In risposta al messaggio di CippoLippoFisco del 14/08/2020 alle 19:26:09Qualche anno fa anch'io volevo alimentatore il condizionatore a tetto del mio camper con un inverter... avevo trovato anche un'alternatore da 170A, ma tra prove e contro prove e sommando le spese alla fine ho desistito...ti faccio presente che sul mio camper era montato un generatore dometic tec 29... che non ho mai usato in viaggio per questione di sicurezza... immagina solo cosa può succedere se un auto o un altro mezzo ti urta proprio nel punto dove é montato il generatore mentre é acceso... se solo l'hai immaginato, probabilmente non lo monterai
Buongiorno a tutti. Ho condotto una vasta ricerca sull'argomento ma non ho trovato soluzioni definitive. Sono ubriaco di letture sull'argomento ma non mi sembra di aver raggiunto una sintesi. Mi aiutate? Situazione.Acquistato a febbraio Camper Laika Ecovip 2i 1999 su Iveco Daily 35.12. Sul mezzo è installato un condizionatore Electrolux cal 61.401 perfettamente funzionante. In passato era installato anche un generatore Electrolux che hanno rubato al precedente proprietario (è rimasto solo il quadro interno e i cavi tagliati fuori) . Vorrei alimentare il condizionatore in viaggio. Nei post esistono diverse discussioni e soluzioni (inverter/generatore). Questa mattina ho condotto alcune prove con un misuratore di assorbimento (non professionale ma meglio di niente) attaccando alla corrente di casa (impianto 4.5Kw). Solo camper con tutto spento 30-50W giusto per ricaricare le batterie Condizionatore acceso con compressore funzionante 820-950W Ora la parte interessante. Max assorbimento in accensione se parte al primo colpo senza ritardi 1100W. Se invece attacca il termostato ma il compressore non parte immediato si legge nel misuratore max assorbimento 3800W. Vorrei evitare di comprare un generatore apposito da camper dometic nuovo o usato la spesa è per me elevata. Io opterei per generatore portatile installato dove prima c'era il suo electrolux. Domande: Consigli su come alimentare in viaggio? Il generatore in viaggio si può accendere? Se installo il generatore e lo accendo in viaggio, le due fonti di alimentazione (alternatore e generatore vanno in conflitto sulla centralina? Come occorre installare? Potrei inserire un interruttore che in viaggio consente al generatore di arrivare solo al condizionatore e da fermo invece alimentare la presa. Grazie atutti per il vostro tempo e i vostri consigli.
In risposta al messaggio di masivo del 15/08/2020 alle 17:00:31Grazie. Probabilmente ho già il relè data la presenza del generatore precedente. In caso di accensione in marcia, il mio dubbio (mi scuso se banale ma nella vita faccio altro) riguarda il flusso che va dal trasformatore verso la batteria quando attacco la 220 o il generatore e il flusso di carica che proviene dall'alternatore.
Ti avevo già detto, che il generatore non andrà mai in conflitto con l' alternatore, sono correnti e linee separate, il generatore entrerà in conflitto con il 220 da rete e se hai un inverter acceso e collegato alla linea220 del camper. Per questo un buon impianto a 220 prevede dei rele', non vi è nessuna necessità di separare le prese dal clima, un impianto a 220 è come quello di casa, conta ciò che è acceso, non ciò che è collegato.
In risposta al messaggio di CippoLippoFisco del 15/08/2020 alle 18:17:42La scelta automatica tra energia proveniente dal generatore o dalla colonnina puoi farla così.
Grazie. Probabilmente ho già il relè data la presenza del generatore precedente. In caso di accensione in marcia, il mio dubbio (mi scuso se banale ma nella vita faccio altro) riguarda il flusso che va dal trasformatore verso la batteria quando attacco la 220 o il generatore e il flusso di carica che proviene dall'alternatore.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di CippoLippoFisco del 15/08/2020 alle 18:17:42Ora ho capito, in effetti far andare il caricabatterie assieme al' alternatore è un inutile spreco, magari non fa danni, ma non si sa mai.
Grazie. Probabilmente ho già il relè data la presenza del generatore precedente. In caso di accensione in marcia, il mio dubbio (mi scuso se banale ma nella vita faccio altro) riguarda il flusso che va dal trasformatore verso la batteria quando attacco la 220 o il generatore e il flusso di carica che proviene dall'alternatore.
In risposta al messaggio di damasi del 14/08/2020 alle 21:23:26Io ho il condizionatore sul tetto e il generatore sul fondo. Ho sempre utilizzato il condizionatore in movimento (non avendolo in cabina) sono tornato dalla Sicilia ieri, ho consumato 20 litri di benzina. Il generatore e' pericoloso sia da acceso che da spento. L'installatore del mio era da mettere in galera, tra il serbatoio e il generatore non aveva messo rubinetti o elettrovalvole. Io ho inserito un'elettrovalvola all'uscita del serbatoio, che apre solo con generatore in moto, inoltre ho installato una barra di robusto alluminio, fissata ai 2 longheroni che protegge in caso di tamponamenti. Il generatore e' protetto dal robusto contenitore in acciaio, il raffreddamento in movimento e' anche migliore. Basta tenere il livello dell'olio al massimo, altrimenti in curva potrebbe abbassarsi il livello e di conseguenza spegnersi.
Qualche anno fa anch'io volevo alimentatore il condizionatore a tetto del mio camper con un inverter... avevo trovato anche un'alternatore da 170A, ma tra prove e contro prove e sommando le spese alla fine ho desistito...tifaccio presente che sul mio camper era montato un generatore dometic tec 29... che non ho mai usato in viaggio per questione di sicurezza... immagina solo cosa può succedere se un auto o un altro mezzo ti urta proprio nel punto dove é montato il generatore mentre é acceso... se solo l'hai immaginato, probabilmente non lo monterai ... scusa la schiettezza, ma per lavoro ne vedo tante di cose che non andrebbero fatte! il mio é solo un consiglio... poi vedi tu. un saluto.
In risposta al messaggio di Ivano2020 del 16/08/2020 alle 21:39:41
Io ho il condizionatore sul tetto e il generatore sul fondo. Ho sempre utilizzato il condizionatore in movimento (non avendolo in cabina) sono tornato dalla Sicilia ieri, ho consumato 20 litri di benzina. Il generatoree' pericoloso sia da acceso che da spento. L'installatore del mio era da mettere in galera, tra il serbatoio e il generatore non aveva messo rubinetti o elettrovalvole. Io ho inserito un'elettrovalvola all'uscita del serbatoio, che apre solo con generatore in moto, inoltre ho installato una barra di robusto alluminio, fissata ai 2 longheroni che protegge in caso di tamponamenti. Il generatore e' protetto dal robusto contenitore in acciaio, il raffreddamento in movimento e' anche migliore. Basta tenere il livello dell'olio al massimo, altrimenti in curva potrebbe abbassarsi il livello e di conseguenza spegnersi.
In risposta al messaggio di CippoLippoFisco del 14/08/2020 alle 19:26:09Cippo,
Buongiorno a tutti. Ho condotto una vasta ricerca sull'argomento ma non ho trovato soluzioni definitive. Sono ubriaco di letture sull'argomento ma non mi sembra di aver raggiunto una sintesi. Mi aiutate? Situazione.Acquistato a febbraio Camper Laika Ecovip 2i 1999 su Iveco Daily 35.12. Sul mezzo è installato un condizionatore Electrolux cal 61.401 perfettamente funzionante. In passato era installato anche un generatore Electrolux che hanno rubato al precedente proprietario (è rimasto solo il quadro interno e i cavi tagliati fuori) . Vorrei alimentare il condizionatore in viaggio. Nei post esistono diverse discussioni e soluzioni (inverter/generatore). Questa mattina ho condotto alcune prove con un misuratore di assorbimento (non professionale ma meglio di niente) attaccando alla corrente di casa (impianto 4.5Kw). Solo camper con tutto spento 30-50W giusto per ricaricare le batterie Condizionatore acceso con compressore funzionante 820-950W Ora la parte interessante. Max assorbimento in accensione se parte al primo colpo senza ritardi 1100W. Se invece attacca il termostato ma il compressore non parte immediato si legge nel misuratore max assorbimento 3800W. Vorrei evitare di comprare un generatore apposito da camper dometic nuovo o usato la spesa è per me elevata. Io opterei per generatore portatile installato dove prima c'era il suo electrolux. Domande: Consigli su come alimentare in viaggio? Il generatore in viaggio si può accendere? Se installo il generatore e lo accendo in viaggio, le due fonti di alimentazione (alternatore e generatore vanno in conflitto sulla centralina? Come occorre installare? Potrei inserire un interruttore che in viaggio consente al generatore di arrivare solo al condizionatore e da fermo invece alimentare la presa. Grazie atutti per il vostro tempo e i vostri consigli.
In risposta al messaggio di CippoLippoFisco del 21/01/2021 alle 09:12:13la pericolosità di un genertaore in viaggio è data principalmente da due motivi:
Buongiorno... torno sull'argomento. Ho avviato anche la discussione sul gruppo FB così da raccogliere informazioni e aggiunto foto. Qualcuno di voi ha esperienza diretta? Che generatore avete montato per alimentare il condizionatore in viaggio? Che potenza? Marca e Modello?
In risposta al messaggio di CippoLippoFisco del 14/08/2020 alle 19:26:09Mi vien da dire che il generatore se lo sia tolto prima di vendere il camper e non lo abbiano rubato ..
Buongiorno a tutti. Ho condotto una vasta ricerca sull'argomento ma non ho trovato soluzioni definitive. Sono ubriaco di letture sull'argomento ma non mi sembra di aver raggiunto una sintesi. Mi aiutate? Situazione.Acquistato a febbraio Camper Laika Ecovip 2i 1999 su Iveco Daily 35.12. Sul mezzo è installato un condizionatore Electrolux cal 61.401 perfettamente funzionante. In passato era installato anche un generatore Electrolux che hanno rubato al precedente proprietario (è rimasto solo il quadro interno e i cavi tagliati fuori) . Vorrei alimentare il condizionatore in viaggio. Nei post esistono diverse discussioni e soluzioni (inverter/generatore). Questa mattina ho condotto alcune prove con un misuratore di assorbimento (non professionale ma meglio di niente) attaccando alla corrente di casa (impianto 4.5Kw). Solo camper con tutto spento 30-50W giusto per ricaricare le batterie Condizionatore acceso con compressore funzionante 820-950W Ora la parte interessante. Max assorbimento in accensione se parte al primo colpo senza ritardi 1100W. Se invece attacca il termostato ma il compressore non parte immediato si legge nel misuratore max assorbimento 3800W. Vorrei evitare di comprare un generatore apposito da camper dometic nuovo o usato la spesa è per me elevata. Io opterei per generatore portatile installato dove prima c'era il suo electrolux. Domande: Consigli su come alimentare in viaggio? Il generatore in viaggio si può accendere? Se installo il generatore e lo accendo in viaggio, le due fonti di alimentazione (alternatore e generatore vanno in conflitto sulla centralina? Come occorre installare? Potrei inserire un interruttore che in viaggio consente al generatore di arrivare solo al condizionatore e da fermo invece alimentare la presa. Grazie atutti per il vostro tempo e i vostri consigli.
In risposta al messaggio di Laikone del 21/01/2021 alle 16:48:39però efoy non eroga 220V , non si può dire che il clima funzioni da efoy .
condivido valerionuvola, Il binomio condizionatore a tetto = fresco in cabina non esiste proprio. Inoltre questo binomio costringe anche l'acquisto di un generatore che nel 2021 non so quanto possa poi essere utile su uncamper il quale utilizzo risulta essere quello di una normale vacanza. Funziona molto di più il binomio contrario, ovvero clima motore = freschino in cellula, dove con circa 1500/2000€ si risolve con certezza almeno il fresco in cabina, Non pensare di utilizzare un clima con il generatore per dormire al fresco, perchè il rumore e/o le vibrazioni che crea anche il migliore dei generatori da sempre e comunque fastidio per primo al proprietario, poi ai vicini. Alcuni conti alla mano... clima motore + clima cellula = 2000+1800= 3800€ forse qualcosina in meno Clima cellula + generatore 1800+3700= 5500€ oggi come oggi, non avendo nulla di tutto ciò ma volendo avere tutte le comodità monterei il clima motore + clima cellula + efoy = 2000+1800+2700 = 6500€
In risposta al messaggio di valerionuvola del 21/01/2021 alle 17:46:11Che generatore hai?
però efoy non eroga 220V , non si può dire che il clima funzioni da efoy . Per quello che riguarda il GE nel mio caso lo trovo utile solo in viaggio , rinfresco per bene la cellula e le persone sedute dietro viaggianobene , lo mantengo acceso anche nelle soste in autostrada , mi metto a fianco dei camion frigo e sembro quasi silenzioso a confronto . Le soste in autostrada per mangiare qualcosa al volo e ripartire o chiudere gli occhi mezz'ora al fresco sono meglio ! .
In risposta al messaggio di CippoLippoFisco del 14/08/2020 alle 19:26:09"Condizionatore acceso con compressore funzionante 820-950W
Buongiorno a tutti. Ho condotto una vasta ricerca sull'argomento ma non ho trovato soluzioni definitive. Sono ubriaco di letture sull'argomento ma non mi sembra di aver raggiunto una sintesi. Mi aiutate? Situazione.Acquistato a febbraio Camper Laika Ecovip 2i 1999 su Iveco Daily 35.12. Sul mezzo è installato un condizionatore Electrolux cal 61.401 perfettamente funzionante. In passato era installato anche un generatore Electrolux che hanno rubato al precedente proprietario (è rimasto solo il quadro interno e i cavi tagliati fuori) . Vorrei alimentare il condizionatore in viaggio. Nei post esistono diverse discussioni e soluzioni (inverter/generatore). Questa mattina ho condotto alcune prove con un misuratore di assorbimento (non professionale ma meglio di niente) attaccando alla corrente di casa (impianto 4.5Kw). Solo camper con tutto spento 30-50W giusto per ricaricare le batterie Condizionatore acceso con compressore funzionante 820-950W Ora la parte interessante. Max assorbimento in accensione se parte al primo colpo senza ritardi 1100W. Se invece attacca il termostato ma il compressore non parte immediato si legge nel misuratore max assorbimento 3800W. Vorrei evitare di comprare un generatore apposito da camper dometic nuovo o usato la spesa è per me elevata. Io opterei per generatore portatile installato dove prima c'era il suo electrolux. Domande: Consigli su come alimentare in viaggio? Il generatore in viaggio si può accendere? Se installo il generatore e lo accendo in viaggio, le due fonti di alimentazione (alternatore e generatore vanno in conflitto sulla centralina? Come occorre installare? Potrei inserire un interruttore che in viaggio consente al generatore di arrivare solo al condizionatore e da fermo invece alimentare la presa. Grazie atutti per il vostro tempo e i vostri consigli.
In risposta al messaggio di urbani 1 del 21/01/2021 alle 18:42:47Io ho il TEC29
Che generatore hai?
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41