http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 07/10/2023 alle 15:25:44e tutto senza una Litio?? Naaaaa... non è possibile!
Sono di ritorno dalla Finlandia. sosta libera da un punto di vista elettrico, nei campeggi ci sono andato eccome, ma non avendo caricabatterie a 230 Volt (manca proprio l'impianto) è come se avessi fatto solo sostalibera. Ecco il mio impianto... - Impianto fotovoltaico da 760 Watt ( due pannelli da 380 Watt con due regolatore Western WRM20). - Due batterie AGM da 100 Ah triple purpose della Zenith (motore, salpa ancore e servizi) ZL120075 con attacchi M10 e a piolini conici. - Alternatore collegato alle BS tramite Energy Power Evolution che a BS scariche erogava 32 Ampere di ricarica, disabilitabile in caso di sole perché l'alternatore frena il motore e per ricaricare le BS vuole gasolio, l'ho tenuto attivo solo nei giorni di brutto tempo e nelle ripartenze da due giorni parcheggiato all'ombra. Nessun problema neanche col frigo a compressore col camper chiuso 36 ore nella stiva del traghetto (due viaggi). La sosta più lunga che ho fatto è stata di tre giorni, parcheggiato all'ombra. Consumi: Ricarica dei cellulari, frigo a compressore, un po' di Eberspacher per scaldare la cellula nei giorni freddi, tre volte il Webasto per preriscaldare l'acqua del motore. Poi PC per elaborare le foto e i filmati e per vedere i film nelle serate di brutto tempo. Ovviamente luci, pompa dell'acqua ecc... la solita roba. Le batterie di quel tipo sono necessarie per due motivi: - Poter avviare il motore in caso di guasto della BM (920 A di spunto ciascuna). - Poter sopportare elevate correnti di scarica (Inverter) e anche di ricarica (Alternatore insieme al fotovoltaico) Sono molto soddisfatto...specialmente di questo... Marco. Marco
In risposta al messaggio di Laikone del 07/10/2023 alle 15:37:58Tra fotovoltaico ed Energy Power Evolution potevo ricaricare fino a 70 Ampere, perfettamente entro i limiti del costruttore delle batterie.
e tutto senza una Litio?? Naaaaa... non è possibile! Ovviamente scherzo! Bentornato. Foto stupenda.
http://www.m48.it
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di aldinik del 07/10/2023 alle 17:01:38Ho CoopVoce e il traffico (compreso quello della moglie) basta e avanza.
Ciao Emme48, per collegarti ad internet per il pc o eventuale tv in streaming utilizzi il cell come router o hai un sistema dedicato? ed eventualmente quanti giga mensili consiglieresti?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 07/10/2023 alle 15:25:44A parte la vacanza e i posti bellissimi e l.aurora boreale...
Sono di ritorno dalla Finlandia. sosta libera da un punto di vista elettrico, nei campeggi ci sono andato eccome, ma non avendo caricabatterie a 230 Volt (manca proprio l'impianto) è come se avessi fatto solo sostalibera. Ecco il mio impianto... - Impianto fotovoltaico da 760 Watt ( due pannelli da 380 Watt con due regolatore Western WRM20). - Due batterie AGM da 100 Ah triple purpose della Zenith (motore, salpa ancore e servizi) ZL120075 con attacchi M10 e a piolini conici. - Alternatore collegato alle BS tramite Energy Power Evolution che a BS scariche erogava 32 Ampere di ricarica, disabilitabile in caso di sole perché l'alternatore frena il motore e per ricaricare le BS vuole gasolio, l'ho tenuto attivo solo nei giorni di brutto tempo e nelle ripartenze da due giorni parcheggiato all'ombra. Nessun problema neanche col frigo a compressore col camper chiuso 36 ore nella stiva del traghetto (due viaggi). La sosta più lunga che ho fatto è stata di tre giorni, parcheggiato all'ombra. Consumi: Ricarica dei cellulari, frigo a compressore, un po' di Eberspacher per scaldare la cellula nei giorni freddi, tre volte il Webasto per preriscaldare l'acqua del motore. Poi PC per elaborare le foto e i filmati e per vedere i film nelle serate di brutto tempo. Ovviamente luci, pompa dell'acqua ecc... la solita roba. Le batterie di quel tipo sono necessarie per due motivi: - Poter avviare il motore in caso di guasto della BM (920 A di spunto ciascuna). - Poter sopportare elevate correnti di scarica (Inverter) e anche di ricarica (Alternatore insieme al fotovoltaico) Sono molto soddisfatto...specialmente di questo... Marco. Marco
In risposta al messaggio di PDR del 07/10/2023 alle 19:22:27Si vero..ma m48 nel progetto del mezzo se non sbaglio lo stava valutando.
Lo Zeus credo sia un tentativo abortito
In risposta al messaggio di Emme48 del 07/10/2023 alle 15:25:44Bravo grandissimi complimenti anche solo specialmente per quello.
Sono di ritorno dalla Finlandia. sosta libera da un punto di vista elettrico, nei campeggi ci sono andato eccome, ma non avendo caricabatterie a 230 Volt (manca proprio l'impianto) è come se avessi fatto solo sostalibera. Ecco il mio impianto... - Impianto fotovoltaico da 760 Watt ( due pannelli da 380 Watt con due regolatore Western WRM20). - Due batterie AGM da 100 Ah triple purpose della Zenith (motore, salpa ancore e servizi) ZL120075 con attacchi M10 e a piolini conici. - Alternatore collegato alle BS tramite Energy Power Evolution che a BS scariche erogava 32 Ampere di ricarica, disabilitabile in caso di sole perché l'alternatore frena il motore e per ricaricare le BS vuole gasolio, l'ho tenuto attivo solo nei giorni di brutto tempo e nelle ripartenze da due giorni parcheggiato all'ombra. Nessun problema neanche col frigo a compressore col camper chiuso 36 ore nella stiva del traghetto (due viaggi). La sosta più lunga che ho fatto è stata di tre giorni, parcheggiato all'ombra. Consumi: Ricarica dei cellulari, frigo a compressore, un po' di Eberspacher per scaldare la cellula nei giorni freddi, tre volte il Webasto per preriscaldare l'acqua del motore. Poi PC per elaborare le foto e i filmati e per vedere i film nelle serate di brutto tempo. Ovviamente luci, pompa dell'acqua ecc... la solita roba. Le batterie di quel tipo sono necessarie per due motivi: - Poter avviare il motore in caso di guasto della BM (920 A di spunto ciascuna). - Poter sopportare elevate correnti di scarica (Inverter) e anche di ricarica (Alternatore insieme al fotovoltaico) Sono molto soddisfatto...specialmente di questo... Marco. Marco
In risposta al messaggio di Laikone del 07/10/2023 alle 22:20:29Il progetto iniziale prevedeva un piccolo camper agile per andare dappertutto, 4 docce al giorno si chiama "albergo 5 stelle" che è molto meglio di qualsiasi camper, ma non ha le ruote...
Ci sono alcune cose da tenere in considerazione che fanno della scelta di Emme una scelta azzeccata ma che probabilmente in altri contesti non è detto vadano bene... - un fotovoltaico da 760W indipendentemente dal giustoo dallo sbagliato praticamente in 1 mezzo su 100 si riesce a mettere... - Emme, e lo dico con stima al contrario di ciò che potrebbe sembrare, è uno che i consumi energetici non sa nemmeno cosa siano. E quando le cose stanno così, praticamente è come invitare un'oca a bere... Dategli 4 docce da fare al giorno, 4 teste da asciugare con phon, 8/10 caffè al giorno con macchina espresso, un po' di TV e vedrete che le cose cambiano parecchio. Poi è chiaro che Emme si è giustamente creato il mezzo a sua immagine e somiglianza, ma un mezzo allestito in quel modo se da un lato fa al caso suo, non possiamo certo dire che è versatile, ovvero, zero possibilità di inserire un clima a tetto, chissà se nella cassapanca c'è spazio... se vado in inverno in montagna a sciare? ho molti dubbi... così, solo per dirne alcune eh... Certo è che si è fatto un gran bel viaggio... porco cane
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di ecostar del 07/10/2023 alle 22:11:03Una foratura dovuta alla rottura di una valvola della camera d'aria e l'Eberspacher da resettare perchè si era perso la sonda esterna della temperatura, nulla di che...
Ciao Marco ben rientrato e complimenti per la grande avventura , Tra equipaggio e camper Nessun imprevisto o problema da segnalare ?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 07/10/2023 alle 19:06:29Nel prossimo cambio di batterie puoi decidere se ti interessa il backup della BM.
A parte la vacanza e i posti bellissimi e l.aurora boreale... Confermo ciò che dico da sempre. 1)Avere molta produzione e batterie AGM di media capacità, rende molto meglio di avere un un enorme capacità litio e scarsaproduzione. 2)le batterie non sono tutte uguali, nemmeno a pari capacità e chimica..ormai con le lifepo4 invece il pensiero è che siccome le celle le fanno 4 fabbriche, allora tutte le batterie sono identiche . 3) c'è solare e solare. Un impianto fatto bene Mppt, (magari cin pannelli di tipo civile ), rende per watt nominale, di più dell' impianto medio fatto ad cacchium, pwm, con cavi sottodimensionati e pannelli magari vecchi e di dubbia provenienza. Ricordo che l alternativa per te sarebbe stata lo Zeus. Hai fatto benissimo a puntare sul solare grosso. Lo Zeus serve se in Finlandia ci vai in inverno probabilmente. Diversamente, nel resto del pianeta e 9 mesi su 12, il solare oggigiorno sostituisce tutte queste cose. Unico appunto: Mettere un cb230 a te ti costa da 70 a 150 euro. E nessun lavoro perché te lo metti tu. Mettilo no? io non lo uso mai ma lo ho messo per avere una completezza di soluzioni in caso di necessità. Quello originale era da 5A. Ora è da 20A, più anche quello da 5A. Cito caricare fino a 70A in 200ah di AGM. Infatti. Quando vedo molti impianti litio neo realizzati che caricano al massimo 30A su pacchi da 200 o 280ah. 70A per 200ah di AGM sono al limite.. però una tantum credo non faccia nessun problema. Io tra solare e alternatore ne ho caricati 50 su 178ah totali. Siamo lì... Quelle AGM della zenith, se trattate correttamente, credo che ti possano fare 8 anni per uso come il tuo, non quotidiano. Ti sono costate meno di 500 euro. Non sono ancora convinto che 200ah di lifepo4 per quel prezzo, cioè molto ecomomiche, facciano 8 anni così sicuramente. Magari sbaglio ma è un mio dubbio. A proposito visto che sai di cosa parlo... Per il prossimo cambio di batterie avrei adocchiato queste... Batterie fatte in Italia, dalla NUOVA BRESCIA ACCUMULATORI. NBA. Ad acido libero e piastra tubolare corazzata per trazione elettrica leggera. Golf car e idropulitrici e trabiccoli vari. 1200 cicli a scarica profonda, contro i 400-500 di una AGM ciclica. Unica pecca, le impostazioni di carica. Pochi Cb le possono gestire. E alcune utenze delicate potrebbero non digerirle. Vanno caricate normalmente oltre 15v e periodicamente EQUALIZZATE oltre 16v. Ho programmato il solare sul camper di una persona secondo indicazioni della stessa azienda via mail. E con l.opzione meno aggressiva delle 3 offerte da victron per TUBULAR PLATE TRACTION.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Stefino del 07/10/2023 alle 21:42:01Un mese è stretto per un viaggio simile.
Bravo grandissimi complimenti anche solo specialmente per quello. bravo bravo e ancora bravo è una cosa che avrei voluto vedere anche io.
http://www.m48.it/finlandia
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 07/10/2023 alle 15:25:44Anche io sono appena tornato dalla Finlandia, ero partito il 10 maggio e rientrato stamattina in quel di Parma. Ci vado tutti gli anni in Lapponia finlandese, svedese e norvegese, questo era il tredicesimo viaggio. Ho anche aperto un thread in proposito, qui: https://www.camperonline.it/for...
Sono di ritorno dalla Finlandia. sosta libera da un punto di vista elettrico, nei campeggi ci sono andato eccome, ma non avendo caricabatterie a 230 Volt (manca proprio l'impianto) è come se avessi fatto solo sostalibera. Ecco il mio impianto... - Impianto fotovoltaico da 760 Watt ( due pannelli da 380 Watt con due regolatore Western WRM20). - Due batterie AGM da 100 Ah triple purpose della Zenith (motore, salpa ancore e servizi) ZL120075 con attacchi M10 e a piolini conici. - Alternatore collegato alle BS tramite Energy Power Evolution che a BS scariche erogava 32 Ampere di ricarica, disabilitabile in caso di sole perché l'alternatore frena il motore e per ricaricare le BS vuole gasolio, l'ho tenuto attivo solo nei giorni di brutto tempo e nelle ripartenze da due giorni parcheggiato all'ombra. Nessun problema neanche col frigo a compressore col camper chiuso 36 ore nella stiva del traghetto (due viaggi). La sosta più lunga che ho fatto è stata di tre giorni, parcheggiato all'ombra. Consumi: Ricarica dei cellulari, frigo a compressore, un po' di Eberspacher per scaldare la cellula nei giorni freddi, tre volte il Webasto per preriscaldare l'acqua del motore. Poi PC per elaborare le foto e i filmati e per vedere i film nelle serate di brutto tempo. Ovviamente luci, pompa dell'acqua ecc... la solita roba. Le batterie di quel tipo sono necessarie per due motivi: - Poter avviare il motore in caso di guasto della BM (920 A di spunto ciascuna). - Poter sopportare elevate correnti di scarica (Inverter) e anche di ricarica (Alternatore insieme al fotovoltaico) Sono molto soddisfatto...specialmente di questo... Marco. Marco
In risposta al messaggio di wippet del 08/10/2023 alle 00:24:32Di camper tosti, 4x4, ne ho visti molti passare da Inari in direzione nord, probabilmente una Volvo SW è più leggera di un camper e in caso di bisogno i Sami chiamano il vicino che poi arriva col trattore...
Anche io sono appena tornato dalla Finlandia, ero partito il 10 maggio e rientrato stamattina in quel di Parma. Ci vado tutti gli anni in Lapponia finlandese, svedese e norvegese, questo era il tredicesimo viaggio. Ho ancheaperto un thread in proposito, qui: Stavolta ho fatto in tutto 150 giorni di libera, non sono mai andato in un campeggio e non mi sono mai collegato alla 230. Non ho un impianto così potente e sofisticato, solo un pannello civile da 360W Half-cut, due AGM da 100 in parallelo secco e un regolatore Epever. Il mio non è un mezzo fatto su misura, è un vecchio furgonato allestito dalla tedesca La Strada, su Mercedes MB100, che ha quasi 25 anni...amo i mezzi vintage, il mio sogno sarebbe un camper anni '50 restaurato come l'originale, ovviamente. Viaggio in solitaria e non mi faccio comunque mancare nulla, frigo a compressore, doccia calda quotidiana, doppio riscaldamento, e tutto il resto: sono vintage anche io e necessito di un certo comfort. Di sterrati ne faccio moltissimi, per raggiungere i luoghi di pesca meno frequentati, che purtroppo sono sempre più rari: il fango non c'è d'estate, non necessita un mezzo 4x4. I mandriani sami percorrono queste strade con normalissime Volvo sw, tipicamente delle vecchie V70 Country che amano molto perché sono inarrestabili. Questo per dire che, senza togliere nulla all'amico M48, che viaggia sicuramente meglio organizzato di me, andare d'estate in Finlandia e nelle 3 Lapponie, anche nei luoghi più reconditi, lo si può tranquillamente fare con un normale camper. Il paese è ospitale, viene sempre tollerata la sosta ovunque, purché fatta con educazione e discrezione. Le giornate sono lunghe, un buon pannello funziona per molte ore al giorno, il cielo è particolarmente pulito, la resa è ottima. L'unico problema sono le distanze, certamente importanti, e considerando che si possono tenere delle medie molto basse, conseguentemente necessita avere molto tempo a disposizione. Quest'anno ho fatto in tutto 14.000 km., arrivando sino a Hamningberg, in Norvegia, la famosa End of Europe, ma certi anni sono arrivato a farne anche 16.000. Non è comunque necessario spingersi così a nord, per visitare luoghi davvero bellissimi: ad esempio visitare la Karelia, rimanendo più a sud, e risparmiando molti chilometri, è già un bellissimo viaggio per iniziare ad assaporare i paesi scandinavi. E ritornarci più volte, come molti camperisti fanno.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 07/10/2023 alle 23:50:10Si mi interessa. Infatti lo ho già.
Nel prossimo cambio di batterie puoi decidere se ti interessa il backup della BM. In quel caso ti servono BS come le mie... Marco.