In risposta al messaggio di BoBoPoP del 07/06/2019 alle 09:43:11se è mansardato è un problema relativo in quanto non hai un tetto sulla testa che scalda come in auto
Sto valutando l'acquisto di un camper, non vorrei spendere troppo come prima esperienza, avrei pensato ad un mezzo con circa 10 anni alle spalle. Uno dei problemi di questi mezzi è la mancanza del clima in cabina, esistonosoluzioni a 12 volt che funzionino, o da poter utilizzare tramite inverter in viaggio? ho un alfa 156 1.9 multijet, secondo voi è possibile trasferire il climatizzatore dall'alfa a un ducato 1.9 TD?
In risposta al messaggio di BoBoPoP del 07/06/2019 alle 09:43:11Salve, sono del parere che volere é potere... ti dico ciò, perché personalmente ho montato nel mio camper iveco daily 2800 jtd, un'impianto aria condizionata che ho smontato da una seat arosa a benzina 1000 di cilindrata, con il risultato che raffredda anche troppo!! Quindi nel tuo caso, con motori quasi identici non dovresti avere molti problemi...
Sto valutando l'acquisto di un camper, non vorrei spendere troppo come prima esperienza, avrei pensato ad un mezzo con circa 10 anni alle spalle. Uno dei problemi di questi mezzi è la mancanza del clima in cabina, esistonosoluzioni a 12 volt che funzionino, o da poter utilizzare tramite inverter in viaggio? ho un alfa 156 1.9 multijet, secondo voi è possibile trasferire il climatizzatore dall'alfa a un ducato 1.9 TD?
In risposta al messaggio di francochico del 07/06/2019 alle 17:51:32Perfettamente daccordo, in camper che casomai fai 800km di autostrada in un giorno, senza clima arrivi la sera che sei distrutto, bisogna viaggiare con il finestrino completamente abbassato, il rumore che ti urla nelle orecchie, per potere parlare bisogna strillare, entra la polvere e gli insetti.
Il clima anche se magari non strettamente necessario (ad alcuni persino da fastidio) secondo me serve per poter viaggiare col finestrino chiuso in autostrada. Non so voi ma io col finestrino aperto in autostrada con quelbaccano di auto che ti sorpassano in continuazione proprio non ce la faccio. Meglio finestrino chiuso clima acceso e un buon cd con la musica che piu' ci piace. Per rispondere al nostro amico. Che dire tutto si puo' fare ovvero trapiantare un clima auto su di un ducato, se sei in grado di farlo da solo be puoi anche pensare di provarci, ma farlo fare da un meccanico penso ti costerebbe una follia e non avresti nessuna garanzia. Meglio trovare un mezzo che ne sia gia' dotato o che abbia una meccanica dove si puo' montare un kit diavia e simili. Tali meccaniche sono il 2.5td 116cv il 2.8idtd e poi tutti i jtd. Su questi con 1700 2000 euro monti il kit diavia fatto apposta per loro. Ai garanzia di sicura riuscita e soprattutto sono meccaniche sufficientemente potenti per tirare!! il compressore. Saluti
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di BoBoPoP del 07/06/2019 alle 09:43:11Sicuro che 10 anni fa nin c era il clima? Io non lo so, ma sulle auto c'è ormai da quasi 20 anni..
Sto valutando l'acquisto di un camper, non vorrei spendere troppo come prima esperienza, avrei pensato ad un mezzo con circa 10 anni alle spalle. Uno dei problemi di questi mezzi è la mancanza del clima in cabina, esistonosoluzioni a 12 volt che funzionino, o da poter utilizzare tramite inverter in viaggio? ho un alfa 156 1.9 multijet, secondo voi è possibile trasferire il climatizzatore dall'alfa a un ducato 1.9 TD?
In risposta al messaggio di Massimo117 del 09/06/2019 alle 09:34:07...se si risponde in modo moderato come in questo caso, senza offendere nessuno esponendo le proprie giuste perplessità, personalmente non ho nulla da obiettare, anzi avrei dato delle risposte in un modo cordiale e costruttive... e avrei spiegato che nel convogliatore dove é alloggiato il radiatorino del riscaldamento c'è una sede gia predisposta dalla fabbrica dove và alloggiato l'evaporatore... quindi basta prendere un evaporatore con le stesse misure per non stravolgere nulla...e nello stesso momento avere lo stesso flusso d'aria fredda... ormai quasi tutti i convogliatori del riscaldamento sono predisposti per un'eventuale montaggio in un secondo tempo del radiatorino evaporatore...
E va bene. Preciso che quanto scrivo è solo ed unicamente a supporto di chi ha iniziato il topic e dunque chiede aiuto e consiglio. E ritengo che sia poi sua discrezione scegliere quale campana ascoltare e quale no. Il lavorefatto da damasi è stato sicuramente molto impegnativo e ne capisco l’orgoglio. Un impianto clima è composto da una parte alloggiata nel vano motore (forse meno difficile da adattare in caso di trapianto, se ci dimentichiamo dei rendimenti) ed una parte nel sottoplancia (estremamente “cucita”in termini di forme sugli angusti spazi disponibili in loco) enormemente variabili da vettura a vettura. È impossibile trapiante un gruppo clima di un’Alfa su un Ducato perché semplicemente NON CI STA! inoltre consiglieremmo implicitamente al nostro amico di disfare la plancia dell’Alfa (letteralmente), disfare quella del Ducato per trovarsi alla fine con tutte e due le macchine divelte e senza impianti. E’ scorretto. Cosa diversa è prendere l’evaporatore di un’auto ed infilarlo in un buco nel sottoplancia di un’altra! Magari un pochino di aria fredda arriverà (sempre che l’evaporatore sia attraversato da un po’ del flusso di aria) ma non stiamo parlando di avere un qualcosa neanche lontanamente assimilabile ad un condizionatore. Non commento il resto delle foto (portate a testimonianza ed esemoio). Questo è il mio ultimo intervento sul topic, ognuno tragga le conclusioni che piu ritiene corrette. Saluti a tutti
In risposta al messaggio di damasi del 17/06/2019 alle 14:37:08di la verità, hai intenzione di esportare pinguini dall'antartide e hai bisogno di un clima a loro consono
....oggi ho avuto il tempo per misurare la temperatura di uscita alle bocchette d'areazione del camper... ...secondo il mio modesto parere...é niente male per un impianto fai da te!! Un saluto.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 17/06/2019 alle 15:52:46Ciao Silvio, però niente male come lavoro alternativo esportare i pinguini, ci penserò
di la verità, hai intenzione di esportare pinguini dall'antartide e hai bisogno di un clima a loro consono nemmeno gli impianti nuovi riescono a raggiungere quelle temperature