commi dell'art. 185. Se volessimo aderire alle sue definizioni: sosta che avviene sulla strada (o meglio sulla carreggiata), e parcheggio se avviene fuori della carreggiata, allora dovremmo ritenere che le limitazioni del co. 2 del 185 (quelle del piedino dell'oblo' e del deflusso) riguarderebbero solo la sosta sulla sede stradale e non il parcheggio nell'area di sosta. Infatti, il co. 2 del 185 parla di sosta delle autocaravan sulla sede stradale.... ai fini dell'applicazione delle limitazioni di cui parliamo. La sede stradale è (art. 3 n. 46) la superficie compresa entro i confini stradali che comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza. Tra queste, secondo Fox, non c'è l'area attrezzata che poiché sarebbe pertinenza di servizio, questa si trova fuori della sede stradale (art. 24 CdS). Anto', se fosse come dice Fox, stiamo solo perdendo tempo! Nell'area di sosta, e comunque fuori dalla sede stradale, anche su un'area di servizio: generatori, tavolini, sdraio, barbecue a tutta forza! Ragazzi, abbiamo risolto il problema, la Legge ci consente di fare quello che ci pare, e non l'avevamo capito!
>
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno> Scusate, ma se volete parlare tra voi 2 non sarebbe piu' comodo (e "intimo") farlo per telefono o altro... Ciao, Ivano.id="blue">
quote:Originally posted by ngeloco> E' fantasiosa come tesi, però ci sono due ostacoli di cui uno insormontabili a mio avviso: L'aver definito quella condizione come non campeggio di fatto definisce per esclusione la situazione di campeggio. Siccome poi dice che la sosta dell'autocarava... ove consentita ...sulla sede stradale non costituisce campeggio, si dovrebbe intendere che da qualunque altra parte COSTITUISCE CAMPEGGIO, perché esclude che la condizione descritta costituisca campeggio sulla sede stradale. Il che mi sembrerebbe veramente peggio. Poi c'è il comma 7 dell'art. 175 lettera d) che parla del divieto di campeggio su alcune infrastrutture tra cui le aree di servizio, ed anche questa norma mi pare molto dubbia e in tal senso la interpreta Carmagnini sul parere pro-veritate che pubblicai su TI. Carmagnini si richiama oltre che all'art. 175 anche all'art. 20 del CDS. Quindi a me pare ancora il libro dei sogni e non mi parte sia una intepretazione corretta né sia l'interpretazione che ha mai dato il Coordinamento. Quindi l'intenzione non era quella. Bye.
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno Sto leggendo con attenzione gli scritti di TheFox che dimostra una indubbia capacità di analisi normativa e di attenzione a scrivere riferimenti e collegamenti normativi. E devo dire che costringe l'interlocutore a fare attenzione ai suoi scritti ed a contro argomentare in modo preciso. Confesso che mi sono trovato un attimo spiazzato (quando uno afferma ocn certezza il dubbio di essere in errore, alle persone intelligenti [:p] viene) nel replicare alla questione delle Aree Attrezzate, pur non essendo un pivellino di queste questioni. La questione della definizione dele Aree Attrezzate mancanti l'avevo infatti affrontata nel lonato 2004, quindi ho dovuto riprendere le cose. PeRò mi domando quanti non sono in grado di fare ricerca e collegamenti siano poi critici nel leggere i tuoi (TheFox) scritti. Noto anche una tendenza ad interpetare pro-domo nostra, alcuni articoli, cercando di far passare in secondo piano i punti più sfavorevoli che invece assorbono gli altri punti secondari. Si badi mi riferisco anche a taluni atteggiamenti di alcuni addetti ai lavori che da associazioni e riviste parlano impunemente di sosta libera senza averne mai definito il perimetro normativo. Per questo mi domando e domando a The Fox, ma ci conviene illuderci su interpretazioni CAPZIOSE o su falsi presupposti che poi inducono i camperisti a crearsi false convinzioni ed a tenere comportamenti spesso riprovevoli e sicuramente controproducenti? Ripeto ci conviene? >> In verità, anche a me ieri sera mi era venuto il dubbio di avere ciccato sul punto. D'altra parte nessuno è infallibile. E le nostre leggi sono tremendamente ingarbugliate. Peraltro, per onestà intellettuale debbo riconoscere che se è vero che per "parcheggio" si intende l'area o attrezzatura dedicata alla sosta, in vari articoli del CdS non solo nel 185, ed anche nel Regolamento, a volte parcheggio sembra proprio assumere il significato di "sosta", come nella lingua napoletana "ho parcheggiato la macchina", come hai fatto giustamente notare più sopra tu. Questo, secondo me è dovuto anche alla natura "compilativa" propria dei decreti legislativi che sono sostanzialmente delle raccolte di Leggi che non sempre usano le espressioni in modo univoco. Può darsi, cioé, che in qualche norma che è stata inserita nel CdS (come è avvenuto per la Fausti) il termine parcheggio sia stato usato in modo improprio e questa inesattezza sia stata poi trasfusa nel CdS. In ogni caso, mi pare che la distinzione che fa Fox tra sosta e parcheggio non non regga anche all'esame dei successivi commi dell'art. 185. Se volessimo aderire alle sue definizioni: sosta che avviene sulla strada (o meglio sulla carreggiata), e parcheggio se avviene fuori della carreggiata, allora dovremmo ritenere che le limitazioni del co. 2 del 185 (quelle del piedino dell'oblo' e del deflusso) riguarderebbero solo la sosta sulla sede stradale e non il parcheggio nell'area di sosta. Infatti, il co. 2 del 185 parla di sosta delle autocaravan sulla sede stradale.... ai fini dell'applicazione delle limitazioni di cui parliamo. La sede stradale è (art. 3 n. 46) la superficie compresa entro i confini stradali che comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza. Tra queste, secondo Fox, non c'è l'area attrezzata che poiché sarebbe pertinenza di servizio, questa si trova fuori della sede stradale (art. 24 CdS). Anto', se fosse come dice Fox, stiamo solo perdendo tempo! Nell'area di sosta, e comunque fuori dalla sede stradale, anche su un'area di servizio: generatori, tavolini, sdraio, barbecue a tutta forza! Ragazzi, abbiamo risolto il problema, la Legge ci consente di fare quello che ci pare, e non l'avevamo capito!
>
>
quote:Originally posted by LongVeicle> Vai nei CS? Io preferirei in AA. In genere puzzano meno! [:D][:D][:D] Saluti Fabio
Ho cominciato e ora continuo. Ma chi non ha molti soldi deve andare per forza nel campeggio? io vado nei CS sono meno costosi e il resto lo ho nel autocaravan. >
quote:Originally posted by ngeloco> La definizione di area attrezzata, scrupolosamente estratta da CdS+Reg, è quella riportata nell'apposito topic https://www.camperonline.it/for... . La mia frase, che hai arbitrariamente trasformato in "definizione" (aggiungendo le virgolette e modificando il carattere in corsivo), era soltanto una "spiegazione" (con mie parole) ai riferimenti normativi citati in precedenza. L'espressione "analoga a quella definita" (e, in particolare, i due termini sottolineati) non possono essere inseriti logicamente nel corpo di una "definizione" ma possono essere bensì utilizzati nella redazione di una "spiegazione" in altri termini. Mi spiace di non essermi espresso con maggiore chiarezza in modo da evitarti il fraintendimento succitato.id="green">
Scusa, mi fai capire qual'è l'articolo di legge dove hai trovato per l'area attrezzata riservata alla sosta e parcheggio delle autocaravan questa definizione? "area analoga a quella definita nell'art. 62 Reg. (di parcheggio e sosta) ma riservata agli autocaravan e con l'ulteriore dotazione dello specifico impianto di smaltimento igienico-sanitario destinato ai veicoli dotati di appositi impianti interni di raccolta (residui organici, acque chiare, acque luride)">
quote:Originally posted by ngeloco> [1] Cioè infrastruttura. [2] Dove? (almeno una citazione) [3] Dove? (almeno una citazione) [4] La distinzione è fatta dal CdS ed io mi sono limitato alla trascrizione nell'apposito topic. [5] Le definizioni riportate nell'apposito topic riguardano l'intero CdS+Reg, e non soltanto l'art. 185. [6] Il parcheggio è comunque sosta. [7] La fattispecie è evidentemente impossibile, perchè il parcheggio si concretizza soltanto in un'area di parcheggio.id="green">
In verità, anche a me ieri sera mi era venuto il dubbio di avere ciccato sul punto. D'altra parte nessuno è infallibile. E le nostre leggi sono tremendamente ingarbugliate. Peraltro, per onestà intellettuale debbo riconoscere che se è vero che per "parcheggio" si intende l'area o attrezzaturaid="red"> [1]id="green"> dedicata alla sosta, in vari articoli del CdS non solo nel 185, ed anche nel Regolamento, a volte [2]id="green"> parcheggio sembra proprio assumere il significato di "sosta", come nella lingua napoletana "ho parcheggiato la macchina", come hai fatto giustamente notare più sopra tu. Questo, secondo me è dovuto anche alla natura "compilativa" propria dei decreti legislativi che sono sostanzialmente delle raccolte di Leggi che non sempre usano le espressioni in modo univoco. Può darsi, cioé, che in qualche norma che è stata inserita nel CdS (come è avvenuto per la Fausti) il termine parcheggio sia stato usato in modo improprio e questa inesattezza sia stata poi trasfusa [3]id="green"> nel CdS. In ogni caso, mi pare che la distinzione che fa Fox [4]id="green"> tra sosta e parcheggio non non regga anche all'esame dei successivi commi dell'art. 185.[5]id="green"> Se volessimo aderire alle sue definizioni: sosta che avviene sulla strada (o meglio sulla carreggiata), e parcheggio se avviene fuori della carreggiata [6]id="green">, allora dovremmo ritenere che le limitazioni del co. 2 del 185 (quelle del piedino dell'oblo' e del deflusso) riguarderebbero solo la sosta sulla sede stradale e non il parcheggio nell'area di sostaid="red"> [7]id="green">. Infatti, il co. 2 del 185 parla di sosta delle autocaravan sulla sede stradale.... ai fini dell'applicazione delle limitazioni di cui parliamo. La sede stradale è (art. 3 n. 46) la superficie compresa entro i confini stradali che comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza. Tra queste, secondo Fox, non c'è l'area attrezzata che poiché sarebbe pertinenza di servizio, questa si trova fuori della sede stradale (art. 24 CdS).>
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno >> Per il sèguito e conclusione (da parte mia) ho aperto il topic https://www.camperonline.it/for... .id="green">
quote:Originally posted by sceriffo ... Altra teoria. Sei in autostrada, è notte e hai sonno. Ti fermi col camper e poi riparti la mattina dopo. Prima di partire scarichi. >> Inoltre quando torno a casa, magari dopo 8-10 ore di viaggio, trovare un CS in qutostrada mi permette di scaricare lungo il percorso. Altrimenti devo fare altri 30-60 km in più alla ricerca di un AA. Un CS richiede meno spazio di un AA, normalmente! Mi sa che è un po' come chiedere: perchè fare i gabinetti pubblici visto che o si è a casa o si è in ufficio o a scuola e lì già ci sono i gabinetti... Le risposte sono tante![;)] [8D]
quote:Originally posted by oliver Inoltre quando torno a casa, magari dopo 8-10 ore di viaggio, trovare un CS in qutostrada mi permette di scaricare lungo il percorso. Altrimenti devo fare altri 30-60 km in più alla ricerca di un AA. Un CS richiede meno spazio di un AA, normalmente! Mi sa che è un po' come chiedere: perchè fare i gabinetti pubblici visto che o si è a casa o si è in ufficio o a scuola e lì già ci sono i gabinetti... Le risposte sono tante![;)] [8D] >> Hai perfettamente ragione, la questione CS in autostrada e' affrontata anche in
http://www.movimentocamperisti....
Ciao, Ivano.id="blue">quote:Originally posted by IvanoPP> E ti ricordo che invece tu accendesti il 3d per sostenere che se ci sono i CS fuori da AA alla voleva dire che si poteva soggiornare fuori da AA a seguito di una parallela discussione attiva in quel tempo. Bye Ciao, Ciao Bye.
Considerato che in camper si puo’ soggiornare solo in AA e/o camping (che devono disporre obbligatoriamente di CS) e quindi almeno 1 volta al giorno ci si deve recare in tali strutture, A COSA SERVONO I CS ESTERNI A TALI STRUTTURE E SOPRATTUTTO XCHE’ “OBBLIGARE” QUALCUNO (p.e. i grandi distributori di benzina) A RENDERE DISPONIBILE TALE SERVIZIO ? Ciao, Ivano.id="blue"> >
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno> Non ho capito cosa vuoi dire [?] PS: cmq "ti ricordo" che questo mio 3D e' una provocazione (e' scritto anche nell'oggetto [;)]) e' ed firmata da me e non da altri miei nick (che tra l'altro non ho)id="blue">
quote:Originally posted by IvanoPP> E ti ricordo che invece tu accendesti il 3d per sostenere che se ci sono i CS fuori da AA alla voleva dire che si poteva soggiornare fuori da AA a seguito di una parallela discussione attiva in quel tempo. Bye Ciao, Ciao Bye.
Considerato che in camper si puo’ soggiornare solo in AA e/o camping (che devono disporre obbligatoriamente di CS) e quindi almeno 1 volta al giorno ci si deve recare in tali strutture, A COSA SERVONO I CS ESTERNI A TALI STRUTTURE E SOPRATTUTTO XCHE’ “OBBLIGARE” QUALCUNO (p.e. i grandi distributori di benzina) A RENDERE DISPONIBILE TALE SERVIZIO ? Ciao, Ivano.id="blue"> >
>
quote:Originally posted by IvanoPP X Sceriffo: - ma una AA (anche non mi ricordo e non riesco a trovare sul momento l'esatta definizione presente nella normativa, Fox mi puoi aiutare ?) implicitamente non prevede anche, almeno, i servizi di scarico ? senno' che differenza c'e' tra un PARCHEGGIO e una AA (lo dice anche il nome: Area Attrezzata, ma se non e' attrezzata che AA e' ?) ? - io non ho detto che i comuni attualmente sono obbligati a mettere a disposizione i CS... Ciao, Ivano.[/blue] >> Rispondo in ritardo a questo thread che non avevo ben riletto: io ho detto che, dato che i comuni non sono obbligati a realizzare AA, potrebbero farci sostare in un parcheggio. Ecco che un CS esterno (ad esempio in autostrada) può essere utile. Comunque continuo a non capire se nel cds e nel successivo regolamento attuativo esiste o meno la definizione di "area attrezzata per i camper". Ho letto di generiche Aree di sosta (gli Autogrill autostradali, ecc.), ma non di specifiche AA. Ma non sono un esperto, potrei sbagliarmi. Qualcuno può illuminarmi? Saluti Fabio
quote:Originally posted by IvanoPP Per il resto non ti do torto (anzi) ma, purtroppo, le normative sono quelle che ci permettono (scusa, NON ci permettono) di camperare... bastasse solo il buon senso... Ciao, Ivano. >> AH! TI HO BECCATO!!!!![:D][:D][:D] id="red">id="size2"> Quindi ammetti anche tu che il buon senso non basta. Per un semplice motivo: che ognuno ha il suo....buon senso!! Leggi chiare e dialogo con i comuni. Questa secondo me è la strada. Saluti Fabio
quote:Originally posted by sceriffo> La definizione diretta non esiste. Si può ricavare ma non estrarre. Un'area attrezzata sarebbe in soldoni un parcheggio riservato a camper (art. 7 lettera h) con un impianto di cui all'art. 378 del regolamento. Nelle Aree di Sosta poi, si sosta e basta (a meno che non sia assente un divieto di campeggio, cosa improbabile nei comuni turistici). Il divieto di campeggio è previsto in molti regolamenti di polizia municipale, in molti comuni a vocazione turistica ed espressamente in alcune LR. Non contribuiscono le riviste di settore che in genere parlano di AA di CS e PS punti sosta, lasciando intenere, e su questo punto si aggiunge confusione, la posisbilità sottintesa di soggiornare nei PS. Per le AA non distinguono quelle CDS e quelle previste come infrastrutture ricettive all'Aria Aperta da LR che se abilitate solo alla sosta e non anche al campeggio non dovrebbero consentire quest'ultima condizione. Bye.
quote:Originally posted by IvanoPP X Sceriffo: - ma una AA (anche non mi ricordo e non riesco a trovare sul momento l'esatta definizione presente nella normativa, Fox mi puoi aiutare ?) implicitamente non prevede anche, almeno, i servizi di scarico ? senno' che differenza c'e' tra un PARCHEGGIO e una AA (lo dice anche il nome: Area Attrezzata, ma se non e' attrezzata che AA e' ?) ? - io non ho detto che i comuni attualmente sono obbligati a mettere a disposizione i CS... Ciao, Ivano.[/blue] >> Rispondo in ritardo a questo thread che non avevo ben riletto: io ho detto che, dato che i comuni non sono obbligati a realizzare AA, potrebbero farci sostare in un parcheggio. Ecco che un CS esterno (ad esempio in autostrada) può essere utile. Comunque continuo a non capire se nel cds e nel successivo regolamento attuativo esiste o meno la definizione di "area attrezzata per i camper". Ho letto di generiche Aree di sosta (gli Autogrill autostradali, ecc.), ma non di specifiche AA. Ma non sono un esperto, potrei sbagliarmi. Qualcuno può illuminarmi? Saluti Fabio
>
quote:Originally posted by sceriffo> Il buon senso basterebbe, se tutti lo avessero... (e aggiungo se tutti conoscessero quali sono i comportamenti che dovrebbero essere evitati) Ma purtroppo non e' cosi'... ed e' questo il motivo per cui il Movimento Camperisti vuole proporre delle modifiche all'attuale normativa... ed e' questo il motivo/senso della frase che mi hai quotato... Ciao, Ivano.id="blue">
quote:Originally posted by IvanoPP Per il resto non ti do torto (anzi) ma, purtroppo, le normative sono quelle che ci permettono (scusa, NON ci permettono) di camperare... bastasse solo il buon senso... Ciao, Ivano. >> AH! TI HO BECCATO!!!!![:D][:D][:D] id="red">id="size2"> Quindi ammetti anche tu che il buon senso non basta. Per un semplice motivo: che ognuno ha il suo....buon senso!! Leggi chiare e dialogo con i comuni. Questa secondo me è la strada. Saluti Fabio
>
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21