In risposta al messaggio di MisterX1 del 17/12/2018 alle 07:40:05Sono passato per il tuo stesso difetto. Nel mio caso si era intasata l'elettrovalvola che si trova nelle immediate adiacenze della Compi. La trovi seguendo il tubo del gas. Il freddo non fa che indurire ancora di più questa "morchia" che si forma se non hai i filtri che la Truma ormai "obbliga" praticamente ad avere. Perchè quella valvola mentre i fornelli funzionano? Semplicemente perchè gli ugelli e l'intero meccanismo sono più sofisticati. Come fare per capire se il difetto è proprio quello? Scaldare con un phon la valvola ben bene. Se si sblocca hai la certezza che è quella. Sappi però che non hai risolto, perchè il problema ti si ripresenterà di nuovo. Se sei fotunato smonti la valvola e la pulisci con un diluente (se puoi con l'aiuto di diluente ed aria compressa pulisci pure il tretto di tubo che va dalla stufa verso la bombola). Se sei sfortunato ti tocca la sostituzione della valvolva ma, sempre per mia esperienza personale, la tubazione era così incracciata che ho dovuto sostituirla. Spero di aver azzeccato la diagnosi del tuo probelma. Facci sapere
Buongiorno, sabato scorso passando al rimessaggio ho provato ad accendere la stufa ma va in blocco parte con tac poi rumore metallico della ventola che parte presumo appena parte la combustione con intervento del gas siblocca. La stufa è una truma 6002, Il led è rosso fisso e non c'è lampeggio non ho verificato se quando va in blocco dia il segnale di lampeggio ma presumo che lo faccia solo all'inizio. Il gas funziona con i fornelli e con il frigo ma non con la stufa. Ho una alugas da 11kg tubo arancione con pulsante verde e securmotion che va in blocco premendo il tasto sotto si sblocca. Esperienze passate? Grazie a chi vorrà rispondere. Keep ca(L)m..per
In risposta al messaggio di MisterX1 del 17/12/2018 alle 17:25:57ok perfetto , controlla il terminale di scarico/aspirazione esterno togliendo la griglia di protezione e controlla che l'uscita dei due tubi sia completamente libera in particolare quello di aspirazione
Si collegato a mamma Enel tensione batteria 14,6 V circa temperatura esterna circa 10°C molto umido. Saluti
In risposta al messaggio di ecostar del 17/12/2018 alle 17:59:16Grazie ti aggiorno
tolta la griglia di protezione esterna vedrai solo il fine dei due tubi senza alcuna retina , solitamente le cimici si infilano la dentro solo se dall'altro lato sentono più calore e non credo che la causa siano loro ma non lo escludo , controlla con attenzione il tubo aspirazione che è quello più grosso , ok per l'utilizzo di un aspirapolvere mario
In risposta al messaggio di MisterX1 del 20/12/2018 alle 14:50:35Spero e immagino sostituito con il nuovo modello attuale Duocontrol (o monocontrol) perchè il Secumotion non è piu prodotto da tanto proprio perchè dava quasti guasti, e se te ne hanno dato uno è fondo di magazzino rimanenza invenduta.
Niente da fare regolatore pressione (securmotion) rotto e sostituito ora funziona perfettamente tutto! penso era l'originale. Grazie a tutti per l'aiuto.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ecostar del 20/12/2018 alle 15:30:21Mi fa molto piacere quando scriviamo assieme la stessa cosa, significa pian piano che il discepolo sta imparando qualcosa dal maestro e devo solo ringraziarti
Tommaso , questa volta sono arrivato in ritardo io e mentre scrivevo tu hai postato ma anche in questo caso abbiamo detto la stessa cosa , se me ne accorgevo non avrei postato , bastava e avanzava la ua mario
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/12/2018 alle 15:58:02troppo modesto - Grazie -
Mi fa molto piacere quando scriviamo assieme la stessa cosa, significa pian piano che il discepolo sta imparando qualcosa dal maestro e devo solo ringraziarti
In risposta al messaggio di ecostar del 20/12/2018 alle 15:51:23Non ho il duoconfort.
ok ma la vedo una saggia decisione solo se hai anche il duoconfort , diversamente era meglio la bassa pressione , comunque l'importante è che ora la combi funziona correttamente mario