In risposta al messaggio di Kikkokilo del 21/04/2021 alle 08:58:25Ciao, premesso che utilizzi il gas solo per cucinare il mio personale consiglio è di utilizzare le bombole in vetroresina, esistono da 5kg-7,5kg-10kg-14kg hanno tutte il medesimo diametro di 31cm varia l'altezza da 40cm a 74cm; cauzione da 40€ e vuoto per pieno a circa 3€/kg; le ricaricabili anche quelle con valvola R67 "teoricamente" non si possono ricaricare presso le stazioni di servizio GPL in Italia, mentre è consentito in molti paese esteri anche in self-service, costano parecchi centinaia di € e devono essere revisionate/sostituite dopo 10 anni; solo per cucinare una da 5kg ti basta per un anno e forse di più
Prima di tutto mi presento... Riccardo 50 anni da 1 mese FONT VENDOME 305 (acquistato con felicità) al posto di un ARCA GLT720 (venduto con dolore). Perdonatemi ma pur avendo letto decine di pagine di commenti vari, devoregistrare ancora delle difficoltà a prendere una decisione. Per cui faccio una proposta di VADEMECUM che possa diventare TUTORIAL per tutti. Casi generali: 1_CAMPER (avevo un mansardato) senza limiti di spazio (di solito due bombole grandi), spazi dedicati ed a norma, esterni... e riscaldamento a gas. due casi: 1.1_viaggi prevalentemente in Italia 1.2_viaggi prevalentemente all'estero 2_VAN FURGONATO (da 1 mese in mio possesso) spazi limitati, interni al van due casi: 2.1_senza riscaldamento spazio interno per una bombola max 3 o 5 kg 2.2_con riscaldamento, doppia bombola Da considerare: _la maggiore mobilità del van che può andare anche nei centri di ricarica con più snellezza.. _nel caso 2.1 comunque una seconda bomboletta per tamponare la principale esaurita, ci vuole. _i Camper possono montare i serbatoi fissi Aggiungo che il problema da me riscontrato in anni di camper, ma anche in barca, sono gli attacchi... italiano francese tedesco... chi più ne ha più ne metta... Se avete link a tubi, adattatori, connettori che possono alleviare (mai risolvere del tutto) le difficoltà scriveteli... Credo che sia necessario avere una sorta di VADEMECUM BOMBOLA ATTACCHI RICARICA Chiedo venia ma le lunghe discussioni sulle leggi, opinioni ed esperienze personali sono meravigliose quando conducono ad un sunto ben definibile... Non tutti abbiamo rivenditori vicino casa, e vi garantisco che averlo ontano ed incapace di rispondermi alle domande senza avere cognizione alcuna della bontà della risposta, beh è una dannazione eterna. Mi fido di voi, delle vostre esperienze... ma facciamo un riassunto/schema/vademecum... PS nel mio piccolo avrei optato per una Campingaz da 3 kg, da affiancare ad una ricaricabile (non so quale) per emergenza e tamponare la sostituzione della prima... ho riscaldamento a gasolio e vano piccolo... ma sono interessato all'argomento per la barca dove avendo trovato solo la campingaz da 3 kg (barca di derivazione Francia) beh li ho due vani per 5kg e vorrei capire cosa fare, perché le campingaz costano un botto allo scambio e in barca ne voglio 2 in piena efficienza viste le difficoltà oggettive a muoversi in cerca di bombola (ad Ibiza sono stato 3 giorni senza cucinare per via della campingaz ! ) FONT VENDOME 305
In risposta al messaggio di Karbon17 del 21/04/2021 alle 09:43:36Le bombole in vetroresina:
Ciao, premesso che utilizzi il gas solo per cucinare il mio personale consiglio è di utilizzare le bombole in vetroresina, esistono da 5kg-7,5kg-10kg-14kg hanno tutte il medesimo diametro di 31cm varia l'altezza da 40cma 74cm; cauzione da 40€ e vuoto per pieno a circa 3€/kg; le ricaricabili anche quelle con valvola R67 teoricamente non si possono ricaricare presso le stazioni di servizio GPL in Italia, mentre è consentito in molti paese esteri anche in self-service, costano parecchi centinaia di € e devono essere revisionate/sostituite dopo 10 anni; solo per cucinare una da 5kg ti basta per un anno e forse di più
In risposta al messaggio di Kikkokilo del 21/04/2021 alle 08:58:25Problema estero: Mi sembra strano che se, come dici hai anni di esperienza, tu non sappia che ci sono dei semplici adattatori che avviti e hai risolto.
Prima di tutto mi presento... Riccardo 50 anni da 1 mese FONT VENDOME 305 (acquistato con felicità) al posto di un ARCA GLT720 (venduto con dolore). Perdonatemi ma pur avendo letto decine di pagine di commenti vari, devoregistrare ancora delle difficoltà a prendere una decisione. Per cui faccio una proposta di VADEMECUM che possa diventare TUTORIAL per tutti. Casi generali: 1_CAMPER (avevo un mansardato) senza limiti di spazio (di solito due bombole grandi), spazi dedicati ed a norma, esterni... e riscaldamento a gas. due casi: 1.1_viaggi prevalentemente in Italia 1.2_viaggi prevalentemente all'estero 2_VAN FURGONATO (da 1 mese in mio possesso) spazi limitati, interni al van due casi: 2.1_senza riscaldamento spazio interno per una bombola max 3 o 5 kg 2.2_con riscaldamento, doppia bombola Da considerare: _la maggiore mobilità del van che può andare anche nei centri di ricarica con più snellezza.. _nel caso 2.1 comunque una seconda bomboletta per tamponare la principale esaurita, ci vuole. _i Camper possono montare i serbatoi fissi Aggiungo che il problema da me riscontrato in anni di camper, ma anche in barca, sono gli attacchi... italiano francese tedesco... chi più ne ha più ne metta... Se avete link a tubi, adattatori, connettori che possono alleviare (mai risolvere del tutto) le difficoltà scriveteli... Credo che sia necessario avere una sorta di VADEMECUM BOMBOLA ATTACCHI RICARICA Chiedo venia ma le lunghe discussioni sulle leggi, opinioni ed esperienze personali sono meravigliose quando conducono ad un sunto ben definibile... Non tutti abbiamo rivenditori vicino casa, e vi garantisco che averlo ontano ed incapace di rispondermi alle domande senza avere cognizione alcuna della bontà della risposta, beh è una dannazione eterna. Mi fido di voi, delle vostre esperienze... ma facciamo un riassunto/schema/vademecum... PS nel mio piccolo avrei optato per una Campingaz da 3 kg, da affiancare ad una ricaricabile (non so quale) per emergenza e tamponare la sostituzione della prima... ho riscaldamento a gasolio e vano piccolo... ma sono interessato all'argomento per la barca dove avendo trovato solo la campingaz da 3 kg (barca di derivazione Francia) beh li ho due vani per 5kg e vorrei capire cosa fare, perché le campingaz costano un botto allo scambio e in barca ne voglio 2 in piena efficienza viste le difficoltà oggettive a muoversi in cerca di bombola (ad Ibiza sono stato 3 giorni senza cucinare per via della campingaz ! ) FONT VENDOME 305
https://www.campingsportmagenta...
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 21/04/2021 alle 13:35:09ma quanto gas consumate per cucinare? una bombola da 5kg basta per 6 mesi, ora sembra che tutte le Beyfin siano in comodato
Le bombole in vetroresina: 1)sono difficili da trovare i rivenditori io ho due Beyfin, ma se dovessi andare in certi posti (esempio Sicilia) mi toccherebbe partire con almeno una in ferro tipo liquigas (al riguardo su Colc’è chi ha fatto un Excel con l’elenco dei pochi rivenditori). All’estero peggio ancora 2)la cauzione riguarda solo per quella da 10 kg, quelle più piccole le devi comprare
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 21/04/2021 alle 14:21:08So che tu usi ormai da anni le ricaricabili Alugas, è la miglior soluzione, soprattutto per l’estero dove puoi fare gpl self-service. E quindi hai ragione a dire che ne basta una quando puoi rabboccare quando vuoi
Io usato una Alugas da 11kg per anni e, se non la si usa per riscaldamento, a mio avviso si può evitare la bombola di scorta semplicemente monitorando il consumo: quando la bombola va in riserva la si rabbocca. Noi avevamo il riscaldamento a gas e d'inverno avevamo una bombola piena (non ricaricabile) da usare come tampone (che ci durava comunque 2-3 anni).
In risposta al messaggio di Kikkokilo del 21/04/2021 alle 08:58:25Se il riscaldamento è a gasolio (lo ho anch'io) e hai anche il frigo a compressore, il consumo di gas per i fornelli è talmente modesto da non creare alcuna preoccupazione.
Prima di tutto mi presento... Riccardo 50 anni da 1 mese FONT VENDOME 305 (acquistato con felicità) al posto di un ARCA GLT720 (venduto con dolore). Perdonatemi ma pur avendo letto decine di pagine di commenti vari, devoregistrare ancora delle difficoltà a prendere una decisione. Per cui faccio una proposta di VADEMECUM che possa diventare TUTORIAL per tutti. Casi generali: 1_CAMPER (avevo un mansardato) senza limiti di spazio (di solito due bombole grandi), spazi dedicati ed a norma, esterni... e riscaldamento a gas. due casi: 1.1_viaggi prevalentemente in Italia 1.2_viaggi prevalentemente all'estero 2_VAN FURGONATO (da 1 mese in mio possesso) spazi limitati, interni al van due casi: 2.1_senza riscaldamento spazio interno per una bombola max 3 o 5 kg 2.2_con riscaldamento, doppia bombola Da considerare: _la maggiore mobilità del van che può andare anche nei centri di ricarica con più snellezza.. _nel caso 2.1 comunque una seconda bomboletta per tamponare la principale esaurita, ci vuole. _i Camper possono montare i serbatoi fissi Aggiungo che il problema da me riscontrato in anni di camper, ma anche in barca, sono gli attacchi... italiano francese tedesco... chi più ne ha più ne metta... Se avete link a tubi, adattatori, connettori che possono alleviare (mai risolvere del tutto) le difficoltà scriveteli... Credo che sia necessario avere una sorta di VADEMECUM BOMBOLA ATTACCHI RICARICA Chiedo venia ma le lunghe discussioni sulle leggi, opinioni ed esperienze personali sono meravigliose quando conducono ad un sunto ben definibile... Non tutti abbiamo rivenditori vicino casa, e vi garantisco che averlo ontano ed incapace di rispondermi alle domande senza avere cognizione alcuna della bontà della risposta, beh è una dannazione eterna. Mi fido di voi, delle vostre esperienze... ma facciamo un riassunto/schema/vademecum... PS nel mio piccolo avrei optato per una Campingaz da 3 kg, da affiancare ad una ricaricabile (non so quale) per emergenza e tamponare la sostituzione della prima... ho riscaldamento a gasolio e vano piccolo... ma sono interessato all'argomento per la barca dove avendo trovato solo la campingaz da 3 kg (barca di derivazione Francia) beh li ho due vani per 5kg e vorrei capire cosa fare, perché le campingaz costano un botto allo scambio e in barca ne voglio 2 in piena efficienza viste le difficoltà oggettive a muoversi in cerca di bombola (ad Ibiza sono stato 3 giorni senza cucinare per via della campingaz ! ) FONT VENDOME 305
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 21/04/2021 alle 13:43:09Non per contraddirti, ma quegli adattatori non servono a nulla. Io ho tutta la serie e provati. L unico utile è quello da avvtare su una bombola Tedesca per collegarla a un regolatore Italiano (che non c'è in quel tris ma viene venduto singolo).
Problema estero: Mi sembra strano che se, come dici hai anni di esperienza, tu non sappia che ci sono dei semplici adattatori che avviti e hai risolto. Se, come me, devi stare a lungo in paesi stranieri, ti compri una bomboladel luogo. Io ad esempio ho a casa una bombola francese, una spagnola è una polacca, tutte belle piene (le tengo all’aperto all’ombra): se devo andare in Francia parto con la bombola francese piena è una italiana piena, iniziò a consumare la francese e solo quando è vuota passo all’italiana solo per uno o due giorni necessari per scambiare la francese vuoto per piena e ricominciare il consumo della francese. Verso fine viaggio tengo la francese piena e consumo l’italiana per il ritorno a casa.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/04/2021 alle 15:06:30...Secondo me con le due bombolette da 3kg, fai piu di un anno di uso del camper
Se il riscaldamento è a gasolio (lo ho anch'io) e hai anche il frigo a compressore, il consumo di gas per i fornelli è talmente modesto da non creare alcuna preoccupazione. Fossi in te, prenderei due bombole Campingaz da3kg e con quelle sei a posto. Quando una finisce, metti sotto l altra e poi cambi quella finita. Le Campingaz hanno il vantaggio che le trovi identiche e con stesso identico attacco e le puoi permutare in tutto il mondo, senza problemi di vuoti o di cauzione o di ricariche. Le hanno in mlti campeggi, ferramenta, centri commerciali, materiali edili, nautica etc... Se nel vano ce ne stesse una sola, l altra, scollegata e chiusa, la puoi tenere regolarmente in qualsiasi altro posto in camper. Secondo me con le due bombolette da 3kg, fai piu di un anno di uso del camper (se non ci vivi sempre) e quindi anche se il costo è maggiore, non è influente e viene ampiamente ripagato dalla praticità a comodità nell uso.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/04/2021 alle 15:10:49Non ricordo se ho comprato proprio quelli (ora cerco di risalire all’acquisto) ma li ho uguali e come dicevo li utilizzo per attaccare le bombole estere con il regolatore (o meglio sul tubo alta pressione che va al regolatore) italiano e tutto funziona
Non per contraddirti, ma quegli adattatori non servono a nulla. Io ho tutta la serie e provati. L unico utile è quello da avvtare su una bombola Tedesca per collegarla a un regolatore Italiano (che non c'è in quel tris ma viene venduto singolo).
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 21/04/2021 alle 15:41:22Hai perfettamente ragione, le variabili sono tante e in effetti ho detto una corbelleria.
...Secondo me con le due bombolette da 3kg, fai piu di un anno di uso del camper Tommaso, io sarei più cauto nel dare indicazioni di durata del gas Seppur solo per i fornelli ci sono troppe variabili: quante persone siete?cosa mangiate? Quante volte al giorno? Quanto state via? Andate spesso al ristorante? Dove vi fermate? Insomma meglio dare un’indicazione di durata citando le proprie abitudini, uno poi si fa i conti tarandoli sulle sue abitudini/necessità. Noi siamo in due, in inverno cerchiamo il caldo quindi la stufa, anche se a gas, incide meno di chi va sulla neve. Abbiamo un frigo grande. Preferiamo sosta libera o a/s anche senza elettricità. Cena 99/100 in camper, a pranzo siamo prevalentemente in giro (quindi sacco o rist.) diciamo 25/100 in camper. Cuciniamo di tutto, può essere anche frittura, utilizziamo anche il forno (il pesce per esempio), cucino ogni 2/3 giorni anche la carne per il cane... Alla fine: bombola da 10kg: 20/25 giorni di autonomia in estate, in inverno 10/15 ma mai sulla neve (es. natale capodanno a Saintes Maries de la Mer, ma ci dura di più in Spagna nella Murcia).
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 21/04/2021 alle 15:56:32i tre adattatori che parliamo sono questi:
Per essere precisi le bombole che utilizzo sono: Francia... Clairgaz Spagna... Repsol Polonia... Amergas uso sempre quegli adattatori, non ho altro Nessuna esperienza con bombole crucche
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 21/04/2021 alle 18:46:09Figurati se ci si puo ricordare di tutto, specialmente adattatori che casomai si sono usati una sola volta.
Tommaso, detta così mi fai venire dei dubbi, ma siccome le bombole le ho e le ho usate con degli adattatori, appena vado in camper faccio le foto di quelli che ho. Comunque ho trovato l’ordine che feci a CSMagenta, forse ne avrò comprati anche altri. I miei tre neuroni al momento sono a riposo
www.iz4dji.it
https://www.decathlon.it/p/cart...
https://www.decathlon.it/p/forn...
ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59