In risposta al messaggio di Laikone del 21/07/2024 alle 12:39:05Ottimo grazie, me lo sono sempre chiesto.
Buongiorno a tutti, si parla sempre più spesso di far funzionare climatizzatori e accessori in generale durante il viaggio tramite l'alternatore, da tempo volevo cercare di capire quanto può costare in soldoni la generazionedi energia tramite il motore del mezzo. Il calcolo è stato eseguito tenendo conto dei consumi medi che un vero e proprio generatore diesel ha; il motore del camper è ovviamente un motore diesel il quale oltre a portarci in giro per il mondo produce energia attraverso l'alternatore per mantenere in funzione se stesso, ma anche per gli accessori montati sul mezzo. Nella tabella che vi propongo potrete vedere i consumi di gasolio in LITRI in base alla potenza dell'alternatore in due varianti, quella del carico al 100% o quella del 50% e i relativi costi. Aggiungo inoltre, per avere un riferimento di esempio, i consumi e relativi costi a 12V di un ipotetico frigorifero da 150 litri e del classico climatizzatore a tetto. Ovviamente il prezzo del gasolio di riferimento è quello di oggi, ma in generale direi che potremmo utilizzare questa tabella come riferimento per avere una idea dei consumi quando pensiamo di far funzionare un accessorio in viaggio. Sono ben accetti consigli per perferzionare i dati descritti al fine di ottenere per quanto possibile una miglior precisione. Che ne dite? Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
In risposta al messaggio di Laikone del 21/07/2024 alle 12:39:05
Buongiorno a tutti, si parla sempre più spesso di far funzionare climatizzatori e accessori in generale durante il viaggio tramite l'alternatore, da tempo volevo cercare di capire quanto può costare in soldoni la generazionedi energia tramite il motore del mezzo. Il calcolo è stato eseguito tenendo conto dei consumi medi che un vero e proprio generatore diesel ha; il motore del camper è ovviamente un motore diesel il quale oltre a portarci in giro per il mondo produce energia attraverso l'alternatore per mantenere in funzione se stesso, ma anche per gli accessori montati sul mezzo. Nella tabella che vi propongo potrete vedere i consumi di gasolio in LITRI in base alla potenza dell'alternatore in due varianti, quella del carico al 100% o quella del 50% e i relativi costi. Aggiungo inoltre, per avere un riferimento di esempio, i consumi e relativi costi a 12V di un ipotetico frigorifero da 150 litri e del classico climatizzatore a tetto. Ovviamente il prezzo del gasolio di riferimento è quello di oggi, ma in generale direi che potremmo utilizzare questa tabella come riferimento per avere una idea dei consumi quando pensiamo di far funzionare un accessorio in viaggio. Sono ben accetti consigli per perferzionare i dati descritti al fine di ottenere per quanto possibile una miglior precisione. Che ne dite? Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
In risposta al messaggio di Laikone del 21/07/2024 alle 12:39:05Ecco una cosa seria, grazie!
Buongiorno a tutti, si parla sempre più spesso di far funzionare climatizzatori e accessori in generale durante il viaggio tramite l'alternatore, da tempo volevo cercare di capire quanto può costare in soldoni la generazionedi energia tramite il motore del mezzo. Il calcolo è stato eseguito tenendo conto dei consumi medi che un vero e proprio generatore diesel ha; il motore del camper è ovviamente un motore diesel il quale oltre a portarci in giro per il mondo produce energia attraverso l'alternatore per mantenere in funzione se stesso, ma anche per gli accessori montati sul mezzo. Nella tabella che vi propongo potrete vedere i consumi di gasolio in LITRI in base alla potenza dell'alternatore in due varianti, quella del carico al 100% o quella del 50% e i relativi costi. Aggiungo inoltre, per avere un riferimento di esempio, i consumi e relativi costi a 12V di un ipotetico frigorifero da 150 litri e del classico climatizzatore a tetto. Ovviamente il prezzo del gasolio di riferimento è quello di oggi, ma in generale direi che potremmo utilizzare questa tabella come riferimento per avere una idea dei consumi quando pensiamo di far funzionare un accessorio in viaggio. Sono ben accetti consigli per perferzionare i dati descritti al fine di ottenere per quanto possibile una miglior precisione. Che ne dite? Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
In risposta al messaggio di Laikone del 21/07/2024 alle 12:39:05Assorbire elevate potenze dall'alternatore, oltre che far consumare più gasolio, richiede un adeguato collegamento meccanico tramite cinghia.
Buongiorno a tutti, si parla sempre più spesso di far funzionare climatizzatori e accessori in generale durante il viaggio tramite l'alternatore, da tempo volevo cercare di capire quanto può costare in soldoni la generazionedi energia tramite il motore del mezzo. Il calcolo è stato eseguito tenendo conto dei consumi medi che un vero e proprio generatore diesel ha; il motore del camper è ovviamente un motore diesel il quale oltre a portarci in giro per il mondo produce energia attraverso l'alternatore per mantenere in funzione se stesso, ma anche per gli accessori montati sul mezzo. Nella tabella che vi propongo potrete vedere i consumi di gasolio in LITRI in base alla potenza dell'alternatore in due varianti, quella del carico al 100% o quella del 50% e i relativi costi. Aggiungo inoltre, per avere un riferimento di esempio, i consumi e relativi costi a 12V di un ipotetico frigorifero da 150 litri e del classico climatizzatore a tetto. Ovviamente il prezzo del gasolio di riferimento è quello di oggi, ma in generale direi che potremmo utilizzare questa tabella come riferimento per avere una idea dei consumi quando pensiamo di far funzionare un accessorio in viaggio. Sono ben accetti consigli per perferzionare i dati descritti al fine di ottenere per quanto possibile una miglior precisione. Che ne dite? Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Laikone del 21/07/2024 alle 12:39:05Interessante ma che si facciano funzionare le utenze direttamente con l'alternatore o attraverso la batteria servizi, l'energia viene sempre dall'alternatore, anche quella per i servizi
Buongiorno a tutti, si parla sempre più spesso di far funzionare climatizzatori e accessori in generale durante il viaggio tramite l'alternatore, da tempo volevo cercare di capire quanto può costare in soldoni la generazionedi energia tramite il motore del mezzo. Il calcolo è stato eseguito tenendo conto dei consumi medi che un vero e proprio generatore diesel ha; il motore del camper è ovviamente un motore diesel il quale oltre a portarci in giro per il mondo produce energia attraverso l'alternatore per mantenere in funzione se stesso, ma anche per gli accessori montati sul mezzo. Nella tabella che vi propongo potrete vedere i consumi di gasolio in LITRI in base alla potenza dell'alternatore in due varianti, quella del carico al 100% o quella del 50% e i relativi costi. Aggiungo inoltre, per avere un riferimento di esempio, i consumi e relativi costi a 12V di un ipotetico frigorifero da 150 litri e del classico climatizzatore a tetto. Ovviamente il prezzo del gasolio di riferimento è quello di oggi, ma in generale direi che potremmo utilizzare questa tabella come riferimento per avere una idea dei consumi quando pensiamo di far funzionare un accessorio in viaggio. Sono ben accetti consigli per perferzionare i dati descritti al fine di ottenere per quanto possibile una miglior precisione. Che ne dite? Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.