In risposta al messaggio di naldorm del 03/09/2023 alle 20:35:49Non saprei...il mio che è preistorico cala immediatamente la potenza di una decina di watt nel primo minuto..e ci sta perché la resistenza, scaldandosi aumenta la sua resistenza assorbendo un po' meno corrente.
Buonasera, il frigo therford da 135l consuma da targhetta 240w a 230v e 205w a 12v. Ho provato a metterlo sotto inverter (victron 500) e l'assorbimento che viene riportato dall'app è 275 VA, e fino a qui mi pare soannometricamentesensato per quel poco che ne posso capire io. La cosa che non capisco, ma di elettronica non so nulla, è perché l'assorbimento non sia costante; quei 275 VA vengono rilevati per un paio di secondi e poi per un momento, forse mezzo secondo, calano nell'intorno dei 200 VA, a volte meno a volte più, per tornare subito a 275, in maniera ciclica. Da cosa dipende? L'inverter è nuovo e non mi pare abbia problemi, i cavi da circa 2m totali sono da 16mm2, un po' spelati in entrata per farceli andare accettando l'inverter al massimo i 10mm (ma ne dovrò trovare si migliori con fili interni più sottili) e non scaldavano, erano appena tiepidi dopo mezz'ora; la TV andava bene; il Dremel anche al massimo e bucando per parecchi minuti l'alluminio andando spesso sotto sforzo non ha evidenziato problemi sull'inverter. L'unico anello un po' debole durante la prova era forse la povera batteria da 95Ah classica da avviamento, che durante l'utilizzo col frigo stava poco sopra 11.8v e dopo una mezz'oretta, quando ho spento il frigo, si è riportata in un paio di di minuti (credo, non ho cronometrato) a 12.45. È normale questo andamento nell'assorbimento? Ho provato per la prima volta anche la pinza amperometrica di cui non ho idea quale sia la bontà, comunque una cosa economica, e a parte i numeri conferma questo andamento (mi pare desse 1,15 per 2 secondi e poco meno di 1 per uquel mezzo secondo prima di tornare a 1,15 ma era un po' ostica la posizione e dunque non ho idea se la stessi usando correttamente). Grazie a chi mi potrà chiarire le idee. Aggiungo che tempo fa avevo letto di qualcuno che aveva rilevato la stessa cosa, sempre su un tethford simile se non uguale, ma non so se l'avessi letto qui o altrove perché non ho ritrovato l'informazione, quindi non so se possa essere una cosa legata all'elettronica di questi modelli solamente. Fernando
In risposta al messaggio di naldorm del 03/09/2023 alle 20:35:49Descrivi una situazione del tutto normale.
Buonasera, il frigo therford da 135l consuma da targhetta 240w a 230v e 205w a 12v. Ho provato a metterlo sotto inverter (victron 500) e l'assorbimento che viene riportato dall'app è 275 VA, e fino a qui mi pare soannometricamentesensato per quel poco che ne posso capire io. La cosa che non capisco, ma di elettronica non so nulla, è perché l'assorbimento non sia costante; quei 275 VA vengono rilevati per un paio di secondi e poi per un momento, forse mezzo secondo, calano nell'intorno dei 200 VA, a volte meno a volte più, per tornare subito a 275, in maniera ciclica. Da cosa dipende? L'inverter è nuovo e non mi pare abbia problemi, i cavi da circa 2m totali sono da 16mm2, un po' spelati in entrata per farceli andare accettando l'inverter al massimo i 10mm (ma ne dovrò trovare si migliori con fili interni più sottili) e non scaldavano, erano appena tiepidi dopo mezz'ora; la TV andava bene; il Dremel anche al massimo e bucando per parecchi minuti l'alluminio andando spesso sotto sforzo non ha evidenziato problemi sull'inverter. L'unico anello un po' debole durante la prova era forse la povera batteria da 95Ah classica da avviamento, che durante l'utilizzo col frigo stava poco sopra 11.8v e dopo una mezz'oretta, quando ho spento il frigo, si è riportata in un paio di di minuti (credo, non ho cronometrato) a 12.45. È normale questo andamento nell'assorbimento? Ho provato per la prima volta anche la pinza amperometrica di cui non ho idea quale sia la bontà, comunque una cosa economica, e a parte i numeri conferma questo andamento (mi pare desse 1,15 per 2 secondi e poco meno di 1 per uquel mezzo secondo prima di tornare a 1,15 ma era un po' ostica la posizione e dunque non ho idea se la stessi usando correttamente). Grazie a chi mi potrà chiarire le idee. Aggiungo che tempo fa avevo letto di qualcuno che aveva rilevato la stessa cosa, sempre su un tethford simile se non uguale, ma non so se l'avessi letto qui o altrove perché non ho ritrovato l'informazione, quindi non so se possa essere una cosa legata all'elettronica di questi modelli solamente. Fernando
In risposta al messaggio di Szopen del 04/09/2023 alle 22:49:12Certamente, non è mia intenzione far andare avanti a batteria il frigo trivalente tramite inverter se non per brevissime soste e i consumi sono quelli che mi aspettavo.
Descrivi una situazione del tutto normale. La potenza assorbita è corretta, citala in VA Volt x Ampere o i Watt il risultato non cambia di molto, la resistenza è da 240 Watt, in accensione, compreso un buon 15% di maggiorazioneper l'inverter arrivi ai consumi rilevati i quali, sono di circa 21Ah ed in un paio d'ore senza fonti di ricarica ti porterai a 0V e 0Ah la batteria da te specificata. Il frigo avrà quasi certamente un termostato regolabile, aumentando o riducendo la potenza aumenterà o ridurrà il consumo. Ciro.
In risposta al messaggio di naldorm del 04/09/2023 alle 23:09:12Si è aggiornato il mio.
Doppia resistenza? Non saprei proprio. L'inverter è un Victron Phoenix 500 VA, e certo che per il momento ho intenzione di usarlo in viaggio ma anche per le brevi soste tipo spesa, panini, ecc., così da non aprire/chiudereil gas che poi capita di dimenticarlo aperto e non va bene, insomma per qualche decina di minuti al massimo a dire tanto. In ogni caso pensavo di mettere soglie alte per disattivare l'inverter prima che vada trippo giù la batteria. Devo comunque prendere le misure per vedere che altro pannello consistente potrei aggiungere davanti di traverso. Purtroppo la batteria da 95Ah è il massimo che ci possa andare causa altezza, sta sotto il sedile, forse se ne potrebbero appaiare due ma non ne sarei così sicuro, a quel punto tanto vale tagliare la testa al toro con le lifepo4 compatte da 150 se e quando sarà. A me con tutto spento però segna zero! Segnava inizialmente 3 perché la ciabatta della TV era rimasta accesa, quindi TV in standby, spenta quella è andato a zero. Ma appena allacciato e connesso ha fatto un aggiornamento firmware, magari il tuo è meno aggiornato? Altra cosa: avendo perso il piccolo e quasi inutile phon da viaggio, ne ho preso uno da 400watt che speravo di poter usare a metà potenza, ma va usato a 400 altrimenti va in blocco l'inverter per sovraccarico, peccato, ma a 400 andava liscio senza oscillazioni nell'erogazione per una ventina di secondi che ho orovato, leggevo sempre lo stesso valore a differenza del frigo. Alla prima presa esterna 230 rifarò le misurazioni per capire se è una caratteristica del frigo o l'oscillazione ha piuttosto a che fare con l'inverter. Vedrò anche in marcia se e come cambiano i valori. P.S. ma i multimetri sono così precisi da poter decretare l'imprecisione di 6 centesimi di volt? Cioè se provi con diversi multimetri hai lo stesso risultato? Hai paura che quel minimo deficit sia predittivo di problemi in futuro?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 05/09/2023 alle 10:23:59
Si è aggiornato il mio. vedi che allora ha uqalcosa di sbagliato il mio? Il 375 non dava i va o w ma solo la percentuale di carico. Ma la tensione era perfetta. Sul tuo con TUTTO SPENTO la tensione che dice è giusta? Ilmio segna 0.06v in meno della realtà. Non ho capito bene del phon da 400w. Funziona a massima potenza e non a metà? Comunque il mio prima di andare in blocco deve stare a oltre 500 per 30/40 secondi. Tipo 505w regge. Con 700/800w dura meno di 10 secondi. Il flessibile da 500w mi funziona benissimo, a parte se va troppo sotto sforzo la lama rallentando e lnassorbimento sale oltre 600w allora va in blocco in 10 secondi. Lo spunto è arrivato anche a 1100w senza problemi. Il flessibile da 900w che avrà uno spunto da oltre 2000w va in blocco in una frazione di secondo ovviamente. Cioè non regge lo spunto. In un webinar victron dice che la sezione cavi può influire sulla potenza di blocco. Perché a tensione più bassa aumenta la corrente a pari potenza e si raggiunge prima la corrente di protezione dei mosfet. Il tuo dice VA sia andando nell' inverter che dalla istante view della app dove vedi gli altri prodotti? Il mio nella lista prodotti dice va e entrando nel prodotto dice w..il che certamente è un errore perché il valore è sempre lo stesso . Insomma mi sa che mi è capitato un esemplare sfigato. Ciro:non so se il termostato abbassa e aumenta la potenza. Può essere. Il mio che è vecchio non fa così. Il termostato spegne tutto a soglia raggiunta. Che poi in estate lo metto sempre al massimo altrimenti spegne e lascia aumentare troppo la temperatura prima di ripartire. PS: ho fatto dei confronti tra il victron 500 e edecoa 1500 di Amazon. La differenza più evidente è allo spegnimento di un carico da 400w. Edecoa ha un picco di tensione a quasi 250v..il victron a 235v. La tensione sul edecoa parte a 230v a 0 carico e a 400w è 234v. Sul victron è 230 a 0 carico, 230 fino a 400w, e arriva a 227 a 100% del carico. Non ho potuto vedere l edecoa a 100% del carico perché sono 1500w.
In risposta al messaggio di naldorm del 05/09/2023 alle 11:07:09Che strana sta roba del phon
Dà i VA, sull'instant view mi pare che dia invece i w ma non ne sarei sicuro perché l'ho giusto vista di sfuggita, ma mi sembra di aver visto w. Domani controllo l'instant view e il valore della tensione con due diversimultimetri. Il phon va senza problemi a pieno carico (400w); si pianta invece dopo pochi secondi se lo metto a metà potenza. Immagino che sia dunque una falsa mezza potenza, del tipo che dia sempre 400w ma tagliata di continuo con frequenza tale da non rendersene conto e questi ripetuti e frequentissimi spunti creano il problema, mia supposizione. I cavi sono da 16mm2 anche se spelati per farceli entrare, anzi siccome sono sicuro che anche tu ne abbia messi da 16 al posto dei 10 massimi previsti, mica avresti un link per acquistarne di migliori, nel senso con molti più fili sottili internamente, così da risultare più semplici da attestare sull'inverter coniglior contatto?
In risposta al messaggio di naldorm del 05/09/2023 alle 11:07:09Solare piccolino da 140 o 150, non ricordo, infatti l'aumento sarà eventualmente il secondo passo una volta prese le misure, insieme al cambio batteria che userò finché andrà decentemente senza fasciarmi la testa per la sua durata.
Dà i VA, sull'instant view mi pare che dia invece i w ma non ne sarei sicuro perché l'ho giusto vista di sfuggita, ma mi sembra di aver visto w. Domani controllo l'instant view e il valore della tensione con due diversimultimetri. Il phon va senza problemi a pieno carico (400w); si pianta invece dopo pochi secondi se lo metto a metà potenza. Immagino che sia dunque una falsa mezza potenza, del tipo che dia sempre 400w ma tagliata di continuo con frequenza tale da non rendersene conto e questi ripetuti e frequentissimi spunti creano il problema, mia supposizione. I cavi sono da 16mm2 anche se spelati per farceli entrare, anzi siccome sono sicuro che anche tu ne abbia messi da 16 al posto dei 10 massimi previsti, mica avresti un link per acquistarne di migliori, nel senso con molti più fili sottili internamente, così da risultare più semplici da attestare sull'inverter coniglior contatto?
In risposta al messaggio di naldorm del 05/09/2023 alle 12:47:00Mmmm io non metterei DC DC e Mppt insieme...
Solare piccolino da 140 o 150, non ricordo, infatti l'aumento sarà eventualmente il secondo passo una volta prese le misure, insieme al cambio batteria che userò finché andrà decentemente senza fasciarmi la testa perla sua durata. Il mezzo è nuovo, teoricamente da manuale questi impianti li danno come pronti anche per litio se ho letto bene e non m'è sfuggito qualche condizuonale, poi tra teoria e pratica... ma so che altri ce le han messe senza problemi e modifiche di sorta, la qualcosa direi che è positiva. C'è un dcdc redarc da 40A che fa anche da mppt, dà priorità agli eventuali A prodotti dal pannello e poi il resto lo prende dall'alternatore, quindi mi aspetterei che fino a 40A l'impianto sia dimensionato correttamente ma devo vedere che sezioni hanno usato se ne capisco il giro, comunque oltre i 40A del dcdc non può andare insomma.
In risposta al messaggio di naldorm del 05/09/2023 alle 20:09:09Certo che da la priorità al solare se è fatto così.
Eh.. ma l'impianto nasce così e non ci penso a modificarlo sostanzialmente, tutti quei fasciami di cavi rimangono così anche per una questione di garanzia, al momento con poca fatica e rapidamente posso riportare le connessionicome in origine escludendo relè di priorità e ricablando come in origine all'interno della scatola di distribuzione, poca roba e facile, il difficile è stato imbroccare i passaggi, lì mi ci è voluto tempo. Se dovessi mettere un altro mppt sarebbe per un secondo pannello, anche se il redarc fino a 600 li gestirebbe, ma dubito che abbiano dimensionato in questo senso i cablaggi e poi comunque sarei costretto a usare un pannello da 12v nominale. Per la priorità il manuale dice solo che la dà al solare, non dubito della tua spiegazione ma non vi accenna come del resto non entra neanche in altri dettagli che sarebbe utile sapere. Parallelatore? Ad isolare bm e bs caricando la seconda dalla prima ci pensa il dcdc redarc stesso, penso sia quello il cablaggio da verificare, il parallelatore non c'è secondo me. Se c'è non ho capito dove sarebbe e che senso avrebbe col redarc che già fa quella funzione, mi sfugge qualcosa? Per me in parallelo effettivo non ci stanno mai, il passaggio è sempre gestito dal dcdc.
In risposta al messaggio di naldorm del 06/09/2023 alle 00:10:13Ah ho capito..ma comunque allora dovrebbe andare per un centesimo di secondo a 400 e un centesimo di secondo a 0.. quindi non dovrebbe comunque andare in blocco. E le resistenze non hanno chi sa che spunto.
Per la stranezza del phon da 400w che manda in blocco l'inverter se utilizzato a metà potenza, ho trovato la spiegazione di Emme48 in un vecchio post, in quel caso a proposito dell'ipotesi di usarne uno da 1000W col selettorea metà potenza per prelevarne solo 500W. Ne riporto il testo e più sotto il link al post originario: Occhio alla mezza velocità, viene ottenuta con un diodo in serie (a parte il motore) e quindi la resistenza funziona per 1/100 di secondo a 1000 watt e per 1/100 di secondo spenta che come calore fa 500 watt ma l'inverter deve essere comunque da 1500. Ed inoltre è anche probabile che l'inverter se ne prenda a male... Marco. Qui il post originale:
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45