In risposta al messaggio di paegas3 del 16/10/2017 alle 22:14:58Guarda, se ti posso consigliare , la migliore autoradio che ho mai avuto e che avevo su una SLK che ho venduto quando ho messo la testa apposto e sono diventato da guidatore di auto sportive 2 posti cabrio a camperista e' stata la Becker Grand Prix 7990.
Buongiorno. Dopo anni che non avevo bisogno di acquistare autoradio (trovandole già montate sulle auto), mi sono trovato a dover sostituire la Blaupunkt TravelPilot che ho sul camper. Premetto che la uso al 95% come,appunto, radio, per ascoltare stazioni FM. Nonostante l'ottima qualità ai suoi tempi, da un po' la Blaupunkt è diventata sorda, facendomi impazzire per ricercare le stazioni. Premetto che non mi interessano bluetooth, collegamento al telefono per sentire la musica, navigatore, monitor... mi serve una radio, e il resto non mi è utile. Ho avuto in questi anni ottime esperienze con le radio dual tuner che trovavo di fabbrica su VW/Audi e Peugeot/Citroen, e mi sono messo a cercare una radio aftermarket che avesse questa caratteristica. Per capirci: due ingressi antenna separati, quindi servono due antenne a bordo. Nisba. Non ne ho trovata nemmeno una. Ho allora cercato di adattare una radio VW della serie RCD (che ha il doppio tuner FM e ottime prestazioni di ricezione), ma è più larga dell'ingombro standard DIN, quindi non si inserisce nella mascherina. Mi sapete cortesemente aiutare? Qualcuno conosce radio con ottima ricezione e doppio tuner FM? Sottolineo sempre FM perchè una normale radio DAB ha due tuner, ma uno FM e uno DAB, per cui non ha le prestazioni che cerco. 1DIN, 2DIN non importa, mi adatto senza difficoltà (Ducato 244). Grazie. Buona serata a tutti. Davide
In risposta al messaggio di paegas3 del 16/10/2017 alle 22:14:58Ciao paegas3.
Buongiorno. Dopo anni che non avevo bisogno di acquistare autoradio (trovandole già montate sulle auto), mi sono trovato a dover sostituire la Blaupunkt TravelPilot che ho sul camper. Premetto che la uso al 95% come,appunto, radio, per ascoltare stazioni FM. Nonostante l'ottima qualità ai suoi tempi, da un po' la Blaupunkt è diventata sorda, facendomi impazzire per ricercare le stazioni. Premetto che non mi interessano bluetooth, collegamento al telefono per sentire la musica, navigatore, monitor... mi serve una radio, e il resto non mi è utile. Ho avuto in questi anni ottime esperienze con le radio dual tuner che trovavo di fabbrica su VW/Audi e Peugeot/Citroen, e mi sono messo a cercare una radio aftermarket che avesse questa caratteristica. Per capirci: due ingressi antenna separati, quindi servono due antenne a bordo. Nisba. Non ne ho trovata nemmeno una. Ho allora cercato di adattare una radio VW della serie RCD (che ha il doppio tuner FM e ottime prestazioni di ricezione), ma è più larga dell'ingombro standard DIN, quindi non si inserisce nella mascherina. Mi sapete cortesemente aiutare? Qualcuno conosce radio con ottima ricezione e doppio tuner FM? Sottolineo sempre FM perchè una normale radio DAB ha due tuner, ma uno FM e uno DAB, per cui non ha le prestazioni che cerco. 1DIN, 2DIN non importa, mi adatto senza difficoltà (Ducato 244). Grazie. Buona serata a tutti. Davide
In risposta al messaggio di paegas3 del 17/10/2017 alle 23:10:27Ciao Davide
Grazie Andrea, grazie Salvatore. sono pienamente d'accordo con voi sulla bontà di Becker. Parlando di autoradio, preferirei però non acquistare un usato. Altrimenti avrei visto l'ultima versione della Blaupunkt Bremen(MP78 mi pare) che potrebbe avere tutto quello che mi serve. Avevo già cercato se Becker producesse ancora, ma non ho trovato nulla. Riprovo a vedere se trovo qualcosa. Ho guardato per bene anche quello che produce Blaupunkt, che per me è sempre stata una garanzia. Su una Peugeot ho una radio OEM dual tuner fatta da Blaupunkt, e devo dire che è eccezionale. Ma tra le radio vendute oggi con marchio Blaupunkt non ne ho trovata una con dual tuner. Forse ho sbagliato io? In ogni caso mi hanno dato l'impressione di aver fatto un passo indietro come caratteristiche di prodotto, spero ovviamente di sbagliarmi. Qualcuno magari conosce le linee di prodotto attuali di Blaupunkt e sa dirmi se fanno ancora qualche radio all'altezza del nome del punto blu? O magari avete notizia di qualche Becker nuova in vendita? Grazie e buona serata a tutti.
In risposta al messaggio di T i t a n del 18/10/2017 alle 10:24:30RDS: lei adesso quando perde segnale della stazione che sta ascoltando ad un certo punto vede partire la ricerca della stessa stazione (de suo tag RDS appunto) attraverso la funziona AF. Nel periodo di ricerca il tuner ovviamente è impegnato.
Chi sa spiegare il motivo del doppio tuner a cosa diavolo dovrebbe servire e a cosa servirebbero due antenne ?
In risposta al messaggio di T i t a n del 18/10/2017 alle 10:24:30RobVision ha citato una delle funzionalità del doppio tuner. In aggiunta, disporre di due ricevitori e due antenne separate consente un deciso miglioramento della qualità di ricezione.
Chi sa spiegare il motivo del doppio tuner a cosa diavolo dovrebbe servire e a cosa servirebbero due antenne ?
wikipedia
In risposta al messaggio di paegas3 del 18/10/2017 alle 12:42:30Vedo che sei ferrato sull'argomento
RobVision ha citato una delle funzionalità del doppio tuner. In aggiunta, disporre di due ricevitori e due antenne separate consente un deciso miglioramento della qualità di ricezione. Le emissioni in banda II, cioè lefrequenze tipiche dell'FM, possono essere affette da diversi fenomeni di radiopropagazione che non sono evidenti nella ricezione stazionaria (ad esempio a casa, quando metto la radio su un tavolo), ma che possono determinare conseguenze pesanti nel caso di ricezione in condizioni in cui la posizione relativa del ricevitore rispetto al centro di emissione delle onde radio (il trasmettitore) varia continuamente, non solo come distanza ma anche e soprattutto come direzione. Si modificano continuamente anche le condizioni al contorno: si passa accanto ad un edificio molto schermato che riflette il segnale con un ritardo di fase che varia con la nostra distanza da quell'edificio (mentre siamo in viaggio, ovviamente), se il trasmettitore si trova (per essere banali) alla nostra sinstra, ogni volta che nella corsia di marcia opposta alla nostra transita un veicolo alto (autobus, autotreno, camper, ...) si ha una modifica rapida e puntuale delle condizioni di ricezione, in quanto si viene a frapporre un ostacolo potenzialmente schermante lungo il percorso del segnale, che non solo causa diminuzione del campo ricevuto ma potrebbe far sì che l'intensità della componente del segnale che l'antenna riceve come riflesso (ad esempio da una montagna o da un edificio alla nostra destra che per allineamento non sono coperti dal veicolo che abbiamo incrociato nello stesso momento in cui viene coperta la nostra antenna), e quindi con un ritardo di fase, si trovi ad avere intensità relativa maggiore rispetto al segnale ricevuto lungo il percorso diretto (lungo il quale si è frapposto di colpo l'ostacolo camion o similari). Questo improvviso salto di fase disturba la ricezione. Hai mai notato che a volte senti perfettamente una stazione, poi ti fermi a un semaforo e di colpo la stazione svanisce? Bene, se ti muovi di mezzo metro e ti fermi di nuovo, la stazione magicamente riappare: è l'effetto pratico di quanto sopra. Il doppio tuner, collegato a due antenne, ti consente di ricevere contemporaneamente da due posizioni diverse: più sono distanti queste posizioni (non solo fisicamente, ma anche e soprattutto elettricamente) minore è la probabilità che un disturbo alla ricezione (vedi camion che passa e scherma) si verifichi contemporaneamente su entrambe le antenne. Il sistema selettivo della radio utilizza il segnale ricevuto dai due tuner e, con algoritmi che nei migliori sistemi sono molto complessi, riesce a prendere il meglio da ciascuno dei due segnali, limitando molto il tempo durante il quale la ricezione è disturbata. Potremmo parlare poi di depolarizzazioni, ma nelle tramissioni FM in Italia ha poco senso, in quanto è quasi universalmente utilizzata la polarizzazione verticale (purtroppo, perché se trasmettessero con polarizzazione mista la ricezione potrebbe essere aocnra migliore, ma tutti gli impianti di ricezione dovrebbero essere fatti con due antenne a polarizzazione differente, per cui nella pratica è inapplicabile) Se non vi è mai capitato di trovare un semaforo o uno stop dove vi fermate e la radio scompare... probabilmente avete una radio a doppio tuner! Per approfondire: wikipedia
In risposta al messaggio di T i t a n del 18/10/2017 alle 13:04:30Con la velocità di propagazione delle onde EM, e a velocità Codice, l'effetto doppler è di fatto accademico. Diverso è alle velocità di propagazione di onde soniche (vedi la trasposizione percepita della frequenza della sirena di ambulanza che si avvicina o si allontana), ma parlando di RF (e dal punto di vista pratico) direi che Doppler possiamo lasciarlo riposare in pace...
Vedo che sei ferrato sull'argomento A parte l'RDS a cui non pensavo neanche (ma ti dirò che in macchina la radio intesa come FMW ) non la accendo quasi mai. Conosco molto bene i problemi propagativi , le variazioni di fase,i fenomeni deicammini multipli tipicamente in città con palazzi elevati. Ad un certo punto pensavo volessi citare anche l'effetto doppler se uno è un pilota da corsa. Scherzi a parte mi fa piacere vedere che c'è qualcuno è non sei l'unico afferrato sull'argomento. Ciao stefano
In risposta al messaggio di T i t a n del 18/10/2017 alle 12:32:50Vista la sua risposta credo di non essermi spiegato bene:
Grazie RobVision nonostante anche io ho rds non ci pensavo affatto, a questo punto basta parlare di RDS senza nominare i due ricevitori. E si che qualche soldino di radio lo ho speso.
In risposta al messaggio di RobVision del 18/10/2017 alle 14:17:22Si ho capito è sulla mia ad 1 rx si avverte quel periodo di silenzio.
Vista la sua risposta credo di non essermi spiegato bene: RDS è quello che conosciamo, funziona anche solo con 1 tuner ma alla perdita del segnale della stazione ABC l'autoradio si silenzia ed il tuner verrà mandato allacaccia della nuova frequenza: per tutto il tempo della ricerca l'autoradio sarà muta. Avere 2 sintonizzatori significa che mentre lei ascolta la stazione ABC il tuner #1 è impegnato per lei, nel frattempo il #2 scarrella le frequenze alla ricerca di un segnale migliore per la stessa, preparando di fatto l'apparato alla commutazione che per lei sarà quasi impercettibile. Vedo questa funzione come il vero valore aggiunto del doppio sintonizzatore, per il resto è marginale, considerato mezzi in movimento. Buona giornata
In risposta al messaggio di paegas3 del 18/10/2017 alle 13:57:12Su questo devo smentiti perché radioamatori che fanno collegamenti via satellite ( non geostazionari) in vhf e uhf viene utilizzata la FMN o per la maggior parte la SSB dove uno spostamento di poche centinaia di hz rende incomprensibile il messaggio vocale.
Con la velocità di propagazione delle onde EM, e a velocità Codice, l'effetto doppler è di fatto accademico. Diverso è alle velocità di propagazione di onde soniche (vedi la trasposizione percepita della frequenza dellasirena di ambulanza che si avvicina o si allontana), ma parlando di RF (e dal punto di vista pratico) direi che Doppler possiamo lasciarlo riposare in pace...
In risposta al messaggio di paegas3 del 18/10/2017 alle 12:42:30Ciao Davide.
RobVision ha citato una delle funzionalità del doppio tuner. In aggiunta, disporre di due ricevitori e due antenne separate consente un deciso miglioramento della qualità di ricezione. Le emissioni in banda II, cioè lefrequenze tipiche dell'FM, possono essere affette da diversi fenomeni di radiopropagazione che non sono evidenti nella ricezione stazionaria (ad esempio a casa, quando metto la radio su un tavolo), ma che possono determinare conseguenze pesanti nel caso di ricezione in condizioni in cui la posizione relativa del ricevitore rispetto al centro di emissione delle onde radio (il trasmettitore) varia continuamente, non solo come distanza ma anche e soprattutto come direzione. Si modificano continuamente anche le condizioni al contorno: si passa accanto ad un edificio molto schermato che riflette il segnale con un ritardo di fase che varia con la nostra distanza da quell'edificio (mentre siamo in viaggio, ovviamente), se il trasmettitore si trova (per essere banali) alla nostra sinstra, ogni volta che nella corsia di marcia opposta alla nostra transita un veicolo alto (autobus, autotreno, camper, ...) si ha una modifica rapida e puntuale delle condizioni di ricezione, in quanto si viene a frapporre un ostacolo potenzialmente schermante lungo il percorso del segnale, che non solo causa diminuzione del campo ricevuto ma potrebbe far sì che l'intensità della componente del segnale che l'antenna riceve come riflesso (ad esempio da una montagna o da un edificio alla nostra destra che per allineamento non sono coperti dal veicolo che abbiamo incrociato nello stesso momento in cui viene coperta la nostra antenna), e quindi con un ritardo di fase, si trovi ad avere intensità relativa maggiore rispetto al segnale ricevuto lungo il percorso diretto (lungo il quale si è frapposto di colpo l'ostacolo camion o similari). Questo improvviso salto di fase disturba la ricezione. Hai mai notato che a volte senti perfettamente una stazione, poi ti fermi a un semaforo e di colpo la stazione svanisce? Bene, se ti muovi di mezzo metro e ti fermi di nuovo, la stazione magicamente riappare: è l'effetto pratico di quanto sopra. Il doppio tuner, collegato a due antenne, ti consente di ricevere contemporaneamente da due posizioni diverse: più sono distanti queste posizioni (non solo fisicamente, ma anche e soprattutto elettricamente) minore è la probabilità che un disturbo alla ricezione (vedi camion che passa e scherma) si verifichi contemporaneamente su entrambe le antenne. Il sistema selettivo della radio utilizza il segnale ricevuto dai due tuner e, con algoritmi che nei migliori sistemi sono molto complessi, riesce a prendere il meglio da ciascuno dei due segnali, limitando molto il tempo durante il quale la ricezione è disturbata. Potremmo parlare poi di depolarizzazioni, ma nelle tramissioni FM in Italia ha poco senso, in quanto è quasi universalmente utilizzata la polarizzazione verticale (purtroppo, perché se trasmettessero con polarizzazione mista la ricezione potrebbe essere aocnra migliore, ma tutti gli impianti di ricezione dovrebbero essere fatti con due antenne a polarizzazione differente, per cui nella pratica è inapplicabile) Se non vi è mai capitato di trovare un semaforo o uno stop dove vi fermate e la radio scompare... probabilmente avete una radio a doppio tuner! Per approfondire: wikipedia
In risposta al messaggio di T i t a n del 18/10/2017 alle 14:39:19Parlavo di trasmissioni terrestri FM ricevute da un rivelatore che viaggia a bordo di un veicolo...
Su questo devo smentiti perché radioamatori che fanno collegamenti via satellite ( non geostazionari) in vhf e uhf viene utilizzata la FMN o per la maggior parte la SSB dove uno spostamento di poche centinaia di hz rende incomprensibile il messaggio vocale.
https://www.google.it/search?q=...
In risposta al messaggio di iw5ci del 19/10/2017 alle 17:50:50Ciao Andrea.
Aggiungiamo che le Becker potevano anche essere configurate in diversity: 2 antenne, posizionate in punti diversi del veicolo ricevevano i segnali con fase diversa questo consentiva di eliminare l'evanescenza, il cross fadinge i disturbi da riflessione. Le Becker erano montate su Porsche, Ferrari, BMW e sopratutto su Mercedes e costavano anche 2.500.000 mila lire nei listini MB degli anni 80. Io la montai sulla mia MB SLK e nella versione Grand Prix offriva anche mp3 e anche il vivavoce bluetooth, ma la cosa migliore di tutte era il sintonizzatore che aveva una selettivita' e sensibilita' inparagonabili a quelli a cui siamo abituati su Sony, Pioneer e anche Alpine. Le uniche autoradio che si avvicinavano alle Becker erano Blaupunkt (sotto il profilo del sintonizzatore) . Sul camper ho un un 2din cinese , per carita', va benino, ma fuori dalla citta' non si sente piu' niente in FM , perde le stazioni molto facilmente e l'AF funziona male visto che per cercare la frequenza alternativa mette giocoforza in mute la radio. Io ho risolto diversamente.. bluetooth e cellullare collegato in streaming con le mie radio preferite via internet (al 90% ascolto rete toscana classica) , purtroppo le becker non le fanno piu'. Quando andro' in pensione , mi comprero' un 911 d'epoca e ci montero' sopra questa...
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41