In risposta al messaggio di immortale1 del 07/09/2021 alle 16:23:56Qualsiasi cerchio in lega se monti le catene è suscettibile di qualche graffio ed i Cerchi mak non sono da meno. Ti posso però dire che nel precedente camper ho avuto cerchi in lega mak per 7 anni ed ho frequentato tantissimo la montagna, montando qualche volta le catene (nonostante i pneumatici invernali), diciamo che una decina di volte le ho montate. Facendo però attenzione al montaggio, tirando bene il tensionatore ecc i "danni " al cerchio sono stati minimi, considera che anche il sale qualche danno lo crea a prescindere dalle catene o meno.
salve, sono intenzionato a montare i cerchi della mak sul mio camper ,ma vorrei sapere da chi li ha montati se poi in inverno montando le catene il cerchio in lega si rovini .a vedere come siano fatti rimango convinto chel'uso di catene graffiandoli in breve tempo e sia necessario per quel modello di cerchi l'utilizzo di gomme termiche a quel punto vista la spesa , demordo dall'idea di montarli e lascio i cerchi in ferro molto piu pratici ... attendo vostre conferme.
In risposta al messaggio di emerson02 del 07/09/2021 alle 16:32:28grazie per la tua testimonianza ...forse dipende dalla forma del cerchio ,ad esempio sulla macchina di mia moglie una mini one di 15 anni che monta cerchi in lega nonostante abbiano tanti anni sono ancora nuovi ,ma quelli della mak per via della grafica mi sembrano molto piu delicati e nonostante diano un bell'aspetto al camper poi rimangono molto delicati ,mi hanno fatto sul web un'offerta a 399 euro per tutti quattro i cerchi nuovi con misura da 15 per il mio mezzo, è un oggetto non indispensabile sul camper e sono li e li per comprarli o no , mi è venuta la tamarraggine dei cerchi il lega
Qualsiasi cerchio in lega se monti le catene è suscettibile di qualche graffio ed i Cerchi mak non sono da meno. Ti posso però dire che nel precedente camper ho avuto cerchi in lega mak per 7 anni ed ho frequentato tantissimola montagna, montando qualche volta le catene (nonostante i pneumatici invernali), diciamo che una decina di volte le ho montate. Facendo però attenzione al montaggio, tirando bene il tensionatore ecc i danni al cerchio sono stati minimi, considera che anche il sale qualche danno lo crea a prescindere dalle catene o meno.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/09/2021 alle 18:01:11Confermo, anche il mio mak era sporgente ed il problema sta nel tensionatore, però facendo attenzione a tirarlo nella giusta direzione e talvolta mettendo uno spezzone di camera d’aria da bici, come detto sopra i danni sono veramente minimi anche nelle parti lucide e anche dopo un uso intensivo. Concordo Anche sul fatto di passare si 16”. Io invece a differenza tua sono pro cerchi in lega, perché in 12 anni di uso mai avuto un problema, in estate il sistema frenante raffredda meglio e l’estetica è più bella.
Vedendo la foto, quei cerchi hanno la parte centrale sporgente e quindi potrebbe interferire con il catenino tensionatore (tutto il resto della catena sta sulla gomma e non va sul cerchio). Forse si potrebbe inserire il cateninoin alcuni spezzoni di tubo di gomma per isolarlo dal contatto. Io mi preoccuperei puiu dei marciapiedi o pietre alato strada, che con quella sporgenza è facile fare danni orribili. Onestamente ho sempre odiato i cerchi in lega per la maggiore fragilità in caso di urto, che ti puo lasciare in grossi guai, e mai voluti ne nei camper ne nelle auto, fossi in te lascerei perdere, ma se poi piacciono esteticamente, del gusto personale non si discute. Però, se devi montare cerchi MAK, a quel punto monta i 16 con la apposita procedura, almeno hai il vantaggio di gomme con maggiore portata e sicurezza. Altro consiglio, monta comunque ottimi pneumatici 4 stagioni con 3PMS, hanno buone prestazioni anche sulla neve e alla fine le catene si portano per scrupolo, ma non si montano mai salvo cataclismi climatici improvvisi (perchè se previsto , quel giorno era meglio stare a letto ) Con 4 stagioni non hai piu la briga e costo ingente dei due cambi gomme annuali e quindi puoi anche cambiare gomme presto, ogni 4 anni e girare sempre con gomme seminuove e efficenti. Mettere delle invernali, non le consumi mai, le devi buttare nuove e dopo il primo anno che sono nuove, vanno ne piu e ne meno che come delle 4 stagioni.
In risposta al messaggio di maxime del 07/09/2021 alle 19:13:01Le avevo viste, ma non mi convincono in quanto la “catena” è solo centrale. Non vorrei che sui tornanti quando il battistrada poggia molto sulla parte laterale vadano a perdere la loro efficacia. Tu hai incontrato problemi di questo tipo.?
io ho comprato questo tipo di catene che costano un po' ma ti garantisco salvano il cerchio in quanto non lo toccano nemmeno ed hanno una bella presa. Si montano in 2 minuti per ruota e si tolgono altrettanto alla svelta senza sporcarsi minimamente. La foto è davanti il garage quando ho fatto la prova prima di partire per non trovarmi in difficoltà... Massimo
In risposta al messaggio di emerson02 del 07/09/2021 alle 19:02:08Lo so che la mia è una mania dei cerchi in ferro, quando mai mi capiterà di dovere raddrizzare il bordo con la mazza e proseguire? invece di rimanere a piedi con un pezzo staccato in quello in lega?
Confermo, anche il mio mak era sporgente ed il problema sta nel tensionatore, però facendo attenzione a tirarlo nella giusta direzione e talvolta mettendo uno spezzone di camera d’aria da bici, come detto sopra i dannisono veramente minimi anche nelle parti lucide e anche dopo un uso intensivo. Concordo Anche sul fatto di passare si 16”. Io invece a differenza tua sono pro cerchi in lega, perché in 12 anni di uso mai avuto un problema, in estate il sistema frenante raffredda meglio e l’estetica è più bella.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/09/2021 alle 18:01:11inizialmente mi ero interessato ma cerchi e gomme piu certificazione mak per passare alle ruote da 16 costa 1800 euro circa sono consapevole che aumenta il confort e sicurezza e mi si allungherebbero pure le marce , perchè ora con il motore 3000 su gomme da 15 mi pare di guidare un 4x4 con le marce ridotte ,la prima e seconda non fai tempo a dare gas che sono già a fine corsa
Vedendo la foto, quei cerchi hanno la parte centrale sporgente e quindi potrebbe interferire con il catenino tensionatore (tutto il resto della catena sta sulla gomma e non va sul cerchio). Forse si potrebbe inserire il cateninoin alcuni spezzoni di tubo di gomma per isolarlo dal contatto. Io mi preoccuperei puiu dei marciapiedi o pietre alato strada, che con quella sporgenza è facile fare danni orribili. Onestamente ho sempre odiato i cerchi in lega per la maggiore fragilità in caso di urto, che ti puo lasciare in grossi guai, e mai voluti ne nei camper ne nelle auto, fossi in te lascerei perdere, ma se poi piacciono esteticamente, del gusto personale non si discute. Però, se devi montare cerchi MAK, a quel punto monta i 16 con la apposita procedura, almeno hai il vantaggio di gomme con maggiore portata e sicurezza. Altro consiglio, monta comunque ottimi pneumatici 4 stagioni con 3PMS, hanno buone prestazioni anche sulla neve e alla fine le catene si portano per scrupolo, ma non si montano mai salvo cataclismi climatici improvvisi (perchè se previsto , quel giorno era meglio stare a letto ) Con 4 stagioni non hai piu la briga e costo ingente dei due cambi gomme annuali e quindi puoi anche cambiare gomme presto, ogni 4 anni e girare sempre con gomme seminuove e efficenti. Mettere delle invernali, non le consumi mai, le devi buttare nuove e dopo il primo anno che sono nuove, vanno ne piu e ne meno che come delle 4 stagioni.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di maxime del 07/09/2021 alle 19:13:01la praticità è buona anche se una parte di gomme rimane scoperta ed il grip potrebbe soffrirne in certe situazioni , ma sono omologate per quello che costano?
io ho comprato questo tipo di catene che costano un po' ma ti garantisco salvano il cerchio in quanto non lo toccano nemmeno ed hanno una bella presa. Si montano in 2 minuti per ruota e si tolgono altrettanto alla svelta senza sporcarsi minimamente. La foto è davanti il garage quando ho fatto la prova prima di partire per non trovarmi in difficoltà... Massimo
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/09/2021 alle 20:40:40Dalla foto si vede bene e come dicevo sopra se il tendicatena è posizionato con accortezza ( come in foto) danni al cerchio ne fai pochi. Se invece il tendicatena viene messo ortogonale o se la catena e’ mal messa ed lenta allora sbatte nel cerchio e si sciupa. PS per l’utente del post, se hai il 3000 ci penserei ancora due volte e poi passerei si 16, sono i soldi meglio spesi, sicurezza/ confort e su neve anche migliore prestazione, perché come tu hai notato le marce sono cortissime ed è tutto uno slittare, se poi hai il traction control e non il traction plus peggio che mai.
Tornando alle catene, qui una foto delle Weissenfels REX TR, le migliori catene per un camper. si vede bene che con gomme a spalla alta come appunto le /75 dei camper, la catena rimane tutta sul pneumatico e non sul cerchio,e anche il catenino, se si fissa a dovere con gli appositi ganci, non passa davanti al cerchio. Poi, come si diceva il catenino si puo intubare con camera d'aria da bici, se proprio servisse. Altro è nelle vetture sportive con gomme ribassate che la catena giocoforza interessa anche la zona del cerchio. Io ho preso le catene MCS che vende Magenta, sono praticamente identiche alle REX TR (probabilmente il materiale sarà diverso visto che costano poco) ma le porto giusto per averle, ma confido di non montarle mai. Anzi ne ho prese 4 visto che il mezzo ha trazione integrale (18kg totali di peso! ).
In risposta al messaggio di emerson02 del 08/09/2021 alle 08:50:43ci penserò nuovamente perchè anche se ci ho fatto il piede guidare il mezzo con le marce così corte è veramente assurdo ,quando guida mia moglie mi viene il mal di mare
Dalla foto si vede bene e come dicevo sopra se il tendicatena è posizionato con accortezza ( come in foto) danni al cerchio ne fai pochi. Se invece il tendicatena viene messo ortogonale o se la catena e’ mal messa ed lentaallora sbatte nel cerchio e si sciupa. PS per l’utente del post, se hai il 3000 ci penserei ancora due volte e poi passerei si 16, sono i soldi meglio spesi, sicurezza/ confort e su neve anche migliore prestazione, perché come tu hai notato le marce sono cortissime ed è tutto uno slittare, se poi hai il traction control e non il traction plus peggio che mai.
In risposta al messaggio di immortale1 del 08/09/2021 alle 09:19:24Il nullaosta, eventualmente non lo deve rilasciare la Fiat, ma il costruttore del camper perchè è lui che lo omologa e decide che gomme mettere a libretto.
ci penserò nuovamente perchè anche se ci ho fatto il piede guidare il mezzo con le marce così corte è veramente assurdo ,quando guida mia moglie mi viene il mal di mare la fiat sul 3000 doveva almeno metterlesul libretto ,ma che voi sappiate per montare e regolarizzare le gomme da 16 si puo passare solo dalla mak dove chiedono 1850 euro ? il mio ducato è un 2010 e ho notato che molti ducato 3000 come il mio dopo il 2010 almeno le hanno segnate sul libretto di circolazione ! in considerazione di questo la fiat dovrebbe avere il buon senso di rilasciare il nulla osta per semplificare le cose visto che si migliora di tanto sia il confort che la sicurezza in un mezzo che nasce con gomme da 16 e lo si vede chiaramente dallo spazio che ha sul passaruota ,ora con le 15 pare abbia le ruote della cariola .
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di immortale1 del 08/09/2021 alle 09:19:24Comunque la procedura NAD e’ semplicissima. Scegli un cerchio certificato per il tuo camper, vai dal gommista che monta cerchio e gomma e rilascia certificato, vai in motorizzazione e fai trascrivere il tutto sul libretto.
ci penserò nuovamente perchè anche se ci ho fatto il piede guidare il mezzo con le marce così corte è veramente assurdo ,quando guida mia moglie mi viene il mal di mare la fiat sul 3000 doveva almeno metterlesul libretto ,ma che voi sappiate per montare e regolarizzare le gomme da 16 si puo passare solo dalla mak dove chiedono 1850 euro ? il mio ducato è un 2010 e ho notato che molti ducato 3000 come il mio dopo il 2010 almeno le hanno segnate sul libretto di circolazione ! in considerazione di questo la fiat dovrebbe avere il buon senso di rilasciare il nulla osta per semplificare le cose visto che si migliora di tanto sia il confort che la sicurezza in un mezzo che nasce con gomme da 16 e lo si vede chiaramente dallo spazio che ha sul passaruota ,ora con le 15 pare abbia le ruote della cariola .
www.cerchilegastore.it
vendiamo cerchi in lega MAK e catene neve AREF Lappon specifiche SUV e Camper (cod. TR230 per la misura 215/70R15 e TR245 per la misura 225/75R16), abbiamo diversi clienti che le hanno montate e devo confermare quanto scritto già da un utente (la catena potrebbe interferire solo nella parte centrale del cerchio attraverso il tensionatore), quindi adottare nel caso una protezione con tubetto di gomma certamente può risolvere il problema (che ci sarebbe comunque anche con il cerchio in lega FIAT di serie e probabilmente anche con quello in acciaio se si lascia su il copricerchio in plastica).In risposta al messaggio di emerson02 del 08/09/2021 alle 12:50:26quindi si potrebbe acquistare i cerchi mak da 16 su ebay a 500 euro che dovrebbero tutta la certificazione NAD poi si va dal gommista vicino casa si fa montare 4 gomme su quei cerchi spesa 500 euro ,ti fai fare la dichiarazione necessaria dal gommista e si va in motorizzazione per fare trascrivere le ruote da 16 sul libretto? o serve passare per forza in un centro autorizzato mak che fornirà il tutto ma a prezzi lievitati?
Comunque la procedura NAD e’ semplicissima. Scegli un cerchio certificato per il tuo camper, vai dal gommista che monta cerchio e gomma e rilascia certificato, vai in motorizzazione e fai trascrivere il tutto sul libretto.
In risposta al messaggio di immortale1 del 10/09/2021 alle 12:30:10Ma perchè i cerchi non li prendi dal tuo gommista di fiducia? Io ho preso dei mak da 16 è non li ho pagati molto di più della cifra che hai detto, senza avere sbattimenti o incappare in errori. Per la scelta del cerchio devi trovare quello che è omologato per il tuo mezzo.
quindi si potrebbe acquistare i cerchi mak da 16 su ebay a 500 euro che dovrebbero tutta la certificazione NAD poi si va dal gommista vicino casa si fa montare 4 gomme su quei cerchi spesa 500 euro ,ti fai fare la dichiarazionenecessaria dal gommista e si va in motorizzazione per fare trascrivere le ruote da 16 sul libretto? o serve passare per forza in un centro autorizzato mak che fornirà il tutto ma a prezzi lievitati?
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09