In risposta al messaggio di Yanosh del 15/08/2023 alle 09:56:09La tensione dipende, sotto carico, dal punto dove la misuri.
Lo strumento che indica la carica della batteria e il livello del serbatoio e' rotto. Al posto dell 'indicatore della batteria, ho messo temporaneamente un voltmetro da pannello che indica i volt e la percentuale di carica.Quando accendo qualcosa, vedo i volt e la percentuale che calano parecchio. Mi chiedevo... e' una cosa normale? E' il voltmetro che sto usando ad essere scarso/troppo sensibile? O perche' l'ho collegato al posto dello strumento originale invece che direttamente alla batteria? Qualcuno mi illumini.
https://campercatz.com/batterie...
In risposta al messaggio di Yanosh del 15/08/2023 alle 09:56:09"E' il voltmetro che sto usando ad essere scarso/troppo sensibile?"
Lo strumento che indica la carica della batteria e il livello del serbatoio e' rotto. Al posto dell 'indicatore della batteria, ho messo temporaneamente un voltmetro da pannello che indica i volt e la percentuale di carica.Quando accendo qualcosa, vedo i volt e la percentuale che calano parecchio. Mi chiedevo... e' una cosa normale? E' il voltmetro che sto usando ad essere scarso/troppo sensibile? O perche' l'ho collegato al posto dello strumento originale invece che direttamente alla batteria? Qualcuno mi illumini.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/08/2023 alle 10:23:40Il mio display nds sul suncontrol2 mi dà sempre la batteria carica al 100% sono stato dalle 10 alle 18 del giorno dopo con frigo a compressore acceso e pannello in penombra ma mi dava sempre 100%, la tensione alle 18 del giorno dopo era 13a...che vuol dire Hunter ? Lifepo4 100ah
La tensione dipende, sotto carico, dal punto dove la misuri. I cablaggi originali dei camper sono spesso al limite della decenza come sezione. Se vuoi la tensione della batteria esatta devi collegare il voltímetro direttamentesulla batteria.. altrimenti sarà attendibile solo con tutti spento. Oltre a questo un carico causa comunque una caduta anche sulla batteria stesaa a causa della sua resistenza interna.(litio discorso a parte, dove è quasi impercettibile salvo vedere i centesimi di volt). Visto che fai la fatica, ti consiglio di approfittare e mettere un battery monitor con shunt invece che un semplice voltímetro. Lo stato di carica basato in tensione ha senso solo con tutto spento, anche se il voltímetro sta sulla batteria..se hai 10A, la tensione sarà 0.3v più bassa e il soc indicato sarà totalmente sballato. Stesso discorso in ricarica..in una batteria realmente a 70% sotto carica con 20A , un voltímetro ti dirà immediatamente 100%. Perché i 20A di carica fanno immediatamente salire la tensione..ma non è così. Solo un Battery monitor con shunt è indipendente dalle fluttuazioni di tensione nel rilevare il soc. Lo smartshunt victron costa ..ma nemmeno tantissimo. Ti dirà la tensione esatta, LA CORRENTE presa o immessa nella batteria, gli ah restanti e il tempo restate fino a uno stato di carica limite impostato da te. Inoltre, cosa abbastanza rara, prende in considerazione il coefficiente di peukert per le batterie al piombo. Significa che riduce o aumenta automaticamente la capacità a seconda della corrente di scarica. Se scarichi una AGM da 100ah a 65A la capacità totale si riduce a 65ah effettivi. Se la scarichi a 1A la capacità aumenta a 115 ah effettivi. Inoltre ti da la tensione della batteria di avviamento, oppure la temperatura della batteria. Se usi la temperatura batteria, allo stesso modo, varia la capacità. La riduce al freddo e la aumenta al caldo. Oltre a questo ha lo storico di tutti gli allarmi, e il grafico delle tendenze di ogni valore. Ci sono altri battery monitor molto più economici cinesi sempre con shunt. Sono utili ma credo che nessuno compensi la capacità per coefficiente di peukert. Il.che è quasi ininfluente per batterie litio ma è molto importante per le batterie al piombo.
In risposta al messaggio di Yanosh del 15/08/2023 alle 13:47:49"Se ho ben capito, devo tirare due fili nuovi dalla batteria fino a dove si trova il voltmetro"
Non ho esigenze particolari, ma ho solo bisogno di capire se ho la batteria scarica o se posso tirare avanti ancora prima di ricaricarla. Se ho ben capito, devo tirare due fili nuovi dalla batteria fino a dove si trova ilvoltmetro? Questo eviterebbe al voltmetro di segnare diversi volt in meno quando utilizzo qualcosa? Da quanto dovrebbero essere i fili nuovi, considerando comunque che il voltmetro ha dei filini sottilissimi? Altrimenti, sempre se ho ben capito, lo lascio dove e' collegato e faccio il conto che se mi segna 12.5 volt, vuol dire che sono 12.7 in realta'?
In risposta al messaggio di Pedro2 del 15/08/2023 alle 13:50:32Vuol dire quello che fanno tutti i regolatori o monitor vari basati in tensione.
Il mio display nds sul suncontrol2 mi dà sempre la batteria carica al 100% sono stato dalle 10 alle 18 del giorno dopo con frigo a compressore acceso e pannello in penombra ma mi dava sempre 100%, la tensione alle 18 del giorno dopo era 13a...che vuol dire Hunter ? Lifepo4 100ah
In risposta al messaggio di Yanosh del 15/08/2023 alle 13:47:49Si esattamente..questo ti toglierà la caduta di tensione sui cavi. Ma non quella interna della batteria all applicazione di un carico. Che è ben diversa dalla tensione che cala perché si scarica.
Non ho esigenze particolari, ma ho solo bisogno di capire se ho la batteria scarica o se posso tirare avanti ancora prima di ricaricarla. Se ho ben capito, devo tirare due fili nuovi dalla batteria fino a dove si trova ilvoltmetro? Questo eviterebbe al voltmetro di segnare diversi volt in meno quando utilizzo qualcosa? Da quanto dovrebbero essere i fili nuovi, considerando comunque che il voltmetro ha dei filini sottilissimi? Altrimenti, sempre se ho ben capito, lo lascio dove e' collegato e faccio il conto che se mi segna 12.5 volt, vuol dire che sono 12.7 in realta'?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/08/2023 alle 16:30:02Ok, una cosa semplice non c'è...comunque grazie
Vuol dire quello che fanno tutti i regolatori o monitor vari basati in tensione. Se c era il sole la batteria non si scarica o si scarica poco...il suncontrol, come tutti legge solo la tensione. Figurarsi con batterie litio.Dove un monitor basato I. Tensione le da a 100% fino a 60%. Un monitor basato in tensione, cadute di tensione a parte, appena accendi il motore o esce io sole ti da sempre 100%...o quasi. l.unico modo per sapere il.soc di una batteria è sapere quanti ah ci sono. Oppure, per le batterie al piombo, conoscere per ogni SOC, la relazione tra corrente (immessa o prelevata) e tensione..il che è molto difficile.
In risposta al messaggio di Yanosh del 15/08/2023 alle 13:47:49Se i cavi dove è collegato ora il tuo strumento fanno parte di una linea che alimenta le utenze, quando un'utenza viene accesa lo strumento legge la tensione in un punto dove la caduta di tensione può causare un errore di lettura.
Non ho esigenze particolari, ma ho solo bisogno di capire se ho la batteria scarica o se posso tirare avanti ancora prima di ricaricarla. Se ho ben capito, devo tirare due fili nuovi dalla batteria fino a dove si trova ilvoltmetro? Questo eviterebbe al voltmetro di segnare diversi volt in meno quando utilizzo qualcosa? Da quanto dovrebbero essere i fili nuovi, considerando comunque che il voltmetro ha dei filini sottilissimi? Altrimenti, sempre se ho ben capito, lo lascio dove e' collegato e faccio il conto che se mi segna 12.5 volt, vuol dire che sono 12.7 in realta'?
In risposta al messaggio di Pedro2 del 15/08/2023 alle 16:50:21I'm effetti il discorso del soc è complesso.
Ok, una cosa semplice non c'è...comunque grazie
In risposta al messaggio di Yanosh del 15/08/2023 alle 21:46:07Ti capisco, il mio suggerimento se non vuoi buttare soldi e di continuare così, la lettura del voltmetro ti da una indicazione sullo stato di carica della batteria, l'uso di giocattoli intermedi non aggiungerebbe nulla, quindi la lettura della tensione puo aiutarti ad avere un quadro generale dello stato di carica, tieni conto che una batteria sotto ai 12V e gia prossima alla scarica e fai fede a quei decimi di volt che ti danno come valore massimo 12.8V perche se la tua batteria è al piombo e da avviamento, difficilmente mostrerà piu di 12.8V
Sono piuttosto confuso. Io ho una batteria servizi da avviamento al piombo da 80 ampere. Ho finito da poco di ricostruire il camper ed al momento e' utilizzabile ma non finito. Devo ancora montare il pannello solare da 75watt che c'era prima e non credo mettero' altro. Voglio solo sapere quanto e' carica la batteria. Il camper lo utilizzero' una o due volte all' anno per andare al mare... Serve davvero un battery monitor con shunt? Posso prenderne uno economico da ebay? Ne ho visto un paio attorno ai 40 euro... possono essere validi? Ho ancora un sacco di spese da fare per sistemare tutto...
In risposta al messaggio di Yanosh del 15/08/2023 alle 21:46:07Niente serve
Sono piuttosto confuso. Io ho una batteria servizi da avviamento al piombo da 80 ampere. Ho finito da poco di ricostruire il camper ed al momento e' utilizzabile ma non finito. Devo ancora montare il pannello solare da 75watt che c'era prima e non credo mettero' altro. Voglio solo sapere quanto e' carica la batteria. Il camper lo utilizzero' una o due volte all' anno per andare al mare... Serve davvero un battery monitor con shunt? Posso prenderne uno economico da ebay? Ne ho visto un paio attorno ai 40 euro... possono essere validi? Ho ancora un sacco di spese da fare per sistemare tutto...
In risposta al messaggio di rubylove del 17/08/2023 alle 10:28:01Ce ne sono anche da 15 euro
Mi piacerebbe vedere come è fatto un battery monitor da 40 euro dotato di shunt, di solito quella roba ha una precisione di misura con tolleranze del 20/30% dovute a materiali scadenti e calibrazioni fasulle. Gia è un impresaavere informazioni attendibili da strumenti dotati di shunt affidabili e correttamente calibrati, figuriamoci tutta la parte elettronica che deve misurare la piccola tensione generata dallo shunt, convertirla da analogica a digitale, elaborarla con un microcontrollore, memorizzarla per tenere conto sin dal primo momento degli assorbimenti temporali, calcolare la media dei consumi tenendo conto di una serie di variabili che non sono neanche costanti nel tempo, come temperatura, legge di Peukert, variazioni di rendimento della batteria e suo.invecchiamento ecc.. ecc.. A mio parere sono relativamente attendibili gli strumenti costosi, uno da 40 euro non saprei proprio.. La maggior parte dei camper, soprattutto i piu datati hanno la misura della percentuale di carica della batteria basata sulla tensione, potremmo dire fasulla, eppure pochi lo sanno in realtà la lettura della tensione della batteria è un modo onesto per avere una indicazuone sul suo stato, limportante e essere consapevoli che non è la legge
In risposta al messaggio di rubylove del 17/08/2023 alle 10:28:01Certo, il metodo di misura dello stato di carica di una batteria attraverso la tensione è da valutare con qualche approssimazione e solamente a vuoto, cioè ne in carica ne in uso ma esattamente a vuoto
Mi piacerebbe vedere come è fatto un battery monitor da 40 euro dotato di shunt, di solito quella roba ha una precisione di misura con tolleranze del 20/30% dovute a materiali scadenti e calibrazioni fasulle. Gia è un impresaavere informazioni attendibili da strumenti dotati di shunt affidabili e correttamente calibrati, figuriamoci tutta la parte elettronica che deve misurare la piccola tensione generata dallo shunt, convertirla da analogica a digitale, elaborarla con un microcontrollore, memorizzarla per tenere conto sin dal primo momento degli assorbimenti temporali, calcolare la media dei consumi tenendo conto di una serie di variabili che non sono neanche costanti nel tempo, come temperatura, legge di Peukert, variazioni di rendimento della batteria e suo.invecchiamento ecc.. ecc.. A mio parere sono relativamente attendibili gli strumenti costosi, uno da 40 euro non saprei proprio.. La maggior parte dei camper, soprattutto i piu datati hanno la misura della percentuale di carica della batteria basata sulla tensione, potremmo dire fasulla, eppure pochi lo sanno in realtà la lettura della tensione della batteria è un modo onesto per avere una indicazuone sul suo stato, limportante e essere consapevoli che non è la legge
In risposta al messaggio di rubylove del 17/08/2023 alle 18:05:32Certo, lo dico sempre .
Certo, il metodo di misura dello stato di carica di una batteria attraverso la tensione è da valutare con qualche approssimazione e solamente a vuoto, cioè ne in carica ne in uso ma esattamente a vuoto Ti ricordi cherecentemente mi e morta una batteria a Murcia all'improvviso e che un attimo prima di morire e anche dopo morta non dava nessuna indicazione neanche con il BMV712? Ho tentato di ricaricatla più volte ma non funzionava più, anche se a vuoto la tensione sembrava buona ma appena messa un pò sotto sforzo scendeva subito anche appena dopo una ricarica Aveva un elemento interrotto ma a vuoto indicava una tensione di 12.8V (era una varta al piombo acido libero da 180Ah dual pourpouse) Appena sotto sforzo la tensione scendeva di botto, il BMV 712 muto Giusto per dire che l'unico modo per essere certi che una batteria al piombo sia carica ed efficiente è provarla sotto sforzo! La tensione potrebbe essere alta solo a vuoto, quindi il metodo tensione per interpretare la carica funziona fino che la batteria non ha un certo tipo di guasto che la mette in crisi solo sotto sforzo A orecchio mettendo in moto.. Per quella dei srvizi uso il compressore che ha 60A circa di corrente, prima di partire andava alla grande, A Murcia morta, faceva caldo unico indizio