https://www.victronenergy.it/up...
https://www.victronenergy.it/ba...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/08/2019 alle 16:56:07a me sembra già molto chiaro.
Buongiorno volevo sottoporre all attenzione dei più esperti questo accessorio ... ... Sempre leggiamo dei pericoli di un parallelo fra batterie se non sono supermegaidentiche in marca,età, lotto, capacità, tipo,colore, numero di atomi e chi più ne ha più ne metta . Bene mi chiedevo se questo attrezzo fosse pensato solo per la serie, oppure viene buono anche a equilibrare alla perfezione i nostri semplici paralleli di 2 o 3 batterie di camperisti... Specialmente se, come nel mio caso, per vari motivi(economici, logistici, di tempistiche) abbiamo messo insieme magari una agm a una acido libero, oppure una batteria nuova con una che ha 2 anni ettc... Ps:il mio parallelo di pb90ah+agm100ah dopo 14 mesi di uso 365g/anno, non ha perso nemmeno un decimo di volt ne in capacità, ne in equilibrio fra le 2... Però mi incuriosisce molto questo accessorio e non capisco se è solo per serie e serie/parallelo, o anche per il parallelo semplice... Grazie In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Federthago del 27/08/2019 alle 17:45:42ah...batteria..batteria...per piccina che tu sia....sei la parte più "antica" dell'auto...da quasi 120 anni, ultimamente ti vogliono anche "accoppiare", come se fossi una che ha bisogno di restare "embarazada" e il ginecologo si è raccomandato <stessa ora e minuti, stessa lunghezza dei "cavi" stessa "carica" e...attenzione che non si gonfi subito>....miiiiii bisogna scherzare altrimenti si devono fare più sedute dallo psicologo...senza offesa per nessuno...
Questa è una delle legende metropolitane che affligge il mondo dei camperisti. Non c'è nessun obbligo di uguaglianza nel parallellare due batterie, in particolar modo se sono dello stesso genere. Così come non succedeniente ad allacciarsi perennemente alla 220 anche per 365 giorni, cambiare le gomme anche a 5 0 6 anni e non tassativamente dopo 4, non cambiare obbligatoriamente la pompa acqua insieme alla cinghia distribuzione, ecc. ecc. Sono semplicemente situazioni da valutare di volta.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/08/2019 alle 19:34:06Un bilanciatore o equalizzatore come si vuol chiamarlo non ha senso nel solo e puro parallelo ,nella serie è misto serie-parallelo si ha un senso.
Allora, non voglio scatenare assolutamente la solita polemica batterie uguali Vs batterie diverse... Volevo solo capire se quello aggeggio é pensato solo per la serie o anche per il parallelo puro... Mi sembra nella sintesi del sito parli solo di serie o misto serie/parallelo, ma magari chi ne capisce più di me può illuminarmi
In risposta al messaggio di Stefino del 28/08/2019 alle 16:14:33Grazie... Mi puoi magari spiegare a grandi linee perché ha senso nella serie, o serie fra paralleli... E non ha senso invece nel "nostro" parallelo puro?
Un bilanciatore o equalizzatore come si vuol chiamarlo non ha senso nel solo e puro parallelo ,nella serie è misto serie-parallelo si ha un senso. (già nelle batterie 12 V al piombo si ha la serie di 6 elementi che non sono separati e quindi difficilmente bilanciabili)
In risposta al messaggio di Hunter85 del 28/08/2019 alle 21:03:36Nella serie è quasi un obbligo.
Grazie... Mi puoi magari spiegare a grandi linee perché ha senso nella serie, o serie fra paralleli... E non ha senso invece nel nostro parallelo puro?
In risposta al messaggio di Stefino del 29/08/2019 alle 13:26:48Grazie, me lo leggo con più calma stasera che oggi pomeriggio sono un po' preso
Nella serie è quasi un obbligo. nella serie-parallelo idem. nel parallelo non esiste equalizzazione in quanto la tensione ai capi delle (2 o 3 oppure 4 qualunque sia il numero di batterie) è uguale per tutte ed è giustoe meglio che sia così. Tecnicamente è sicuramente meglio una unica batteria della capacità voluta piuttosto che 2 o più batterie per raggiungere la capacità voluta per le ragioni che sai ossia che in caso di guasto di una batt.porta giù tutte le altre. il problema bilanciamento è sentito sempre nella serie dove gli elementi dovebbero essere sempre tutti perfettamente identici. ora prova a pensare non tanto su una batteria a 12 V con 6 elementi ma su tensioni più elevate ad esempio con 52- 53 elementi ove si ha una tensione di circa 110 Vcc (usate nelle centrali elettriche) se durante la fase di scarica un elemento che abbia dei problemi di capacità inferiore alle altre sarà la prima a scaricarsi e con una tensione così alta (110 V) ti accorgi con difficolta del problema di quel elemento è succede che potrebbe anche raggiungere tensione Zero Volt e il passo successivo (sempre durante la scarica) è che l'elemento in questione si va a trovare (solo lui) in carica con polarità inversa danneggiando ancora più del fatto che sia sceso sotto 10.6 Volt precedentemente. non so se ti sia chiaro il fatto che durante la scarica un elemento si possa caricare inversamente.se hai ulteriori dubbi chiedi pure sempre che sia in grado di aiutarti.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/08/2019 alle 19:34:06
Allora, non voglio scatenare assolutamente la solita polemica batterie uguali Vs batterie diverse... Volevo solo capire se quello aggeggio é pensato solo per la serie o anche per il parallelo puro... Mi sembra nella sintesi del sito parli solo di serie o misto serie/parallelo, ma magari chi ne capisce più di me può illuminarmi
In risposta al messaggio di Giovanni del 29/08/2019 alle 17:24:13Ciao, infatti mi chiedevo se nel parallelo avesse senso...
Mi chiedo, ti chiedo, e vi chiedo: perché nei grandi gruppi di emergenza non sono presenti questi cosi? Questi gruppi sono composti da centinaia e centinaia di batterie a 12v, gruppi in parallelo connessi in serie, peravere potenza a tensione accettabile per i cavi di collegamento fra batterie e serie. Questi gruppi possono fornire potenze di diverse centinaia di chilowatt, servono utenze importanti e sono semplici batterie (normalmente Agm) collegate brutalmente in parallelo e serie, senza giocattoli in mezzo. Pur di vendere, ed è il mestiere di chi produce, si inventano teorie non suffragate da alcuna regola tecnica. Giovanni