In risposta al messaggio di ricky92 del 31/03/2020 alle 03:40:21Per quello che leggo in giro mi sembra che chi ha il frigo a compressore sia soddisfatto, ovvio che devi prevedere almeno i pannelli in quanto in libera ti serve sempre avere le BS cariche. Per il discorso compressore, credo che quello interno sia la migliore soluzione perché hai il frigo già completo e finito internamente senza portare nulla in giro, anche se devo dire che il Vitrifrigo C75L è è molto bello.
ciao a tutti sono un nuovo iscritto, apro questo thread che penso tornerà utile a qualcuno in futuro e che sfrutterò nel tempo. Il van in questione sarà un Renault Trafic Passo lungo o un citroen Jumpy XL. perora ho un dubbio sul frigo a compressore. c'è qualcuno che ha installato i modelli con compressore esterno? ci sono controindicazioni a montarlo sotto il pianale? non c'è pericolo di rompere tutto facendo uno sterrato? ho trovato alla fine un modello della Indel , il cruise 85 che ce l'ha interno e non sembra occupare troppo spazio per il cibo. l'idea iniziale era il Vitrifrigo C75L Vi ringrazio Riccardo
In risposta al messaggio di ricky92 del 31/03/2020 alle 03:40:21Buongiorno Riccardo, mi sto allestendo il van su di un furgone Man, in questi giorni di fermo forzato proseguo
ciao a tutti sono un nuovo iscritto, apro questo thread che penso tornerà utile a qualcuno in futuro e che sfrutterò nel tempo. Il van in questione sarà un Renault Trafic Passo lungo o un citroen Jumpy XL. perora ho un dubbio sul frigo a compressore. c'è qualcuno che ha installato i modelli con compressore esterno? ci sono controindicazioni a montarlo sotto il pianale? non c'è pericolo di rompere tutto facendo uno sterrato? ho trovato alla fine un modello della Indel , il cruise 85 che ce l'ha interno e non sembra occupare troppo spazio per il cibo. l'idea iniziale era il Vitrifrigo C75L Vi ringrazio Riccardo
In risposta al messaggio di Sergione66 del 31/03/2020 alle 15:54:20quindi se ho capito bene, supponendo che il compressore lavori circa 12 h al giorno, il vitrifrigo consumerà circa 40w/12v * 12h = 40a, mentre l'indel circa 30 (possibile sia cosiì più parco?).
Compressore interno sicuramente per svariati motivi e comunque anche se fosse esterno andrebbe montato dentro il veicolo. Il consumo di 40W è riferito a quello istantaneo durante il funzionamento del compressore. (circa3.5A) 380Wh sono il consumo giornaliero che corrispondono circa a 30A. Per quanto riguarda il riscaldamento io l'ho montato esternamente e protetto da una lamiera . Non ha problemi a stare all'esterno e funziona perfettamente.
In risposta al messaggio di ricky92 del 31/03/2020 alle 16:23:41Buondi, io ho avuto per cinque anni un van con il webasto 6 kw a gasolio esterno, allora i livingstone lo montavano di serie. La webasto ha un apposito contenitore per questo tipo di montaggio esterno sotto al pianale al posto della ruota di scorta. Finchè ho tenuto il camper ha sempre funzionato egregiamente, per settimane anche con -18 a 1500mt senza kit per alta quota; avevo solo l'avvertenza di partire da casa con il riscaldamento acceso, con il gasolio si puo, cosi una volta in montagna oltre ad avere la cellula riscaldata anche la stufa aveva tutte le sue parti a regime. Se tu vuoi usare un cinebasto puoi eventualmente usare il contenitore originale. Comunque se vai sulla sezione marchi e cerchi camper puri &van velocicamperaptor trovi un tread di soli furgonati che ti sapranno dare molte opinioni e se è ancora presente Mario ex titolare della helix, anche molte dritte costruttive, è una persona molto disponibile. Saluti
quindi se ho capito bene, supponendo che il compressore lavori circa 12 h al giorno, il vitrifrigo consumerà circa 40w/12v * 12h = 40a, mentre l'indel circa 30 (possibile sia cosiì più parco?). il riscaldamento avevopensato di metterlo sotto soprattutto per la questione rumore, visto che all'interno c'è già il frigo. poi comunque non ho idea, non avendo mai avuto un camper, se solitamente il webasto rimanga acceso di notte o no. se imposto una temp teorica di 16 gradi lui attaccherà al di sotto della soglia .. non per tutta la notte penso
In risposta al messaggio di ricky92 del 31/03/2020 alle 16:23:41Con una protezione in lamiera puoi installarlo anche all'esterno, il problema lo avrai in caso di un guado,
quindi se ho capito bene, supponendo che il compressore lavori circa 12 h al giorno, il vitrifrigo consumerà circa 40w/12v * 12h = 40a, mentre l'indel circa 30 (possibile sia cosiì più parco?). il riscaldamento avevopensato di metterlo sotto soprattutto per la questione rumore, visto che all'interno c'è già il frigo. poi comunque non ho idea, non avendo mai avuto un camper, se solitamente il webasto rimanga acceso di notte o no. se imposto una temp teorica di 16 gradi lui attaccherà al di sotto della soglia .. non per tutta la notte penso
In risposta al messaggio di ricky92 del 31/03/2020 alle 21:32:31lo puoi installare dove vuoi, l'importante è che non sia troppo basso, troppo vicino all'asfalto per intenderci.
pensavo che il webasto si potesse installare anche in altri posti sotto il pianale.. non solo al posto della ruota di scorta (che mi dispiacerebbe perdere.. visto che ci sarebbero i pannelli sul soffietto). devo ancora vedereun furgone da sotto per quanto riguarda la truma d, certo sarebbe il top, ma oltre ad avere un costo quasi 20 volte superiore rispetto al cinebasto, il van lo userei per periodi lunghi solo con temperature calde, quindi doccia no problem con acqua fresca. in inverno scialpinismo ecc solo weekend lunghi al massimo.. docce intere non se ne fanno praticamente
In risposta al messaggio di audi a6 del 15/04/2020 alle 12:23:33Guarda questo:
Ma con 225cm di altezza dentro non ci stai in piedi, lo hai considerato ?
https://www.youtube.com/channel...
In risposta al messaggio di ricky92 del 16/04/2020 alle 17:12:21Personalmente, di tanti furgonati posseduti, non ho mai preso in considerazione il tetto a soffietto. E onestamente non ho mai sofferto per eventuali disagi a causa dell'altezza. Non certo lo prenderei apposta per poter andare negli autosilos dei supermercati, che hanno anche ampi parcheggi all'esterno; e poi, avendo la bombola del gas della cucina e boiler, non potrei comunque andarci, stando alle regole. Stessa cosa per eventuali sbarre nei parcheggi, che ormai sono diventate rare persino in Francia, dove comunque l'altezza é al massimo 2,10 scarsi perché magari in leggera salita, e quindi il piú delle volte non si passa.
il tetto a soffietto lo metto a prescindere che sia un ducato tetto basso o renault trafic o simili, quindi il problema dell'altezza interna non si pone. sto cercando di capire se sia molto limitante avere un furgone alto oltre i due metri. mi stanno venendo in mente i parcheggi sotterranei dei supermercati, ora cerco qualcosa riguardo le sbarre all'aperto