In risposta al messaggio di PDR del 06/06/2022 alle 14:56:18Quindi dovrei tirarla verso il basso.
la parte inferiore, solidale alla retina, è messa a pressione dall'interno
In risposta al messaggio di speedy13 del 06/06/2022 alle 14:34:47L'areatore è esattamente quello della foto?
Vorrei fare dei lavoretti. 1 come si toglie l'interno dell'areatore doccia? Quello con la retina? Tirare svitare altro? Lo dovrei pulire e fare una modifica. Non vorrei spaccare tutto, non potendo arrivare da sopra perchéc'è il portapacchi. 2 avevo abbandonato il progetto leggendo altri post, ma nell'ultima uscita...vorrei quasi riprendere l'idea del secondo serbatoio nere. Ho 2 serbatoi acqua e ne uso solo uno che generalmente basta anche per le soste stanziali di 5gg se pieno. L'altro oltre a perdere la valvola di scarico, non riesco a pulirlo decentemente, e siccome è dalla parte dx del camper, dove c'è cucina, scarico grigie, passeggeri e bombola, vorrei toglierlo, da lì essendo esterno, e posizionarlo centralmente subito dopo l'asse posteriore del Ford gemellato, per poterlo centrare nel peso. Ho misurato e ci sta a pelo, e poi utilizzarlo come grigie, che di solito l'altro è al limite, e quello attualmente grigie, utilizzarlo come serbatoio di travaso della cassetta c200 attraverso maceratore. La c200dura non più di 24ore, da me. (Ne ho già 2 di c200) Pro e contro di questa seconda idea? Prima di di imbarcarmi in un lavoro che forse non porta a nulla o ad altri sbattimenti per niente. Grazie Massimo
In risposta al messaggio di camperistadoc del 06/06/2022 alle 17:55:32Allora, che sia quello della foto non lo so perché l'ho presa in internet, ma la retina sopra sembra uguale, è una "rete" ottenuta direttamente da stampo iniezione e quindi in plastica iniettata.
L'areatore è esattamente quello della foto? Altrimenti se è questo: è semplicissimo, basta tirare dall'interno la parte con la retina. Tolta questa ci sono 4 viti che impacchettano il pezzo sopra che sarà sicuramente siliconato o fissato con del terostat. Io l'ho cambiato qualche tempo fa perchè l'esterno era completamente cotto. Ciao
In risposta al messaggio di speedy13 del 06/06/2022 alle 18:16:25Io ho il modello che ho postato prima, tolgo periodicamente la rete sotto (che è semplicemente a pressione) e lo pulisco.
Allora, che sia quello della foto non lo so perché l'ho presa in internet, ma la retina sopra sembra uguale, è una rete ottenuta direttamente da stampo iniezione e quindi in plastica iniettata. la devo pulire e penso diusare dell'aria compressa, è che voglio anch'io mettere una ventola incastrata per togliere l'aria, altrimenti d'estate è un forno....penso sia tutto intasato di polvere.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 06/06/2022 alle 19:03:30Grazie era come dicevi te. Ho fatto.
Io ho il modello che ho postato prima, tolgo periodicamente la rete sotto (che è semplicemente a pressione) e lo pulisco. Ciao
In risposta al messaggio di speedy13 del 08/06/2022 alle 23:19:57... più sono leggeri e più sono ballerini ...
Provo senza aprire altro 3d, chiedere altre info. È probabile che la consorte, anzi insiste, dovrei cambiare il tavolo per le soste in campeggio o stazionario. Ora utilizziamo un tavolo in alluminio, della Vecam, di quellismontabili con doghe nel lato corto. È un po' piccolo per 5 persone, ma soprattutto è molto ballerino, anche negli appoggi. Nel camper non ho garage avendo un Rimor del 1996 con il piccolo gavone sotto il castello. Che soluzioni di acquisto potrei avere per avere un tavolo decente? Stavo valutando quelli in resina che si chiudono a libro, ma devo trovare un eventuale stivaggio non semplice nel mio mezzo che sono circa 90x70cm. Quelli delle marche più blasonate, sono stabili? Grazie.
In risposta al messaggio di speedy13 del 08/06/2022 alle 23:19:57io ho un tavolo alluminio arrotolabile 140*80, non di marca blasonata, ma molto stabile. richiuso diventa ovviamente compatto in profondità ma rimane la lunghezza di 140. è quello che trovi sol sito online del noto store mag°°ta
Provo senza aprire altro 3d, chiedere altre info. È probabile che la consorte, anzi insiste, dovrei cambiare il tavolo per le soste in campeggio o stazionario. Ora utilizziamo un tavolo in alluminio, della Vecam, di quellismontabili con doghe nel lato corto. È un po' piccolo per 5 persone, ma soprattutto è molto ballerino, anche negli appoggi. Nel camper non ho garage avendo un Rimor del 1996 con il piccolo gavone sotto il castello. Che soluzioni di acquisto potrei avere per avere un tavolo decente? Stavo valutando quelli in resina che si chiudono a libro, ma devo trovare un eventuale stivaggio non semplice nel mio mezzo che sono circa 90x70cm. Quelli delle marche più blasonate, sono stabili? Grazie.
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 10/06/2022 alle 09:34:59Scusami Dbdcm 5, il link mi riporta sempre all'inizio di questo 3d.
Anche noi siamo in 5, io mi trovo bene con questo. Ha anche un piedino regolabile in altezza. Ha la sua sacca e spesso lo tengo in piedi bloccato dietro il sedile passeggero
https://www.campingsportmagenta...