In risposta al messaggio di Fran50 del 27/05/2021 alle 22:46:16Pensa che a me è arrivata una batteria ben più danneggiata della tua, mancava proprio un angolino, e all'interno della confezione non c'era traccia del pezzo mancante.
Dopo 8 anni di onorato sevizio ho deciso di sostituire la BS. La batteria che ho ordinato (visibile in foto) mi è arrivata danneggiata (probabilmente è caduta al corriere), e ha perso un poco di acido, lo ho dedottodalla scatola dove era confezionata che era leggermente bagnata sull'angolo alto dove è leggermente crettata. Avvertito il venditore e dopo aver visto le foto, molto correttamente ne ha spedita una nuova identica senza nessun ulteriore costo dicendomi che si arrangiava lui con il corriere e che non rivoleva indietro quella rotta, ma pregandomi di portarla in discarica. Quella nuova appena arrivata (questa volta integra) la ho già installata. Quella rotta, dopo che la ho tenuta circa 10 giorni in garage mi è venuta la voglia di provare a scaricarla i dati che ho rilevato sono i seguenti: - Partenza 12,85V (batteria così come arrivata, mai caricata da me) - Scarica con lampada da auto per 12 ore con una media di 5,32 Ah (fermato prova a 12,1 V) quindi con un prelievo di 64A. Questi secondo me sono dati di una batteria in buone condizioni, e la prova è fatta con assorbimenti standard di un camper, (sono consapevole che aumentando o diminuendo gli Ah prelevati i risultati cambiano anche notevolmente legge di Peukert). Le domande che mi pongo e a cui vorrei vostri commenti sono le seguenti: a) Secondo voi la batteria è in buone condizioni? b) vedendo la crepatura dalle foto la batteria si può risaldare (magari fondendo la plastica con la punta di un saldatore) la batteria tenuta in verticale non perde assolutamente acido, ho paura che durante la carica e/o la scarica si creino delle pressioni che possono allargare la crepa o far uscire acido. Grazie a chi mi vorrà rispondere. Francesco Fran50
In risposta al messaggio di Fran50 del 27/05/2021 alle 22:46:16Se fosse ad acido libero aperta non ci sarebbero problemi, a meno che esca acido da quella fessura. Se É con Vrla devi fartela sostituire.
Dopo 8 anni di onorato sevizio ho deciso di sostituire la BS. La batteria che ho ordinato (visibile in foto) mi è arrivata danneggiata (probabilmente è caduta al corriere), e ha perso un poco di acido, lo ho dedottodalla scatola dove era confezionata che era leggermente bagnata sull'angolo alto dove è leggermente crettata. Avvertito il venditore e dopo aver visto le foto, molto correttamente ne ha spedita una nuova identica senza nessun ulteriore costo dicendomi che si arrangiava lui con il corriere e che non rivoleva indietro quella rotta, ma pregandomi di portarla in discarica. Quella nuova appena arrivata (questa volta integra) la ho già installata. Quella rotta, dopo che la ho tenuta circa 10 giorni in garage mi è venuta la voglia di provare a scaricarla i dati che ho rilevato sono i seguenti: - Partenza 12,85V (batteria così come arrivata, mai caricata da me) - Scarica con lampada da auto per 12 ore con una media di 5,32 Ah (fermato prova a 12,1 V) quindi con un prelievo di 64A. Questi secondo me sono dati di una batteria in buone condizioni, e la prova è fatta con assorbimenti standard di un camper, (sono consapevole che aumentando o diminuendo gli Ah prelevati i risultati cambiano anche notevolmente legge di Peukert). Le domande che mi pongo e a cui vorrei vostri commenti sono le seguenti: a) Secondo voi la batteria è in buone condizioni? b) vedendo la crepatura dalle foto la batteria si può risaldare (magari fondendo la plastica con la punta di un saldatore) la batteria tenuta in verticale non perde assolutamente acido, ho paura che durante la carica e/o la scarica si creino delle pressioni che possono allargare la crepa o far uscire acido. Grazie a chi mi vorrà rispondere. Francesco Fran50
In risposta al messaggio di Magnum30g del 28/05/2021 alle 00:57:40Nessuna batteria esala sostanze tossiche nell aria.
Se e’una batteria a chiusura ermetica vuol dire che come tale dev’essere,io non la metterei nella cellula così com’è,perché a lungo andare,e soprattutto d’estate con cariche e scariche continue,aumentando la temperaturapotrebbe esalare qualche sostanza tossica,pericolo ancora più accentuato durante la notte.Visto che alla fine ti è stata”regalata”la terrei di scorta ,come emergenza,magari riparandola con della colla a caldo,magari monitorandola in fase di carica per qualche periodo.Poi magari non succede niente di anomalo,però non so se ne vale la pena rischiare.Le mie 2 BS che ho sotto la panca le controllo spesso che non abbiano dei rigonfiamenti,sono sicuro che se dovessi montare quella batteria “danneggiata ogni volta che lascio il camper in sosta e allacciato alla 230v sarei in menata
In risposta al messaggio di Fran50 del 28/05/2021 alle 22:12:25Ciao.. Omonimo
Grazie delle riposte. La batteria non ho intenzione di metterla in camper, perchè sono equipaggiato con una sola BS collegata a pannello FV e a efoy nonchè ovviamente a caricabatterie e dinamo motore. Proverò a ripararlasaldandola (ho visto dei tutorial in internet dove rifondono la plastica utilizzando un saldatore a stagno con una punta triangolare). Per hunter85 La batteria è una AGM 100Ah della FIAMM (12fgl100). Se la saldatura verrà discretamente la terrò in garage per utilizzi vari. Saluti Francesco
In risposta al messaggio di Fran50 del 28/05/2021 alle 22:12:25Se puo interessarti, seguo sempre questo ragazzo che testa attrezzature interessanti:
Grazie delle riposte. La batteria non ho intenzione di metterla in camper, perchè sono equipaggiato con una sola BS collegata a pannello FV e a efoy nonchè ovviamente a caricabatterie e dinamo motore. Proverò a ripararlasaldandola (ho visto dei tutorial in internet dove rifondono la plastica utilizzando un saldatore a stagno con una punta triangolare). Per hunter85 La batteria è una AGM 100Ah della FIAMM (12fgl100). Se la saldatura verrà discretamente la terrò in garage per utilizzi vari. Saluti Francesco
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Magnum30g del 28/05/2021 alle 00:57:40Io davvero non capisco da dove viene questa cosa che le batterie al pb esalano gas tossici...
Se e’una batteria a chiusura ermetica vuol dire che come tale dev’essere,io non la metterei nella cellula così com’è,perché a lungo andare,e soprattutto d’estate con cariche e scariche continue,aumentando la temperaturapotrebbe esalare qualche sostanza tossica,pericolo ancora più accentuato durante la notte.Visto che alla fine ti è stata”regalata”la terrei di scorta ,come emergenza,magari riparandola con della colla a caldo,magari monitorandola in fase di carica per qualche periodo.Poi magari non succede niente di anomalo,però non so se ne vale la pena rischiare.Le mie 2 BS che ho sotto la panca le controllo spesso che non abbiano dei rigonfiamenti,sono sicuro che se dovessi montare quella batteria “danneggiata ogni volta che lascio il camper in sosta e allacciato alla 230v sarei in menata
In risposta al messaggio di Hunter85 del 28/05/2021 alle 12:14:50L’idrogeno che si forma durante la carica e’come risaputo altamente esplosivo,soprattutto se superiore al 3%,quindi non è raccomandabile,secondo me dire:”NON SUCCEDERÀ COMUNQUE NIENTE ANCHE IN CASO DI FUORIUSCITA DI GAS PERCHÉ LA O LE BATTERIE VENGONO COLLOCATE IN AMBIENTI NORMALMENTE VENTILATI COME IN CAMPER ”,per il semplice motivo che ognuno ha una collocazione diversa(vedi spazi angusti come sottopanche ecc)dove a malapena ci entra una batteria,alcuni ne hanno messe 2,e non possiamo sapere a priori generalizzando con chi abbiamo a che fare(persona competente o fai da te)
Nessuna batteria esala sostanze tossiche nell aria. Non si chiarirà mai questa cosa. Le batterie al pb acido aperte rilasciano SOLO idrogeno e ossigeno nell aria nel funzionamento normale. DERIVATO DALL ELETTROLISI DELLACQUA. Le batterie Vrla ermetiche lo riassorbono in acqua. E. Lo espellono sólo in caso di malfunzionamento. Un tutti i casi l acido solforico resta sempre all interno e si combina in scarica a pb puro e ossido di pb per creare solfato di pb. In ricarica si riforma l ACIDO solforico, il pb puro e l ossido di pb. Solo l acqua si consuma , l acido è costante per tutta la vita della batteria! Una batteria ermetica rotta o una batteria aperta a estreme condizioni di malfunzionamento (come una ricarica a 20 Volt o un elemento in corto) può ribollire a tal punto da far fuoriuscire acido in forma liquida misto ad acqua nelle immediate vicinanze AL SUOLO. NON IN ATMOSFERA, E RESPIRABILE. Il mitonon voglio respirare acido o sostanze tossiche con una acido libero in cellula è appunto un mito. Al massimo si respira una quantità infinitesimale di idrogeno e ossigeno.. Assolutamente innoqui. L idrogeno É altamente infiammabile ed esplosivo, ma per l acqua che consuma una batteria di dimensioni medie, in un ambiente normalmente ventilato come un camper É impossibile raggiungere una concentrazione esplosiva rispetto all aria... Diverso É se la batteria É in un piccolo armadio ermetico... Li si, l idrogeno generato potrebbe accendersi con una fiamma libera... Le batterie ermetiche sono considerate sicure in ambienti chiusi perché non rilasciano idrogeno infiammabile. Non perché non rilasciano sostanze tossiche. Sostanze tossiche che non rilascia nessuna batteria al pb in atmosfera e respirabili. Spesso i venditori fanno terrorismo del tipo: hai una acido libero in cellula! Sei matto? Fai respirare acido ai tuoi figli! Compra una agm! Falso....
In risposta al messaggio di Magnum30g del 29/05/2021 alle 01:20:46É vero che l idrogeno É altamente infiammabile.
L’idrogeno che si forma durante la carica e’come risaputo altamente esplosivo,soprattutto se superiore al 3%,quindi non è raccomandabile,secondo me dire:”NON SUCCEDERÀ COMUNQUE NIENTE ANCHE IN CASO DI FUORIUSCITADI GAS PERCHÉ LA O LE BATTERIE VENGONO COLLOCATE IN AMBIENTI NORMALMENTE VENTILATI COME IN CAMPER ”,per il semplice motivo che ognuno ha una collocazione diversa(vedi spazi angusti come sottopanche ecc)dove a malapena ci entra una batteria,alcuni ne hanno messe 2,e non possiamo sapere a priori generalizzando con chi abbiamo a che fare(persona competente o fai da te)che tipo di mezzo e’,quanto spazio ha e come e’fatto l’impianto,dove in alcuni casi spesso passando di mano in mano vengono toccati i cablaggi e la collocazione dei cavi elettrici,modificati per le proprie esigenge,se poi aggiungiamo anche che si tratta di un mezzo in movimento sottoposto a vibrazioni eccessive,quindi sull’impossibilità che un piccolo corto possa accadere non ci metterei la mano sul fuoco e in quel caso non vorrei avere il pensiero di una batteria che possa generare un “ipotetico”problema,pensiero ovviamente personale
In risposta al messaggio di Magnum30g del 29/05/2021 alle 01:20:46Ciao, non so dove hai visto che l idrogeno É infiammabile al 3%. Non dico di no...
L’idrogeno che si forma durante la carica e’come risaputo altamente esplosivo,soprattutto se superiore al 3%,quindi non è raccomandabile,secondo me dire:”NON SUCCEDERÀ COMUNQUE NIENTE ANCHE IN CASO DI FUORIUSCITADI GAS PERCHÉ LA O LE BATTERIE VENGONO COLLOCATE IN AMBIENTI NORMALMENTE VENTILATI COME IN CAMPER ”,per il semplice motivo che ognuno ha una collocazione diversa(vedi spazi angusti come sottopanche ecc)dove a malapena ci entra una batteria,alcuni ne hanno messe 2,e non possiamo sapere a priori generalizzando con chi abbiamo a che fare(persona competente o fai da te)che tipo di mezzo e’,quanto spazio ha e come e’fatto l’impianto,dove in alcuni casi spesso passando di mano in mano vengono toccati i cablaggi e la collocazione dei cavi elettrici,modificati per le proprie esigenge,se poi aggiungiamo anche che si tratta di un mezzo in movimento sottoposto a vibrazioni eccessive,quindi sull’impossibilità che un piccolo corto possa accadere non ci metterei la mano sul fuoco e in quel caso non vorrei avere il pensiero di una batteria che possa generare un “ipotetico”problema,pensiero ovviamente personale
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/05/2021 alle 15:23:49Dico semplicemente che a priori senza sapere le condizioni e i posti in cui vengono montate le batterie,non possiamo escludere un’eventuale corto o fiammata,anche minima che sia,poi che si debba raggiungere il 3 o il 4 %di saturazione dell’ambiente cambia poco.Mi è capitato di vedere camper con 2 BS talmente stipate da arrivare ad occupare quasi l’intero vano della loro collocazione,con cablaggi volanti che passavano sulle batterie,si fa presto in caso di un’eventuale fuoriuscita di”gas”a raggiungere questa percentuale,se poi ci aggiungiamo un piccolo corto accidentale,ecco che si possono creare delle situazioni spiacevoli,Quindi,se ci sono le condizioni ideali della collocazione con un minimo di areazione ok,altrimenti una batteria ermetica forata è danneggiata mi creerebbe ansia,soprattutto lasciando il camper allacciato alla 230 V per lunghi periodi,parere sempre personale
Ciao, non so dove hai visto che l idrogeno É infiammabile al 3%. Non dico di no... Ma Io ho trovato 2 valori :il limite inferiore di espolosivita(LIE) in aria 4%, e su Wikipedia 17% Significa che a QUESTA percentualeci può essere fiammata o esplosione (dipende dal recipiente). Ora... Come qualche litro di acqua in una batteria possa far raggiungere tale concentrazione in una cellula camper non lo comprendo. Una batteria da 100 ah aperta perde 2. 2l o kg di acqua l anno se fosse constantemente caricata a 14.4 V. Quindi moltissimo meno in realtà. Il consumo di acqua e quindi il gas generato TRIPLICA aumentando la tensione solamente di 0.6 v rispetto a 14.4v! (fonte: Energy unlimited, trattato sulle batterie realizzato da victronenergy) Quanto idrogeno al giorno può rilasciare? Bisognerebbe fare 2 conti e soprattutto considerare il camper perfettamente ermetico. Divesro il discorso per piccolissimi contenitori stagni o semi stagni. Invece il limite inferiore di espolosivita di buttano e propano sarebbe 1.7%. Usiamo il gas (10 o 20 kg) e ci preoccupiamo della idrogeno di una batteria .. Vero che il Butano è puzzolente artificialmente.. Ma proprio perché bastano concentrazioni piccole e deve essere notato subito... Credo proprio che l idrogeno di una batteria in cellula sia sicuro... Perché la quantità rilasciata per tempo è piccolissima. I pochi litri di acqua, che É la fonte dell idrogeno durano anni... Fermo restando la totale atossicitá della idrogeno nella respirazione(salvo asfissia per totale sostituzione della aria) , e l assenza in atmosfera di qualsiasi acido o sostanza tossica... In quanto l acido solforico al massimo esce in liquido o goccioline nelle immediate vicinanze al suolo. Quindi resto fermamente convinto che batterie al pb acido (aperte o no) in cellula sono assolutamente sicure, a meno di improbabili manomissioni come attaccarci direttamente un pannello a 30volt (come ha fatto una persona che conosco). In questo caso sia la ermetica sia la aperta sbufferanno liquido al suolo . O peggio si potrà far esplodere l involucro se si tratta di sigillata e con valvola malfunziinante.. Invece la acido libero aperta non esploderà mai. Comunque, quando ti ho risposto la prima volta, contestavo più l espressione esala sostanze tossiche che altro... Inteso tossiche a livello fisiologico... Come l ácido. Pensavo ti riferissi a questo. Non mi riferivo all idrogeno.... Concordo assolutamente sul fatto che le batterie aperte emettono molto più H e O in aria... Poi sulla pericolosità esplosiva o infiammabilità É da valutare caso per caso...
In risposta al messaggio di Magnum30g del 30/05/2021 alle 00:58:04Ciao... L areazione minima penso anche io sia obbligatoria, (in realtà è scritto sempre nei manuali), sia con sigillate e a maggior ragione con aperte, o sigillate rotte.
Dico semplicemente che a priori senza sapere le condizioni e i posti in cui vengono montate le batterie,non possiamo escludere un’eventuale corto o fiammata,anche minima che sia,poi che si debba raggiungere il 3 o il 4%di saturazione dell’ambiente cambia poco.Mi è capitato di vedere camper con 2 BS talmente stipate da arrivare ad occupare quasi l’intero vano della loro collocazione,con cablaggi volanti che passavano sulle batterie,si fa presto in caso di un’eventuale fuoriuscita di”gas”a raggiungere questa percentuale,se poi ci aggiungiamo un piccolo corto accidentale,ecco che si possono creare delle situazioni spiacevoli,Quindi,se ci sono le condizioni ideali della collocazione con un minimo di areazione ok,altrimenti una batteria ermetica forata è danneggiata mi creerebbe ansia,soprattutto lasciando il camper allacciato alla 230 V per lunghi periodi,parere sempre personale
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45