In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/11/2023 alle 13:41:06Buon pomeriggio Silvio,
La cosa più semplice, e collegarla alla BS fate quello che vuoi te diventa più complicato Poi, se per tua convinzione , vuoi portare più cavi di quelli che servirebbero a collegare la sola BS, e di conseguenza più connessioni= più fusibili=più probabilità di guasti, va bene, basta che ne sei consapevole
In risposta al messaggio di Subalpino del 10/11/2023 alle 15:00:11Ma lui vuole anche anche la carica fai pannelli
Premesso che mi sembra un impianto inutilmente complesso, direi che per fare un lavoro del genere potresti montare un piccolo DCDC tra la BM e la Batteria dedicata. Prendi un Renogy da 20A, che puoi sia disattivare che ridurrea 10 A montando due piccoli interruttori o un commutatore a 3 posizioni. Devi solo trovare un posto dove fissarlo, vicino alla batteria 2 ma fuori dalla cassapanca per via del calore. Dalla BM basta un cavo da 6mmq con un fusibile da 30A.
In risposta al messaggio di autoreverse del 10/11/2023 alle 14:42:29Hai detto che dei cavi arrivano già dalla BS per alimentare un inverter che si trova nelle vicinanze, basta metterli di sezione adeguata e collegarsi a quelli
Buon pomeriggio Silvio, Grazie per il commento, collegarla alla batteria servizi piacerebbe anche a me, ma la BS si trova ad almeno 2,5 metri dalla batteria del cinebasto e per di più esternamente alla cellula, da lì lamia perplessità. Quindi non saprei quanto invasivo sarebbe fa passare dei cavi di generosa sezione e soprattutto dove, senza dover forare il pavimento. Comunque grazie per il suggerimento, non ho convinzioni aprioristiche, cerco solo suggerimenti e punti di vista diversi per trovare una soluzione efficace tenendo in considerazione le mie esigenze, poi è chiaro che su qualcosa dovrò cedere, se non ci sono alternative. Grazie e ancora e saluti, Sergio
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/11/2023 alle 15:18:09Salve di nuovo, mi sono espresso male nella mia mail iniziale, non voglio anche la ricarica da pannello, mi basta un solo metodo purché poco invasivo e allo stesso tempo efficace. L'idea di prolungare il cavo che arriva all'inverter l'ho già considerata ma devo trovare il modo di nasconderlo perché dovrebbe attraversare il corridoio per averlo più corto possibile; altrimenti dovrei fargli fare un bel giro per non vederlo allungando parecchio il cavo. Ho sempre nel gavone un carica batterie, pertanto qualora fossi alle strette potrei sempre passare una notte in area sosta e caricare alla bisogna, ma una soluzione che caricasse costantemente sarebbe ideale. Altra ipotesi sarebbe stravolgere completamente l'impianto originale e inserire le due batterie, BS e quella del cinebasto, sotto i sedile, ma vorrei evitare appunto di stravolgere tutto. Purtroppo, l'unica posizione per il riscaldatore era quella nella panca libera.
Ma lui vuole anche anche la carica fai pannelli
In risposta al messaggio di Szopen del 10/11/2023 alle 16:26:29infatti, se dalla BS esterna, sono arrivati fin sotto il sedile, sicuramente ci sarà un passaggio, poi al massimo lo si fa passare sotto i l tappetto tra i due sesili e si va alla dinette dal sedile guidatore
Scusate ma, dietro il sedile passeggero arrivano i cavi dalla BS all'inverter, la batteria per il riscaldatore è nella dinette alle spalle del sedile guida. Possibile che non si riesce a far passare 2 cavi da 6mmq sotto tra i 2 sedili? Ciro.
In risposta al messaggio di autoreverse del 10/11/2023 alle 13:16:52Ciao, attualmente il riscaldatore si trova in questo vano e la batteria e a fianco? quindi c'è gia un cavo che arriva in quel vano per alimentare il riscaldatore giusto?
Buongiorno a tutti, sono iscritto da una vita ma partecipo al forum leggendo più che rispondendo, date le mie scarse competenze in materia. Vorrei chiedervi un consiglio sul miglior modo di ricaricare una batteria appositamentededicata al riscaldatore a gasolio installato sul mio camper.. Non ho al momento foto da mostrare ma posso inserirle successivamente. Premetto che:Il cinebasto è installato dentro la panca della dinette che si trova direttamente alle spalle del sedile guida di un camper Mansardato di 7,20 metri, su Ducato x250 del 2011, e quindi anche relativamente vicino alla batteria motore All'interno della stessa panca è inserita anche la batteria dedicata al solo riscaldatore e vorrei tenere questa configurazione Che qualunque lavoro di modifica dell'impianto o di eventuale collegamento elettrico verrebbe fatto da altri e non da me, ma vorrei chiedere di eseguire l'intervento che desidero io, non quello che ritengono migliore loro La batteria servizi è installata all'interno di un gavoncino all'esterno del camper, lato passeggero, pertanto, non essendo dentro la cabina o in cellula sarebbe più complesso mettere in parallelo la BS con la batteria del riscaldatore. Sul tetto è presente pannello solare da 140 watt Dietro il sedile passeggero è installato un inverter da 600w, quindi i cavi dalla batteria servizi arrivano nella cabina ed anche in cellula. I cavi del pannello solare scendono dentro l'armadio ubicato sul lato opposto rispetto alla panca del riscaldatore ed in posizione arretrata Il riscaldatore viene utilizzato solo 2-3 ore al giorno per stemperare la temperatura del camper prima di andare a dormire, non siamo freddolosi, e lo usiamo in estate in montagna, in paesi del nord Europa o in qualche uscita invernale di pochi giorni. Abbiamo anche la stufa Truma a gas Non ho doppio pavimento Facciamo viaggi itineranti, non restiamo fermi in un luogo per più di 1-2 giorni.Per quanto sopra detto, e non so se sono informazioni sufficienti, mi chiedo come potrei tenere efficiente la batteria dedicata al riscaldatore collegandola al pannello solare, all'alternatore o in parallelo alla BS senza dover smontare tutto il camper o comunque eseguire interventi troppo invasivi. La risposta più stupida e banale che mi sono dato è quella di utilizzare un caricabatterie collegato all'inverter, il quale, nonostante la perdita % di efficienza durante il funzionamento potrebbe integrare durante gli spostamenti di qualche ora gli ampere persi. Utilizzare la seconda uscita del regolatore dei pannelli solari, ma ne usufruirei soprattutto in estate e non in inverno. Insomma ho qualche idea ben confusa, vorrei solo, come accennato prima, evitare interventi troppo invasivi ed antiestetici, non avendo doppio fondo nel pavimento. Grazie a tutti in anticipo per eventuali suggerimenti e idee. Buona giornata, Sergio
In risposta al messaggio di autoreverse del 11/11/2023 alle 17:36:32Eventuali assorbimenti eccessivi, li risolvi aumentando la capitale , due batterie indipendenti soffrono di più che due insieme
Buonasera a tutti e grazie per i suggerimenti. So che sono capace di complicarmi la vita e forse è ciò che sto facendo. In effetti potrei tagliare la testa al toro e sostituire la batteria servizi con una più fresca ecapiente e collegare il cinebasto direttamente a lei con uno dei metodi che avete indicato eliminando la seconda batteria dedicata. Avrei voluto avere due batterie separate e indipendenti per evitare possibili assorbimenti eccessivi, ma considerando i consumi ridotti di elettricità di me e mia moglie potrei fare un tentativo e poi, eventualmente, riconsiderare altre soluzioni. Appena posso vado al camper e verifico la fattibilità del passaggio di cavi adeguati in posizione nascosta e vi aggiorno. Grazie ancora e buon fine settimana, Sergio
In risposta al messaggio di Szopen del 11/11/2023 alle 16:01:38Salve a tutti,
Ora che ci penso, i cavi in dotazione ai cinebasto sono abbastanza lunghi, sicuro di non riuscire a collegarli assieme a quelli sull'inverter che arrivano dalla BS? Ciro.
In risposta al messaggio di autoreverse del 10/11/2023 alle 13:16:52Le cose semplici sono quelle che funzionano meglio. Perché ti devi complicare la vita ? Collegare un caricabatterie all'inverter e' assurdo. Da 12 a 220 e poi di nuovo a 12... Ti perdi energia per strada e sul camper non abbiamo energia da buttare. Io sono andato sul semplice batterie servizi (2) in parallelo. Si ricaricano con alternatore, 2 pannelli da 100w o dalla centralina collegata alla 220. In modalità 220 o solare il 10% dell'energia va anche alla batteria di avviamento. Uno switch meccanico mi consente di fare lavorare le BS in parallelo oppure escluderne 1 e lavorare solo con l'altra oppure scollegarle completamente. La prima BS alimenta tutte le utenze del camper escluso il cinebasto e l'inverter che sono montati nella cassapanca e collegati direttamente alla seconda BS. In modalità parallelo tutte le utenze sono servite da entrambe le batterie, ma con lo switch posizionato solo sulla prima BS , cinebasto e inverter vanno in autonomia sulla seconda BS senza prendere energia dalla prima BS. Alla fine ti serve solo un cavo da far passare sotto il camper . Non uso praticamente mai la modalità separata. Lascio tutto in parallelo. Sono 3 giorni che sono in area sosta con il cinebasto sempre acceso. Carico tablet cellulari uso le luci (ma non la TV) e i 2 pannelli da 100 riescono comunque a reintegrare l'energia consumata di notte.
Buongiorno a tutti, sono iscritto da una vita ma partecipo al forum leggendo più che rispondendo, date le mie scarse competenze in materia. Vorrei chiedervi un consiglio sul miglior modo di ricaricare una batteria appositamentededicata al riscaldatore a gasolio installato sul mio camper.. Non ho al momento foto da mostrare ma posso inserirle successivamente. Premetto che:Il cinebasto è installato dentro la panca della dinette che si trova direttamente alle spalle del sedile guida di un camper Mansardato di 7,20 metri, su Ducato x250 del 2011, e quindi anche relativamente vicino alla batteria motore All'interno della stessa panca è inserita anche la batteria dedicata al solo riscaldatore e vorrei tenere questa configurazione Che qualunque lavoro di modifica dell'impianto o di eventuale collegamento elettrico verrebbe fatto da altri e non da me, ma vorrei chiedere di eseguire l'intervento che desidero io, non quello che ritengono migliore loro La batteria servizi è installata all'interno di un gavoncino all'esterno del camper, lato passeggero, pertanto, non essendo dentro la cabina o in cellula sarebbe più complesso mettere in parallelo la BS con la batteria del riscaldatore. Sul tetto è presente pannello solare da 140 watt Dietro il sedile passeggero è installato un inverter da 600w, quindi i cavi dalla batteria servizi arrivano nella cabina ed anche in cellula. I cavi del pannello solare scendono dentro l'armadio ubicato sul lato opposto rispetto alla panca del riscaldatore ed in posizione arretrata Il riscaldatore viene utilizzato solo 2-3 ore al giorno per stemperare la temperatura del camper prima di andare a dormire, non siamo freddolosi, e lo usiamo in estate in montagna, in paesi del nord Europa o in qualche uscita invernale di pochi giorni. Abbiamo anche la stufa Truma a gas Non ho doppio pavimento Facciamo viaggi itineranti, non restiamo fermi in un luogo per più di 1-2 giorni.Per quanto sopra detto, e non so se sono informazioni sufficienti, mi chiedo come potrei tenere efficiente la batteria dedicata al riscaldatore collegandola al pannello solare, all'alternatore o in parallelo alla BS senza dover smontare tutto il camper o comunque eseguire interventi troppo invasivi. La risposta più stupida e banale che mi sono dato è quella di utilizzare un caricabatterie collegato all'inverter, il quale, nonostante la perdita % di efficienza durante il funzionamento potrebbe integrare durante gli spostamenti di qualche ora gli ampere persi. Utilizzare la seconda uscita del regolatore dei pannelli solari, ma ne usufruirei soprattutto in estate e non in inverno. Insomma ho qualche idea ben confusa, vorrei solo, come accennato prima, evitare interventi troppo invasivi ed antiestetici, non avendo doppio fondo nel pavimento. Grazie a tutti in anticipo per eventuali suggerimenti e idee. Buona giornata, Sergio
In risposta al messaggio di iw5ci del 09/12/2023 alle 08:37:13Salve Andrea,
Le cose semplici sono quelle che funzionano meglio. Perché ti devi complicare la vita ? Collegare un caricabatterie all'inverter e' assurdo. Da 12 a 220 e poi di nuovo a 12... Ti perdi energia per strada e sul camper nonabbiamo energia da buttare. Io sono andato sul semplice batterie servizi (2) in parallelo. Si ricaricano con alternatore, 2 pannelli da 100w o dalla centralina collegata alla 220. In modalità 220 o solare il 10% dell'energia va anche alla batteria di avviamento. Uno switch meccanico mi consente di fare lavorare le BS in parallelo oppure escluderne 1 e lavorare solo con l'altra oppure scollegarle completamente. La prima BS alimenta tutte le utenze del camper escluso il cinebasto e l'inverter che sono montati nella cassapanca e collegati direttamente alla seconda BS. In modalità parallelo tutte le utenze sono servite da entrambe le batterie, ma con lo switch posizionato solo sulla prima BS , cinebasto e inverter vanno in autonomia sulla seconda BS senza prendere energia dalla prima BS. Alla fine ti serve solo un cavo da far passare sotto il camper . Non uso praticamente mai la modalità separata. Lascio tutto in parallelo. Sono 3 giorni che sono in area sosta con il cinebasto sempre acceso. Carico tablet cellulari uso le luci (ma non la TV) e i 2 pannelli da 100 riescono comunque a reintegrare l'energia consumata di notte.