In risposta al messaggio di veterandriver del 02/11/2024 alle 21:29:19beh ci mancherebbe!
Ciao a tutti, oggi ho fatto, insieme a mio figlio, un bel lavorone: tolto le due NDS 100Ah ormai, dopo 7 e mezzo, un po' fiacche , con due Zenith 130Ah! Volevo condividere l' esperienza... per motivare anche chi, pur nonessendo un esperto, può con calma, attenzione e dedizione effettuare personalmente dei lavori sul proprio camper. La parte più impegnativa è stato togliere il sedile passeggero, ci sono in totale 8 viti che ancorano la piastra girevole al supporto, di cui due particolarmente difficili per la loro ubicazione, però sfruttando la corporatura e mani più filiformi del figlio, io sono 198 cm x 120 kg e mi è servito per alzare e togliere il sedile, alla fine c'è l'abbiamo fatta: Volere è potere. Marcone
In risposta al messaggio di veterandriver del 02/11/2024 alle 21:29:19Ottima scelta per le batterie, ovviamente il lavoro di smontaggio del sedile che avete fatto vale solo per chi è nella vostra identica situazione.
Ciao a tutti, oggi ho fatto, insieme a mio figlio, un bel lavorone: tolto le due NDS 100Ah ormai, dopo 7 e mezzo, un po' fiacche , con due Zenith 130Ah! Volevo condividere l' esperienza... per motivare anche chi, pur nonessendo un esperto, può con calma, attenzione e dedizione effettuare personalmente dei lavori sul proprio camper. La parte più impegnativa è stato togliere il sedile passeggero, ci sono in totale 8 viti che ancorano la piastra girevole al supporto, di cui due particolarmente difficili per la loro ubicazione, però sfruttando la corporatura e mani più filiformi del figlio, io sono 198 cm x 120 kg e mi è servito per alzare e togliere il sedile, alla fine c'è l'abbiamo fatta: Volere è potere. Marcone
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di veterandriver del 02/11/2024 alle 21:29:19Buongiorno,
Ciao a tutti, oggi ho fatto, insieme a mio figlio, un bel lavorone: tolto le due NDS 100Ah ormai, dopo 7 e mezzo, un po' fiacche , con due Zenith 130Ah! Volevo condividere l' esperienza... per motivare anche chi, pur nonessendo un esperto, può con calma, attenzione e dedizione effettuare personalmente dei lavori sul proprio camper. La parte più impegnativa è stato togliere il sedile passeggero, ci sono in totale 8 viti che ancorano la piastra girevole al supporto, di cui due particolarmente difficili per la loro ubicazione, però sfruttando la corporatura e mani più filiformi del figlio, io sono 198 cm x 120 kg e mi è servito per alzare e togliere il sedile, alla fine c'è l'abbiamo fatta: Volere è potere. Marcone
In risposta al messaggio di foresto del 03/11/2024 alle 09:26:04Ciao, ti allego foto con ubicazione dei bulloni:
Buongiorno, cortesemente potresti dettagliare magari con una foto, la procedura per togliere la piastra girevole per il posizionamento degli 8 bulloni? Mi sembra che oltre a quelle (4) a brugola, poste sotto al sedile alla base della piastra ci sia anche da agire su qualche bullone laterale o sbaglio? Grazie in anticipo e complimenti per le nuove batterie.
In risposta al messaggio di Emme48 del 03/11/2024 alle 08:55:31Grazie Marco del feedback, le batterie sono in parallelo! Tra tutte quelle che ho "studiato" e chiedendo direttamente ove è stato possibile, mi e parsa la soluzione ottimale, sia in termini di amperaggio che di misure, specialmente per la sistemazione sotto il sedile passeggero, in coabitazione col NDS Manager.
Ottima scelta per le batterie, ovviamente il lavoro di smontaggio del sedile che avete fatto vale solo per chi è nella vostra identica situazione. Quelle AGM possono essere scaricate fino all'80% e ricaricate fino a 20Ampere, ma come tutte le cose di questo mondo, litio comprese, è saggio stare ben al di sotto dei limiti dichiarati dal costruttore. Dovete limitare la corrente di ricarica a 20 Ampere se avete un... gestore di batterie il quale potrebbe decidere di collegarne una per volta. Se, come spero, le due Zenith sono in parallelo diretto tra loro, potete ricaricarle fino a 40 Ampere. La ricarica corretta da alternatore si può fare solo usando un DC DC Converter al posto del relè parallelatore, è l'unico modo per limitare eventuali extracorrenti dovute a BS molto scariche e ricaricre con la giusta tensione anche in presenza di cadute di tensione sui cablaggi dovute al frigo a 12 Volt in viaggio. La corrente massima di ricarica si calcola nei due scenari possibili: 1) DC DC Converter + fotooltaico. 2) Caricabatterie a 230 Volt + fotovoltaico Nessuna di queste due somme deve superare 20 oppure 40 Ampere, dipende da come sono collegate le batterie.
In risposta al messaggio di Emme48 del 03/11/2024 alle 08:55:31Marco, mi sembra che le tue Bs siano sempre delle Zenith ( anche se non riesco a trovare il messaggio che lo dice) ma mod. ZLM da 100 Ah. Visto che sono tutte e due Agm che differenza c'è tra le ZLM e le ZL montate da Marcone.
Ottima scelta per le batterie, ovviamente il lavoro di smontaggio del sedile che avete fatto vale solo per chi è nella vostra identica situazione. Quelle AGM possono essere scaricate fino all'80% e ricaricate fino a 20Ampere, ma come tutte le cose di questo mondo, litio comprese, è saggio stare ben al di sotto dei limiti dichiarati dal costruttore. Dovete limitare la corrente di ricarica a 20 Ampere se avete un... gestore di batterie il quale potrebbe decidere di collegarne una per volta. Se, come spero, le due Zenith sono in parallelo diretto tra loro, potete ricaricarle fino a 40 Ampere. La ricarica corretta da alternatore si può fare solo usando un DC DC Converter al posto del relè parallelatore, è l'unico modo per limitare eventuali extracorrenti dovute a BS molto scariche e ricaricre con la giusta tensione anche in presenza di cadute di tensione sui cablaggi dovute al frigo a 12 Volt in viaggio. La corrente massima di ricarica si calcola nei due scenari possibili: 1) DC DC Converter + fotooltaico. 2) Caricabatterie a 230 Volt + fotovoltaico Nessuna di queste due somme deve superare 20 oppure 40 Ampere, dipende da come sono collegate le batterie.
In risposta al messaggio di gandalf61 del 04/11/2024 alle 15:37:32Le mie due Zenith ZLM120075 sono per uso nautico, vanno bene come BS (30 Kg) ma possono anche mettere in moto (940A di spunto).
Marco, mi sembra che le tue Bs siano sempre delle Zenith ( anche se non riesco a trovare il messaggio che lo dice) ma mod. ZLM da 100 Ah. Visto che sono tutte e due Agm che differenza c'è tra le ZLM e le ZL montate da Marcone. Grazie, ciao.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di veterandriver del 03/11/2024 alle 11:48:11Mi avevano accennato che non fosse una passeggiata togliere il sedile; in ogni caso ti ringrazio degli utili dettagli.
Ciao, ti allego foto con ubicazione dei bulloni: Rossi : primo vite torx 40 - secondo chiave a bussola del 20 inserendola in un buco e girando il sedile farli coincidere. Sono stati i più ostici. Verdi: quattro viti torx40.Facili. Azzurro: smontare i due pannelli laterali in plastica del sedile, ed agire da sotto svitando un bullone del 14, quello azzurro/giallo mantiene un capocorda di massa. Occorre anche sganciare, tirando linguetta viola, lo spinotto del pretensionatore giallo. Il sedile a questo punto può essere rimosso e per me, non pesa neppure tanto, immaginavo molto di più da quello che avevo letto! Alla fine abbiamo impiegato un paio d'ore, pulendo anche con aspirapolvere, inserendo delle protezioni laterali attorno per bloccarle in maniera ottimale. Non so cosa mi avrebbe chiesto un officina camper per questo lavoro...qualcuno di voi ha qualche informazione a riguardo? Sarei curioso per mia...moglie! Ah ah ah !