In risposta al messaggio di chorus del 04/10/2018 alle 12:34:36Non insisto ovviamente, ma credo che sia coerente e che tuteli il venditore. Certo che se un difetto fosse stato nascosto volutamente ..., ma questo vale sempre ed è altra cosa.
Questa frase conclusiva che suggerisci: con tutti i vizi e difetti riscontrati e non non è in linea con l'art. 1490 del codice civile. Concordi? Grazie
In risposta al messaggio di Accendino del 25/09/2018 alle 07:13:25Anche altri comuni limitrofi al mio adottano questa prassi, certamente la priorità viene data alle pratiche istituzionali ma se avanza un poco di tempo non fanno problemi
È una rarità. Nella maggior marte dei comuni, il segretario firma solo i documenti che hanno come parte attiva l'ente dove lavorano.
In risposta al messaggio di plinio del 26/09/2018 alle 11:50:45se 3 Adria facevano il controllo non è detto che erano infiltrati. Per logica deduzione gli altri x00000 circolanti non lo sono?
non è assolutamente vero che gli ADRIA siano particolarmente esenti infiltrazioni, dove l'ho portato a fare il controllo su 5 camper 3 erano ADRIA...comunque nel mio caso è stata colpa di una riparazioe effettuata in modo veloce e disonesta l'anno precedente (riparazione fatta in garanzia dal concessionario...e quindi ha tappato ma non ha risanato)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di latrofa124 del 03/11/2018 alle 09:13:48Mah, secondo me un camper non deve avere infiltrazioni se è assemblato bene, è di buona marca con buona tecnica costrutiva (senza uso di terostat o altri paciughi) e se ha un ingresso di acqua dipende da un difetto di fabbrica (come la goccina nel mio che sai). Poi ci sono i camper di costruzione economica (legno e terostat) che quelli prima o poi si infiltrano perchè il terostat si secca e la presenza di legno e polistirolo porta a marcire tutto.
Volevo affermare che l'infiltrazione per il camper è implicita per natura,anche da nuovo. Premesso : è previsto nelle norme generali dei contratti di garanzia, la riparazione per infiltrazione a carico del costruttore,sempre previa ispezione annuale a pagamento a carico del proprietario del veicolo, ma la stessa garanzia non mi risulta illimitata, di norma entro 5-6anni dalla costruzione, Per dire che :un camper di 7 anni, è molto probabile che posa essersi infiltrato, per cause che non sono a conoscenza del proprietario. Non riesco a vedere il vizio occulto. Roberto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di plinio del 24/09/2018 alle 10:33:31Incuriosito dal titolo, speravo di sapere qualcosa dell'acquirente vizioso.
buongiorno a tutti, ho scoperto recentemente che il mio camper presenta unsa serie di infiltrazioni molto gravi. Ho deciso quindi di venderlo nello stato in cui si trova. Un privato è venuto a vederlo e ha verificato l'effettivaessitenza delle infiltrazioni e di tutti i problemi connessi. Alla fine ci siamo accordati per il prezzo. Il consiglio che vi chiedo è questo: vorrei fare un atto tra me è il compratore in cui fosse chiaro che il camper che va a comprare presenta dei vizi e dei difetti in modo da tutelarmi per eventuali future richieste, quindi mettere tutto nero su bianco, come posso fare? Grazie
In risposta al messaggio di Barbefleurie del 06/11/2018 alle 17:05:49Hai ragione come è scritto il titolo ci sarebbe di che da essere curiosi
Incuriosito dal titolo, speravo di sapere qualcosa dell'acquirente vizioso.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Accendino del 24/09/2018 alle 16:12:03E' vero, però occorre essere accorti, il valore del mezzo è determinato in base alle anomalie descritte, quindi dev'essere congruamente giusto, altrimenti s' incorre in probabile tentata truffa. Anche se tra privati o visto e piaciuto, occorre tenerne conto. Ci son passato e ne ho tratto ragione, è andata male al venditore. Alpinalf
La formula visto e piaciuto è sempre valida. Il problema è che quando si tratta di beni complessi, si potrebbe opporre, a distanza di qualche mese, un vizio occulto. Magari l acquirente ci ripensa o scopre di aver sottovalutato il problema, e pianta grane. Averlo reso infornato, preclude questa possibilità e ci si tranquillizza.
In risposta al messaggio di plinio del 24/09/2018 alle 15:50:29La rivalsa casomai sarà contro il "venditore".
pensavo di scrivere così: L’AUTOCARAVAN FIAT DUCATO ADRIATIK 660SP TARGATO ….. PRESENTA DELLE INFILTRAZIONI ESTESE SU TUTTO IL TETTO, SULLE FIANCATE E SULLA PARETE POSTERIORE, PER QUESTO MOTIVO IL VALOREE’ CALCOLATO CONSIDERANDO LE CONDIZIONI SOPRADESCRITTE ED EVENTUALI CONSEGUENZE AD ESSE COLLEGATE, L’ACQUIRENTE DICHIARA DI AVER VISTO IL MEZZO, VERIFICATO L’EFFETTIVA PRESENZA DEI VIZI SOPRA DESCRITTI E RINUNCIA A QUALSIASI FUTURA AZIONE DI RIVALSA CONTRO IL COMPRATORE .
In risposta al messaggio di kapoguerra del 08/03/2019 alle 10:17:46non credo si tratti di vizi occulti, quando lo hai preso cambio e frizione andavano, un vizio occulto è un difetto esistente da prima della vendita ma nascosto alla vista, qui si tratta di sfiga
buongiorno a tutti. a dicembre ho acquistato il mio camper usato da un privato. Al secondo viaggio (neanche 1000km e neanche 2 settimane dopo) si è rott il cambio e la frizione è andata. Secondo voi posso chiedere i soldi delle riparazioni al venditore in quanto sono vizi occulti non rilevabili alla vendita?
In risposta al messaggio di kapoguerra del 08/03/2019 alle 10:17:46legalmente no perchè non sono classificati come vizi occulti
buongiorno a tutti. a dicembre ho acquistato il mio camper usato da un privato. Al secondo viaggio (neanche 1000km e neanche 2 settimane dopo) si è rott il cambio e la frizione è andata. Secondo voi posso chiedere i soldi delle riparazioni al venditore in quanto sono vizi occulti non rilevabili alla vendita?
In risposta al messaggio di kapoguerra del 08/03/2019 alle 10:17:46Per essere vizi occulti dovresti dimostrare che il difetto era già presente al momento dell'acquisto ed il venditore ha fatto in modo che non si vedesse, la cosa è fattibile per chi ha aperto il tread con una infiltrazione, difficile nel tuo caso, avresti dovuto fare un controllo completo della meccanica appena preso, magari il cambio era quasi senza olio (quanti fanno sostituire l'olio del cambio?), ma ormai è tardi.
buongiorno a tutti. a dicembre ho acquistato il mio camper usato da un privato. Al secondo viaggio (neanche 1000km e neanche 2 settimane dopo) si è rott il cambio e la frizione è andata. Secondo voi posso chiedere i soldi delle riparazioni al venditore in quanto sono vizi occulti non rilevabili alla vendita?
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21