In risposta al messaggio di paegas3 del 21/11/2021 alle 23:05:58Per capire, quale sarebbe il problema? Qualcuno ha sollevato obiezione alla situazione attuale? Per esempio in sede di revisione?
Buonasera. Sto cercando di capire se l'adozione di una barra portatarga su un rimorchio TATS sia obbligatoria. Ho trovato al solito le risposte più disparate. Vi chiedo cortesemente se mi potete indicare i riferimentinormativi che si applicano ai miei quesiti. Nello specifico, ho un rimorchio Ellebi portamoto, prima immatricolazione 2002. Il posteriore è come da questa foto (trovata in rete, non è il mio): A parte aggiungere i cartelli dei limiti di velocità e adeguare la fanaleria, il portatarga va bene così, con la targa del rimorchio fissata al lato destro, oppure è adesso obbligatorio utilizzare una barra portatarga di questo tipo: Infine: mi sapete indicare il riferimento normativo che determina la posizione delle targhe? Quella bianca del rimorchio (con la scritta rossa RIMORCHIO) a partire da che anno deve essere installata al posteriore? Grazie per i vostri contributi. Buona serata. Davide
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di paegas3 del 21/11/2021 alle 23:05:58da ottobre 1993 la targa di immatricolazione deve essere installata al posteriore, il riferimento è il Codice della Strada
Buonasera. Sto cercando di capire se l'adozione di una barra portatarga su un rimorchio TATS sia obbligatoria. Ho trovato al solito le risposte più disparate. Vi chiedo cortesemente se mi potete indicare i riferimentinormativi che si applicano ai miei quesiti. Nello specifico, ho un rimorchio Ellebi portamoto, prima immatricolazione 2002. Il posteriore è come da questa foto (trovata in rete, non è il mio): A parte aggiungere i cartelli dei limiti di velocità e adeguare la fanaleria, il portatarga va bene così, con la targa del rimorchio fissata al lato destro, oppure è adesso obbligatorio utilizzare una barra portatarga di questo tipo: Infine: mi sapete indicare il riferimento normativo che determina la posizione delle targhe? Quella bianca del rimorchio (con la scritta rossa RIMORCHIO) a partire da che anno deve essere installata al posteriore? Grazie per i vostri contributi. Buona serata. Davide
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/11/2021 alle 10:06:48Grazie Tommaso,
Per capire, quale sarebbe il problema? Qualcuno ha sollevato obiezione alla situazione attuale? Per esempio in sede di revisione? Se è nato così, e nessuno ha obiettato, il lascerei le cose come sono ovviamente applicandoi dischi 70 e 80. Ma forse, se realizzi una barra a tutta larghezza dove applichi fanali nuovi, le due targhe e i discui adesivi, ti semplifichi molto la vita e se lasci il rimorchio all aperto, togli la barra con il cavo e spina e li metti al riparo dalle intemperie. La barra della foto mi sembra piu stretta del rimorchio, mentre deve avere la larghezza del rimorchio o poco meno in quanto le luci devono rispettare la larghezza del rimorchio per segnalere l ingombro (non ricordo la distanza dal bordo ma non è tanta).
In risposta al messaggio di PDR del 22/11/2021 alle 10:41:39Grazie.
da ottobre 1993 la targa di immatricolazione deve essere installata al posteriore, il riferimento è il Codice della Strada
In risposta al messaggio di paegas3 del 22/11/2021 alle 10:54:33link
Grazie. Se possibile, puoi essere più preciso? Il riferimento è chiaramente il CdS, come tutto ciò che riguarda i veicoli, ma intendevo: Cds o regolamento di attuazione? Se possibile, numero articolo?
qui
In risposta al messaggio di PDR del 22/11/2021 alle 11:51:12Gentilissimo, grazie mille!
link qui
In risposta al messaggio di paegas3 del 22/11/2021 alle 10:53:07Forse avrà ancora la vecchia spina a 7 poli, e quindi buona cosa metterci fanalini nuovi a norma e casomai si prendono gia cablati con la spina a norma a 13 poli e si installa in un attimo.
Grazie Tommaso, il rimorchio l'ho preso da poco, già revisionato. Ma revisionato da officina privata, infatti non ha gli adesivi coi limiti, non ha il retronebbia, ha la targa sua sul lato destro, etc. Consapevole di questo,l'ho acquistato e ora devo capire come rimetterlo in bolla. Un altro rimorchio identico che ho già era stato modificato con barra portatarga, fari con retromarcia e retronebbia, e spina a 13 poli. Prima di usare il nuovo rimorchio (ho posto al chiuso) volevo capire se dovevo intervenire solo sui fanali, per aggiungere retronebbia e retromarcia (a parte gli obblighi normativi ritengo importanti queste segnalazioni) oppure pensare anche a come fissare una barra portatarga (che sia larga quanto il rimorchio, le foto che ho messo sono solo esempi trovati in rete).
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di TheDevil del 22/11/2021 alle 14:14:14Buonasera e grazie. Si, ho postato in "normative" perché proprio dal punto di vista delle normative volevo approfondire.
Paegas3 ha scritto: Sto cercando di capire se l'adozione di una barra portatarga su un rimorchio TATS sia obbligatoria. ============================== Vedo che hai posto il tuo quesito nella sezione normativedel forum e non nella sezione tecnica. Dal punto di vista normativo non c'e' alcun obbligo ad utilizzare la barra portatarga come non c'e' alcun obbligo a modificare la fanaleria del veicolo. Anzi. Per quanto a mia conoscenza ogni veicolo va mantenuto con le caratteristiche tecniche e nelle condizioni in cui e' stato omologato (voce K della CdC). Se apporti modifiche alla fanaleria con cui quel veicolo e' uscito dalla fabbrica (accompagnato dallo specifico certificato di conformita'), dovresti chiederne il collaudo presso l'UMC ai sensi dell'art. 78 CdS. A mio personale avviso, escluso qualunque intervento di carattere tecnico, ti resta soltanto da collocare: - gli adesivi con i pertinenti limiti di velocita'; - la targa ripetitrice nel portatarga centrale. Mi permetto ricordare che, ancorche' immatricolato come rimorchio TATS, la massa massima del veicolo e' adesso soltanto la maggiore delle due indicate nella CdC.
Regolamento UNECE n. 48
che, richiamato nel Regolamento UE 2018/858, concernel'installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa
sui veicoli delle categorie M, N ed O ai fini della relativa omologazione.In risposta al messaggio di TheDevil del 23/11/2021 alle 20:00:00Adesso ho capito meglio. Grazie, ho qualcosa da approfondire.
Paegas3 ha scritto: ... a patto di utilizzare gruppi ottici omologati [...] e di collocarli nel rispetto delle quote minime e massime previste dal codice e dal regolamento, a mio avviso è possibile utilizzare qualsiasigruppo ottico su qualsiasi veicolo. ============================== I requisiti cui fai riferimento nella prima parte del tuo intervento non dovrebbero neanche stare nel Regolamento di attuazione del CdS perche' non riguardano l'utente della strada ma unicamente il costruttore di un veicolo prima della relativa omologazione. Inoltre i costruttori italiani non si attengono certamente a detti requisiti ma piuttosto al Regolamento UNECE n. 48 che, richiamato nel Regolamento UE 2018/858, concerne l'installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli delle categorie M, N ed O ai fini della relativa omologazione. Cio' premesso, non ho affatto scritto che su un veicolo non si possano montare gruppi ottici (omologati) differenti da quelli riportati dal costruttore nel catalogo dei ricambi per quel veicolo. La visita e prova presso l'UMC, quale ufficio periferico del MIMS (ossia dell'autorita' nazionale di omologazione), serve appunto a verificare - nello specifico - che i differenti gruppi ottici siano muniti delle pertinenti omologazioni e siano stati collocati nel rispetto delle quote minime e massime previste dal codice e dal regolamento. Non e' sufficiente la buona volonta' dell'interessato.
In risposta al messaggio di VitoM del 26/11/2021 alle 11:10:56Grazie Vito!
Paegia io ho proprio quel rimorchio. La fanaleria posteriore e la targa quella bianca sono posizionate esattamente come nella foto da te postata. Anche io ho fatto la revisione presso la MOTORIZZAZIONE e non mi hanno creatoalcun problema. Qualche mese fa -mai successo in tanti anni di trasporto moto- mi ha fermato anche la stradale e non mi hanno contestato assolutamente nulla. Quindi credo di essere in regola come da CDS.
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45