In risposta al messaggio di ik6Amo del 10/10/2017 alle 08:21:37Qualunque radio sia non è possibile che assorbe 700 ma , sicuro che non siano 700 microAmper ?
Ho deciso di togliere il mio vecchio 2din Kenwood, per passare ad un'autoradio Android. Naturalmente mi interezza anche la possibilità di utilizzarla a motore spento, quindi è opportuno fare in modo che sia sempre alimentata,magari dalla BS. Ho avuto una grossa sorpresa, quando ho misurato l'assorbimento ad apparecchio spento: circa 700 mA! Questo significa che l'apparecchio non può essere alimentato direttamente senza alcun controllo, pena la scarica della batteria alla quale è collegato. Le soluzioni sono tre: la prima è collegarlo alla BS, lasciando sempre inserita l'alimentazione della memoria (circa 2 mA) ed alimentandola quando serve tramite un interruttore; la seconda è quella di alimentarla sotto chiave, ma in questo modo viene precluso l'uso in sosta; la terza è quella di creare una commutazione a diodi per farla funzionare sotto chiave quando si viaggia, e tramite un interruttore (bisogna però ricordarsi di spegnerlo) quando si è in sosta. Per questa terza soluzione è opportuno alimentare la memoria tramite la BM, creando poi una commutazione don un doppio diodo Shottky (da almeno 20A) in modo che da un capo arrivino i 12V sotto quadro, dall'altro quelli dell'interruttore. Non so se altri hanno fatto prove in merito, ma qui si può discutere dell'argomento. / L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
In risposta al messaggio di T i t a n del 10/10/2017 alle 08:35:26Ho 68 anni e faccio elettronica dall'età di 14 anni, so riconoscere i microampere dai milliampere.
Qualunque radio sia non è possibile che assorbe 700 ma , sicuro che non siano 700 microAmper ?
In risposta al messaggio di ik6Amo del 10/10/2017 alle 08:21:37Io ho il 2 din kenwood alimentato tramite un semplice deviatore sottochiave/bs mentre le memorie sono sempre sotto bm.
Ho deciso di togliere il mio vecchio 2din Kenwood, per passare ad un'autoradio Android. Naturalmente mi interezza anche la possibilità di utilizzarla a motore spento, quindi è opportuno fare in modo che sia sempre alimentata,magari dalla BS. Ho avuto una grossa sorpresa, quando ho misurato l'assorbimento ad apparecchio spento: circa 700 mA! Questo significa che l'apparecchio non può essere alimentato direttamente senza alcun controllo, pena la scarica della batteria alla quale è collegato. Le soluzioni sono tre: la prima è collegarlo alla BS, lasciando sempre inserita l'alimentazione della memoria (circa 2 mA) ed alimentandola quando serve tramite un interruttore; la seconda è quella di alimentarla sotto chiave, ma in questo modo viene precluso l'uso in sosta; la terza è quella di creare una commutazione a diodi per farla funzionare sotto chiave quando si viaggia, e tramite un interruttore (bisogna però ricordarsi di spegnerlo) quando si è in sosta. Per questa terza soluzione è opportuno alimentare la memoria tramite la BM, creando poi una commutazione don un doppio diodo Shottky (da almeno 20A) in modo che da un capo arrivino i 12V sotto quadro, dall'altro quelli dell'interruttore. Non so se altri hanno fatto prove in merito, ma qui si può discutere dell'argomento. / L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
In risposta al messaggio di ik6Amo del 10/10/2017 alle 08:57:01Ciao,
Ho 68 anni e faccio elettronica dall'età di 14 anni, so riconoscere i microampere dai milliampere.
In risposta al messaggio di ik6Amo del 10/10/2017 alle 08:21:37Ciao ik6Amo
Ho deciso di togliere il mio vecchio 2din Kenwood, per passare ad un'autoradio Android. Naturalmente mi interezza anche la possibilità di utilizzarla a motore spento, quindi è opportuno fare in modo che sia sempre alimentata,magari dalla BS. Ho avuto una grossa sorpresa, quando ho misurato l'assorbimento ad apparecchio spento: circa 700 mA! Questo significa che l'apparecchio non può essere alimentato direttamente senza alcun controllo, pena la scarica della batteria alla quale è collegato. Le soluzioni sono tre: la prima è collegarlo alla BS, lasciando sempre inserita l'alimentazione della memoria (circa 2 mA) ed alimentandola quando serve tramite un interruttore; la seconda è quella di alimentarla sotto chiave, ma in questo modo viene precluso l'uso in sosta; la terza è quella di creare una commutazione a diodi per farla funzionare sotto chiave quando si viaggia, e tramite un interruttore (bisogna però ricordarsi di spegnerlo) quando si è in sosta. Per questa terza soluzione è opportuno alimentare la memoria tramite la BM, creando poi una commutazione don un doppio diodo Shottky (da almeno 20A) in modo che da un capo arrivino i 12V sotto quadro, dall'altro quelli dell'interruttore. Non so se altri hanno fatto prove in merito, ma qui si può discutere dell'argomento. / L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
In risposta al messaggio di ik6Amo del 10/10/2017 alle 11:16:21Ciao ik6Amo
Certo, con una radio del genere si risolve anche il problema del navigatore. Ho provato il Sygic e debbo dire che è veramente efficiente. Sto pensando di acquistare il Sygic camper, ma aspetterò ancora un pò. Vorrei evitarela commutazione tramite deviatore, perchè penso che l'interruzione dell'alimentazione, anche se per un tempo infinitesimale, possa portare problemi al software in memoria. Credo che realizzerò la commutazione a diodi. Il mio scopo era solo di avvisare ed anche consultare chi prima di me ha installato tale tipo di radio. La cosa che mi dà fastidio è il fatto che deve caricare il SO ad ogni accensione; purtroppo penso che su questo non si possa far nulla. Ho un motorhome, quindi non ho problemi per raggiungere la radio che, di fatto, si trova non separata dalla cellula.
In risposta al messaggio di salvatore del 10/10/2017 alle 13:45:27Per il momento l'autoradio mi sembra molto valida. La mia ha schermo di 6,25, memoria RAM di 2 Gb e 16 Gb di memoria residente, con Android 6.
Ciao ik6Amo Quindi hai gia' acquistato l' autoradio Android. Ho dimenticato di precisare che la mia e' una autoradio cinese semplice ma comunque multimediale (monitor 4, bluetooth, lettore micro sd, ingresso usb e ausiliario,riproduce anche i video) non android. In effetti ad ogni accensione, viene caricato il sistema operativo. Trattandosi di un sistema operativo molto semplice, impiega pochi secondi. Comunque finora non mi ha dato problemi. Per il navigatore ho preferito usare un tablet da 10 pollici posizionato sul comodo portatablet presente da qualche anno sui Ducato. Se non ti dispiace, fammi sapere come ti trovi con il tuo Android (penso che interessi anche gli altri colleghi) Grazie.
In risposta al messaggio di ik6Amo del 10/10/2017 alle 08:21:37Non credo ti serva questo suggerimento, ma già che ci ho pensato te lo scrivo/chiedo. La tua idea è quella di utilizzare diodi sia sull'alimentazione primaria che su quella per il mantenimento della memoria giusto? Mi sono posto il problema di cosa accadrebbe in sosta quando hai l'alimentazione della BS che, per qualche motivo interno alla radio cerca di caricare la BM.
Ho deciso di togliere il mio vecchio 2din Kenwood, per passare ad un'autoradio Android. Naturalmente mi interezza anche la possibilità di utilizzarla a motore spento, quindi è opportuno fare in modo che sia sempre alimentata,magari dalla BS. Ho avuto una grossa sorpresa, quando ho misurato l'assorbimento ad apparecchio spento: circa 700 mA! Questo significa che l'apparecchio non può essere alimentato direttamente senza alcun controllo, pena la scarica della batteria alla quale è collegato. Le soluzioni sono tre: la prima è collegarlo alla BS, lasciando sempre inserita l'alimentazione della memoria (circa 2 mA) ed alimentandola quando serve tramite un interruttore; la seconda è quella di alimentarla sotto chiave, ma in questo modo viene precluso l'uso in sosta; la terza è quella di creare una commutazione a diodi per farla funzionare sotto chiave quando si viaggia, e tramite un interruttore (bisogna però ricordarsi di spegnerlo) quando si è in sosta. Per questa terza soluzione è opportuno alimentare la memoria tramite la BM, creando poi una commutazione don un doppio diodo Shottky (da almeno 20A) in modo che da un capo arrivino i 12V sotto quadro, dall'altro quelli dell'interruttore. Non so se altri hanno fatto prove in merito, ma qui si può discutere dell'argomento. / L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
In risposta al messaggio di ik6Amo del 10/10/2017 alle 14:22:48Ciao ik6Amo.
Per il momento l'autoradio mi sembra molto valida. La mia ha schermo di 6,25, memoria RAM di 2 Gb e 16 Gb di memoria residente, con Android 6. Ho installato Sygic, per il momento la versione di prova; la versione a pagamentol'ho già nel telefono ed ho scoperto che va molto bene. Le informazioni del traffico sono molto precise ed il navigatore non fa rimpiangere Garmin o TomTom, se non per i colori delle mappe che non sono variabili (ha solo giorno e notte). Il collegamento internet per me è assicurato da una saponetta 4G con navigazione illimitata, che uso quando sono in viaggio. Volevo collegare la radio direttamente alla BM, come la precedente ma, quando ho misurato l'assorbimento sono restato sorpreso. In effetti non si spegne, spegne solo l'audio e lo schermo, lasciando acceso il resto. Io, se il sistema non mi darà problemi, collegherò la radio con un doppio diodo Shottky da 20A ogni ramo, cablando un terminale alla BM sotto chiave e l'altro alla BS, dopo l'interruttore generale cellula ed utilizzando un interruttore posto sul cruscotto del mezzo. Non ho bisogno di spie, poichè mi è sufficiente settare il SO in modo che mi lasci illuminato il sistema di tasti accensione, indietro ecc. Al momento è collegata solo sotto chiave; oggi ho ricevuto il doppio diodo, quindi quando avrò tempo provvederò ai collegamenti.
In risposta al messaggio di salvatore del 10/10/2017 alle 22:02:40L'autoradio, per il momento, si comporta come un qualsiasi tablet Android. Di base ha un programma di controllo motore tramite sonda OBD ed uno di link con lo smartphone. In pratica si può dirottare lo schermo del telefono su quello della radio, utilizzando anche il touch. Al momento non ho caricato molte app, ma non ho avuto alcuna segnalazione di incompatibilità.
Ciao ik6Amo. Approfitto per chiedere alcuni dettagli. L' autoradio si comporta come un qualsiasi tablet android o ha qualche limitazione (puo' caricare ad esempio tutte le app)? Che risoluzione ha il display? immagino chesia touch; si gestisce bene? Puoi mettere il link al prodotto o a un prodotto simile, con relativo costo? Scusa per le tante domande, ma e' un apparato che mi incuriosisce molto. Grazie
https://m.facebook.com/groups/1...
In risposta al messaggio di finnico del 16/10/2017 alle 22:58:47Direi
Mi introduco in questo messaggio è chiedo un aiuto. ho installato una radio android 2 din e adesso vorrei collegarla semplicemente alla bs con un interruttore per le soste prolungate. Che filo devo scollegare senza mandarla in parallelo con la bm ? grazie
https://m.facebook.com/groups/1...
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41