In risposta al messaggio di Davnet75 del 30/04/2019 alle 14:10:41Io per ora utilizzo la doccia passando dalla finestra del bagno, forse nel futuro farò una presa come il FVendome.
Avrei intenzione di aggiungere al mio furgonato, attualmente in fase di immatricolazione, una presa per acqua esterna in modo tale da avere a disposizione un doccino all’occorrenza, per potersi sciacquare, per sciacquareattrezzature... prima di accedere al camper. L’ideale sarebbe installarla nella zona posteriore, come sui Font Vendome. Così facendo è possibile sedersi ed accedere poi al camper direttamente, avere più privacy, non essere rivolti nè verso il tendalino dei vicini o bagnare sotto la proprio. Inoltre rimarrebbe all’interno e quindi protetta dal gelo. Per darvi un’idea, questo è un Font Vendome e la presa è quella bianca sulla cassapanca sinistra. Sul mio Hymercar sarebbe meglio sullla cassapanca di destra, che tra l’altro contiene il serbatoio delle bianche. Invece sulla sinistra ho il vano bombole sigillato. Le alternative potrebbero essere nel gavoncino dove c’è la cassetta del wc oppure alle spalle della cucina. In entrambi i casi credo sia abbastanza semplice recuperare l’acqua. Infine si potrebbe anche installare esternamente, lato guida, forando la carrozzeria. Le prese sono fatte in questo modo (chiedo però cosa faccia in modo che l’acqua non fuoriesca, perché non vedo “rubinetti” di chiusura): Esistono anche con interruttore, ma non ne ho capito il funzionamento (sempre che non sia un interruttore per attivare anche da qui la pompa dell’acqua senza doverla attivare da dentro, ma in questo caso il lavoro credo sarebbe eccessivo e più complicato, per dover cablare anche i fili elettrici). Chiaramente si andrebbe ad agganciare all’occorrenza un doccino con chiusura/rubinetto sulla testa, a titolo esemplificativo: Secondo voi quali sono i collegamenti da effettuare? Come funziona la presa d’acqua, nel senso cosa previene là fuoriuscita dell’acqua a doccino scollegato? Chiaramente mi rivolgerei ad un installatore, ma preferisco avere le idee chiare prima, in modo tale da effettuare e richiedere la scelta migliore, più sicura ed efficace. Vi ringrazio per l’aiuto.
In risposta al messaggio di Davnet75 del 30/04/2019 alle 14:10:41Quell'attacco è a baionetta e blocca il flusso dell'acqua appena scolleghi il tubo.
Avrei intenzione di aggiungere al mio furgonato, attualmente in fase di immatricolazione, una presa per acqua esterna in modo tale da avere a disposizione un doccino all’occorrenza, per potersi sciacquare, per sciacquareattrezzature... prima di accedere al camper. L’ideale sarebbe installarla nella zona posteriore, come sui Font Vendome. Così facendo è possibile sedersi ed accedere poi al camper direttamente, avere più privacy, non essere rivolti nè verso il tendalino dei vicini o bagnare sotto la proprio. Inoltre rimarrebbe all’interno e quindi protetta dal gelo. Per darvi un’idea, questo è un Font Vendome e la presa è quella bianca sulla cassapanca sinistra. Sul mio Hymercar sarebbe meglio sullla cassapanca di destra, che tra l’altro contiene il serbatoio delle bianche. Invece sulla sinistra ho il vano bombole sigillato. Le alternative potrebbero essere nel gavoncino dove c’è la cassetta del wc oppure alle spalle della cucina. In entrambi i casi credo sia abbastanza semplice recuperare l’acqua. Infine si potrebbe anche installare esternamente, lato guida, forando la carrozzeria. Le prese sono fatte in questo modo (chiedo però cosa faccia in modo che l’acqua non fuoriesca, perché non vedo “rubinetti” di chiusura): Esistono anche con interruttore, ma non ne ho capito il funzionamento (sempre che non sia un interruttore per attivare anche da qui la pompa dell’acqua senza doverla attivare da dentro, ma in questo caso il lavoro credo sarebbe eccessivo e più complicato, per dover cablare anche i fili elettrici). Chiaramente si andrebbe ad agganciare all’occorrenza un doccino con chiusura/rubinetto sulla testa, a titolo esemplificativo: Secondo voi quali sono i collegamenti da effettuare? Come funziona la presa d’acqua, nel senso cosa previene là fuoriuscita dell’acqua a doccino scollegato? Chiaramente mi rivolgerei ad un installatore, ma preferisco avere le idee chiare prima, in modo tale da effettuare e richiedere la scelta migliore, più sicura ed efficace. Vi ringrazio per l’aiuto.
In risposta al messaggio di Davnet75 del 30/04/2019 alle 20:20:19quel tappo completamente blu è la sonda di livello , mentre la ghiera blu chiude il tappo da cui si estrae la pompa.
Grazie mille ragazzi, insieme a Tommaso IZ4DJI, mi avere chiarito bene la questione. In effetti il posizionamento nella parte posteriore interna è quella che preferisco, ed il lavoro sarebbe abbastanza semplice, a parteil passaggio dei fili fino alla cucina che penso sia un po' una rogna e vorrei evitare di far smontare mezzo camper, che è nuovo, per passare due fili. Ma quei fili che si vedono non sarebbero utili? Non sono per la pompa? Per completezza posto le immagini della zona di installazione (non è il mio chiaramente):
In risposta al messaggio di orlegno del 30/04/2019 alle 21:56:16Se passare i fili è troppo complicato si può valutare se ci sono più raggiungibili un + e un - qualsiasi, da utilizzare per alimentare un altro relè comandato dall'interruttore del doccino. Praticamente ci sarebbero 2 relè con l'uscita (scambi) in parallelo.
quel tappo completamente blu è la sonda di livello , mentre la ghiera blu chiude il tappo da cui si estrae la pompa. quei fili sono l'alimentazione della pompa mentre i fili sottili che escono dai rubinetti vanno ad eccitareun relè che poi da tensione a quei fili che vedi. non penso sia tanto difficile arrivare fin sotto al lavello. Concordo con il fatto di installare l'attacco all'interno, in posizione protetta da vandali e gelo. Mandi Paolo
In risposta al messaggio di Davnet75 del 30/04/2019 alle 21:58:35volendo puoi installare tutto senza collegamento elettrico, oltretutto quel interruttore è senza spia di controllo, se ti dimentichi di aprirlo la pompa va in continuazione.
Ho acquistato su internet il kit della Reich, specifico per pompa ad immersione, poi quando mi consegneranno il mezzo lo porterò ad installare (grazie per i consigli):
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 01/05/2019 alle 06:58:02Ci avevo pensato al rischio di lasciare la pompa accesa (anche se in realtà dovendo estrarre la doccetta ogni volta, prima si scollegarla uno andrebbe svuotarla disattivando prima la pompa, quindi il rischio sarebbe minimo).
volendo puoi installare tutto senza collegamento elettrico, oltretutto quel interruttore è senza spia di controllo, se ti dimentichi di aprirlo la pompa va in continuazione. Per accendere la pompa ad immersione basta aprireun miscelatore leggermente, quel tanto che senti il micro intervenire, se non ricordo male non esce ancora l’acqua dal miscelatore, usi il doccino esterno con pompa attivata da miscelatore interno, secondo me più pratico e sicuro
In risposta al messaggio di lamula del 01/12/2020 alle 21:16:20Sulla prima immagine dopo il van, quella con la plastica nera, si vede l'oring. Potrebbe essersi spezzato e caduto via? Guarda se c'è una scanalatura in cui alloggiava l'oring.
Ritorno su questo post vecchietto, io monto sul mio camper quel raccordo rapido con interruttore, però purtroppo perde dall'innesto. Non vedo guarnizioni OR da sostituire, qualche suggerimento?