In risposta al messaggio di liveline del 01/08/2020 alle 18:10:35A parte assenza di regolazione dello "zero" a me sembra un po tutto sbagliato.
salve , oggi ho fatto delle prove con il cb montato da anni sul camper un midland alan plus 100 40 canali che mi pare dovrebbe scuire di regola con 4 w e antenna sul tetto lemm at 106 ,ero in zona panoramica e non riuscivoad arrivare a 20 km in campo aperto ,molto strano e il rosmetro non segnala un ross anomalo,quindi mi pare la misura rimanga nella norma e molto bassa su tutti i canali ,ma mi preoccupa l'uscita in watt che lo strumento segna in 1 w ,ma non so quanto possa essere affidabile il piccolo rosmetro economico che ho acquistato ,qualcuno potrebbe darmi qualche conferma ,pensate che abbia i finali mezzi bruciati sull'apparato per arrivare così basso in campo aperto e lo strumento mi segnala solo 1 w di uscita ? è un aggeggio economico e come potete vedere a riposo la lancetta non spacca lo zero ,quindi mi chiedo ,sarà attendibile? vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di Laikone del 01/08/2020 alle 21:51:21A chi lo chiedi ?
ci sei mai arrivato a 20km?
In risposta al messaggio di Stefino del 01/08/2020 alle 22:01:30a liveline, l'autore del post...
A chi lo chiedi ?
In risposta al messaggio di Laikone del 01/08/2020 alle 22:04:49ora sono in altura a campo libero e mi ricevono a 20 km molto debole non oltre la scala 2 , tempo fa ricordo che dalla stessa zona ma in pianura mi ricevevano le stesse persone in quella zona a fondo scala ... si sarà ossidato qualche massa sull'antenna ?
a liveline, l'autore del post...
In risposta al messaggio di Stefino del 01/08/2020 alle 21:31:31è molto strano come strumento , gli regoli la lancetta per il fondo scala mettendo su FWD in modalità SWR ,poi rimettendo su REF ti da la misura del ross (SWR) i watt li misura mettendo in PWR che puoi selezionare 10 w .100w
A parte assenza di regolazione dello zero a me sembra un po tutto sbagliato. sopra dovrebbe esserci il SVR e sotto il Power. Se guardi dove c'è 4 di power (con errore strumento) hai circa 1/1 di ros tu hai detto che è basso.Quindi credo invertite le scritte e poi prova a misurare la corrente asdorbita in tx che per 4 W dovrebbe essere circa 1 - 1.2 A. poi mi ha fatto sorridere i 20 km di collegamento che per me sono max di circa 30 km e poi si passa oltre i 150 -200 km come minimo per andare a oltre i mille e loro unità di misura. comunque se ti piace la radiofrequenza devi un minimo attrezzarti e un carico fittizio è il minimo indispensabile.
In risposta al messaggio di liveline del 01/08/2020 alle 23:23:39Non avendo strumenti affidabili in RF un modo direi quasi sicuro se non sicuro al 100/100 è quello di misurare la corrente in tx.un 4 W a occhio fovrebbe essere attorno e comunque appena sopra ad 1 A . Tieni presente che per avere 4 W RF bisogna averne circa 3 volte tanto assorbite a 12 Volt.
è molto strano come strumento , gli regoli la lancetta per il fondo scala mettendo su FWD in modalità SWR ,poi rimettendo su REF ti da la misura del ross (SWR) i watt li misura mettendo in PWR che puoi selezionare10 w .100w attualmente in SWR mi da una misura di 1,2 su tutti i canali ,che sarebbe nella norma , ma mi preoccupa la potenza in watt in uscita ,ma se avessi i finali bruciati non dovrebbe uscire in trasmissione per nulla o sbaglio? esiste un modo pratico per comprendere se ho i finali cotti?
In risposta al messaggio di Stefino del 02/08/2020 alle 08:18:35grazie ,appena posso farò la prova dell'assorbimento di corrente durante il TX e vediamo ...se non mi da quel valore dovuto è chiaro che abbiano subito un danno i finali . ed è facile che siano danneggiati perchè il precedente proprietario del camper utilizzava un mattoncino da 50 w su questo cb , io appena visto l'ho subito tolto per non avere storie ...
Non avendo strumenti affidabili in RF un modo direi quasi sicuro se non sicuro al 100/100 è quello di misurare la corrente in tx.un 4 W a occhio fovrebbe essere attorno e comunque appena sopra ad 1 A . Tieni presente cheper avere 4 W RF bisogna averne circa 3 volte tanto assorbite a 12 Volt. 1A a 12 V da circa 12 W e più o meno ci siamo. Se la corrente assorbita in tx fosse 3-400 mA è quasi sicuro che ce qualche cosa che non va. Sicuramente 20 Km con il solo pre finale non li fai neanche se vuoi , ma con 1 W è possibilissimo.
In risposta al messaggio di liveline del 02/08/2020 alle 09:40:35Se prendi o ti fai prestare un carico fittizio lo trovi anche come " dummy load " devi vedere ros 1/1 su tutti i canali .
grazie ,appena posso farò la prova dell'assorbimento di corrente durante il TX e vediamo ...se non mi da quel valore dovuto è chiaro che abbiano subito un danno i finali . ed è facile che siano danneggiati perchèil precedente proprietario del camper utilizzava un mattoncino da 50 w su questo cb , io appena visto l'ho subito tolto per non avere storie ... ma questo strumento sarà affidabile almeno per la misurazione del ross ? tempo fa con la vecchia antenna mi dava un ross alto e non si poteva tarare dall'antenna ,poi sostituito l'antenna con una lemm at 106 e tarandola sono riuscito a riportare il ross nella norma entro 1 , speriamo almeno che per questa misura sia affidabile questo scatolotto ...
In risposta al messaggio di Stefino del 02/08/2020 alle 10:27:14sei uscito dal mio radar
Se prendi o ti fai prestare un carico fittizio lo trovi anche come dummy load devi vedere ros 1/1 su tutti i canali . poi potresti provare con delle resistenze da 25 o 100 ohm e ti deve dare 2/1 di ros.
In risposta al messaggio di liveline del 02/08/2020 alle 10:46:58Il carico fittizio è una resistenza di 50 ohm non induttiva della potenza che necessita. In pratica sostituisce l'antenna ed è un'antenna ideale in quanto presenta ros 1/1in un grande range di frequenze dalla cc fino ai Ghz e oltre.
sei uscito dal mio radar ,ma il carico fittizio dove lo devo inserire o collegare ? cmq ,con una pinza amperometrica ,misurando la corrente poi rapportarla ai watt quando sono in trasmissione dovrei comprendere giàda questo se ho i finali mezzi andati ,sempre che la radio assorba ugualmente quella corrente ma poi non manda in uscita la piena potenza di 5 w come dovrebbe essere
In risposta al messaggio di Stefino del 02/08/2020 alle 11:05:01hai fatto un'aggiunta al messaggio.
Il carico fittizio è una resistenza di 50 ohm non induttiva della potenza che necessita. In pratica sostituisce l'antenna ed è un'antenna ideale in quanto presenta ros 1/1in un grande range di frequenze dalla cc fino aiGhz e oltre. quindi in questo caso servirebbe a controllare la bontà dello strumento e presentando 50 ohm esatti è possibile fare una lettura più precisa della potenza.
In risposta al messaggio di Stefino del 02/08/2020 alle 11:05:01quindi inserendo questo questa resistenza fittizia nell'ingresso antenna del mio strumento dall'altra il cavo di trasmissione proveniente dal cb sullo strumento dovrei misurare quel ross 1/1, se il valore diverso significa che lo strumento è inaffidabile ...
Il carico fittizio è una resistenza di 50 ohm non induttiva della potenza che necessita. In pratica sostituisce l'antenna ed è un'antenna ideale in quanto presenta ros 1/1in un grande range di frequenze dalla cc fino aiGhz e oltre. quindi in questo caso servirebbe a controllare la bontà dello strumento e presentando 50 ohm esatti è possibile fare una lettura più precisa della potenza.
https://www.ebay.it/itm/1-StuCk...
In risposta al messaggio di liveline del 02/08/2020 alle 13:15:18Si quel carico è perfetto e piu che sufficente.
quindi inserendo questo questa resistenza fittizia nell'ingresso antenna del mio strumento dall'altra il cavo di trasmissione proveniente dal cb sullo strumento dovrei misurare quel ross 1/1, se il valore diverso significache lo strumento è inaffidabile ... credi possa andare bene questo carico fittizio per il mio utilizzo ? ps.. l'attuale antenna montata lemm at 106 credi sia valida ? essendo montata sul tetto ho dovuto optare per una antenna bassa altrimenti poi tocco ovunque ,prima c'era montata una sirio di 1,70 cm ed era un tormento ! ora con questa non tocco più ma non vorrei essendo molto corta circa 50 cm poi perda molto in prestazioni e sia anche questo il motivo che faccio fatica ad arrivare a distanza ... un mio conoscente mi ha detto che i finali se cotti non esci più in trasmissione e non hanno una mezza misura , o esci o non esci in tx , nel mio caso esco in trasmissione anche se con chi parlo al cb sui canali mi dicono che dovrei arrivare molto più forte dalle zone in cui trasmetto ...
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di liveline del 02/08/2020 alle 16:07:11Si ci sono molte antenne che sono cortocircuitate ma solo per la corrente continua ma non per l'RF.
ho trovato una vecchia discussione dove un utente con il mio stesso cb lamenta una uscita di 1 w la causa pare sia un falso contatto sul bocchettone ,nel mio caso ho già provato a svitare e riavvitare il bocchettone dell'antennama il problema persiste , una cosa che ritengo strana è che se metto i puntali tester sui capi del bocchettone anima centrale e massa pare siano in corto ,ma ricordo mi ero già interessato a questa cosa tempo a e pare sia normale che la lemm at 106 sia in corto se misurata con tester ,
In risposta al messaggio di Stefino del 02/08/2020 alle 16:23:58credo che l'antenna funzioni bene perchè in ricezione tira su tutto , se ci fosse un falso contatto o un corto anche in ricezioni ne risentirebbe , l'indizio ricade sui finali perchè lo fa sia un AM che in FM di uscire con 1 w , se devo sostituirli mi sa tanto che mi conviene comprare un cb nuovo con 50 euro ...questo inserendo un ponticello dentro da 40 passa a 80 canali
Si ci sono molte antenne che sono cortocircuitate ma solo per la corrente continua ma non per l'RF. in fondo sono da preferire perchè più immuni a scariche statiche.
https://www.amazon.it/Radio-PNI...
In risposta al messaggio di liveline del 02/08/2020 alle 16:40:16Beato te che costano poco o niente , la prima radio seria che ho comprato io 30 anni fa o poco più 5.000.000 delle vecchie lirette.
credo che l'antenna funzioni bene perchè in ricezione tira su tutto , se ci fosse un falso contatto o un corto anche in ricezioni ne risentirebbe , l'indizio ricade sui finali perchè lo fa sia un AM che in FM di uscirecon 1 w , se devo sostituirli mi sa tanto che mi conviene comprare un cb nuovo con 50 euro ...questo inserendo un ponticello dentro da 40 passa a 80 canali sr_1_2?mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=ALAN+100+PLUS+B&qid=1596378956&sr=8-2
In risposta al messaggio di Stefino del 02/08/2020 alle 16:43:53be ,erano altri tempi e il mercato tirava ,poi immagino che era una radio professionale per costare tutte quelle lirette all'epoca ..
Beato te che costano poco o niente , la prima radio seria che ho comprato io 30 anni fa o poco più 5.000.000 delle vecchie lirette.
In risposta al messaggio di liveline del 02/08/2020 alle 16:51:57Guarda che io ho iniziato sui 27 nel luglio 1971 avevo 14 anni e il baracchino me lo aveva comperato il mio papà ed eravamo tutti pirati e bisognava stare nascosti , poi due anni dopo se non ricordo male nel 73 la banda cittadina è stata liberalizzato in Italia e sono nate le associazioni.
be ,erano altri tempi e il mercato tirava ,poi immagino che era una radio professionale per costare tutte quelle lirette all'epoca .. oggi giorno radio cb costano relativamente poco ,poi dipende uno cosa cerca ... daltrondese vuoi stare in regola quello passa il convento se lo dovevo mettere in casa ne avrei preso un altro modello , anche con bande laterali con il cb ci ho passato la mia gioventù ,ricordo che girava tanto attorno a questi cb ,si organizzano raduni per caccia alla volpe e in frequenza vi erano tante belle ragazze era un modo per conoscersi e stare insieme ...