In risposta al messaggio di Ikigai del 23/11/2021 alle 14:40:48Sullo schema è indicato come external start (D), sulla foto della scheda sotto lo stesso connettore c'è stampato X18
Buongiorno a tutti, Ho appena scoperto che esiste un modo per accendere o spengere da remoto la caldaia Alde, senza tutte le funzioni possibili con il sistema iNet della Truma, ma spendendo immensamente meno. È ovviamentenecessario avere una connessione ad internet sul camper, ad esempio con un router 4G Wi-Fi. Si può anche fare in modo di spengerlo tranquillamente dal letto, senza bisogno di alzarsi, senza Wi-Fi. In pratica il corto tra i due cavi della foto, attaccati alla porta X18, quando il comando “EXT” è attivo, accende la caldaia, mentre l’apertura del circuito la spenge. Non ho idea di dove sia la porta X18 però… Usando uno Shelly 1 che ha il contatto pulito, o un interruttore Sonoff o similari, si può gestire l’apertura/chiusura del contatto da remoto. Devo ancora da verificare è se la cosa è possibile anche con uno Shelly Uni, al quale si può collegare una sonda di temperatura, replicando in qualche modo l’on-off della caldaia fatto dal sensore di temperatura di serie. Tale Shelly sul contatto che va a chiudere ammette una corrente max di 100 mA, eventualmente se in quel contatto passa una corrente più alta di un semplice segnale, si può aggiungere un relé. Per usarlo dal letto, ci sono semplici relé con telecomando a 433MHz, si evita da uscire dalle coperte di notte se si ha freddo… Se qualcuno già usa questo sistema, può dire come lo ha implementato? Sapete dove sia la porta X18? Camper for Life
In risposta al messaggio di Ikigai del 23/11/2021 alle 14:40:48Esatto: è serigrafato sotto, la foto è sgranata ma è leggibile.
Buongiorno a tutti, Ho appena scoperto che esiste un modo per accendere o spengere da remoto la caldaia Alde, senza tutte le funzioni possibili con il sistema iNet della Truma, ma spendendo immensamente meno. È ovviamentenecessario avere una connessione ad internet sul camper, ad esempio con un router 4G Wi-Fi. Si può anche fare in modo di spengerlo tranquillamente dal letto, senza bisogno di alzarsi, senza Wi-Fi. In pratica il corto tra i due cavi della foto, attaccati alla porta X18, quando il comando “EXT” è attivo, accende la caldaia, mentre l’apertura del circuito la spenge. Non ho idea di dove sia la porta X18 però… Usando uno Shelly 1 che ha il contatto pulito, o un interruttore Sonoff o similari, si può gestire l’apertura/chiusura del contatto da remoto. Devo ancora da verificare è se la cosa è possibile anche con uno Shelly Uni, al quale si può collegare una sonda di temperatura, replicando in qualche modo l’on-off della caldaia fatto dal sensore di temperatura di serie. Tale Shelly sul contatto che va a chiudere ammette una corrente max di 100 mA, eventualmente se in quel contatto passa una corrente più alta di un semplice segnale, si può aggiungere un relé. Per usarlo dal letto, ci sono semplici relé con telecomando a 433MHz, si evita da uscire dalle coperte di notte se si ha freddo… Se qualcuno già usa questo sistema, può dire come lo ha implementato? Sapete dove sia la porta X18? Camper for Life
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 23/11/2021 alle 18:08:27Sì, come anche detto da hotrod è serigrafato l'X18, ho modificato il post aggiungendo la foto presa da un video su internet, ma non ho modificato il testo
Sullo schema è indicato come external start (D), sulla foto della scheda sotto lo stesso connettore c'è stampato X18
In risposta al messaggio di Pineddu del 23/11/2021 alle 21:34:54Interessante!
Per fare quello che tu dici devi prima acquistare una scheda aggiuntiva che ti permette tante altre cose. Puoi gestire la pompa per riscaldare il motore puoi inserire una sonda che ti avvisa quando il duocontrol passa dallabombola primaria alla secondaria Puoi inserire le resistenze per deghiacciare i riduttori del gas Puoi aggiungere una batteria tampone Queste sono up grade che ho appena eseguito sul mio mezzo Poi puoi gestire l accensione dall’esterno quello che tu hai visto Poi puoi inserire una seconda sonda per rilevare la temperatura Tutte queste sono le porte che trovi sulla scheda aggiuntiva del costo di ca 100 euro che devi aggiungere alla Alde. Il cavetto in questione non so cosa costa perché utilizzo l i-Net e quindi non l’ho preso in considerazione. Ciao Pino
In risposta al messaggio di salvatore del 24/11/2021 alle 09:49:43Alde e Truma sono molto più parenti strette di quanto possa sembrare di primo acchitto
Per ikigai e Pino Non so come funziona il riscaldamento Alde. Non ho capito pero' cosa c'entri l' inet di Truma, posto che - se non ho capito male - Alde e Truma sono aziende diverse. Spiego meglio il motivo del mio interesseNon e' che avete scoperto qualche sistema per poter comandare, oltre l' Alde, anche le stufe Truma con un sistema diverso da quello fornito di serie (cp plus per Truma)? Grazie.
In risposta al messaggio di salvatore del 24/11/2021 alle 09:49:43Ciao Salvatore,
Per ikigai e Pino Non so come funziona il riscaldamento Alde. Non ho capito pero' cosa c'entri l' inet di Truma, posto che - se non ho capito male - Alde e Truma sono aziende diverse. Spiego meglio il motivo del mio interesseNon e' che avete scoperto qualche sistema per poter comandare, oltre l' Alde, anche le stufe Truma con un sistema diverso da quello fornito di serie (cp plus per Truma)? Grazie.
In risposta al messaggio di Ikigai del 24/11/2021 alle 11:48:47Ciao Andrea
Ciao Salvatore, L'iNet della Truma è il sistema Truma che permette di gestire le sue caldaie da remoto, mettendo una scheda SIM al suo interno. Probabilmente per accordi tra le aziende, l'Alde ha una porta per connetterloed adoperarlo anche per il proprio funzionamento, potendola così controllare anch'essa da remoto. Solo che costa 400€ ed ha bisogno di un'altra SIM, e l'ho già nel router wifi... L'Alde sarebbe comodo se avesse il bluetooth o la possibilità di essere connessa ad una rete wifi per accedervi da remoto... non potendolo fare se si usa uno Shelly si bypassa il problema con 10€. Relativamente alla Truma, se ha la porta per un interruttore esterno, puoi comandarla come vorrei fare io Sto disegnando il circuito con lo Shelly UNI per far sì che quando sotto la panca dove ho l'Alde la temperatura sale (diventa molto caldo!), si azioni una ventolina che espelle in modo attivo l'aria che sennò uscirebbe solo per convezione termica.
In risposta al messaggio di Pineddu del 24/11/2021 alle 21:50:07Ciao Pineddu,
Ciao Ikigai lo slot x18 è sulla scheda aggiuntiva di cui ti ho parlato ed è una espansione della scheda base di Alde. Quindi se vuoi utilizzare quel cavo devi montare la scheda aggiuntiva. Scusa ma l’impianto di cui parlic’è l’ho anch’io su Laika e attivando il tastino sul cruscotto utilizzi il riscaldamento del motore, mentre è in moto, per riscaldare la cellula attraverso lo scambiatore di calore. Quello che ho fatto io invece serve a riscaldare il motore quando il mezzo è fermo e utilizzando lo stesso scambiatore di calore la cellula riscalda il motore fermo e freddo prima di accenderlo. La pompa in questione fa muovere il liquido di raffreddamento del motore e la comandi dal pannellino Alde. La batteria di back up serve per non perdere la marea di impostazioni e attivazioni che ho inserito qualora dovesse mancare la corrente alla cellula ad es cambio delle batterie ausiliarie o lavori sull’impianto. Credimi riprogrammare la centralina è un tale lavoro che ho preferito tutelarmi. Ciao Pino
In risposta al messaggio di Sergione66 del 24/11/2021 alle 12:52:21Ciao Sergione66,
Sono interessato a queste modifiche ma vorrei capire bene cosa si deve fare per l'azionamento remoto dell'Alde. Ho già un router con sim a bordo. Potete illuminarmi per favore ?
https://www.amazon.it/Shelly-in...
In risposta al messaggio di Sergione66 del 24/11/2021 alle 23:08:54Esatto, verifica che tu abbia questo slot X18, e lo puoi fare.
Quindi basterebbe uno di questi ? sr_1_1?mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=shelly%2B1&qid=1637791641&sr=8-1&th=1
In risposta al messaggio di Ikigai del 24/11/2021 alle 22:42:21Ciao,
Ciao Sergione66, Se hai il router sei a buon punto L'Alde ha quei due pin dello slot X18 che se si attiva la funzione EXT nel pannello di controllo, se uniti elettricamente (interruttore, relé, ponticello ecc) accendonoil riscaldamento (come se pigiassi il tasto On del pannello) attivandolo con le ultime impostazioni utilizzate. Se il collegamento tra i due pin viene interrotto, il riscaldamento si spenge (come premere il tasto On da acceso, cioè va in Off). Usando uno Shelly 1 o UNI o un Sonoff, interruttori Wi-Fi comandabili da remoto tramite app, è possibile accendere il riscaldamento o spengerlo mentre si è lontani dal camper. Naturalmente è necessario che tali dispositivi siano alimentati, che la batteria non sia staccata con lo staccabatterie. I due Shelly che conosco e che lavorano anche a 12V, hanno un contatto pulito che si può aprire e chiudere da app o, con lo UNI, si può ad esempio far spengere il riscaldamento se la temperatura sale troppo o la tensione della batteria è troppo bassa, accenderlo se la temperatura dell'acqua sanitaria o della cellula scende troppo (in tal caso sarebbe un doppione del termostato dell'Alde) ecc. Ci si può divertire. NB: anche il Sonoff, dato per funzionante solo a 220V, si riesce a far funzionare a 12V.
In risposta al messaggio di hotrod del 25/11/2021 alle 09:57:12Non conosco bene i Sonoff, e non so se il TH10 possa funzionare a 12V.
Ciao, secondo me per queste funzioni mi troverei meglio con il Sonoff TH10, programmabile in temperatura e umidità, se si può far funzionare a 12 volt ed avete già il router wifi. Con la app eWelink potete fare programmazioneoraria e in temperatura nel vs. caso. Da quando controllo la mia caldaia ed i pannelli solari (termici) mi ha cambiato la vita. Buon lavoro ragazzi.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 25/11/2021 alle 10:14:01Non sbagli, e nemmeno io conosco quel tipo di connettore a due pin. Magari oggi faccio qualche foto in più
Sbaglio o il cavetto ALde 3010-219 è un normalissimo pezzo di cavo a 2 poli con un mammut da una parte ed un connettore a 2 pin dall'altra ? Non riesco a capire il tipo di connettore che non mi sembra quello classico a blocchetto.
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45