In risposta al messaggio di polmauro del 01/02/2020 alle 20:42:39Penso quello che penso di tutti i pannelli a 12v soprattutto specifici per camper:
Cosa ne pensate di questanuova linea di pannelli fotovoltaici.
https://accessoricampershop.com...
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 02/02/2020 alle 05:14:24Diciamo che ci sono cose su cui e piu piu difficile trovare alternative al mercato specifico...come una stufa o boiler truma o un frigorifero trivalente (anche se un utente di col ha inelligenteme nte sostituito il carissimo boiler gas da camper com un prodotto di Leroy Merlin a 1/5 del prezzo e teoricamente amche piu funzionale)...
Siamo alle solite e cè poco da fare,questo è il mercato. Generalmente,chi ti vende un prodotto deve raddoppiarci nel rivenderlo ma ormai,soprattutto nel settore camper ci sono coloro che se ne approfittano. La loro fortuna è che sono in pochi a lavorarci sopra e spesso non hai alternative a meno di non fare centinaia di km...
In risposta al messaggio di pb974 del 02/02/2020 alle 23:25:13Che i civili siano improponibili su un camper direi che è un affermazione nonncorretta.
Io ho due pannelli da 100w . Uno da camper fornito dal concessionario e l'altro flessibile comprato da me sulla baya. Dopo diverse prove ho visto che hanno la stessa resa. la grossa differenza è che tra staffe e collauno pesa 10Kg mentre l'altro solo 2. Sicuramente in futuro montero sempre pannelli flessibili a meno di qualche novità tecnologica veramente vantaggiosa. Oltre al peso i flessibili si possono montare su superfici non perfettamente piane e ora costano poco di più. Su un camper quelli civili sono improponibili per problemi di spazio e soprattutto di peso. Poi come è già stato detto è meglio montare più pannelli per problemi di ombra. ciao Paolo
In risposta al messaggio di Armando del 03/02/2020 alle 00:31:28Ho pensato questo perché sto appunto usando un pannello a 12 v... E vedo che quando fa poca potenza, non arriva molto sopra 13 v...
. unpannello a 12 v è molto piu facile che con certe condizioni meteo nonnarrivi ai 14 v necessari per una corretta carica di una batteria a 12v. Discorso interessante Salvo che non è così Ho avuto per anni un pannelloaddirittura a 32 celle, quindi a tensione più bassa di circa 2 V rispetto ai normali 36 celle, e caricava benissimo la batteria anche col nuvolo e anche la mattina e la sera, con potenza in funzione dell'irraggiamento, ovviamente. (A parte che le correnti maggiori la BS le succhiava, da quel pannello, proprio a 13.8-13.9 V). I 36 celle ancora di più, ne ho avuti di 4 tipi diversi, mai avuto problemi a caricare le batterie. Se non andassero bene a fare quello li avrebbero fatti con più celle, no? Aspetta che li hanno studiati apposta x ricaricare le batterie 12V, chissà in quante ditte, ma si sono sbagliati . Forse sono gli utilizzatori svezzati con i pannelli civili (peraltro nati non per batterie ma per essere messi in serie a raggiungere tensioni da rete civile .. e pure in impianti fissi dove si cura che non vadano mai in ombra) che non hanno mai provato gli altri e, abituati a vedere tensioni elevate, si sono fatti l'idea che se non parti con 36 V non carichi. Si sbagliano. Altra considerazione: Ho avuto x 5 anni su un Arca (1995-2000) e 9 anni su un Oasi Wingamm (2001 e segg.) due pannelli da 55 W, totale 110 miseri W con regolatore PWM. Con quelli facevamo andare il frigo a compressore (sempre avuto quello) e tutto quanto. Non avevamo la tele, ma i due figli facevano andare lo stereo tutto il giorno e poi c'erano ricariche assortite dei loro giochi, dei cellulari, poi luci, pompa, utensili vari,ecc. Il tutto con una sola BS e stavamo fermi immobili anche 9-10 gg di fila. Spesso anche parzialmente in ombra (eucalipti radi ad es.) o con giornate senza un gran sole. Si pensa che sia possibile essere autonomi in quelle condizioni, due mesi all'anno x 14 anni senza mai rimanere senza corrente una volta, se i pannelli perdessero i colpi a ricaricare la BS? Direi di no
In risposta al messaggio di polmauro del 01/02/2020 alle 20:42:39Ho un kit Black Solar da 110W, due batterie AGM da 95Ah, la truma diesel ed il frigo a compressore, un po’ di ammennicoli elettronici, non la TV. Mai avuto problemi in libera.
Cosa ne pensate di questanuova linea di pannelli fotovoltaici.
In risposta al messaggio di Armando del 03/02/2020 alle 11:02:36Si quest' impianto nom lo conosco abbastanza comunque i cablaggi sono generosi e il regolatore è un helios pwm 10A...vecchio ma decente...mentre il pannello proprio non lo so... potrebbe anche avere qualche problema.
Non so fino a che punto quel pannello e relativo impianto siano significativi Oggi qui da noi è una giornata uggiosa: nuvolo, foschia e un po' di pioggerella. Questo è il mio camper sotto il portico. Pocofa ho spostato il telo e fatto avanzare il camper, diritto, di circa 2.5 metri, la ruota ant.sx non arrivava al cordolo (non l'ho nemmeno sconnesso dal cavo 220 che gli dà tensione una volta alla settimana). I pannelli erano: ancora parzialmente sotto il portico il destro (più avanzato) e quasi tutto coperto il sinistro che sta più indietro. Davano in queste condizioni: Chiaramente corrente pochissima, ci mancherebbe, ma anche al semibuio la tensione era già sui 14.4 V. Appena mi collego dal PC ti mostro altri casi interessanti. ... Rieccomi Qui sono durante un temporale, con il pannello da 120W che avevo ed era da 32 celle le due foto sono a pochi secondi l'una dall'altra. A parte che qui il 120W CBE con regolatore PWM caricava comunque 5.5 A sotto la pioggia, se ci fosse stato un 36 celle (com'è lo std a parte quel modello CBE, destinato ai PWM) sarebbero stati quasi 2 V di più
In risposta al messaggio di pb974 del 03/02/2020 alle 23:00:12Dai...30 kg e esagerato...il mio da 300 watt che costa poco pesa 18 kg...
Io non discuto sul rapporto costo prestazioni dei civili che sicuramente è imbattibile. Il grosso problema è il peso. Io non metterei mai 30Kg sul tetto quando ho le stesse prestazioni con 6Kg. Oltretutto anche il costoormai è di poco superiore. Io per comodità e affidabilità ho preferito fare due impianti divisi. Questa estate ho beccato una forte grandinata e sono stato contento di non essere con l'auto che sicuramente si sarebbe danneggiata. Il pannello flessibile non ha avuto nessun problema. In teoria si potrebbe calpestare ma non intendo provare. ciao Paolo
In risposta al messaggio di Armando del 04/02/2020 alle 11:10:31Gia... vari motivi...
Motivi vari: 1) non lo sanno che ce ne sono che costano meno 2) anche se lo sanno, credono che quelli economici dichiarati di una certa potenza non abbiano davvero gli stessi W di altri di pari potenza ma di marca (o che gli garantisce il concessionario). 3) è più comodo, o più sicuro x la garanzia sul nuovo, farli installare dal conce.
In risposta al messaggio di pb974 del 03/02/2020 alle 23:00:12Hai detto bene.. Il problema è il peso, però vorrei far notare una cosa... C'è chi mette il pannello flessibile perchè non vuole aggiungere troppo peso ma poi mette 2 batterie al piombo ognuna da 25-30kg... Mah.. A me pare un controsenso.
Io non discuto sul rapporto costo prestazioni dei civili che sicuramente è imbattibile. Il grosso problema è il peso. Io non metterei mai 30Kg sul tetto quando ho le stesse prestazioni con 6Kg. Oltretutto anche il costoormai è di poco superiore. Io per comodità e affidabilità ho preferito fare due impianti divisi. Questa estate ho beccato una forte grandinata e sono stato contento di non essere con l'auto che sicuramente si sarebbe danneggiata. Il pannello flessibile non ha avuto nessun problema. In teoria si potrebbe calpestare ma non intendo provare. ciao Paolo