In risposta al messaggio di Valerione del 14/10/2019 alle 13:26:12Leggi qui
Buongiorno,io ho un camper patente c superiore alle 35q. revisione fatta il 16/7/2018 scadenza 7/2019. Ho letto che sono cambiate le normative e vorrei sapere come procedere perché in motorizzazione non hanno saputo dirmi niente. vorrei sapere anche se la revisione ha validità 2 anni anche se la faccio dal centro revisioni. Grazie
https://forum.camperonline.it/i...
https://forum.camperonline.it/i...
In risposta al messaggio di superduke46 del 14/10/2019 alle 14:34:03Vero, dura la vita per chi vuole mettersi in regola!
certo che a leggere ciò che è scritto qui avere un camper fino a 35 q.li è una fortuna
In risposta al messaggio di chorus del 14/10/2019 alle 15:33:57Perchè? vuoi dirmi che chi ha un camper fino a 35 q.li non è in regola?
Vero, dura la vita per chi vuole mettersi in regola!
In risposta al messaggio di superduke46 del 14/10/2019 alle 16:25:07Vero, dura la vita per chi vuole mettersi in regola con i pesi, immatricolando 38/40/42,5 quintali un camper immatricolabile anche a 35 quintali che, in assetto da vacanza, non rispetta questa massa a pieno carico inferiore!
Perchè? vuoi dirmi che chi ha un camper fino a 35 q.li non è in regola?
In risposta al messaggio di chorus del 14/10/2019 alle 16:39:40vista in questo modo è verissimo ma sempre meno dura che avere tanti svantaggi con un camper con patente c
Vero, dura la vita per chi vuole mettersi in regola con i pesi, immatricolando 38/40/42,5 quintali un camper immatricolabile anche a 35 quintali che, in assetto da vacanza, non rispetta questa massa a pieno carico inferiore! Va bene così?
In risposta al messaggio di superduke46 del 14/10/2019 alle 17:28:45Questi svantaggi li nota solo chi non ha un mezzo patente C, io che lo guido da 10 anni non mi sono mai accorto di averli e sono ben felice della scelta fatta allora.
vista in questo modo è verissimo ma sempre meno dura che avere tanti svantaggi con un camper con patente c
In risposta al messaggio di Marino2 del 14/10/2019 alle 18:07:23invece io da 43 anni ho scelto un mezzo con patente b e sono felicissimo della scelta fatta sicuro di avere meno problemi di chi ha un mezzo con patente c
Questi svantaggi li nota solo chi non ha un mezzo patente C, io che lo guido da 10 anni non mi sono mai accorto di averli e sono ben felice della scelta fatta allora.
In risposta al messaggio di superduke46 del 14/10/2019 alle 20:06:01Poi mi spieghi come fai ad avere certezze di una cosa che non hai mai provato
invece io da 43 anni ho scelto un mezzo con patente b e sono felicissimo della scelta fatta sicuro di avere meno problemi di chi ha un mezzo con patente c
In risposta al messaggio di Marino2 del 14/10/2019 alle 20:23:22sicuramente non la proverò mai ma è chiaro che con un mezzo a patente c ci sono più svantaggi che con un mezzo a patente b
Poi mi spieghi come fai ad avere certezze di una cosa che non hai mai provato
In risposta al messaggio di superduke46 del 14/10/2019 alle 21:26:18E' la giusta convinzione di chi non ha mai potuto provarlo, perchè non ha la patente adeguata o per altri motivi che non sto ad elencare
sicuramente non la proverò mai ma è chiaro che con un mezzo a patente c ci sono più svantaggi che con un mezzo a patente b
In risposta al messaggio di Marino2 del 14/10/2019 alle 22:49:19nondum matura est...
E' la giusta convinzione di chi non ha mai potuto provarlo, perchè non ha la patente adeguata o per altri motivi che non sto ad elencare
In risposta al messaggio di Valerione del 14/10/2019 alle 13:26:12Anche i mezzi over 35Q di categoria M1 hanno la stessa scadenza, per la revisione, dei mezzi entro 35Q.
Buongiorno,io ho un camper patente c superiore alle 35q. revisione fatta il 16/7/2018 scadenza 7/2019. Ho letto che sono cambiate le normative e vorrei sapere come procedere perché in motorizzazione non hanno saputo dirmi niente. vorrei sapere anche se la revisione ha validità 2 anni anche se la faccio dal centro revisioni. Grazie
In risposta al messaggio di Marino2 del 14/10/2019 alle 22:49:19allora spiegami la differenza tra guidare un camper 35 q.li e lo stesso camper omologato a 40 q.li
E' la giusta convinzione di chi non ha mai potuto provarlo, perchè non ha la patente adeguata o per altri motivi che non sto ad elencare
In risposta al messaggio di superduke46 del 15/10/2019 alle 10:17:13Quando acquistai l'attuale camper avevo la possibilità di omologarlo 35 o 40 quintali, con un sovrapprezzo di circa 250 euro. Scelsi il 40 quintali, e con mio grande stupore il sovrapprezzo si riferiva al kit della quinta cintura: con l'omologazione al peso maggiore ho guadagnato un posto in marcia.
allora spiegami la differenza tra guidare un camper 35 q.li e lo stesso camper omologato a 40 q.li
In risposta al messaggio di superduke46 del 15/10/2019 alle 10:17:13Ti posso spiegare le doifferenze tra guidare un 35 q.li ed uno da 67 come il mio, oltre ad essere a bordo di un mezzo con maggiore sicurezza passiva, guadagni in tenuta di strada, silenziosità a bordo ed a impianto frenante adeguato al peso del mezzo , oltretutto con ancora una decina di quintali a disposizione prima di raggiungere il massimo peso consentito, Certo occorre avere una capacità alla guida che non tutti hanno, considerate le dimensioni del camper , specie quando si affrontano i tornanti nelle strade di montagna e non sto ad elencare i notevoli vantaggi a livello di spazi disponibili a bordo ed impiantistica, tipo riscaldamento Alde a circolazione di liquido, pari a quello di casa, grandi batterie con inverter da 2kw e tanto altro, tutto ciò che chi ha un mezzo over 35 q.li non torna volentieri indietro, se non obbligato per problemi di natura personale.
allora spiegami la differenza tra guidare un camper 35 q.li e lo stesso camper omologato a 40 q.li
In risposta al messaggio di Marino2 del 15/10/2019 alle 11:24:00a beh se la metti su questo piano allora di sicuro essendo un poveraccio non potrò mai avere la soddisfazione ne l'ebbrezza di guidare un camper da 70 q.li figurati che non mi posso permettermi neanche di cambiare il mio del 2008 e sempre fuori peso.
Ti posso spiegare le doifferenze tra guidare un 35 q.li ed uno da 67 come il mio, oltre ad essere a bordo di un mezzo con maggiore sicurezza passiva, guadagni in tenuta di strada, silenziosità a bordo ed a impianto frenanteadeguato al peso del mezzo , oltretutto con ancora una decina di quintali a disposizione prima di raggiungere il massimo peso consentito, Certo occorre avere una capacità alla guida che non tutti hanno, considerate le dimensioni del camper , specie quando si affrontano i tornanti nelle strade di montagna e non sto ad elencare i notevoli vantaggi a livello di spazi disponibili a bordo ed impiantistica, tipo riscaldamento Alde a circolazione di liquido, pari a quello di casa, grandi batterie con inverter da 2kw e tanto altro, tutto ciò che chi ha un mezzo over 35 q.li non torna volentieri indietro, se non obbligato per problemi di natura personale.
In risposta al messaggio di massimo2020 del 15/10/2019 alle 11:07:07Guarda che alla fine, a meno che non vai sempre in Austria, l’aggravio annuale è come una pizza al ristorante...
Ora che hanno portato le revisioni a 2 anni anche per gli over 35, l'unico svantaggio che è rimasto è il costo dell'autostrada in Austria. Per il resto tutto uguale ma con il vantaggio del maggiore dimensionamento della meccanica (escluso pochi casi) e del guidare tranquilli.