In risposta al messaggio di Pedro2 del 30/09/2023 alle 15:44:31Si è economico.
Ottimo senza spendere una cifra per porta biciclette vari
In risposta al messaggio di Ummagamma del 30/09/2023 alle 20:34:35Ehai fatto bene perchè le tue cinghie no comprimono la bici.
Oltre le cinghia ho fissato nel garage due listelli di abete ad U per fermare le ruote
In risposta al messaggio di enzo44 del 30/09/2023 alle 22:38:14Ciao Enzo, grazie, era la mia seconda opzione quella di fissare un montante e metterci un braccetto fiamma, mi sembra tra le soluzioni piu semplici.
Ciao, sul mio mezzo, il precedente proprietario, ha installato un tubolare di alluminio anodizzato dove scorrono due bracci Fiamma uno lungo ed uno corto per bloccare due bici, le ruote poggiano sulla guida mandorlata cheservirebbe per caricare un eventuale scooter, non credo che il costo dei materiali sia alto e la facilità di fissaggio è notevole. Mi sembra una buona idea perchè consente un facile stivaggio delle mille cianfrusaie che ci portiamo dietro. Un saluto Enzo
In risposta al messaggio di Frank Blue del 30/09/2023 alle 22:43:41Per le oscillazioni longitudinali avevo pensato a delle fascette per bloccare le ruote, ma sono talmente minime che non è necessario
Ehai fatto bene perchè le tue cinghie no comprimono la bici. le mie la tengono fortemente contro il pavimento e non si spostano nemmeno se provo a farlo io. L'unico minimo gioco è lungo al bici, si riolve mettendo il velcrosui freni. MA non l'ho reputato necessario. Io dicevo per lo sporco, se si torna infangati il pavimento diventa uno [possibile che censurano pure sch.ifo? E' una parolaccia?]. Andrebbe almeno sciaquata ma non ho la doccetta esterna..sapete di una qualche doccetta che abbia lo switch?
In risposta al messaggio di Paolo62 del 01/10/2023 alle 10:41:09Questa te rubo perché ho preso un’altra bici pure per la moglie
Io ho fatto così: Asta verticale + 2 bracci fiamma 1° e 3° posto e così fisso le 2 E-mtb, ma anche 2 biciclette normali. Le ruote le poso su una tavoletta alla quale, in fase successiva, ho fissato dei listellicon lo scopo di identificare una posizione che sia sempre quella. I listelli posizionano la ruota lateralmente, ma limitano anche il movimento sul loro asse longitudinale (trasversale per il camper). In pratica formano una U davanti alle ruote. Poi traziono le leve dei freni. In questo modo le biciclette non si muovono.
In risposta al messaggio di Ummagamma del 01/10/2023 alle 11:04:17La Cube quella grigia ha un deragliatore SRAM 12 V che ha bisogno di registrazioni frequenti. Significa che 2-3 volte per stagione devo regolarlo altrimenti salta qualche cambiata. Per il resto va bene. La Cube più chiara ha invece guarnitura Shimano ed il deragliatole è a 10 V e quello va benissimo, credo di averla regolata 2 volte nonostante l'uso improprio che ne fa mia moglie (cambia in salita in trazione... ) Ora a lei che soffre di schiena ho preso una Fantic stereo così è anche ammortizzata al posteriore e va meglio. Quella bici lì comunque è ancora in casa e la uso io per i giri in pianura o i miei figli. Di recente mi è "partita" una batteria. Proprio dall'oggi al domani, improvvisamente ha smesso di funzionare e considerando che aveva meno di 100 ricariche e 4 anni, non mi è piaciuto molto anche perchè costa 750 euro. Ho comprato una compatibile spendendo poco più della metà e vedremo come va. Nessuno riesce a metter le mani sulle batterie della Bosch e loro, considerando la giovane età, mi hanno proposto uno sconto del 30% con un aggravio per il trasporto "speciale"... insomma, alla fine mi costava comunque 200 euro in più della compatibile e quindi ho scelto per quest'ultima.
Questa te rubo perché ho preso un’altra bici pure per la moglie Come ti trovi con la Cube?
In risposta al messaggio di Ummagamma del 01/10/2023 alle 11:04:17https://www.camperonline.it/for...
Questa te rubo perché ho preso un’altra bici pure per la moglie Come ti trovi con la Cube?
In risposta al messaggio di Paolo62 del 01/10/2023 alle 10:41:09Mi piace molto mi sa che te lo copio.
Io ho fatto così: Asta verticale + 2 bracci fiamma 1° e 3° posto e così fisso le 2 E-mtb, ma anche 2 biciclette normali. Le ruote le poso su una tavoletta alla quale, in fase successiva, ho fissato dei listellicon lo scopo di identificare una posizione che sia sempre quella. I listelli posizionano la ruota lateralmente, ma limitano anche il movimento sul loro asse longitudinale (trasversale per il camper). In pratica formano una U davanti alle ruote. Poi traziono le leve dei freni. In questo modo le biciclette non si muovono.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 02/10/2023 alle 23:02:29Non ti fai nessuno scrupolo per i freni idraulici sempre in pressione? E' un pistone così piccolo..con una tenuta così piccola. Non cedono per niente? Che camper è, non riconosco il garage..si apre anche da dietro?
Ecco, da questa foto si vedono le ultime evoluzioni di quel sistema: i 2 listelli di guida per le ruote con i fermi e le fascette a bloccare i freni.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 30/09/2023 alle 22:43:41Non serve doccetta con il comando elettrico
Ehai fatto bene perchè le tue cinghie no comprimono la bici. le mie la tengono fortemente contro il pavimento e non si spostano nemmeno se provo a farlo io. L'unico minimo gioco è lungo al bici, si riolve mettendo il velcrosui freni. MA non l'ho reputato necessario. Io dicevo per lo sporco, se si torna infangati il pavimento diventa uno [possibile che censurano pure sch.ifo? E' una parolaccia?]. Andrebbe almeno sciaquata ma non ho la doccetta esterna..sapete di una qualche doccetta che abbia lo switch?
https://www.nocchieronautica.co...
In risposta al messaggio di Frank Blue del 30/09/2023 alle 15:29:45Questo set cinghie fissaggio
Ciao a tutti, dopo innumerevoli pensieri progetti e consultazioni ho fissato cosi la bici: La cinghia che passa dietro la sella è di lunghezza fissa, ha il solo scopo di impedire movimenti all'indetro. La cinghia davanticomprime la forcella e passando poi sulla gomma tiene la bici contro la cinghia posteriore (blocca il movimento avanti indietro e insieme tengono le gomme contro il pavimento). L'attrito con al gomma anteriore impedische che sterzi. Non vanno nemmeno bloccati i freni. Si puo fare tutto con una cinghia sola ma poi è più macchinoso mentre cosi si alza la cinghia post sulla bici e la si infila, si alza la cinghia ant si stringe ed è fatta. Per il tutto ho dovuto comprare 2 chinghie e 8 anelli per i rail (ho voluto usarli doppi).
In risposta al messaggio di Frank Blue del 03/10/2023 alle 10:29:52potrebbe essere un Frankia
Non ti fai nessuno scrupolo per i freni idraulici sempre in pressione? E' un pistone così piccolo..con una tenuta così piccola. Non cedono per niente? Che camper è, non riconosco il garage..si apre anche da dietro?
www.iz4dji.it