In risposta al messaggio di Yanosh del 16/05/2023 alle 10:15:16Va benissimo.
Con una copia di cavi da 4 mm lunghi circa 5 metri e con un carico massimo di 100 watt, va bene un fusibile da 15 ampere? Se non dico fesserie dovrebbero passare circa 8 ampere al massimo, giusto? Altra cosa... esistono fusibili midi da 15 ampere?
In risposta al messaggio di Yanosh del 16/05/2023 alle 10:15:16Ma se passano 8 amper perchè metti un fusibile pari al doppio?
Con una copia di cavi da 4 mm lunghi circa 5 metri e con un carico massimo di 100 watt, va bene un fusibile da 15 ampere? Se non dico fesserie dovrebbero passare circa 8 ampere al massimo, giusto? Altra cosa... esistono fusibili midi da 15 ampere?
In risposta al messaggio di Yanosh del 16/05/2023 alle 21:33:49Va bene da 15..ma anche 10 .
Devo far funzionare una tv e qualcos' altro e che tutto insieme non superano i 100 watt. Non tutto sara' collegato contemporaneamente. Non sapendo se ho fatto la cosa giusta, ho chiesto se da 15 va bene. Quindi se da 15 non va bene, devo metterlo da 10 o da 25?
In risposta al messaggio di Yanosh del 16/05/2023 alle 21:33:49Inizialmente sul mio camper, avevo preso l`alimentazione per il tv a 12V ed 2 prese usb dal cavo esistente da 2,5mmq che fa un giro di 6/7 metri il quale, accendeva la luce sotto gli armadietti sul tavolo della dinette e non avevo avuto problemi, successivamente nel montare il riscaldatore ho dovuto tirare nuovi cavi ed ho spostato li i vari collegamenti, riducendoli a 3/4 metri con cavi appunto da 4mmq e fusibile da 20A.
Devo far funzionare una tv e qualcos' altro e che tutto insieme non superano i 100 watt. Non tutto sara' collegato contemporaneamente. Non sapendo se ho fatto la cosa giusta, ho chiesto se da 15 va bene. Quindi se da 15 non va bene, devo metterlo da 10 o da 25?
In risposta al messaggio di Szopen del 18/05/2023 alle 09:54:06Infatti il problema delle prese 12v a volte è che i cavi sono da 2.5 che va bene..ma se fanno 7,8,o anche oltre 10m e ci si usa roba da più di 7 o 8A , per me c'è troppa caduta.
Inizialmente sul mio camper, avevo preso l`alimentazione per il tv a 12V ed 2 prese usb dal cavo esistente da 2,5mmq che fa un giro di 6/7 metri il quale, accendeva la luce sotto gli armadietti sul tavolo della dinette enon avevo avuto problemi, successivamente nel montare il riscaldatore ho dovuto tirare nuovi cavi ed ho spostato li i vari collegamenti, riducendoli a 3/4 metri con cavi appunto da 4mmq e fusibile da 20A. Sul nuovo cavo da 4mmq metti tranquillamente un fusibile midi da 20A che proteggera` il tutto di sicuro. Ciro.
In risposta al messaggio di Yanosh del 16/05/2023 alle 10:15:16bisogna vedere cosa intendi per "copia" che immagino si COPPIA di cavi. Intendi 2 cavi del positivo?
Con una copia di cavi da 4 mm lunghi circa 5 metri e con un carico massimo di 100 watt, va bene un fusibile da 15 ampere? Se non dico fesserie dovrebbero passare circa 8 ampere al massimo, giusto? Altra cosa... esistono fusibili midi da 15 ampere?
In risposta al messaggio di Grinza del 16/05/2023 alle 16:44:11che io sappia all inizio della linea si mette un fusibile per proteggere la linea, e quindi va dimensionato sulla sezione del cavo indipendentemente se ci passerà poi meno corrente.
Ma se passano 8 amper perchè metti un fusibile pari al doppio? Il fusibile o lo dimensioniper l'utilizzatore oppure per la linea... O lo metti da 10A oppure da 25A
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/05/2023 alle 17:37:04
che io sappia all inizio della linea si mette un fusibile per proteggere la linea, e quindi va dimensionato sulla sezione del cavo indipendentemente se ci passerà poi meno corrente. Poi alla fine della linea, prima dellutilizzatore si mette un secondo fusibile per proteggere l utilizzatore, e quello lo si dimensiona sull assorbimento massimo effettivo dell utilizzatore. Io ho sempre fatto così.
In risposta al messaggio di Giovanni del 18/05/2023 alle 18:04:55Come noooo! Per la caduta di tensione siiii!
Tommaso, il secondo fusibile che suggerisci, secondo le mie ridotte conoscenze, non serve a nulla se non ad introdurre due punti deboli sulla linea. Giusto invece il suggerimento sul primo fusibile, all'inizio della linea.Con l'occasione vorrei dire, non a te, che nel calcolo della lunghezza di un conduttore non vale calcolare l'andata e ritorno. Questa sta diventando una nuova leggenda metropolitana! Giovanni
In risposta al messaggio di Hunter85 del 18/05/2023 alle 18:16:43
Come noooo! Per la caduta di tensione siiii! la corrente fa tutta la strada. La resistenza è la somma di positivo e negativo come no.. Riguardo quello che dice Tommaso è vero che il secondo fusibile non è necessario.Si dimensina per il conduttore in primis! Poi per l.utilizzatore. Se il conduttore è troppo grosso per l utilizzatore e ci sono più derivazioni di cavi più piccoli allora si mettono pure sulle derivazioni. Altrimenti si mette un fusibile che prima di tutto protegge il cavo dal fuoco..e poi se l utilizzatore necessita di uno più piccolo si mette più piccolo e basta. Tanto meglio quanto più piccolo anche rispetto al conduttore... E per la distanza, torno a dire, le cadute che trovo sui miei cavi tornano perfettamente con i simulatori...ma contando la somma di positivo e negativo.. altrimenti non tornano.
In risposta al messaggio di Giovanni del 18/05/2023 alle 18:23:50Sulla monofase si conta fase e neutro.
Calcolare la caduta di tensione sulla lunghezza dei due conduttori é una leggenda metropolitana uscita ultimamente su questo forum. Per la trifase calcoliamo le tre (quattro) lunghezze? Per chiarire, non intendo proseguire su questo tema perché lo ritengo veramente (censura). Giovanni
In risposta al messaggio di Laikone del 18/05/2023 alle 13:48:21No, intendo un cavo da 4mm nero per il negativo ed un cavo da 4mm rosso per il positivo. Il fusibile e' sul positivo ed al momento e' da 15 ampere. Questo per dare corrente ad un trasformatore da pc portatile che da al massimo 100 watt. L'utilizzo di tutti i 100 watt e' quasi impossibile. L'uso medio dovrebbe essere piu' o meno della meta' o forse meno. Questo trasformatore (alimentatore?) e' impostato per prendere i 12 volt in ingresso e per dare 12 volt in uscita stabilizzati con cui faro' funzionare una piccola tv e poca altra roba.
bisogna vedere cosa intendi per copia che immagino si COPPIA di cavi. Intendi 2 cavi del positivo? perchè ti faccio questa domanda... Perchè se sono DUE cavi del positivo e metti UN SOLO fusibile significa che in contemporaneapotra assorbire da quei cavi una potenza massima TOTALE pari agli Ampere del fusibile, ovvero fusibile da 10A, = assorbimento 5+5 al massimo, oppure 10A da uno solo di quei due cavi per semplificare il ragionamento, mentre se invece intendi prelevare da ogni singolo filo la potenza massima di 20A dovrai installare due fusibili, uno per ogni cavo. Qualora invece quei 100W che citi, siano un assorbimento massimo e totale, mi chiedo perchè due cavi?
In risposta al messaggio di Yanosh del 18/05/2023 alle 20:46:44Va bene sia la sezione che il fusibile..il fusibile lo puoi mettere pure più piccolo possibile, finché non salta con quello che ci vuoi fare..ma non ha molto senso. Magari da 10A...intendo per paranoie sugli utilizzatori.
No, intendo un cavo da 4mm nero per il negativo ed un cavo da 4mm rosso per il positivo. Il fusibile e' sul positivo ed al momento e' da 15 ampere. Questo per dare corrente ad un trasformatore da pc portatile che da al massimo100 watt. L'utilizzo di tutti i 100 watt e' quasi impossibile. L'uso medio dovrebbe essere piu' o meno della meta' o forse meno. Questo trasformatore (alimentatore?) e' impostato per prendere i 12 volt in ingresso e per dare 12 volt in uscita stabilizzati con cui faro' funzionare una piccola tv e poca altra roba.
In risposta al messaggio di Yanosh del 18/05/2023 alle 20:46:44allora direi che per andare incontro alla caduta di tensione, cercando di averla il più bassa possibile metterei un 20A anche se per il tuo assorbimento potresti metterlo anche più basso.
No, intendo un cavo da 4mm nero per il negativo ed un cavo da 4mm rosso per il positivo. Il fusibile e' sul positivo ed al momento e' da 15 ampere. Questo per dare corrente ad un trasformatore da pc portatile che da al massimo100 watt. L'utilizzo di tutti i 100 watt e' quasi impossibile. L'uso medio dovrebbe essere piu' o meno della meta' o forse meno. Questo trasformatore (alimentatore?) e' impostato per prendere i 12 volt in ingresso e per dare 12 volt in uscita stabilizzati con cui faro' funzionare una piccola tv e poca altra roba.
In risposta al messaggio di Giovanni del 18/05/2023 alle 18:04:55Forse non mi sono spiegato bene e faccio un esempio.
Tommaso, il secondo fusibile che suggerisci, secondo le mie ridotte conoscenze, non serve a nulla se non ad introdurre due punti deboli sulla linea. Giusto invece il suggerimento sul primo fusibile, all'inizio della linea.Con l'occasione vorrei dire, non a te, che nel calcolo della lunghezza di un conduttore non vale calcolare l'andata e ritorno. Questa sta diventando una nuova leggenda metropolitana! Giovanni
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/05/2023 alle 02:50:43
Forse non mi sono spiegato bene e faccio un esempio. Mettiamo che parto da BS con cavo da 2x4mm2 e arrivo al cruscotto. Qui a quel cavo collego alcuni apparecchi di piccolissimo assorbimento (CB, GPS, retrocamera etc...),e mi riservo di poterci attaccare altri apparecchi in futuro. A inizio del cavo da 4mm2, vicino a BS metterei un fusibile diciamo da 25A che mi protegge la linea (se andasse in corto sul suo percorso), ma poi prima di ogni apparecchio metto un fusibile diciamo da 2A per proteggere l apparecchio, che il solo fusibile da 25A salterebbe quando l apparecchio brucia gia con fiamme alte! . Ovviamente se dovessi collegare un unico aparecchio di piccolissimo assorbimento, metterei una linea molto piu sottile e a quel punto basterebbe un piccolo fusibile all inizio della linea. Ma visto che passare una linea grossa è la stessa fatica e in futuro puo avere altri utilizzi in aggiunta, personalmente preferisco i due fusibili anche se sono due punti di maggiore resistenza e di debolezza...ma se sono adeguati, neppure tanto. Sicuramente non sono un tecnico, ma un imparaticcio autodidatta, e quindi apprezzo sempre consigli e correzioni a cio che dico o faccio, che si impara sempre da chi ne sa di piu. Per la lunghezza da calcolare, secondo me va calcolata la lunghezza totale della linea. Ci si puo imbrogliare usando cavo dove i due conduttori viaggiano assieme, ma immaginando il circuito come da schema, viene piu chiaro che la corrente fa il giro di tutto il circuito poi, è una mia convinzione, ma non voglio dire che sia giusta, ma a me sembra. Unico caso in cui forse calcolerei solo la lunghezz del positivo, è nel caso di un veicolo dove il negativo sia a massa sul telaio o carrozzeria, e quindi una resistenza del negativo talmente bassa da essere trascurabilissima. Sbaglio?
In risposta al messaggio di Subalpino del 20/05/2023 alle 07:47:09Purtroppo la caduta di tensione è un problema intrinseco di stare a 12v...
Alcune considerazioni personali: - la caduta di tensione è parte dell’impianto, non è un guasto, partiamo sempre da tensioni molto più alte di quelle nominali ( almeno > 13V) - se si hanno batterie scariche o morteè inutile cercare di sopperire con cavi giganteschi - se le case automobilistiche seguissero i consigli di questo forum avremmo auto con cavidotti tipo cabina Enel - alcuni tool online per il dimensionamento dei cavi già considerano il circuito, inutile raddoppiare per stare nel giusto - non esiste un numero massimo di protezioni, dipende da tanti fattori, sicuramente va protetto il cavo in partenza poi le varie derivazioni, se cambia il cavo, infine gli utilizzatori se hanno assorbimento molto più basso della protezione a monte
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45