In risposta al messaggio di francarmen del 05/05/2018 alle 11:33:23Da anni in camper si utilizza questo tipo bidet:
Scusate l'argomento, ma oltre alle sedute prolungate e da lettura, il mio problema è che, appunto dopo ogni seduta, ho bisogno di lavarmi. Naturlamente pretendere di tenere il bidet (al di là di ogni commento sul sanitario)in camper potrebbe essere chiedere troppo, vista la esiguità degli spazi, ma comunque ho pensato di risolvere il problema in questi termini: Prendere un aggeggio del genere: forarlo nel punto piuù basso ed inserire una piletta alla quale collego un tubo che all'occorrenza covoglierò nello scarico della doccia, naturalmente aiutandomi con il doccino ed installando il bidet portatile sul piatto doccia. Il tutto sempre all'occorrenza. Ritenete questa una buona soluzione o c'è qualcuno che ha adottato qualcosa di più pratico e funzionale? Grazie di ogni interessamento, saluti francesco
In risposta al messaggio di Grinza del 05/05/2018 alle 12:51:04
Il problema non è il bidet ma dove scaricare l’acqua, se deve essere in doccia tanto vale lavarsi direttamente lì col doccino (noi facciamo così)
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di Rascal del 07/05/2018 alle 11:41:46Voglio essere pignolo... come lo sono, del resto!!
Mi chiedo come mai la Thetford non ha pensato di aggiungere questo accessorio tipo Komodo , magari come opzione, alla sua produzione di wc. Montato in fabbrica potrebbe essere migliorato e meglio integrato nell'impianto idrico come comandi, più pratico della doccia e meno oneroso come consumo di acqua, sarebbe una cosa da fare, ciaoo.
In risposta al messaggio di T i t a n del 07/05/2018 alle 12:49:18Sono punti di vista...
Guarda io sono un maniaco dell'igiene ma non vedo quello che vedi tu e solo per farti un esempio non ho mai giocato a carte in vita mia per non toccare quello che toccano tutti e non ti dico al ristorante con le verdure abuffet quanti vedo uscire dal bagno mentre mi lavo le mani e senza neanche sciacquare le mani vanno a prendersi le verdure a buffet (io le ho prese prima di lavarmi le mani) ma ti assicuro che erano quasi asettiche .
In risposta al messaggio di francarmen del 07/05/2018 alle 12:59:43Ovvio.
Sono punti di vista... ...e quindi neanche i passamano per le scale e/o quelli delle scale mobili, giusto? saluti,
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 07/05/2018 alle 22:29:56Grazie del tuo intervento, sai se è possibile montarlo sul thetford della serie 400? Credo bisogna smontare mezzo mondo...
Ho montato il Bidet Komodo nel mio camper. di buono ha la comodità e immediatezza, oltre a un consumo di acqua irrisorio. contro: ha il problema costante del calcare. Il piolino si intasa rimanendo fuori. Cosa che si risolvecon un pó di viacal. superfluo dire che lavandolo come si lava il resto del wc e lasciando scorrere acqua prima di usarlo non ci sono problemi di igiene. i problemi li avrete piuttosto al montarlo, dato che il materiale col quale è fabbricato il Komodo è piuttosto economico. occhio anche a quando fate il foro. Nel mio camper proprio in coincidenza con il foro per il Komodo passava il tubo dell'acqua per il lavaggio/scarico del wc.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 07/05/2018 alle 22:29:56Per il calcare se proviene dal serbatoio è utile montare una reticella sul tipo di quella che si mette nel tubo per la doccia, si evitano cosi intasi agli spruzzatori. Per il resto credo che come la tazza anche questo accessorio va pulito giornalmente con un buon detergente leggermente anticalcare . Riguardo alla fobia batterica faccio presente che viviamo immersi nei batteri, sono ovunque nell'aria che respiriamo sulle superfici negli alimenti che mangiamo, fortunatamente per questo ci pensa il sistema immunitario altrimenti saremmo tutti morti di banali infezioni , quindi igiene si ma senza esagerare, ciaoo.
Ho montato il Bidet Komodo nel mio camper. di buono ha la comodità e immediatezza, oltre a un consumo di acqua irrisorio. contro: ha il problema costante del calcare. Il piolino si intasa rimanendo fuori. Cosa che si risolvecon un pó di viacal. superfluo dire che lavandolo come si lava il resto del wc e lasciando scorrere acqua prima di usarlo non ci sono problemi di igiene. i problemi li avrete piuttosto al montarlo, dato che il materiale col quale è fabbricato il Komodo è piuttosto economico. occhio anche a quando fate il foro. Nel mio camper proprio in coincidenza con il foro per il Komodo passava il tubo dell'acqua per il lavaggio/scarico del wc.
In risposta al messaggio di Rascal del 08/05/2018 alle 10:07:15Concordo pienamente, se si ha un sistema immunitario normalmente efficente non bisogna avere la fobia dei germi, ovviamente certi fondamenti vanno sempre attuati, ma in maniera normale.
Per il calcare se proviene dal serbatoio è utile montare una reticella sul tipo di quella che si mette nel tubo per la doccia, si evitano cosi intasi agli spruzzatori. Per il resto credo che come la tazza anche questo accessoriova pulito giornalmente con un buon detergente leggermente anticalcare . Riguardo alla fobia batterica faccio presente che viviamo immersi nei batteri, sono ovunque nell'aria che respiriamo sulle superfici negli alimenti che mangiamo, fortunatamente per questo ci pensa il sistema immunitario altrimenti saremmo tutti morti di banali infezioni , quindi igiene si ma senza esagerare, ciaoo.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di iw5ci del 08/05/2018 alle 11:39:40Dai bagni pubblici esco sempre coi gomiti... e se c'è qualche maniglia da girare mi porto dietro un pò di carta, così non la tocco con le mani
Io il bidet lo faccio direttamente nella doccia. Mi insapono dove necessario e sciacquo. Per quanto riguarda i batteri, mi preoccupo sopratutto di non toccare le parti intime dopo aver toccato le maniglie dei bagni pubblicie delle strutture a elevato passaggio di persone. Non ha senso lavarsi le mani in autogrill e poi uscire toccando la maniglia dove c'e' di tutto. A parte queste piccole accortezze, ritengo che, salvo durante un'epidemia contagiosa, non si debba prendere particolari precauzioni e esagerare con l'igiene. Il nostro organismo , se sano, deve lottare ogni giorno contro germi, virus e batteri, per imparare a conoscerli e controllarli. L'uso di antibiotici deve essere ridotto al minimo. Il nostro organismo sa difendersi da se.
In risposta al messaggio di iw5ci del 08/05/2018 alle 11:39:40Concordo in pieno ed adotto le stesse tue cautele...premetto però cher se mi sono avvicinato al mondo del camper è proprio perchè non riuscivo e non riesco ad andare in quelli pubblici, vedi autogrill!! E quindi avere nei viaggi un basgno tutto per me!!
Io il bidet lo faccio direttamente nella doccia. Mi insapono dove necessario e sciacquo. Per quanto riguarda i batteri, mi preoccupo sopratutto di non toccare le parti intime dopo aver toccato le maniglie dei bagni pubblicie delle strutture a elevato passaggio di persone. Non ha senso lavarsi le mani in autogrill e poi uscire toccando la maniglia dove c'e' di tutto. A parte queste piccole accortezze, ritengo che, salvo durante un'epidemia contagiosa, non si debba prendere particolari precauzioni e esagerare con l'igiene. Il nostro organismo , se sano, deve lottare ogni giorno contro germi, virus e batteri, per imparare a conoscerli e controllarli. L'uso di antibiotici deve essere ridotto al minimo. Il nostro organismo sa difendersi da se.
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47