Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 02/02/2020 alle 19:13:56Alcuni anni fa, parlando con un amico della stradale, ho chieste informazioni in merito proprio perchè il cartello in alluminio mi sembra un arma pericolosa proprio in caso di distacco.
Ciao a tutti, in Italia quello omologato è quello in metallo, ovvero interamente riflettente e non quello in polionda coi quattro catadiottri ai vertici. Mi è stato detto che nel resto d'Europa invece è il contrarioed il nostro risulta fuorilegge in quanto, se dovesse staccarsi accidentalmente, potenzialmente risulterebbe molto più pericoloso … Premesso che per prevenirne il furto (o renderlo meno immediato) il mio l'ho legato con un cavetto d'acciaio attraverso due dei quattro occhielli, impedendone di fatto la perdita accidentale, non credo che sarebbe una motivazione valida da spiegare a qualche solerte poliziotto (per lo più in una lingua diversa dalla nostra…). Francamente giro l'Europa da molti anni ormai e non solo non mi è stato mai fatto notare, non mi ero neanche posto il problema fino a pochi giorni fa, quando un addetto ai lavori (noto installatore di portamoto) mi ha messo questa pulce nell'orecchio ... Qualcuno conosce la materia oppure ha avuto esperienze dirette in tal senso? Grazie Seguimi su: ...
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 02/02/2020 alle 19:13:56
Ciao a tutti, in Italia quello omologato è quello in metallo, ovvero interamente riflettente e non quello in polionda coi quattro catadiottri ai vertici. Mi è stato detto che nel resto d'Europa invece è il contrarioed il nostro risulta fuorilegge in quanto, se dovesse staccarsi accidentalmente, potenzialmente risulterebbe molto più pericoloso … Premesso che per prevenirne il furto (o renderlo meno immediato) il mio l'ho legato con un cavetto d'acciaio attraverso due dei quattro occhielli, impedendone di fatto la perdita accidentale, non credo che sarebbe una motivazione valida da spiegare a qualche solerte poliziotto (per lo più in una lingua diversa dalla nostra…). Francamente giro l'Europa da molti anni ormai e non solo non mi è stato mai fatto notare, non mi ero neanche posto il problema fino a pochi giorni fa, quando un addetto ai lavori (noto installatore di portamoto) mi ha messo questa pulce nell'orecchio ... Qualcuno conosce la materia oppure ha avuto esperienze dirette in tal senso? Grazie Seguimi su: ...
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di salito del 02/02/2020 alle 22:19:34...ritorno per complettare l info..(.a la memoria... e per chiarire come me la hanno venduta a me...)
Un giorno ics dell anno che non ricordo furono introdotti e resi obbligatori i cartelli retro riflettenti che di legge dovevano avere misure ben stabilite e essere di metallo visto che andavano rivettati/imbullonati sul retrodi camion e rimorchi sono questi due... ...qualc uno decide di fare su metallo pure quello classico quadrato dei carichi sporgenti e dai che ti dai ...soppiantò quello plasticone gratuito sponsorizzato da varie ditte di materiali edili che lo regalavano.
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 02/02/2020 alle 19:13:56Uso
Ciao a tutti, in Italia quello omologato è quello in metallo, ovvero interamente riflettente e non quello in polionda coi quattro catadiottri ai vertici. Mi è stato detto che nel resto d'Europa invece è il contrarioed il nostro risulta fuorilegge in quanto, se dovesse staccarsi accidentalmente, potenzialmente risulterebbe molto più pericoloso … Premesso che per prevenirne il furto (o renderlo meno immediato) il mio l'ho legato con un cavetto d'acciaio attraverso due dei quattro occhielli, impedendone di fatto la perdita accidentale, non credo che sarebbe una motivazione valida da spiegare a qualche solerte poliziotto (per lo più in una lingua diversa dalla nostra…). Francamente giro l'Europa da molti anni ormai e non solo non mi è stato mai fatto notare, non mi ero neanche posto il problema fino a pochi giorni fa, quando un addetto ai lavori (noto installatore di portamoto) mi ha messo questa pulce nell'orecchio ... Qualcuno conosce la materia oppure ha avuto esperienze dirette in tal senso? Grazie Seguimi su: ...
questo
cartello che viene omologato in Spagna, difficile accorgersi delle differenze con uno sguardo superficiale: interamente riflettente, ha solo 3 diagonali, ma più larghe delle italiane, ed è perciò più efficace; poi è in ABS e non segna le bici sfregando.In risposta al messaggio di ezio59 del 03/02/2020 alle 14:07:12costituito di norma da lamiera metallica
Articolo 361 - Regolamento di Attuazione (Art. 164 Cod. Str.) Art. 361. Regolamento di Attuazione Pannelli per la segnalazione della sporgenza longitudinale del carico 1. I pannelli quadrangolari per segnalare sporgenzelongitudinali del carico da installarsi alla estremità della sporgenza ai sensi dell'articolo 164, comma 9, del codice devono corrispondere al tipo indicato nella figura V.3 e devono avere una superficie minima di 2500 cmq. Detta superficie deve essere rivestita con materiale retro riflettente a strisce alternate bianche e rosse disposte a 45°. 2. Il pannello di cui al comma 1 deve essere visibile sia di giorno che di notte. A tal fine sulla superficie del pannello, costituito di norma da lamiera metallica, deve essere applicata pellicola rifrangente di classe 2, sia per le strisce bianche che per quelle rosse. 3. Quando il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli di segnalazione devono essere due, posti trasversalmente, ciascuno da un estremo del carico, o della sagoma sporgente. 4. In ordine alla fabbricazione, prova e omologazione dei pannelli di segnalazione previsti dal presente articolo si applicano le disposizioni dell'articolo 192. Fig. V.3
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/02/2020 alle 20:51:14In effetti ci sono ancora un sacco di cose in ambito stradale.che differiscono tra i paesi UE...Pero, almeno in spagna, specie per i turisti, se e irregolare ,ma regolare nel paese di provenienza ue, tollerano.
In teoria le norme di un paese della comunità europea, deve essere tollerate anche dagli altri paesi membri. Non so se ricordate quel dispositivo per trainare le auto senza rimorchio, qui da noi era vietato( e forse loè ancora) ma in Francia lo avevano in molti e se ne vedono parecchi in Italia, o quei rimorchi con le ruote piroettanti, qui da noi vietati. L'unione europea, a mio avviso, è solo sulla carta, non è possibile avere una comunità con regole, tasse, abitudini ect diversi fra loro