In risposta al messaggio di domm del 06/12/2018 alle 12:15:07
il 2/6 di quest'anno sono stato per il WE a Follonica ed essendo non ancora alta stagione ho parcheggiato in un parcheggio per autoveicoli con le strisce bianche non su tutto il parcheggio, infatti avevo accertato che nonintralciavo in alcun modo ho parcheggiato dove non ci sono le strisce. Considerando che li accanto c'è un'altro parcheggio, con la relativa segnaletica ma essendo uno spazio sterrato non ci sono le strisce nemmeno lì. Multa di 28,70€, che in genere si fa prima a pagarla, ma siccome sono per le cose giuste faccio ricorso al Prefetto, con anche qualche foto che evince che non ho parcheggiato oltre le strisce, oggi mi hanno risposto che la multa va pagata ovviamente di 95€. Della serie la segnaletica serve il giusto o comunque viene dopo il principio di cassa.
In risposta al messaggio di chorus del 06/12/2018 alle 17:50:59VISTO il verbale ...
Chi ti ha risposto, il Prefetto? Se si, puoi cortesemente dirci che cosa ti ha scritto? Mi basterebbero anche le motivazioni sintetiche. Grazie
In risposta al messaggio di salito del 07/12/2018 alle 08:59:48Carissimo utente "salito" hai fatto 2 interventi e nessuno dei due è stato utile ne a me ne a nessun altro utente, capisco che ti garba mettere becco su tutto, si vede dal tuo profilo, ma sarebbe utile che, se non hai elementi utili, di astenerti, i tuoi soliti commenti sanno di poco.
CONSIDERATO che l'autocaravan oggetto della sanzione sporgeva fuori dagli stalli di sosta come da segnaletica orizontale; ..
In risposta al messaggio di barabin del 07/12/2018 alle 10:12:53Si, lo penso anch'io che potevo chiedere un parere di un avvocato, ma a me sembrava molto evidente che dove ho parcheggiato non ci sono strisce perché in quel posto non c'è asfalto ma e sterrato, proprio come il parcheggio accanto:
Secondo il mio modesto parere, presumo che tu abbia fatto male il ricorso. Non so cosa hai scritto, ma visto che la segnaletica orizzontale si interrompe e quindi non chiara, quello poteva essere un motivo per contestareil verbale e se poi nell'area non vi era la segnaletica verticale di divieto di sosta fuori dagli spazi saresti stato a norma. Vedendo la foto così, sembra che in quell'area abbiano svolto dei lavori stradali ed in seguito non abbaino rifatto la segnaletica orizzontale generando confusione e questo poteva essere un altro motivo per contestare. Senza polemica, ovviamente è solo per fare due chiacchiere, però perdonami, perché hai parcheggiato in quel modo quando potevi tranquillamente posteggiare nello stallo? Ciao Roberto
In risposta al messaggio di domm del 07/12/2018 alle 09:22:28dato la tua prima esposizione molto chiara anzi chiarissima per quale motivo ti sei sprecato a postare le foto ?
Carissimo utente salito hai fatto 2 interventi e nessuno dei due è stato utile ne a me ne a nessun altro utente, capisco che ti garba mettere becco su tutto, si vede dal tuo profilo, ma sarebbe utile che, se non hai elementi utili, di astenerti, i tuoi soliti commenti sanno di poco. Aggiungo che ero parcheggiato così: ... sembra che il mezzo non sporge.
In risposta al messaggio di domm del 07/12/2018 alle 11:01:42Secondo me la multa la hanno fatta perchè i cartelli indicano parcheggio per sole autovetture (che quindi esclude autocaravan , autocarri, bus etc...) e non per motivi di stalli o dimenssioni.
Si, lo penso anch'io che potevo chiedere un parere di un avvocato, ma a me sembrava molto evidente che dove ho parcheggiato non ci sono strisce perché in quel posto non c'è asfalto ma e sterrato, proprio come il parcheggioaccanto: precisamente ero parcheggiato alla freccia rossa mentre se avessi parcheggiato alla freccia verde? ... essendo sterrato, come dove ero parcheggiato io, che non ci sono strisce? Ovvio che se parcheggio nello stallo dove ci sono le strisce sporgo fuori e passibile di multa.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/12/2018 alle 12:41:04ma sul ricorso, dice che il veicolo sporgeva fuori dagli stalli ( che probabilmente non erano segnati per via dei lavori, ma che comunque esistevano e si poteva intuire che proseguissero) non che il veicolo è stato multato perchè il parcheggio era solo per autovetture.
Secondo me la multa la hanno fatta perchè i cartelli indicano parcheggio per sole autovetture (che quindi esclude autocaravan , autocarri, bus etc...) e non per motivi di stalli o dimenssioni. Devo dire che se il parcheggio era vuoto come in foto, chi ha fatto la multa, umanamente è un pezzo di M.... anche se ha agito secondo la legge.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/12/2018 alle 12:41:04Se c'è il cartello per sole AUTOVETTURE il camper può parcheggiare perché rientra nella categoria M1 (la stessa delle autovetture).
Secondo me la multa la hanno fatta perchè i cartelli indicano parcheggio per sole autovetture (che quindi esclude autocaravan , autocarri, bus etc...) e non per motivi di stalli o dimenssioni. Devo dire che se il parcheggio era vuoto come in foto, chi ha fatto la multa, umanamente è un pezzo di M.... anche se ha agito secondo la legge.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 07/12/2018 alle 13:40:20Hai ragione, non avevo letto con attenzione
ma sul ricorso, dice che il veicolo sporgeva fuori dagli stalli ( che probabilmente non erano segnati per via dei lavori, ma che comunque esistevano e si poteva intuire che proseguissero) non che il veicolo è stato multato perchè il parcheggio era solo per autovetture.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci del 07/12/2018 alle 14:25:58Che siano entrambi M1 non significa che siano entrambi autovetture, il codice definisce in maniera differente la autovettura e l autocaravan.
Se c'è il cartello per sole AUTOVETTURE il camper può parcheggiare perché rientra nella categoria M1 (la stessa delle autovetture). Se il motivo della multa fosse stato questo con un ricorso ben scritto la cosa sarebbe stata vinta con facilità. Il CAMPER è una AUTOVETTURA a tutti gli effetti!!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di domm del 07/12/2018 alle 09:22:28Perché poi posteggiare di traverso sopra a due stalli ?
Carissimo utente salito hai fatto 2 interventi e nessuno dei due è stato utile ne a me ne a nessun altro utente, capisco che ti garba mettere becco su tutto, si vede dal tuo profilo, ma sarebbe utile che, se non hai elementi utili, di astenerti, i tuoi soliti commenti sanno di poco. Aggiungo che ero parcheggiato così: ... sembra che il mezzo non sporge.
In risposta al messaggio di salito del 07/12/2018 alle 16:37:27Eh, be, se ha parcheggiato un "velivolo" ....
Perché poi posteggiare di traverso sopra a due stalli ? Dalla foto si vede che il camper e' posteggiato sopra ad un rettangolo di sterrato ( probabile scavo e non ancora ultimata l asfaltatura e dipintura delle linee mancantidei due stalli ) sopra ai quali il velivolo e' stato posteggiato in ortogonale alle linee che delimitano non uno ma due stalli Nel P affianco ( freccia verde ) in mancanza di segni ,pittura ,o,striscie ,o,di qual si voglia materiale atto a segnalare degli stalli ovviamente non sussiste multa per mancato rispetto . Hai aumentato il numero dei miei interventi con i tuoi post vaghi, imprecisi , Inutili ? Ti fatto capire che qualcosa nella tua esposizione non quadrava e hai postato le foto...chiara esposizione del fattaccio .
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/12/2018 alle 15:27:02No.
Che siano entrambi M1 non significa che siano entrambi autovetture, il codice definisce in maniera differente la autovettura e l autocaravan. Una ha fino a 9 posti, l autocaravan fino a 7 e è redisposto per l alloggio.Se fossero uguali non esisterebbe la defnizione di autocaravan. Ma solo per esprimere il mio pensiero, perchè nel caso in questione la cosa a quanto sembra è ininfluente.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/12/2018 alle 17:44:39Io mi sono trattenuto ma ora che tu hai rotto l ghiaccio...
Eh, be, se ha parcheggiato un velivolo ....... Dai che scherzo, sai che mi attacco a tutto per fare la battuta
https://www.google.it/url?sa=t&...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 07/12/2018 alle 13:40:20Appunto!
ma sul ricorso, dice che il veicolo sporgeva fuori dagli stalli ( che probabilmente non erano segnati per via dei lavori, ma che comunque esistevano e si poteva intuire che proseguissero) non che il veicolo è stato multato perchè il parcheggio era solo per autovetture.