CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Aiuto per impianto fotovoltaico fai da te

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 41
  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • >
Andrix89
Andrix89
09/11/2022 10
Rispondi Abuso
Inserito il 09/11/2022 alle: 09:07:12
Ciao a tutti, dovrei allestire il seguente impianto fotovoltaico e vorrei dei consigli:

- Pannello fotovoltaico 260w 12v (SG260P)
- Regolatore di carica " Epever 20A MPPT"
- Batteria " 120ah 12v agm
- Inverter " Edecoa 1500/3000w onda pura
   oppure " Novopal 1500/3000w onda pura 
sono uguali o è meglio uno dei due? 
- Cavi da pannello a regolatore di carica da 6 mmq (c/a 5 metri)
- cavi da regolatore di carica a batteria da 16 mmq (se epever supporta questo cavo revuperato da vecchio inverter)
- cavi da inverter a batteria da 25 mmq (quelli in dotazione) 

Partiamo dal presupposto che questo impianto è già montato e installato con cavi da pannello a regolatore da 4mmq, inverter da 1000w (che non funziona più) epever da 20a (che non funziona più il display), non so cosa sia successo perché l'impianto non è usato da me me e volevo renderlo un po più efficiente.

L'impianto è installato senza alcun fusibile e volevo per l'appunto sapere dove metterli e di quanti ampere. Leggendo qua sul forum ho visto che è quasi obbligatorio inserirlo tra la batteria ed il regolatore di carica ma facoltativo tra pannello e regolatore e tra batteria ed inverter, per rendere più sicuro l'impianto cosa mi consigliate? Calcolate che sono completamente inesperto in materia.

Il manuale epever dice:
Un fusibile con una corrente compresa tra 1,25 e 2 volte la corrente nominale del controller, quindi un fusibile da 40A sul positivo della batteria andrebbe bene?

Il manuale edecoa (inverter dice):
Non è necessario installare fusibili aggiuntivi ma nel caso installarlo da 160A

Mentre dal pannello al regolatore non ho informazioni in merito

Se potete darmi consigli in merito possibilmente soluzioni più facili possibili perché non ho crimpatrici 

Grazie 

Modificato da Andrix89 il 09/11/2022 alle 10:42:57
7
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 11024
Rispondi Abuso
Inserito il 09/11/2022 alle: 10:48:09
In risposta al messaggio di Andrix89 del 09/11/2022 alle 09:07:12

Ciao a tutti, dovrei allestire il seguente impianto fotovoltaico e vorrei dei consigli: - Pannello fotovoltaico 260w 12v (SG260P) - Regolatore di carica Epever 20A MPPT - Batteria 120ah 12v agm - Inverter Edecoa
1500/3000w onda pura    oppure Novopal 1500/3000w onda pura  sono uguali o è meglio uno dei due?  - Cavi da pannello a regolatore di carica da 6 mmq (c/a 5 metri) - cavi da regolatore di carica a batteria da 16 mmq (se epever supporta questo cavo revuperato da vecchio inverter) - cavi da inverter a batteria da 25 mmq (quelli in dotazione)  Partiamo dal presupposto che questo impianto è già montato e installato con cavi da pannello a regolatore da 4mmq, inverter da 1000w (che non funziona più) epever da 20a (che non funziona più il display), non so cosa sia successo perché l'impianto non è usato da me me e volevo renderlo un po più efficiente. L'impianto è installato senza alcun fusibile e volevo per l'appunto sapere dove metterli e di quanti ampere. Leggendo qua sul forum ho visto che è quasi obbligatorio inserirlo tra la batteria ed il regolatore di carica ma facoltativo tra pannello e regolatore e tra batteria ed inverter, per rendere più sicuro l'impianto cosa mi consigliate? Calcolate che sono completamente inesperto in materia. Il manuale epever dice: Un fusibile con una corrente compresa tra 1,25 e 2 volte la corrente nominale del controller, quindi un fusibile da 40A sul positivo della batteria andrebbe bene? Il manuale edecoa (inverter dice): Non è necessario installare fusibili aggiuntivi ma nel caso installarlo da 160A Mentre dal pannello al regolatore non ho informazioni in merito Se potete darmi consigli in merito possibilmente soluzioni più facili possibili perché non ho crimpatrici  Grazie 
...
Ciao..16mmq da regolatore a batteria se il regolatore non è lontano sono anche esagerati. Puoi mettere 10mmq.
il fusibile tra batterie e regolatore va messo. Epever dice 1.25 e 2 volte la corrente massima del regolatore ma io li metto uguali. Tanto a cambiare un fusibile è meglio che cambiare regolatore.

Il fusibile tra pannello e regolatore non è facoltativo, è assolutamente inutile.

Un pannello da 260w in cortocircuito fa pochi AMPER.
Inoltre un pannello deve poter lavorare vicino alla sua corrente di cortocircuito.
Qualunque fusibile in grado di proteggere il pannello da un corto, salterebbe in un giorno di sole praticamente.
Un pannello lo puoi tenere in cortocircuito tutto il giorno..la corrente sara poco più alta di quella di lavoro.

Sull 8nverter da 1500 watt 25mmq.vanno bene ma puoi mettere 35 se vuoi un po' di efficienza in più.

Se i morsetti non supportano una sezione, puoi spellare un po' di fili solo per entrare nel morsetto.
Non avrà alcun effetto sulla resistenza del cavo.
Non è come un tubo dell' acqua dove uno strozzo crea resistenza su tutto il tubo.

Su un cavo elettrico, uno strozzo di 1 cm non aumenta di nulla la resistenza Globale. 

Infatti la resistenza è data da sezione per lunghezza, non solo dalla sezione.

tra inverter e batteria di solito è facoltativo perché l'inverter ha già fusibile sostituibile (ma non sempre).
Mentre se la distanza è superiore a 1m.direi obbligatorio.
Io lo metto SEMPRE e anche qui, di corrente uguale alla massima prevista.

Il tuo inverter arriva a 3000 watt di spunto, quindi 250A.
Ma con una batteria da 120ah io non userei carichi di 3000 watt di spunto. Massimo 2mila.
Io metterei un fusibile da 150/180A.
Ti potrebbe saltare con uno spunto di 3mila.watt ma non salterà mai con un uso normale. E comunque salterà prima di quello presente sull inverter.

Ricordo che se si stacca un positivo dall' inverter ondal regolatore o dal caricabatterie o da qualsiasi cosa con fusibile integrato, e il cavo tocca il ferro del telaio, se non hai messo un fusibile tu, fai un bel falò.
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
Andrix89
Andrix89
09/11/2022 10
Rispondi Abuso
Inserito il 10/11/2022 alle: 07:17:07
Allora per quanto riguarda il cavo da regolatore a batteria era solo per sfruttare il cavo del vecchio inverter senza crimpare altri cavi visto che sono sprovvisto di crimpatrice, quindi anche per gli spezzoni di cavi tra batteria e fusibili li prenderei già belli e pronti, per quanto riguarda i fusibili ho visto che ci sono modelli a riarmo manuale o quelli "a lamella" midi da mettere nel portafusibili, quale mi consigli? 

e allestirei così se va bene: 
​Batteria - spezzone cavo 15 cm 33mq - fusibile 30/40A - cavo 60 cm 16mmq - regolatore epever

Batteria - spezzone cavo 15 cm 33mq - fusibile 180A - cavo 50 cm 25mmq - inverter 1500/3000w onda pura 

se dovessi allestire con i fusibili a riarmo manuale eventualmente se vanno bene installerei cavi da 30 cm per attaccarli a portata di mano e ne ho trovati preassemblati da 25 mmq se fossero idonei, cmq starei sempre entro il metro totale di cavo. 

ti allego la foto dei fusibili che ho trovato..

Screenshot_20221110_070412(1).jpgScreenshot_20221110_070437(1).jpg
 

Modificato da Andrix89 il 10/11/2022 alle 07:52:40
7
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 11024
Rispondi Abuso
Inserito il 11/11/2022 alle: 00:18:16
In risposta al messaggio di Andrix89 del 10/11/2022 alle 07:17:07

Allora per quanto riguarda il cavo da regolatore a batteria era solo per sfruttare il cavo del vecchio inverter senza crimpare altri cavi visto che sono sprovvisto di crimpatrice, quindi anche per gli spezzoni di cavi tra
batteria e fusibili li prenderei già belli e pronti, per quanto riguarda i fusibili ho visto che ci sono modelli a riarmo manuale o quelli a lamella midi da mettere nel portafusibili, quale mi consigli?  e allestirei così se va bene:  ​Batteria - spezzone cavo 15 cm 33mq - fusibile 30/40A - cavo 60 cm 16mmq - regolatore epever Batteria - spezzone cavo 15 cm 33mq - fusibile 180A - cavo 50 cm 25mmq - inverter 1500/3000w onda pura  se dovessi allestire con i fusibili a riarmo manuale eventualmente se vanno bene installerei cavi da 30 cm per attaccarli a portata di mano e ne ho trovati preassemblati da 25 mmq se fossero idonei, cmq starei sempre entro il metro totale di cavo.  ti allego la foto dei fusibili che ho trovato..  
...
Beh se i cavi grossi li hai già, male non fa mai un cavo più grosso del necessario. È sempre efficienza in più.

I fusibili, io personalmente, sopra cavi da 4mmq li metto sempre midi con portafusible a capicorda imbullonato. I Faston non mi piacciono,e nemmeno magnum, salvo per cavi sottili.

Quelli a riarmo manuale sono comodi..io mi fisserei sempre sul tipo di connessione per scegliere.

Ti posso dire che in 4 anni che vivo in camper NON MI è MAI SALTATO UN FUSIBILE dell' impianto solare/inverter) batterie laugh

E io li metto sempre al minimo.
Ho un fusibile da 30 su un regolatore da 30A che a volte arriva a 30A! E non è mai saltato.
 Ho 50A sull inverter da 375 voltampere e non è mai saltato.

Mi è saltato un paio di volte il fusibile luci ma perché per smanettare ho fatto toccare i fili.

Quindi la riarmabilita è un vantaggio relativo.
Invece se ti si guasta il riarmabile in vacanza?
Se hai i modi, tieni un fusibile di scorta e sei a posto.

Avevo un riarmabile da 60A sull inverter ma l' ho tolto.
Invece magari certi riarmabili li puoi usare anche come interruttori.

Comunque i portafusible MIDI per uso industriale mi danno una sensazione di maggiore affidabilità di questa cosa qui che avevolaugh
16681208084561132355003342232630.jpg

Mi trovo bene con questo tipo e questa marca
Qui vedi proprio regolatore, inverter, Cb e parallelo BS/BS
IMG_20220824_112948_1_copy_3120x2340(1).jpg
E quI i 2 circuiti del parallelo BM/BS
IMG_20221008_195626_1.jpgIMG_20221010_131059(1).jpg
Ma questo tipo invece è più comodo . Il fusibile è lo stesso
IMG_20221002_185848_1_copy_1560x2080.jpg
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
Andrix89
Andrix89
09/11/2022 10
Rispondi Abuso
Inserito il 15/11/2022 alle: 19:26:03
Ok allora prendo i fusibili midi e mega, mentre  eventualmente un fusibile riarmabile per staccare i pannelli di quanti ampere lo dovrei mettere per evitare che salti? Lo userei appunto  solo come interruttore nel caso di manutenzione e poi ultima domanda sto aspettando il black friday per acquistare il nuovo inverter, ho individuato quelle 2 marche per il prezzo "Novopal e Edecoa" nella versione 1500/3000 per l'appunto, mi sai dire se uno è meglio dell'altro o sono uguali? Grazie mille
Giro della Francia in campervan
Giro della Francia in campervan
Austria in camper 2025
Austria in camper 2025
Piemonte e Francia in camper, luglio 202
Piemonte e Francia in camper, luglio 202
Viaggio nel Parco del Cilento e Salerno
Viaggio nel Parco del Cilento e Salerno
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Previous Next
7
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 11024
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 11:36:01
In risposta al messaggio di Andrix89 del 15/11/2022 alle 19:26:03

Ok allora prendo i fusibili midi e mega, mentre  eventualmente un fusibile riarmabile per staccare i pannelli di quanti ampere lo dovrei mettere per evitare che salti? Lo userei appunto  solo come interruttore nel caso
di manutenzione e poi ultima domanda sto aspettando il black friday per acquistare il nuovo inverter, ho individuato quelle 2 marche per il prezzo Novopal e Edecoa nella versione 1500/3000 per l'appunto, mi sai dire se uno è meglio dell'altro o sono uguali? Grazie mille
...
Ciao..beh...un po' più Grande della corrente massima della scheda tecnica del pannello.
ma lo puoi mettere anche da 200A non cambia nulla..l.importamte è che non salti.

Io come interruttore pannelli uso un magnetotermico da casa.. perché mi piace la qualità costruttiva dinquesti oggetti.

Sul mio pannello da 450w ho un magnetotermico da 20A che non salterà mai. 
IMG_20210926_201009(2).jpgIMG_20220812_142703.jpg
16685948056334645746996798709979.jpg

Perché il magnetotermico 230? Perché costa la metà di un bipolare specifico per bassa tensione...
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
Lebowski
Lebowski
02/02/2021 1451
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 20:20:04
Costa la metà perché è più facile staccare corrente alterna che corrente continua. Morale: un magnetotermico per corrente alterna non va bene per corrente continua.
Bon cop de falç!
Giuliopgn
Giuliopgn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 20:23:12

Eee...ggià!
Giuliopgn
7
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 11024
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 20:59:03
In risposta al messaggio di Lebowski del 16/11/2022 alle 20:20:04

Costa la metà perché è più facile staccare corrente alterna che corrente continua. Morale: un magnetotermico per corrente alterna non va bene per corrente continua.
Questo lo so bene..
E a questo punto Non so se hai letto bene...non deve staccare nessuna corrente. Non ha alcuna funzione di fusibile magnetotermico, A protezione di un bel nulla, dato che su un pannello singolo non c'è nulla da proteggere e  un fusibile è inutile e impossibile da mettere.
Visto che un cortocircuito è alla stessa corrente di lavoro.
Non deve avere un particolare potere di interruzione per fini di sicurezza. Me alcuna soglia di intervento.
Serve solo per scollegare il pannello in manutenzione senza svitare i morsetti.
Pannello che fa comunque massimo 10A quindi alla fine funziona anche staccandolo sotto carico senza problemi.

È evidente che il meccanismo e i contatti dell'.interruttore.di un magnetotermico da 20A 230 sono molto più che adatti a tagliare manualmente un pannello da 300/400.watt invece che distruggere le viti dei morsetti del regolatore ogni volta che si vuole staccare il pannello per qualsiasi motivo.

Sono convinto che mi dura di più un magnetotermico civile come un interruttore, che quelle cinesate di plexiglass e plastica della peggior qualità e nemmeno un grammo di rame ma qualche porcheria di lega dorata... molto di moda su Amazon di fusibili reimseribili/ interruttori, come vuole usare l autore del post.
Come questa
16681208084561132355003342232630(1).jpg

Leggete bene prima di fare i paladini della sicurezza contestando concetti che nessuno ha Mai detto.
Nessuno ha detto che un magnetotermico per alternata va bene per FARE DA MAGNETOTERMICO A PROTEZIONE DI un CIRCUITO IN CC.

Ho detto che va benissimo per scollegare a mano il pannello senza svitare le viti. STOP.

SI PARLA DI INTERRUTTORE MANUALE NON DI FUNZIONE MAGNETOTERMICA. In sintesi.

 




 
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?

Modificato da Hunter85 il 16/11/2022 alle 21:06:50
Giuliopgn
Giuliopgn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 21:08:01

Nunten****a ma se devi interrompere sotto carico non è l'ideale nemmeno come interruttore.
Giuliopgn
7
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 11024
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 21:13:37
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 16/11/2022 alle 21:08:01

Nunten****a ma se devi interrompere sotto carico non è l'ideale nemmeno come interruttore.
Ma l hai aperto uno magnetotermico? Hai visto che contatti ha rispetto ai comuni interruttori da 2 soldi per 12v fino a 10 o 20A?
Cento volte meglio.

Vogliamo paragonare l.interrutyore 12v del mio frigo (che taglia 10A ma è dato per molto di più)
16686300111979084430660609718451.jpg
con un magnetotermico civile per tagliare 10A iN CC?

O questo?A me se questo dice 12v e il magnetotermico 230v CA non interessa..il magnetotermico è migliore di questo interruttore.
16686303763458516513673926561852.jpg


o quella porcheria di fusibile che ho postato che è dato per tagliare addirittura 60A in CC?
Io l ho aperto sia il magnetotermico che questa cosa qui
16681208084561132355003342232630(2).jpg

E se questa cosa taglia 60A ,il magnetotermico da 20A 230 ne taglia 400.
A vedere i contatti e la qualità.

Questo forse si avvicina alla robustezza dei contatti di un magnetotermico
16686305302432918359405084918109.jpg
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?

Modificato da Hunter85 il 16/11/2022 alle 21:29:28
Lebowski
Lebowski
02/02/2021 1451
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 21:18:23
In risposta al messaggio di Hunter85 del 16/11/2022 alle 21:13:37

Ma l hai aperto uno magnetotermico? Hai visto che contatti ha rispetto ai comuni interruttori da 2 soldi per 12v fino a 10 o 20A? Cento volte meglio. Vogliamo paragonare l.interrutyore 12v del mio frigo (che taglia 10A ma
è dato per molto di più) con un magnetotermico civile per tagliare 10A iN CC? O questo?A me se questo dice 12v e il magnetotermico 230v CA non interessa..il magnetotermico è migliore di questo interruttore. o quella porcheria di fusibile che ho postato che è dato per tagliare addirittura 60A in CC? Io l ho aperto sia il magnetotermico che questa cosa qui E se questa cosa taglia 60A ,il magnetotermico da 20A 230 ne taglia 400. A vedere i contatti e la qualità. Questo forse si avvicina alla robustezza dei contatti di un magnetotermico
...
Io non lo metterei lo stesso (e nemmeno metterei la cinesata della foto), anche se sembra ben fatto non è stato progettato per interrompere correnti continue (a meno che sia specificato chiaramente), comunque fai come vuoi.
Bon cop de falç!
7
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 11024
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 21:25:37
In risposta al messaggio di Lebowski del 16/11/2022 alle 21:18:23

Io non lo metterei lo stesso (e nemmeno metterei la cinesata della foto), anche se sembra ben fatto non è stato progettato per interrompere correnti continue (a meno che sia specificato chiaramente), comunque fai come vuoi.
Ma non è che sembra o non sembra. Hai visto uno staccabatterie da 100A 12v?
Hai visto i contatti di un magnetotermico 230? 
Si..ok allora avrai visto che funzionano bene entrambi .

Quello che conta è spessore del rame e distanze etc. 

Se quel magnetotermico non è certificato per corrente continua è per un motivo.
Per il potere di interruzione che deve garantire NEL FUNZIONAMENTO COME MAGNETOTERMICO. E per la sensibilità di intervento che in corrente continua è diversa.

Non certo perché a staccare 10A sotto carico anche un milione di volte gli succede nulla di male.
Comunque pensate come volete.
Io ragiono, oltre che guardare le etichette.

Quel coso va bene per fare da interruttore di manutenzione. Anzi è ottimo e indistruttibile.
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
7
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 11024
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 21:33:57
In risposta al messaggio di Lebowski del 16/11/2022 alle 21:18:23

Io non lo metterei lo stesso (e nemmeno metterei la cinesata della foto), anche se sembra ben fatto non è stato progettato per interrompere correnti continue (a meno che sia specificato chiaramente), comunque fai come vuoi.
Arca monta queste cose per tagliare caricabatterie e ventole, magari 5/10/15A16686307712812991615766395715780.jpg

Ma il MAGNETOTERMICO siccome "non è progettato per.." non va bene per staccare un pannello...che ha 100 volte il.rame dell' interruttore sopra.

​​​​​​Bah...

Tralaltro gli interruttori di questa foto messi da Arca sono dati solo a 250VAC e 125VAC ma vengono usati vomunente a 12 VCC.

Questo tagliava in origine fino a 8 luci a incandescenza da 20 watt..13A.
E va bene perché è stampato CC.
Ma nella realtà è molto più scarso di un magnetotermico
16686312729188907243826616364321.jpg

A casa mia quello che conta è lo spessore del rame e la superficie di contatto. E la distanza.

Se x va bene a 10A CC  e y ha scritto AC ma ha i contatti 10 volte più grossi (e ben fatti) di x, per me va meglio di x.

Poi sicuramente esistono interruttori ancora migliore che dureranno 1 miliardo di volte invece che 10mila.

Ma morirò prima io, che si rompa il magnetotermico per staccare il pannello 2 volte al giorno . Pure sotto carico.
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?

Modificato da Hunter85 il 16/11/2022 alle 21:45:56
Lebowski
Lebowski
02/02/2021 1451
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 21:46:07
In risposta al messaggio di Hunter85 del 16/11/2022 alle 21:33:57

Arca monta queste cose per tagliare caricabatterie e ventole, magari 5/10/15A Ma il MAGNETOTERMICO siccome non è progettato per.. non va bene per staccare un pannello...che ha 100 volte il.rame dell' interruttore sopra.
​​​​​​Bah... Tralaltro gli interruttori di questa foto messi da Arca sono dati solo a 250VAC e 125VAC ma vengono usati vomunente a 12 VCC. Questo tagliava in origine fino a 8 luci a incandescenza da 20 watt..13A. E va bene perché è stampato CC. Ma nella realtà è molto più scarso di un magnetotermico A casa mia quello che conta è lo spessore del rame e la superficie di contatto. E la distanza. Se x va bene a 10A CC  e y ha scritto AC ma ha i contatti 10 volte più grossi (e ben fatti) di x, per me va meglio di x. Poi sicuramente esistono interruttori ancora migliore che dureranno 1 miliardo di volte invece che 10mila. Ma morirò prima io, che si rompa il magnetotermico per staccare il pannello 2 volte al giorno . Pure sotto carico.
...
Magari se guardi il datasheet, nonostante si tratti di un magnetotermico AC, riporta anche le caratteristiche DC.
Per esempio

questo

non dice niente delle caratteristiche DC e non mi fiderei (anche se dice che può interrompere 4500A),

questo

invece, anche se è per AC, riporta le caratteristiche in DC e lo userei (o meglio, non lo userei per una particolare avversione a Siemens, ma questo è un altro discorso laugh) ma solo come interruttore.
Bon cop de falç!
7
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 11024
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 22:01:55
In risposta al messaggio di Lebowski del 16/11/2022 alle 21:46:07

Magari se guardi il datasheet, nonostante si tratti di un magnetotermico AC, riporta anche le caratteristiche DC. Per esempio questo non dice niente delle caratteristiche DC e non mi fiderei (anche se dice che può interrompere
4500A), questo invece, anche se è per AC, riporta le caratteristiche in DC e lo userei (o meglio, non lo userei per una particolare avversione a Siemens, ma questo è un altro discorso ) ma solo come interruttore.
...
Può essere che riporti anche le caratteristiche in CC. Dovrei vedere.
ma non i sono mai interessato perché questi interruttori sono strettamente catalogati a diverri poteri di interruzione (icu, ics,ICN) per questioni di sicurezza legale che devono garantire. Devono evitare che vadano a fuoco le case.

Questi poteri sono nell' ordine di migliaia di amper, o in condizioni estreme, o ripetute, di servizio etc...
Garantite in CA.

ma secondo te un contatto fatto per interrompere migliaia di amper seppure in CA, ripetute volte, ha problemi per staccare una tantum un pannello a 0 carico o con 5 o 10A a 38vcc? Cioè un ordine di 10 alla terza inferiore?
Ma mai nella.vita! Inoltre sono appunto 38v .
NON 230VCC. La tensione è determinante per gli archi voltaici e i poteri di interruzione.

Se il costruttore non me lo garantisce è anche perché è un oggetto con tutto altro scopo.

Non è che se non scrive che interrompe 0.1A in Cc significa che non lo possa fare.
Viene specificato 6000A CA semplicemente per evitare che si possa pensare che possa anche interrompere 6000A a 230v CC.
Ma 10A a 38VCC sono tutt altra questione.

Detto questo, guardando i contatti , ripeto, è evidente che è adattissimo a staccare un pannello di un camper invece che svitarlo.

Ho anche installato portafusibli /sezionatori apposta per fotovoltaico CC. e li ho anche consigliati all autore. Ma personalmente non mi piacciono tanto per questioni di gusti.
Sono dati per 32A di corrente a 1000vcc.
E c'è scritto di non inserirli sotto carico.
Certo perché altrimenti sembrerebbe che puoi inserirli e disinserirli sotto carico a 1000v facendo fulmini.
Ma se lo fai a 20v anche con quelli non succede nulla .
e comunque questi NON SONO INTERRUTTORI perché nell' azionamento il fusibile striscia via.
Il.magnetotermico invece ha un meccanismo anche di interruttore manuale.
Questiimages%20(6)(1).jpeg
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?

Modificato da Hunter85 il 16/11/2022 alle 22:14:39
Giuliopgn
Giuliopgn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 22:10:04
In risposta al messaggio di Lebowski del 16/11/2022 alle 21:46:07

Magari se guardi il datasheet, nonostante si tratti di un magnetotermico AC, riporta anche le caratteristiche DC. Per esempio questo non dice niente delle caratteristiche DC e non mi fiderei (anche se dice che può interrompere
4500A), questo invece, anche se è per AC, riporta le caratteristiche in DC e lo userei (o meglio, non lo userei per una particolare avversione a Siemens, ma questo è un altro discorso ) ma solo come interruttore.
...

Su questo: "avversione a Siemens" mi trovi d'accordo al 100%
Giuliopgn
7
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 11024
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 22:15:36
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 16/11/2022 alle 22:10:04

Su questo: avversione a Siemens mi trovi d'accordo al 100%
In che senso? Non sono buoni i prodotti?
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
Giuliopgn
Giuliopgn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 22:16:50
In risposta al messaggio di Hunter85 del 16/11/2022 alle 21:13:37

Ma l hai aperto uno magnetotermico? Hai visto che contatti ha rispetto ai comuni interruttori da 2 soldi per 12v fino a 10 o 20A? Cento volte meglio. Vogliamo paragonare l.interrutyore 12v del mio frigo (che taglia 10A ma
è dato per molto di più) con un magnetotermico civile per tagliare 10A iN CC? O questo?A me se questo dice 12v e il magnetotermico 230v CA non interessa..il magnetotermico è migliore di questo interruttore. o quella porcheria di fusibile che ho postato che è dato per tagliare addirittura 60A in CC? Io l ho aperto sia il magnetotermico che questa cosa qui E se questa cosa taglia 60A ,il magnetotermico da 20A 230 ne taglia 400. A vedere i contatti e la qualità. Questo forse si avvicina alla robustezza dei contatti di un magnetotermico
...

Si dai ci sta, non è conforme all'uso, ma pensando agli esempi che hai fatto non è certo peggio.
Sai, non sono io quello che dice: "o è certificato o niente e sei poi succede un incendio e ci muore qualcuno devi andare in tribunale a dimostrare che quei contatti sono comunque sufficienti ecc. ecc."
Non voglio innescare polemiche eh, stiamo tranquilli.
 
Giuliopgn
Giuliopgn
Giuliopgn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 22:23:19
In risposta al messaggio di Hunter85 del 16/11/2022 alle 22:15:36

In che senso? Non sono buoni i prodotti?

Brutte esperienze, anche su macchine grosse e importanti con tecnici che non sapevano come fare ad evitare che inverter da 50 kW sparassero a terra da far saltare differenziali da 500 mA, fermi macchina di mesi...
Sui componenti, proximity es. andavano benissimo, poi spostano stabilimento, arriva roba che fa pena, anche sui magnetotermici stessa cosa; vabbè non mi sconfinferano.
Giuliopgn

Modificato da Giuliopgn il 16/11/2022 alle 22:23:59
7
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 11024
Rispondi Abuso
Inserito il 16/11/2022 alle: 22:35:10
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 16/11/2022 alle 22:16:50

Si dai ci sta, non è conforme all'uso, ma pensando agli esempi che hai fatto non è certo peggio. Sai, non sono io quello che dice: o è certificato o niente e sei poi succede un incendio e ci muore qualcuno devi andare in tribunale a dimostrare che quei contatti sono comunque sufficienti ecc. ecc. Non voglio innescare polemiche eh, stiamo tranquilli.  
Ma infatti come ho detto quei magnetotermici hanno una precisa funzione di sicurezza importantissima su milioni di edifici.
e sono sottoposti giustamente a una normativa e una classificazione strettissima.
Che tra l'altro è la cosa che mi fa pensare che sono oggetti di buona fattura al di là di tutto.

Nel caso di questo specifico è certificato per 6kA da 12vca a 250vca. NESSUN DATO IN CC, HO APPENA CONTROLLATO.
E questo è tassativo nel senso che non puoi pensare che ti protegga tagliando 6000A a 230VCC se mai uno avesse un impianto a 230vcc da proteggere.

Però dire che si guasta per usarlo per isolare un pannello per manutenzione comoda, anche nel caso di distratta sconnessione sotto carico a 10A a 38VCC mi sembra esagerato!

Poi è giusto precisare che la dicitura CA o Cc ha un preciso significato e non è messa a caso e io non l'ho fatto.

Intendevo dire all autore che ha l obiettivo di mettere un interruttore sul pannello che se ne ha uno in casa A ME PIACE DI PIÙ CHE CERTI FUSIBILI REIMSERIBILI CINESISSIMI che ci sono in giro. Per fare questa cosa dell' interruttore e basta.

Non volevo dire che tanto è uguale e 6kA CA sono la stessa cosa che 6kA CC.

SCEGLIERE differenziali e magnetotermici per quello che sono è una cosa seria da non fare a caso...

Specialmente sul camper che magari uno cambia un magnetotermico c6 con uno c20 senza sapere come sono i cavi e le prese 230.

Però qui è un uso molto più banale senza scopi di protezione e a bassa tensione e corrente.

Che non è l'ideale teorico? Ok..

​​​​​​​A me piace come sistema..poi c'è ne saranno di migliori e più adatti e sicuramente ci sarà qualche interruttore BIPOLARE fatto benissimo e specifico per CC.
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • >
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

I commenti da CamperOnLine
FAI DA TE: Installazione Cruise Control Fiat Ducato X250
Buongiorno, qualcuno ha provato a modificare una leva a 5 pin o 3 pin per la centralina magneti marelli?? sono...

TeoRas - 2025-07-28 09:33:58

DIARI: Soste di storia in terre padovane, in camper e bici
Ciao, a volte anche un breve weekend può sembrare più lungo se organizzato bene! Grazie dei suggerimenti

NikBanana - 2025-07-26 11:57:03

NEWS: Le Prove di CamperOnLine: XGO XCAMP 50 e XCAMP 669
Buonasera posso avere il 669 con motore fiat ducato?

Mr Rino - 2025-07-18 17:39:26

DIARI: Spagna e Portogallo del sud in camper
Bel viaggio e bei posti, molti dei quali in cui sono stato anche io. Unica cosa che non mi torna, scusami bra...

andros - 2025-07-17 13:46:46

I commenti da CamperOnLine
FAI DA TE: Installazione Cruise Control Fiat Ducato X250
Buongiorno, qualcuno ha provato a modificare una leva a 5 pin o 3 pin per la centralina magneti marelli?? sono...

TeoRas - 2025-07-28 09:33:58

DIARI: Soste di storia in terre padovane, in camper e bici
Ciao, a volte anche un breve weekend può sembrare più lungo se organizzato bene! Grazie dei suggerimenti

NikBanana - 2025-07-26 11:57:03

NEWS: Le Prove di CamperOnLine: XGO XCAMP 50 e XCAMP 669
Buonasera posso avere il 669 con motore fiat ducato?

Mr Rino - 2025-07-18 17:39:26

DIARI: Spagna e Portogallo del sud in camper
Bel viaggio e bei posti, molti dei quali in cui sono stato anche io. Unica cosa che non mi torna, scusami bra...

andros - 2025-07-17 13:46:46

I commenti da CamperOnLine
FAI DA TE: Installazione Cruise Control Fiat Ducato X250
Buongiorno, qualcuno ha provato a modificare una leva a 5 pin o 3 pin per la centralina magneti marelli?? sono...

TeoRas - 2025-07-28 09:33:58

DIARI: Soste di storia in terre padovane, in camper e bici
Ciao, a volte anche un breve weekend può sembrare più lungo se organizzato bene! Grazie dei suggerimenti

NikBanana - 2025-07-26 11:57:03

NEWS: Le Prove di CamperOnLine: XGO XCAMP 50 e XCAMP 669
Buonasera posso avere il 669 con motore fiat ducato?

Mr Rino - 2025-07-18 17:39:26

DIARI: Spagna e Portogallo del sud in camper
Bel viaggio e bei posti, molti dei quali in cui sono stato anche io. Unica cosa che non mi torna, scusami bra...

andros - 2025-07-17 13:46:46

I commenti da CamperOnLine
FAI DA TE: Installazione Cruise Control Fiat Ducato X250
Buongiorno, qualcuno ha provato a modificare una leva a 5 pin o 3 pin per la centralina magneti marelli?? sono...

TeoRas - 2025-07-28 09:33:58

DIARI: Soste di storia in terre padovane, in camper e bici
Ciao, a volte anche un breve weekend può sembrare più lungo se organizzato bene! Grazie dei suggerimenti

NikBanana - 2025-07-26 11:57:03

NEWS: Le Prove di CamperOnLine: XGO XCAMP 50 e XCAMP 669
Buonasera posso avere il 669 con motore fiat ducato?

Mr Rino - 2025-07-18 17:39:26

DIARI: Spagna e Portogallo del sud in camper
Bel viaggio e bei posti, molti dei quali in cui sono stato anche io. Unica cosa che non mi torna, scusami bra...

andros - 2025-07-17 13:46:46

I commenti da CamperOnLine
FAI DA TE: Installazione Cruise Control Fiat Ducato X250
Buongiorno, qualcuno ha provato a modificare una leva a 5 pin o 3 pin per la centralina magneti marelli?? sono...

TeoRas - 2025-07-28 09:33:58

DIARI: Soste di storia in terre padovane, in camper e bici
Ciao, a volte anche un breve weekend può sembrare più lungo se organizzato bene! Grazie dei suggerimenti

NikBanana - 2025-07-26 11:57:03

NEWS: Le Prove di CamperOnLine: XGO XCAMP 50 e XCAMP 669
Buonasera posso avere il 669 con motore fiat ducato?

Mr Rino - 2025-07-18 17:39:26

DIARI: Spagna e Portogallo del sud in camper
Bel viaggio e bei posti, molti dei quali in cui sono stato anche io. Unica cosa che non mi torna, scusami bra...

andros - 2025-07-17 13:46:46

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link