In risposta al messaggio di Lore65 del 15/02/2019 alle 20:45:30Benvenuto in questa fantastica vita !
Buonasera amici, dopo aver trovato il camper devo acquistare le bombole del gas. Appurato che posso alloggiare entrambi i tipi, quali sono i vostri consigli sul tipo di bombola, in vetroresina o in acciaio? Ho sentito pareripro l’una o l’altra, preferirei le prime per sicurezza e peso, ma vorrei qualche consiglio da voi, anche in merito al tipo di deviatore, se sia meglio quello manuale o l’automatico. Ringrazio fin d’ora tutti coloro che mi daranno un consiglio e buon weekend. Ciao Lorenzo
In risposta al messaggio di Nippon K del 15/02/2019 alle 21:14:58Grazie Nippon, per quanto riguarda il deviatore hai qualche consiglio da darmi?
Benvenuto in questa fantastica vita ! Vai di vetroresina, non ha paragoni ... unico neo è il prezzo rispetto le classiche, però la comodità è leggerezza ripaga. Buoni km Emiliano
In risposta al messaggio di ecostar del 15/02/2019 alle 21:44:15Sì, mi so espresso male. Perdona l’ignoranza, che differenza c’è fra alta e bassa pressione?
entrambi le tipologie di bombole hanno dei pro e contro , quelle in composito sono più leggere e si vede il livello del gas ma non tutte le rivendite di bombole le tengono e la cauzione è quasi un furto , quelle metallichesono più pesanti , non si vede il livello del gas ma le trovi ovunque e la cauzione è poca roba , per il deviatore se utilizzi la bassa pressione direi solo manuale , se invece utilizzi l'alta pressione direi automatico , hai detto che devi acquistare le bombole ma probabilmente ti riferivi al contenuto e non al contenitore , il contenitore (bombola domestica) solo in comodato d'uso e mai di proprietà mario
In risposta al messaggio di Lore65 del 15/02/2019 alle 22:06:01Io dopo aver buttato via oltre 200 € x uno scambiatore automatico truma ( che poi su 5 scambi ha forse funzionato 2 volte), nel giro di circa 8 mesi ha pensato bene di lasciarmi al freddo e l'assistenza ha detto che il problema non era in garanzia xké dovevo mettere 150€ circa di filtri !!
Grazie Nippon, per quanto riguarda il deviatore hai qualche consiglio da darmi? Grazie ancora e buoni km anche a te!
https://rover.ebay.com/rover/0/...
https%3A%2F%2Fwww.ebay.it
%2Fulk%2Fitm%2F122369011258In risposta al messaggio di Paolo62 del 15/02/2019 alle 22:24:42ok ma almeno le bombole metalliche si trovano ovunque e nella peggior ipotesi si perderanno circa 5-7 euro di cauzione per bombola ma se ne hai 2 in composito senza perdere 30 euro di cauzione per bombola bisogna cercare un rivenditore che tratta lo stesso marchio e tipologia , l'alternativa per la stagione invernale sarebbe una metallica + una in composito , chiaramente tutto è vincolato da come - dove e quanto si usa il camper
Mah ! Io questa cosa delle bombole in acciaio che puoi cambiare dove vuoi non l’ho mai capita. Mi è capitato raramente, forse 3 volte, ma forse anche 2 non ricordo. Sicuramente ero a San Vigilio di Marebbe 1 volta e aFiera di Primiero. Dico che devo cambiare la bombola e loro, dopo aver guardato la mia mi hanno detto che era diversa dalla loro nel senso che era della friulgas e loro non la potevano prendere per cui ne presi una da loro che poi lasciai, svuotata per metà alla fine dei giorni di soggiorno recuperando la cauzione, ma lasciando quasi metà del gas che avevo comunque pagato. A San Vigilio stessa situazione è la deciso di allacciarmi alla rete gas del camping. Quindi, pur essendo identiche non sono mai riuscito a cambiarle se non dal distributore vicino a casa mia. A questo punto molto meglio le Beyfin, mi è già capitato di cambiarla a 400 km da casa in un distributore Beyfin a Castiglione del lago. Senza considerare che permette di vedere con buona approssimazione, quanto gas avanza. Insomma, per me, VTR batte acciaio 10 a 0. la cauzione è più alta ma quella si recupera a fine periodo quindi non è una spesa. Poi qualcuno mi spiegherà quanto incidono 25/30 euro per ogni bombola su un camper che magari costa 60/70 keuro.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 15/02/2019 alle 22:24:42Confermo, usavo le Emilgas e le potevo cambiare solo qui a Bologna dai rivenditori che tengono le emilgas.
Mah ! Io questa cosa delle bombole in acciaio che puoi cambiare dove vuoi non l’ho mai capita. Mi è capitato raramente, forse 3 volte, ma forse anche 2 non ricordo. Sicuramente ero a San Vigilio di Marebbe 1 volta e aFiera di Primiero. Dico che devo cambiare la bombola e loro, dopo aver guardato la mia mi hanno detto che era diversa dalla loro nel senso che era della friulgas e loro non la potevano prendere per cui ne presi una da loro che poi lasciai, svuotata per metà alla fine dei giorni di soggiorno recuperando la cauzione, ma lasciando quasi metà del gas che avevo comunque pagato. A San Vigilio stessa situazione è la deciso di allacciarmi alla rete gas del camping. Quindi, pur essendo identiche non sono mai riuscito a cambiarle se non dal distributore vicino a casa mia. A questo punto molto meglio le Beyfin, mi è già capitato di cambiarla a 400 km da casa in un distributore Beyfin a Castiglione del lago. Senza considerare che permette di vedere con buona approssimazione, quanto gas avanza. Insomma, per me, VTR batte acciaio 10 a 0. la cauzione è più alta ma quella si recupera a fine periodo quindi non è una spesa. Poi qualcuno mi spiegherà quanto incidono 25/30 euro per ogni bombola su un camper che magari costa 60/70 keuro.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di emmespanish del 15/02/2019 alle 22:38:29Anch'io, quando avevo il riscaldamento a gas facevo così, una volta arrivato in campeggio toglievo le mie bombole, mettevo quelle del campeggio, e le cambiavo mano mano che finivano, poi prima della partenza quando finivano rimettevo le mie per il viaggio di ritorno.
Effettivamente le bombole in acciaio sono di varie marche e spesso non sono intercambiabili... infatti in inverno scelgo sempre campeggi con attacco gas in piazzola, in alternativa devi prendere una o due bombole all'arrivo che consumerai e renderai solo il vuoto così da recuperare la cauzione...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Nippon K del 15/02/2019 alle 23:06:59Non funziona il link, sono curioso.
Io dopo aver buttato via oltre 200 € x uno scambiatore automatico truma ( che poi su 5 scambi ha forse funzionato 2 volte), nel giro di circa 8 mesi ha pensato bene di lasciarmi al freddo e l'assistenza ha detto che ilproblema non era in garanzia xké dovevo mettere 150€ circa di filtri !! Ho deciso di comprare questo: Io normalmente viaggio con bombole chiuse, cmq ho preso i tubi con blocco di sicurezza, pagato lo scambiatore 1/4 di quella schifezza della truma e funziona benissimo, è quasi 3 anni e non ho mai messo filtri e lavora perfettamente Emiliano
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ecostar del 15/02/2019 alle 23:56:59Si, quello è l unico vantaggio, che alla peggio la bombola di ferro si butta via.
ok ma almeno le bombole metalliche si trovano ovunque e nella peggior ipotesi si perderanno circa 5-7 euro di cauzione per bombola ma se ne hai 2 in composito senza perdere 30 euro di cauzione per bombola bisogna cercareun rivenditore che tratta lo stesso marchio e tipologia , l'alternativa per la stagione invernale sarebbe una metallica + una in composito , chiaramente tutto è vincolato da come - dove e quanto si usa il camper mario
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/02/2019 alle 00:35:39Purtroppo le Beyfin al centro sud sono quasi introvabili, se non erro a Roma e provincia ci sono solo un paio di rivenditori, tra l'altro scomodi per me, sennò le avrei prese...
Confermo, usavo le Emilgas e le potevo cambiare solo qui a Bologna dai rivenditori che tengono le emilgas. Sotto casa ho un ferramenta che tiene le Liquigas ma non cambia Emilgas con Liquigas. La marca in ferro piu diffusaè la Liquigas e quindi solo se uno adota Liquigas ha una buona probabilità di trovare in giro un rivenditore Liquigas e poterla permutare. Altri, a volte le permutano, ma poi senza dirlo fanno pagare anche la cauzione della bombola che danno e quella che ritirano probabilmente la smaltiscono. Le Beyfin in VTR sono comunque abbastanza diffuse, c'è l ottimo lavoro di Bruno, campersempre, che certifica quanti rivenditori ci siano distribuiti in tutta Italia, e quindi anche in giro, tenendo sottomano l elenco, si trova da permutare. Poi la quasi totalità dei rivenditori di camper (almeno nella mia zona) le tiene perchè molti usano quelle. Vero che la cauzione è di 30 euro contro gli 8-10 euro di bombola di ferro, ma non va cosniderato un costo perchè è una tantum e vengono poi restituiti un domani che non si usasse piu le bombole. Il gas in se, cioè quando si cambia bombola, costa uguale in VTR o ferro (salvo qualcuno che se ne approfitta). Vantaggio della VTR, non scoppia neppure in un incendio, si vede il livello, peso basso, non fa ruggine e quindi non sporca il vano bombole e non ci si sporca quando si cambia bombola.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/02/2019 alle 00:38:33Vero ma dipende sempre da come si usa il camper e dove si va... p.e. io ho il rivenditore che previo appuntamento me le porta direttamente in rimessaggio, non ho particolari problemi tranne quando vado in settimana bianca ma li scelgo campeggi con attacco gas in piazzola, per il resto le uscite invernali non sono per più di qualche giorno e con due bombole non ho problemi ... diverso è se vai all'estero e stai in giro parecchi giorni, in quel caso una valida alternativa sono le alugas che all'estero sono facilmente ricaricabili...
Anch'io, quando avevo il riscaldamento a gas facevo così, una volta arrivato in campeggio toglievo le mie bombole, mettevo quelle del campeggio, e le cambiavo mano mano che finivano, poi prima della partenza quando finivano rimettevo le mie per il viaggio di ritorno. Ora che scaldo a gasolio, sono solo ricordi .
In risposta al messaggio di ik6Amo del 16/02/2019 alle 08:18:30Ora è stato presentato il nuovo Duocontrol CS che come tale penso sarà stato aggiornato e reso meno delicato.
Anche io ho optato per due bombole in VTR, installando lo scambiatore ed i relativi filtri. Concordo con il prezzo troppo alto dell'accessorio Truma. In alternativa esiste uno scambiatore-regolatore della Cavagna. Il costosi aggira fra 1/3 ed 1/4 del Truma. Risulta però difficile da trovare. Io l'ho ordinato ma poi, visto che mi sono stati comunicati tempi molto lunghi per la consegna, ho annullato l'ordine ed ho comperato il Truma.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di emmespanish del 16/02/2019 alle 14:30:16Esatto, il problema gas c'è solo andando all estero, e li o si usa le alugas o si installa la Combi Diesel.
Vero ma dipende sempre da come si usa il camper e dove si va... p.e. io ho il rivenditore che previo appuntamento me le porta direttamente in rimessaggio, non ho particolari problemi tranne quando vado in settimana biancama li scelgo campeggi con attacco gas in piazzola, per il resto le uscite invernali non sono per più di qualche giorno e con due bombole non ho problemi ... diverso è se vai all'estero e stai in giro parecchi giorni, in quel caso una valida alternativa sono le alugas che all'estero sono facilmente ricaricabili...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/02/2019 alle 00:50:32Ciao Tommaso, io ho sempre usato le bbox, ma a mio avviso quando ho preso lo scambiatore truma aveva già problemi xké fin da subito non mi ha mai lavorato bene, stessa cosa quello di mio cognato, anche lui ha sempre avuto problemi a fare lo scambio.
Non funziona il link, sono curioso. Però, hai qualcosa che non quadra con il gas, perchè io ho il Duocontrol CS da 4 anni che funziona perfettamente (e senza filtri) e sul vecchio camper ho avuto per 8 anni il Secumotio+Duoconfortè anche li mai un problema. Entrambi hanno sempre commutato non lasciando nella bombola vuota neppure l ombra del gas. Che questi sistemi Truma costino molto, anzi troppo è verissimo, ma la comodità è impagabile. Potere vedere in ogni momento in cellula il led rosso o verde e sapere lo stato della bombola per me è impagabile. In caso contrario, in inverno bisogna ricorrere al rito di aprire il gavone e misurare il livello mattina e sera. Secondo me i maggiori problemi li ha chi ha il vano bombole basso e quindi il commutatore è poco piu alto delle bombole, mentre se uno ha il vano alto e il commutatore parecchio piu alto delle bombole, la sporcizia non puo arrivarci. Oppure cambierei fornitore di gas. Un vantaggio delle bombole in VTR è che dentro sono sempre pulite senza depositi di morchia o ruggine. In quelle di ferro spesso la condensa fa arrugginire dentro e quindi ci buttano olio per preservarle un po, ma con il tempo si raccoglie un fango di olio e ruggine che fa ******. Io a volte ho scaricato la pressione residua capovolgendo la bombola e a volte è uscita una schifezza marrone untuosa come quando si spurga la condensa dei serbatoi dei compressori.
In risposta al messaggio di Nippon K del 16/02/2019 alle 15:32:01Emiliano , sarei curioso di sapere come hai potuto adattare i flessibili Truma con valvola di blocco sugli attacchi filettati del dispositivo/scambiatore di Cavagna group che vedo in foto , lo chiedo perchè io senza modificare nulla non ci sono mai riuscito , a meno che ultimamente sullo scambiatore di Cavagna abbiano unificato gli attacchi filettati rendendoli compatibili con quelli di Truma ma non ti nascondo che nutro qualche dubbio
Ciao Tommaso, io ho sempre usato le bbox, ma a mio avviso quando ho preso lo scambiatore truma aveva già problemi xké fin da subito non mi ha mai lavorato bene, stessa cosa quello di mio cognato, anche lui ha sempre avutoproblemi a fare lo scambio. Ora ho questo: è uno scambiatore casalingo, come scritto prima, io in viaggio ho quasi sempre le bombole chiuse, tanto ho il riscaldatore supplementare da viaggio, i tubi ho riciclato quelli del truma che hanno il blocco, quindi è praticamente uguale ma costa 1/3 abbondante in meno. Da quando l'ho preso nn ho più avuto problemi di nessun genere.... a parte quando mi dimentico di aprire la seconda bombola Emiliano
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/02/2019 alle 14:59:43Sì, mi ero informato tempo fa ma dalle mie parti sono quasi introvabili così ho rinunciato... avevo pensato anche alle Alugas ma per i miei consumi vado ancora bene con le normali... magari il prossimo camper lo prendo con la Combi Diesel...
Esatto, il problema gas c'è solo andando all estero, e li o si usa le alugas o si installa la Combi Diesel. In Italia le bombole si trovano in qualsiasi ferramenta di paese e tutti i campeggi le forniscono a volontà. Immaginavo che a Sud le Beyfin fossero meno diffuse, in tal caso poi non è la moorte di nessuno usare quelle di ferro come si è sempre fatto.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41