In risposta al messaggio di Steu851 del 05/12/2020 alle 12:31:37mi sembra tutta una inutile complicazione.
Il mio firgo funziona bene a 12V, in viaggio non solo mantiene la temperatura ma raffredda, l'unic difetto che ha è la commuatazione manuale della modalità, però controllata da centralina, nel senso che se da fermo lolascio a 12V lampeggia il led di errore. In viaggio normalmente tengo le bombole chiuse quando mi fermo per una pausa devo scendere aprire il gas, pigiare il tasto sul frigo per commuate a gas, poi sento il piezo che va a manetta perchè mi son dimenticato di aprire anche il rubinetto, qualche volta son partito e mi son dovuto fermare perchè me lo ero dimenticato a gas. Sulla centralina schaudt EBL 226 c'è un fisubile da inserire se si ha il frigo a compressore, stavo pensando di mettere un interruttore (col suo relè, fuibile e la sua spia) per poter continuare a far andare il frigo a 12V nelle brevi soste, oltretutto in estate ci sarebbe anche il pannello solare per mitigare il consumo dalla batteria servizi. Cosa ne pensate? C'è qualche rischio per la centralina a chiudere ed aprire quel contatto acentralina operativa? Adria Coral Compact, il camper coupè
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Steu851 del 05/12/2020 alle 12:31:37Io sia in viaggio che da fermo al sole lo metto a 220 con inverter su batteria servizi e mi raffredda molto meglio..
Il mio firgo funziona bene a 12V, in viaggio non solo mantiene la temperatura ma raffredda, l'unic difetto che ha è la commuatazione manuale della modalità, però controllata da centralina, nel senso che se da fermo lolascio a 12V lampeggia il led di errore. In viaggio normalmente tengo le bombole chiuse quando mi fermo per una pausa devo scendere aprire il gas, pigiare il tasto sul frigo per commuate a gas, poi sento il piezo che va a manetta perchè mi son dimenticato di aprire anche il rubinetto, qualche volta son partito e mi son dovuto fermare perchè me lo ero dimenticato a gas. Sulla centralina schaudt EBL 226 c'è un fisubile da inserire se si ha il frigo a compressore, stavo pensando di mettere un interruttore (col suo relè, fuibile e la sua spia) per poter continuare a far andare il frigo a 12V nelle brevi soste, oltretutto in estate ci sarebbe anche il pannello solare per mitigare il consumo dalla batteria servizi. Cosa ne pensate? C'è qualche rischio per la centralina a chiudere ed aprire quel contatto acentralina operativa? Adria Coral Compact, il camper coupè
In risposta al messaggio di Steu851 del 05/12/2020 alle 12:31:37dipende dal modello esatto di frigorifero, ma considera che una resistenza a 12V consuma circa 180W = 15A, cosa che a mio avviso non è tanto saggio avere.
Il mio firgo funziona bene a 12V, in viaggio non solo mantiene la temperatura ma raffredda, l'unic difetto che ha è la commuatazione manuale della modalità, però controllata da centralina, nel senso che se da fermo lolascio a 12V lampeggia il led di errore. In viaggio normalmente tengo le bombole chiuse quando mi fermo per una pausa devo scendere aprire il gas, pigiare il tasto sul frigo per commuate a gas, poi sento il piezo che va a manetta perchè mi son dimenticato di aprire anche il rubinetto, qualche volta son partito e mi son dovuto fermare perchè me lo ero dimenticato a gas. Sulla centralina schaudt EBL 226 c'è un fisubile da inserire se si ha il frigo a compressore, stavo pensando di mettere un interruttore (col suo relè, fuibile e la sua spia) per poter continuare a far andare il frigo a 12V nelle brevi soste, oltretutto in estate ci sarebbe anche il pannello solare per mitigare il consumo dalla batteria servizi. Cosa ne pensate? C'è qualche rischio per la centralina a chiudere ed aprire quel contatto acentralina operativa? Adria Coral Compact, il camper coupè
In risposta al messaggio di Steu851 del 05/12/2020 alle 18:37:17devi guardare sul manuale l'assorbimento massimo ammesso. A occhio non si fa nulla
Il duocontrol lo ho, ma preferisco viaggiare a bombole chiuse. Il frigo non commuta automaticamente, c'è un pulsante che ogni volta che lo pigio cambia tipo di alimentazione, è capitato di trovarlo cambiato a gas inavvertitamente,forse toccato passando o per rimbalzi del contatto. Il frigo è da 90 litri, ed il manuale riporta un assorbimento di 120 W, che sarebbero 10A, se il pannello da 120W riuscisse a fornire 5A il carico residuo non sarebbe esagerato. Il problema sono solo le soste per pranzare quindi massimo 1 ora con apertura e chiusura multipla dello sportello. Comunque son ben consapevole del problema batteria, la domanda era un'altra, cioè se la centralina schaudt potrebbe patire chiudendo ed aprendo il contatto da accesa.
In risposta al messaggio di Laikone del 05/12/2020 alle 20:21:28C'è scritto di mettere un fusibile da 15A nel caso si utlizzi un frigo a compressore, quindi 10A non dovrebbero essere un problema.
devi guardare sul manuale l'assorbimento massimo ammesso. A occhio non si fa nulla
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45