In risposta al messaggio di 3camilla05 del 10/05/2017 alle 19:17:15
Buonasera a tutti. Qualcuno sa dirmi se le bombole in vtr della beyfin si trovano all'estero ? Grazie. novellino...ma non troppo.
Non sono le Beyfin (distribuite solo qui in Italia) ,a ci sono bombole derivate dal medesimo costruttore in Norvegia (origine delle Beyfin) Exagon Ragasco Norvegese
http://www.hexagonragasco.com/
e in Svizzera la Socar Gashttps://www.socarenergy.ch/it/socar-gas/prodotti/bombole-del-gas/
In risposta al messaggio di 3camilla05 del 10/05/2017 alle 19:17:15
Buonasera a tutti. Qualcuno sa dirmi se le bombole in vtr della beyfin si trovano all'estero ? Grazie. novellino...ma non troppo.
Le bombole Italiane di nessun tipo si trovano all'estero perchè nelle varie nazioni ci sono attacchi differenti.
In risposta al messaggio di 3camilla05 del 11/05/2017 alle 10:33:34
Grazie delle risposte, come al solito gentilissimi ! Se utilizzo gli adattatori universali disponibili su internet posso usare le bombole disponi bili all'estero ? le mie in ferro me le cambiano all'estero o devo tenermele e prendere la loro in più ? Grazie. novellino...ma non troppo.
Come ti abbiamo scritto, la regola generale è che le bombole all'estero non le scambi, devi prenderne un'altra e, se non hai spazio, dovresti abbandonare quella tua dal momento che non la puoi trasportare (nemmeno vuota) se non nel gavone delle bombole.
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l''òr
In risposta al messaggio di Blessyou del 11/05/2017 alle 13:30:27
Quindi vale la “classica” regola di partire con una sola Beyfin piena nel vano bombole, per poi:acchiappare subito una del paese visitato lasciarla quando/nel caso la si cambia Almeno, questo è quello che farò – prima di decidere per la D6E Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr
Eh, io con due bombole ci faccio piu di un anno di camper
In risposta al messaggio di MarcoBo del 11/05/2017 alle 13:10:52
Come ti abbiamo scritto, la regola generale è che le bombole all'estero non le scambi, devi prenderne un'altra e, se non hai spazio, dovresti abbandonare quella tua dal momento che non la puoi trasportare (nemmeno vuota)se non nel gavone delle bombole. L'unica eccezione sono modelli particolari di bombola, come il caso della twiny che ho citato, ma non so nemmeno se lo scambio sia avvenuto perché previsto o per fortuna (anche se l'ho fatto almeno 8/10 volte), quindi ai meri fini di questo discorsi puoi fingere che non sussista. Se vuoi puoi estendere ulteriormente il ragionamento: le bombole le scambi solo da chi gestisce quel marchio e quel modello di bombola, quindi anche in Italia se non usi una bombola di marchio diffuso puoi avere problemi. Fanno ovviamente razza a se, per quello che ne so, le bombole di proprietà fatte riempire nei centri di imbottigliamento ad hoc (ma non ho esperienza diretta di questo perché uso solo bombole in comodato per questioni di sicurezza e assicurazione) e, ovviamente, tutti coloro che le caricano abusivamente, ma questo vorrei fosse davvero un caso residuale. ciao, Marco
Sei sicuro che una bombola, ovviamente non collegata e non in uso non si possa trasportare nel garage del camper? Non è la stessa cosa di quando si va in auto a comperare una o due bombole e le si trasporta nel bagagliaio dell'auto?
In risposta al messaggio di Blessyou del 11/05/2017 alle 13:30:27
Quindi vale la “classica” regola di partire con una sola Beyfin piena nel vano bombole, per poi:acchiappare subito una del paese visitato lasciarla quando/nel caso la si cambia Almeno, questo è quello che farò – prima di decidere per la D6E Ciao a tüccvâr pussée la tòlla de l''òr
Infatti, io faccio così. L'anno scorso in Francia non l'ho nemmeno restituita: la cauzione era 1€ (in Italia il minimo è 6€ per legge). L'ho finita nel viaggio successivo e l'ultima giorno, quasi con vergogna :-) , l'ho resa facendomi dare l'euro indietro.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/05/2017 alle 14:19:46
Eh, io con due bombole ci faccio piu di un anno di camper ......... non lo dico per mettere il dito nella piaga Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Lo so, lo so … durante il weekend del 1° Maggio, ho terminato una bombola – dopo più di un anno, appunto
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l''òr
In risposta al messaggio di raimondo56 del 11/05/2017 alle 14:18:52
Per il peso irrisorio delle beyfin io consiglio di portarle entrambe piene e una volta finita una riporla nel gavone montandone una presa in loco. Noi facciamo sempre così anche se solo raramente abbiamo avuto bisogno della bombola in più. Raimondo & Giovanna
Inizialmente, avevo pensato di fare in questo modo …
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l''òr
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/05/2017 alle 14:47:41
Sei sicuro che una bombola, ovviamente non collegata e non in uso non si possa trasportare nel garage del camper? Non è la stessa cosa di quando si va in auto a comperare una o due bombole e le si trasporta nel bagagliaiodell'auto? Che le bombole in uso e collegate devano stare solo nel loro vano, su quello sono daccordissimo, ma penso che un trasporto temporaneo di bombola chiusa e scollegata non sia proprio vietato. Casomai che non sia un abitudine ma un emergenza. Giustamente una bombolaccaiia di ferro da 8 eurosi puo abbandonare, ma una da 30 euro romperebbe un po. Non è comunque problema mio che 20kg di gas nmi bastano per ben piu di un anno, ma solo per cercare di capire come soo esattamente le cose. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Non so darti riferimenti normativi, quindi non posso dirti che ne sono certo ma la cosa è stata detta più volte qui sul forum.
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l''òr
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/05/2017 alle 15:48:24
Trovai in rete un qualche regolamento che diceva che per uso personale e in modica quantità, è consentito il trasporto su un veicolo di bombole, senza nessuna particolare formalità se non per prudenza tenere i finestriniin fessura. Secondo me per estensione, una bombola nel garage, che ha le sue prese d'aria, dovrebbe essere consentito occasionalmente. Ecco, giustamente trovarsi a km da casa potrebbe essere un controsenso. Diciamo che non andrei in viaggio con due bombole di scorta nel garage, ma piu che altro perchè piene sono pesanti e difficili da ancorare in maniera sicura e non sarei tranquillo. Però, se mi capitasse di doverne mettere una in vtr vuota e leggera, ben assicurata, non mi farei troppo scrupolo. Ecco, casomai prima di metterla la porto un po lontano dal camper , apro i rubinetto, la capovolgo e la lascio così un mezzo minuto che sfoghi eventuali residui. Poi la chiudo bella stretta e la carico ben legata. Mi sentirei sufficentemete tranquillo e sicuro. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Capisco la tua considerazione, la tua posizione è molto diversa dalla mia perché la probabilità che tu finisca due bombole in viaggio è bassissima (almeno fino a quando non andrai in pensione :-) ). Io invece in un mese anche in estate se vado in un posto non troppo caldo finisco per usarne più di una.
In risposta al messaggio di alexf del 11/05/2017 alle 16:50:35
Scusate la domanda ma perchè queste richieste? Per mia esperienza ho sempre fatto vacanze estive anche di poco superiori al mese con due classiche bombole da 10 kg. e sempre tornato a casa con ancora gas nella seconda bombola.Chiedo giusto per capire le diverse situazioni al fine di non trovarmi in difficoltà. Ciao Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.
Nel mio caso, avendo attualmente la Combi Diesel e non avendola sul nuovo mezzo in arrivo, mi sono inserito nella discussione per capire come organizzare al meglio la gestione gas – non avendo appunto esperienza
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l''òr