In risposta al messaggio di rubylove del 08/03/2023 alle 14:44:18Ehi grazie della spiegazione.
Probabilmente il regolatore dell'Alternatore ma andrebbe controllata anche la piastra diodi, se lo fa in modo discontinuo potrebbe non esserci il regolatore guasto ma un contatto non stabile dello stesso regolatore sullacarcassa dell'alternatore, se ad esempio si sconnette la massa del regolatore può arrivare direttamente la tensione massima dello stesso oppure il regolatore si sta per guastare prima di smontarlo proverei a usare una bomboletta intera per contatti elettrici per lavarlo magari ci è andato dentro del liquido Mi riferisco alle bombolerte a base di solventi che si volatilizzano subito
In risposta al messaggio di rubylove del 08/03/2023 alle 14:47:50I danni dei meccanici sicuro!!
Ma tutte a te ti succedono?
In risposta al messaggio di vadopiano del 08/03/2023 alle 15:03:41Ciao. Farà revisioni ma lmaltermatore era nuovo di fabbrica.
@ Hunter: HC Cargo (ex Holger Christiansen) e stata acquisita da Bosch anni fa e si occupa di ricondizionamento di componenti elettrici/elettronici automotive. Delle più svariate marche, non solo Bosch. Quello che hai, quindi,è un alternatore revisionato, ma questo non vuol dire che non debba funzionare correttamente. Il liquido freni potrebbe effettivamente aver danneggiato componenti interni quali, ad es. regolatore, piastra diadi, rotore... Va smontato, scomposto, pulito/verificato e provato a banco, che molti elettrauto vecchia maniera ancora hanno e sanno usare. Quelli invece alla nuova maniera non lo sanno fare: sostituiscono con nuovo o revisionato... Un saluto da Vittorio.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/03/2023 alle 15:26:38Non so quanti se ci sono protezioni su tutti i veicoli. La mia è andata in protezione mettendola in carica con le 24V. Ho sudato freddo. Ma non è successo niente.
Domandina: in un veicolo moderno in 2 minuti a oltre 20v avrei bruciato centinaia di Euro di elettronica? Se fosse stata notte avrei fatto scoppiare i fari? Per fortuna le apparecchiature elettroniche victron sono costruitefino a 24v e non c'è pericolo di bruciare il regolatore mppt, il battery protect l display etc... Ma una centralina elettronica camper (che questo non ha)o del motore?
In risposta al messaggio di Laikone del 08/03/2023 alle 15:35:05I danni li hanno fatti tutti meccanici diversi in 2 paesi diversi. Se vuoi ti faccio l elenco preciso.
se anche fosse stato il liquido ribaltato sull'alternatore devi essere in grado di dimostrarlo. Poi, detto tra noi... se ogni volta che vai dal meccanico combina un danno, cosa aspetti a cambiarlo? Detto questo, non credoche il problema nasca dall'eventuale liquido ribaltato. Al giorno d'oggi il 99% degli elettrauto, quando richiesto, esegue la sola sostituzione dell'alternatore senza metterci mano... costa troppo e in caso di problemi ne risulterebbe responsabile... così non ne vorrà sapere nulla...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/03/2023 alle 15:07:32In sede di revisione, la minuteria viene cambiata e la carcassa pulita profondamente. Puo' anche capitare -raramente, mi spiegavano- di acquistare un "revisionato" e di trovare nella confezione un "nuovo". Questo serve per dare il via ad una nuova linea di revisionati ottenendo indietro le carcasse da revisionare... Vittorio
Ciao. Farà revisioni ma lmaltermatore era nuovo di fabbrica. almeno così sembrava..il rame il ferro le viti le plastiche sembrava tutto nuovo. Ma come si capisce? me lo sono portato apposta su questo camper..in ognicaso ha funzionato perfettamente per oltre 4 anni su 2 mezzi diversi. Ha anche una tensione più bassa di altri che arrivano a 14.6/14.7v. questo fa 14.3/14.4 a vuoto. Comunque vedo se si ripresenta. Sta di fatto che proprio poco fa ci hanno ribaltato sopra una marea di olio di qualche tipo.
In risposta al messaggio di temisto del 08/03/2023 alle 15:34:03Hai caricato con un caricabatterie da 24v ed è andata in protezione la centralina del motore? Meno male.
Non so quanti se ci sono protezioni su tutti i veicoli. La mia è andata in protezione mettendola in carica con le 24V. Ho sudato freddo. Ma non è successo niente.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/03/2023 alle 15:53:54Hai caricato con un caricabatterie da 24v ed è andata in protezione la centralina del motore? Meno male.
Hai caricato con un caricabatterie da 24v ed è andata in protezione la centralina del motore? Meno male. I fari sicuramente si rompono su questo..non so in quanto tempo però. Le centraline camper tipo schaudt CBE etcetc non so se reggano i 24v . Sarebbe interessante saperlo. Se così non fosse oggi avrei bruciato. Sicuramente 16v non fanno danni alla maggior parte delle cose. Però i costruttori di caricabatterie e regolatori solari spesso avvertono di scollegare apparecchi elettronici dalle batterie quando si eseguono cariche di equalizzazione a oltre 15 o 16v. Sono abbastanza sicuro che la batteria per 2 minuti a 20v non patisca particolari conseguenze. In teoria l alta tensione fa corrodere le piastre e bollire l elettrolita consumando acqua...ma ci vuole un certo tempo per fare danni.
In risposta al messaggio di temisto del 08/03/2023 alle 16:03:21Ah ok quindi lo avrebbe fatto anche in questo caso qui.
Hai caricato con un caricabatterie da 24v ed è andata in protezione la centralina del motore? Meno male. No.. Cioè: Il mio sistema prevede la carica delle batterie dal cofano motore (le batterie sono sotto i sedili autista/passeggiero)e la centralina principale (dove passa il primo punto di riferimento al resto) ha staccato tutto l'insieme (circa 40 centraline) all'istante del mio errore
In risposta al messaggio di vadopiano del 08/03/2023 alle 15:48:34Cercherò di indagare su internet.
In sede di revisione, la minuteria viene cambiata e la carcassa pulita profondamente. Puo' anche capitare -raramente, mi spiegavano- di acquistare un revisionato e di trovare nella confezione un nuovo. Questo serve per dare il via ad una nuova linea di revisionati ottenendo indietro le carcasse da revisionare... Vittorio
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/03/2023 alle 16:08:28Si. L'alternatore passa sulla principale. Se viene registrato uno scompenso o un sovraccarico, si accende la scritta sul display " Rivolgersi urgentemente all'assistenza" segnalando l'anomalia Alternatore
Ah ok quindi lo avrebbe fatto anche in questo caso qui.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 08/03/2023 alle 14:51:53Iava bene quella parte può anche darsi che l'acqua se era acqua abbia solo creato casini momentanei, potresti lavare ancche con trielina e pennello se la trovi, in linea di massima le plastiche dovrebbero essere resistenti anche ai solventi tipo diluente nitroma proverei un pezzetto
Ehi grazie della spiegazione. Sicuramente faccio quello che hai suggerito. Un liquido freni(me lo hanno letteralmente inondato.. quando si scalda ne butta fuori ancora un pochino a distanza di giorni) può fare questo malcontatto tra regolatore e alternatore? Se il regolatore è in un pezzo di plastica nero,era la perte più sommersa di quell' olio trasparente (che io dico liquido freni ma non ho la certezza). Spero non aver fatto danni alla bm. Non credo per 2 minuti a 20v. Le bs le ho scollegate prima..ma ho visto che a 14.5v stavano assorbendo 5A quasi completamente cariche. Nei picchi a 18v hanno pigliato 20A nonostante quasi cariche. Quelle sicuramente non hanno subito danni per il tempestivo avviso del cicalino del BATTERY protect. Ero convinto che non avrebbe mai suonato nella vita.. pensavo solo a bassa tensione..alla fine è servito per sovra tensione che forse è anche più utile..anzi sicuramente