In risposta al messaggio di Furio59 del 22/05/2023 alle 16:35:52
In linea generale temo di più il furto quando sono presente che che quando non ci sono, questo vale a casa, in barca, nel camper, in tenda e anche in albergo o in camere affittate. In quarant'anni ho subito un furto in barca senza la mia presenza, un tentativo di furto in albergo senza la mia presenza (ma per caso me ne sono accorto e sono tornato indietro, il ladro si è chiuso in bagno ed è rimasto fregato), un tentativo di furto in appartamento affittato per una notte su booking (mi sono svegliato e sono scappati). Ancora una volta in Inghilterra dormivo in una Volvo station wagon con le mie tendine chiuse, volevano rubare l'auto ma non immaginavano che io ci fossi dentro. Insomma, se si gira bisogna essere preparati. Ecco la mia personale configurazione per il van che andrò ad acquistare: .- antifurto volumetrico e perimetrale; - serrature esterne di sicurezza al portellone lat, e alle porte post.; - serrature interne alle porte anteriori cabina; - localizzatore trackting gps : lo uso anche per la moto, basta un movimento che mi parte la chiamata sul cellulare e si attiva la localizzazione (esempio: ero in un bar che prendevo il caffè e un padre ha messo il figlioletto a cavallo della mia moto, immediatamente mi è suonato l'allarme sul telefono); - cane a bordo che dorme con me. Sicuramente si può fare meglio, ma dormendo spesso solo mi sento più tranquillo.
"In linea generale temo di più il furto quando sono presente che che quando non ci sono"
Normalmente i ladri scappano se si accorgono che c'e' qualcuno in casa (vale anche per il camper)
Conoscono bene la differenza tra furto, reato di fatto poco o nulla perseguito e rapina, reato molto piu' grave.
Solo una volta, molti anni fa, ho subito un furto in camper.
In pieno giorno, a Barcellona, sotto la Sagrada Familia.
Asportata una macchina fotografia e una radio.
Fortunatamente avevamo portafoglio e documenti con noi.
Credo che Barcellona sia il luogo piu' a rischio in Europa per i furti nel camper.
La Costa Azzurra e' tappezzata di cartelli che segnalano rischio di furti.
E' quindi molto rischioso fermarsi in libera.
Comunque in Francia oramai ogni localita' ha un campeggio o un' area di sosta, quasi sempre a pagamento, ma con costi moderati.
Sempre un po' di anni fa, rientrando dalla Francia mi sono fermato per la cena in una delle ultime aree di servizio nella zona di Nizza, prima del confine.
Sapevo del problema furti, quindi avevo comunque deciso di dormire in Italia.
Mentre mangiavo, sono venuti due gendarmi che mi hanno detto molto chiaramente di non fermarmi li' per la notte.
In quella zona sono a conoscenza diretta di due furti danno di camper italiani.
Il cane a bordo, anche piccolo, puo' essere utile se segnala la presenza di persone vicine.
Bisognerebbe verificare se il proprio cane ha questa "dote".