In risposta al messaggio di futura91 del 29/08/2023 alle 08:53:54Alto livello? Forse intendevi dire "a grandi linee"?
Buongiorno a tutti. Il titolo potrebbe sembrare un pochino criptico ma non mi veniva in mente niente di meglio. Vengo subito al dunque. Sto riprogettando tutto l'impianto del mio camperino a partire dal fotovoltaico. Perora sto facendo un progetto ad alto livello quindi senza numeri e numerini. L'unica precisazione doverosa fare è che faccio praticamente 0 area sosta o camping e le mie uscite non sono poi lunghissime. Per spiegare meglio quello che vorrei creare seguirò lo schemino superprofessionale qui sotto. Dunque in poche parole con il pannello carico le due batterie da 100Ah l'una alle quali è collegato un inverter a sua volta collegato ad un relè. Il relè da priorità alla colonnina esterna. In poche parole se non è connesso ad una 220V esterna passa sempre la corrente dell'inverter (a meno che ovviamente non sia spento). Il mio problema è questo. Vorrei che un caricabatterie tenga sempre viva la batteria dei servizi a 12V, ma mi piacerebbe che questo caricabatterie carichi anche le batterie da 100Ah quando viene collegata la 220V esterna (linea tratteggiata). Il problema sorge però quando il caricabatterie è alimentato dall'inverter. Non ha senso caricarle scaricandole giusto? Come posso fare per interrompere il circuito caricabatterie/batterie da 100 quando è in funzione l'inverter? Grazie a tutti
In risposta al messaggio di futura91 del 29/08/2023 alle 09:44:50Quello che vuoi fare per me è sbagliato.
Sono abituato a termini informatici e alto livello va bene anche per una descrizione a grandi linee. Ma senza formalizzarsi sulle parole vorrei collegare il caricabatterie ad un inverter proprio per sfruttare un caricabatterie 220V.
In risposta al messaggio di futura91 del 29/08/2023 alle 08:53:54Il caricabatterie deve essere a monte della priorità. Non deve mai essere alimentato dall' inverter . Non ha nessun senso. Consumerebbe senza compiere lavoro .
Buongiorno a tutti. Il titolo potrebbe sembrare un pochino criptico ma non mi veniva in mente niente di meglio. Vengo subito al dunque. Sto riprogettando tutto l'impianto del mio camperino a partire dal fotovoltaico. Perora sto facendo un progetto ad alto livello quindi senza numeri e numerini. L'unica precisazione doverosa fare è che faccio praticamente 0 area sosta o camping e le mie uscite non sono poi lunghissime. Per spiegare meglio quello che vorrei creare seguirò lo schemino superprofessionale qui sotto. Dunque in poche parole con il pannello carico le due batterie da 100Ah l'una alle quali è collegato un inverter a sua volta collegato ad un relè. Il relè da priorità alla colonnina esterna. In poche parole se non è connesso ad una 220V esterna passa sempre la corrente dell'inverter (a meno che ovviamente non sia spento). Il mio problema è questo. Vorrei che un caricabatterie tenga sempre viva la batteria dei servizi a 12V, ma mi piacerebbe che questo caricabatterie carichi anche le batterie da 100Ah quando viene collegata la 220V esterna (linea tratteggiata). Il problema sorge però quando il caricabatterie è alimentato dall'inverter. Non ha senso caricarle scaricandole giusto? Come posso fare per interrompere il circuito caricabatterie/batterie da 100 quando è in funzione l'inverter? Grazie a tutti
In risposta al messaggio di futura91 del 29/08/2023 alle 08:53:54Sinceramente ho capito poco, tu praticamente vorresti trasformare la 12v in 230 per ritrasformarla in 12 v
Buongiorno a tutti. Il titolo potrebbe sembrare un pochino criptico ma non mi veniva in mente niente di meglio. Vengo subito al dunque. Sto riprogettando tutto l'impianto del mio camperino a partire dal fotovoltaico. Perora sto facendo un progetto ad alto livello quindi senza numeri e numerini. L'unica precisazione doverosa fare è che faccio praticamente 0 area sosta o camping e le mie uscite non sono poi lunghissime. Per spiegare meglio quello che vorrei creare seguirò lo schemino superprofessionale qui sotto. Dunque in poche parole con il pannello carico le due batterie da 100Ah l'una alle quali è collegato un inverter a sua volta collegato ad un relè. Il relè da priorità alla colonnina esterna. In poche parole se non è connesso ad una 220V esterna passa sempre la corrente dell'inverter (a meno che ovviamente non sia spento). Il mio problema è questo. Vorrei che un caricabatterie tenga sempre viva la batteria dei servizi a 12V, ma mi piacerebbe che questo caricabatterie carichi anche le batterie da 100Ah quando viene collegata la 220V esterna (linea tratteggiata). Il problema sorge però quando il caricabatterie è alimentato dall'inverter. Non ha senso caricarle scaricandole giusto? Come posso fare per interrompere il circuito caricabatterie/batterie da 100 quando è in funzione l'inverter? Grazie a tutti
In risposta al messaggio di futura91 del 29/08/2023 alle 09:44:50Se uno schema è semplificato lo potremmo chiamare a blocchi, l'informatica e una cosa e l'elettronica un'altra
Sono abituato a termini informatici e alto livello va bene anche per una descrizione a grandi linee. Ma senza formalizzarsi sulle parole vorrei collegare il caricabatterie ad un inverter proprio per sfruttare un caricabatterie 220V.
In risposta al messaggio di rubylove del 29/08/2023 alle 10:41:52Sapevo di essere stato poco chiaro e non sono per niente ferrato in elettronica. Mi spiego meglio perché hai centrato il punto.
Se uno schema è semplificato lo potremmo chiamare a blocchi, l'informatica e una cosa e l'elettronica un'altra Se vuoi alimentare il caricabatterie dall'inverter e inevitabilmente lo stesso dalla batteria, suppongo percaricarla, sappi che non e possibile perchè contrario alle leggi fisiche non puoi caricare una batteria da se stessa se invece vuoi prelevare da una batteria per caricare un'altra batteria è possibile ma otterresti solo uno spostamento di energia con una perdita che le scaricherebbe entrambe spostandone solo una porzione e neanche tutta Oppure io ho compreso male, dato che l'inverer puo essere alimentato in ingresso solo da una batteria.. non vedo da dove preleveresti
In risposta al messaggio di futura91 del 29/08/2023 alle 11:04:44Puoi fare benissimo che il Cb carichi a scelta le 2 AGM o l'altra batteria ..ma lo devi mettere a monte del relè di priorità.
Sapevo di essere stato poco chiaro e non sono per niente ferrato in elettronica. Mi spiego meglio perché hai centrato il punto. Il pannello carica le due batterie AGM da 100Ah, le quali vengono utilizzate per la produzionedi 220V per il camper. Dato che esiste già un caricabatterie che carica la batteria servizi standard da 12V quando viene collegata una 220V, vorrei fare in modo che questo caricabatterie (in realtà ne prendo uno nuovo migliore) carichi anche le AGM solo quando viene collegata una colonnina esterna. @rubylove Se vuoi alimentare il caricabatterie dall'inverter e inevitabilmente lo stesso dalla batteria, suppongo per caricarla, sappi che non e possibile perchè contrario alle leggi fisiche non puoi caricare una batteria da se stessa E infatti essendo ignorante in elettronica non sapevo se questo poteva essere un problema. Non è mia intenzione caricare la batteria dalla batteria stessa (che giro del razzo sarebbe). Ma comunque non so se può provocare problemi senza utilizzare un interruttore o qualcosa che ne interrompa il circuito
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/08/2023 alle 12:13:25Mettendolo a monte del relè però sarebbe alimentato solo o dalla colonnina o dall'inverter.
Puoi fare benissimo che il Cb carichi a scelta le 2 AGM o l'altra batteria ..ma lo devi mettere a monte del relè di priorità. in ogni caso separare la batteria delle utenze 12v dalle altre 2 e dai pannelli non ha nessunsenso. Leggi il mio precedente intervento. Poi fai come credi. Ti ritroverai con meno energia disponibile semplicemente per una serie di questioni che non sto ad elencare. Se hai 3 batterie devono stare insieme. Più separi più perdi energia.. inoltre non sfrutti i pannelli a dovere facendogli pordurre molto meno di quello che potrebbero. Perché mai una utenza 12v di giorno deve gravare sulla batteria invece che sui pannelli? I pannelli non solo caricano la batterie..ma evitano che vengano usate di giorno per quanto possibile. Avere una batteria e le relative utenze staccate dai pannelli è assurdo. Nel tuo schema se guardi la TV o usi ventilatori 12v o acqua o qualsiasi cosa di giorno scarichi la batteria singola con i pannelli che stanno a guardare. Che senso ha? I pannelli di giorno non sono un semplice caricabatterie..Sono la tua ENEL. Devono alimentare qualsiasi utenza in modo che non usi le batterie. O che la usi il Meno possibile solo se gli assorbimenti superano la potenza dei pannelli. Non devono alimentare solo lninverter come nel tuo schema. Non ne capisco il motivo.
In risposta al messaggio di Subalpino del 29/08/2023 alle 12:36:23Non ci credo che si parli ancora di "alto livello" o che altro.
Il progetto di alto livello, che peraltro lavorando per 35 anni in una società informatica non ho mai sentito, è una c.ata pazzesca, per citare il buon Fantozzi. Perché non fare un impianto come tutti gli altri? Se non ti piace il mio giudizio tranchant me ne farò una ragione.
In risposta al messaggio di futura91 del 29/08/2023 alle 12:45:20Ok compreso cosa vuoi fare
Non ci credo che si parli ancora di alto livello o che altro. 35 anni ti hanno reso un calcolatore se non hai capito che per alto livello si intende semplicemente un modo per astrarsi da tutti i tecnicismi che potrebberoessere specificati. Semplicemente il tuo commento non ha nemmeno senso. Hai sprecato due righe per dire che lavori 35 anni in una società informatica e altre 2 per dire qualcosa non inerente alla discussione. Sembri uno di quelli che devono scrivere per forza qualcosa anche se non hanno niente da dire.
In risposta al messaggio di rubylove del 29/08/2023 alle 13:20:53Grande. Avevo pensato anche io alla tua soluzione 3. E infatti a oggi è allettante. Introduce anche meno complessità dato che inserisco il caricabatterie per le AGM a monte di tutto. Però mi disturbava il fatto di dover acquistare due caricabatterie. Ne vorrei prendere uno buono per entrambi i gruppi.
Ok compreso cosa vuoi fare Sarebbe meglio avere tutta la potenza in un unico punto, cioè tutte le batterie in parallelo ci possono essere dei momenti dove la batteria dei servizi standard è scarica e hai bisogno di piuenergia ma non puoi averla perchè sono separate Oppure viceversa, quindi non lo farei, pero se vuoi tenerle separate hai varie soluzioni il tuo problema è disaccoppiare le batterie durante la carica dalla rete perchè se vuoi caricare tutto inevitabilmente le devi parallelare 1) le disaccoppi con dei diodi ma il diodo introduce una caduta di tensione e dovresti compensare l'uscita non lo raccomando 2) carichi alternativamente i due gruppi di batterie con un relè (anche in automatico) 3) monti un secondo caricabatterie dedicato solo alle due AGM dell'inverter, questa è a mio parere la soluzione migliore, non è necessario montare un caricabatterie particolarmente potente perchè, se stai caricando da quello vuol dire che non stai usando l'inverter perchè sei collegato alla rete, quindi la corrente del caricabattetie va tutta alle stesse che sono di sicuro a riposo e se sei collegato alla rete non credo che ci starai per meno di una notte intera Per fare questo è sufficiente un caricabatterie da 10A per tempi accettabili oppure da 15/20 A per tempi piu veloci
In risposta al messaggio di futura91 del 29/08/2023 alle 13:33:20Si, si puo fare però considera che quando il rele chiude, le due batterie sono in parallelo e dato che a causa del fatto che potrebbero avere condizioni di carica diverse, potrebbe scorrere corrente tra i due gruppi di batterie, inoltre per avere tempi accettabili dovresti aumentare la potenza totale oltre ad aggiungerè rele e circuitazione
Grande. Avevo pensato anche io alla tua soluzione 3. E infatti a oggi è allettante. Introduce anche meno complessità dato che inserisco il caricabatterie per le AGM a monte di tutto. Però mi disturbava il fatto di doveracquistare due caricabatterie. Ne vorrei prendere uno buono per entrambi i gruppi. E dato che sei ferrato in materia, potrebbe essere possibile inserire un relè interruttore in questa posizione per permettere il passaggio di corrente solo in caso di collegamento con la colonnina? Il problema però che la tensione della colonnina è a 220V mentre quella del caricabatterie è a 12V (non so inoltre se la soluzione 2 che suggerivi era questa)
In risposta al messaggio di futura91 del 29/08/2023 alle 12:29:18Forse non hai ben chiaro il costo energetico di fare 12-220-220-12. Follia..tu vorresti alimentare il frigo a compressore tramite i pannelli che alimentano un inverter che alimenta un caricabatterie che alimenta un frigo 12v. Ripeto follia
Mettendolo a monte del relè però sarebbe alimentato solo o dalla colonnina o dall'inverter. Vorrei separare le 3 batterie solo perché le 2 caricate dal pannello sono nuove e AGM mentre ho come batteria a 12V per i serviziuna vecchia normale. Inoltre posso continuare ad utilizzare l'impianto a 12V esistente senza stravolgere tutto. Il mio pensiero è stato questo (fermo restando che hai assolutamente ragione che un po' di energia viene perduta, ma questo ci ragiono per bene a breve). Supponiamo che voglio utilizzare un frigorifero a compressore h24 per tutta la mia vacanza. Utilizzando lo schema che mi sono creato i pannelli non stanno mai a guardare dato che stanno tamponando l'energia consumata dal frigorifero sulla batteria da 12V. Inoltre tale batteria viene continuamente mantenuta in carica anche durante la notte con il caricabatterie alimentato dall'inverter. Certamente potrei collegare il pannello anche alla 12V (e ora attualmente è così), ma in questo modo però poi non saprei come switchare tra un sistema di ricarica e l'altro (da pannello a caricabatterie) durante la notte.
In risposta al messaggio di rubylove del 29/08/2023 alle 15:07:22Grazie mille davvero. Dalle tue risposte ora posso pormi le giuste domande.
Si, si puo fare però considera che quando il rele chiude, le due batterie sono in parallelo e dato che a causa del fatto che potrebbero avere condizioni di carica diverse, potrebbe scorrere corrente tra i due gruppi di batterie,inoltre per avere tempi accettabili dovresti aumentare la potenza totale oltre ad aggiungerè rele e circuitazione Per quella dei servizi standard potresti avere assorbimenti continui anche durante la carica, mentre per quelle dell'inverter no ti suggerisco due caricabatterie separati, la spesa è uguale il lavoro da fare meno e l'affidabilità maggiore, 10/15 A per l'inverter e 20/30 per quella servizi Se aggiungi un parallelatore manuale puoi in caso di emergenza unire tutto e se ti si rompe un caricabatterie hai l'altro
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/08/2023 alle 15:10:56No aspetta, non hai capito.
Forse non hai ben chiaro il costo energetico di fare 12-220-220-12. Follia..tu vorresti alimentare il frigo a compressore tramite i pannelli che alimentano un inverter che alimenta un caricabatterie che alimenta un frigo12v. Ripeto follia. Quando ho scritto che il caricabatterie va a monte del relè di priorità non è come dici. Se va a monte funziona solo da colonnina.Come deve essere. Guarda non insisto oltre. Avere 2 batterie sotto solare e con inverter..e un altro sistema separato per le altre utenze...e poi caricare la batteria separata dalle AGM di notte e tramite inverter e caricabatterie...e di giorno alimentare le utenze tramite pannelli che alimentano un inverter che aliemnta un caricabatterie che alimenta le utenze...bah Veramente non noti l assurdità di questo sistema? Metti le 3 batterie in parallelo e basta..quella vecchia contribuirà meno delle AGM..non fa niente stanno sempre a stessa tensione. Ogni tanto usala separata per vedere se è morta. Stop. Le batterie si autogestiscono per la legge di ohm. E avrai il massimo possibile. Fai come dici tu e resti al buio ogni 3 per 2. IO ci carico io monopattino da inverter e suo Caricabatterie..ed è a 48v ..io costo energetico è enorme. Per caricare 600wh nel monopattino mi costa 900wh . Se potessi metterei la batteria del monopattino in parallelo al sistema con enormi vantaggi..non posso perché la batteria del monopattino è a 48v!! Ma le tue sono 12v! Non devi caricare batterie da inverter e caricabatterie ne alimentare da solare utenze 12v tramite inverter e caricabatterie! Un. Pochino di energia? Stiamo parlando di una inefficienza BESTIALE
In risposta al messaggio di futura91 del 29/08/2023 alle 12:45:20La mia era una risposta piuttosto chiara, il progetto è sbagliato. Ma siccome ormai conosco i miei polli sapevo che questa risposta non ti piaceva e ci ho aggiunto il resto.
Non ci credo che si parli ancora di alto livello o che altro. 35 anni ti hanno reso un calcolatore se non hai capito che per alto livello si intende semplicemente un modo per astrarsi da tutti i tecnicismi che potrebberoessere specificati. Semplicemente il tuo commento non ha nemmeno senso. Hai sprecato due righe per dire che lavori 35 anni in una società informatica e altre 2 per dire qualcosa non inerente alla discussione. Sembri uno di quelli che devono scrivere per forza qualcosa anche se non hanno niente da dire.
In risposta al messaggio di futura91 del 29/08/2023 alle 15:24:06Allora quello che devi fare è mettere uno switch di tutti i caricatori (solare o 220 o alternatore) sui 2 gruppi di batterie. E il caricabatterie 220 solo da colonnina.
No aspetta, non hai capito. Il frigo a compressore è alimentato dalla batteria a 12V. E fin qui dovremmo esserci. Dato che questa batteria andrebbe caricata ho 2 strade. 1) farla caricare dal pannello direttamente 2) farlacaricare da un caricabatterie 220V e quindi o da una colonnina o da un inverter Scegliendo di collegarla ad un caricabatterie mi da la sicurezza che la batteria resti carica anche durante la notte. Dato che ho anche altri servizi collegati alla 12V ritengo la sua carica necessaria. Il relè a monte però fa si che se dovessi collegarmi ad una colonnina la carica continua ma non più tramite l'inverter. L'unica cosa che volevo capire era se potevo utilizzare lo stesso caricabatterie quando ero connesso ad una colonnina. Poi una domanda da ignorante in materia: mettere 3 batterie differenti in parallelo non è sconsigliato?