In risposta al messaggio di marcodrz del 13/05/2022 alle 17:51:00quanto è l'alternatore?
Ciao, sto acquistando il mio primo camper e spero che con la domanda che sto per farvi, non partano gli insulti. Il mezzo non è provvisto di clima, ne in cabina ne in cellula, ma è dotato di un Inverter da 1000W. Seacquisto un condizionatore portatile, con alimentazione a 220V, che abbia un assorbimento inferiore a 1000W, posso usarlo anche in viaggio, perché la corrente viene comunque gestita dall'alternatore, oppure vado a scaricare la batteria dei servizi? Scusate ancora per la domanda banale. Marco
In risposta al messaggio di marcodrz del 13/05/2022 alle 17:51:00Buongiorno;
Ciao, sto acquistando il mio primo camper e spero che con la domanda che sto per farvi, non partano gli insulti. Il mezzo non è provvisto di clima, ne in cabina ne in cellula, ma è dotato di un Inverter da 1000W. Seacquisto un condizionatore portatile, con alimentazione a 220V, che abbia un assorbimento inferiore a 1000W, posso usarlo anche in viaggio, perché la corrente viene comunque gestita dall'alternatore, oppure vado a scaricare la batteria dei servizi? Scusate ancora per la domanda banale. Marco
In risposta al messaggio di marcodrz del 13/05/2022 alle 17:51:00Manca anche il volume da climatizzare, che nel Tuo caso, per avere qualche possibilità, deve essere su un camper piccolo.
Ciao, sto acquistando il mio primo camper e spero che con la domanda che sto per farvi, non partano gli insulti. Il mezzo non è provvisto di clima, ne in cabina ne in cellula, ma è dotato di un Inverter da 1000W. Seacquisto un condizionatore portatile, con alimentazione a 220V, che abbia un assorbimento inferiore a 1000W, posso usarlo anche in viaggio, perché la corrente viene comunque gestita dall'alternatore, oppure vado a scaricare la batteria dei servizi? Scusate ancora per la domanda banale. Marco
In risposta al messaggio di ecostar del 16/05/2022 alle 17:13:25Ragionamento corretto.
con un kit clima motore non ti pentirai di averlo installato , durante il viaggio non è indispensabile ma utilissimo facendoti viaggiare rilassato in pieno benessere , tra l'altro anche per chi e seduto in dinet retrostantealla gabina guida ne usufruisce , anche se non saranno pochi soldi saranno ben spesi , se fossi nella tua situazione rinuncerei al condi cellula ma non rinuncerei al condi motore
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di marcodrz del 16/05/2022 alle 10:35:58Alcuni amici camperisti di vecchia data, mi hanno detto che il camper non è come l'auto ed il clima non è cosi indispensabile;
Ringraziandovi per le risposte, ho capito che ho detto una sciocchezza. Il camper è un 2003, motorizzazione Ducato 2.8, e non ha ne clima cabina ne clima in cellula; purtroppo mi sono dovuto accontentare di quello che offrivail mercato in questo particolare periodo storico, dove ogni cosa che abbia 2 o 4 ruote, ha prezzi folli nel mercato dell'usato. Ha avuto un solo proprietario ed ha due letti matrimoniali sempre fatti ed un ampio garage; diciamo che queste caratteristiche, unite al fatto che sono seguito da un agenzia di compravendita della mia zona, che conosco, mi hanno portato sulla scelta di questo mezzo. So di averlo pagato caro ma, ripeto, è il meno peggio che ho trovato. Alcuni amici camperisti di vecchia data, mi hanno detto che il camper non è come l'auto ed il clima non è cosi indispensabile; mi sono fidato e per questo giro è andata cosi. Quest'anno lo tengo cosi com'è ed il prossimo anno valuto se installare il clima in cabina; ho visto che Diavia fa dei kit appositi, sembra a prezzi abbordabili, e opterò forse per quello. Spero di non pentirmi dell'acquisto
In risposta al messaggio di ecostar del 16/05/2022 alle 17:49:02Ho preso un Adamfresh VanWood con "offerta fiera".
Marco per la cellula del tuo eccellente colibrì ha piazzato quello da cassapanca oppure fai senza
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/05/2022 alle 17:57:10""" Alcuni amici camperisti di vecchia data, mi hanno detto che il camper non è come l'auto ed il clima non è cosi indispensabile; """
Alcuni amici camperisti di vecchia data, mi hanno detto che il camper non è come l'auto ed il clima non è cosi indispensabile; sono pronto a scommettere che nessuno di loro lo ha, e che parlano per invidia è vero cheil caldo è soggettivo, ma quando fa caldo, fa caldo e muoversi con un veicolo sotto il sole cocente di luglio/agosto senza aria condizionata, è da pazzi è vero che è meno caldo di un auto ( soprattutto i mansardati) ma tra 40° e 45° all'interno, fanno poca differenza, oltre 30 ° è quasi imposibile guidare
In risposta al messaggio di ecostar del 16/05/2022 alle 18:23:33Mario ho lo stesso problema con il clima a tetto del mio camper... qualche mese fa dopo un forte temporale, molto probabilmente a causa di un fulmine che é caduto proprio vicino casa con un boato pazzesco, il clima non si accende più... appena avrò tempo per smontarlo se non riesco a ripararlo anch'io al suo posto ci metterò un oblò... male estremi estremi rimedi!
Silvio al giorno d'oggi siamo abituati troppo bene e rinunciare al fresco durante il viaggio è quasi impossibile e non solo in viaggio ma anche in casa , pensa che oggi ho acceso il clima a tetto del mio scatolone e conamara sorpresa non raffresca una mazza di niente , controllo per bene il circuito trovando una fessura tra le alette del condensatore , domani lo smonto e se riesco cerco di saldarlo e ne approfitto per saldarci due attacchi per vuoto + ricarica , se la saldatura non andasse a buon fine mi sa che lo elimino e al suo posto ci metto un oblò con ventola ma ti confesso che mi spiacerebbe eliminarlo anche se lo userei veramente poco
In risposta al messaggio di Giovanni del 16/05/2022 alle 18:20:27Prova a chiede quanti dolori hanno al collo oggi i commessi viaggiatori di una volta
I commessi viaggiatori di una volta, quelli che facevano migliaia di chilometri alla settimana, dicevano che non c'era migliore aria condizionata del finestrino passeggero elettrico. E avevano pure ragione. Nel camper, però,a lato del finestrino passeggero c'è solitamente un passeggero che non può viaggiare adiacente al finestrino aperto. Quindi, anch'io confermo che l'aria condizionata, da motore, è praticamente irrinunciabile; si può fare a meno di quasi tutto, anche dell'aria condizionata in viaggio, ma se c'è è molto, molto meglio. Personalmente la monterei, se non l'avessi; però in camper ho anche viaggiato per undici anni senza questa comodità. Giovanni
In risposta al messaggio di ecostar del 16/05/2022 alle 18:23:33Non è la questione di essere abituati bene oggi
Silvio al giorno d'oggi siamo abituati troppo bene e rinunciare al fresco durante il viaggio è quasi impossibile e non solo in viaggio ma anche in casa , pensa che oggi ho acceso il clima a tetto del mio scatolone e conamara sorpresa non raffresca una mazza di niente , controllo per bene il circuito trovando una fessura tra le alette del condensatore , domani lo smonto e se riesco cerco di saldarlo e ne approfitto per saldarci due attacchi per vuoto + ricarica , se la saldatura non andasse a buon fine mi sa che lo elimino e al suo posto ci metto un oblò con ventola ma ti confesso che mi spiacerebbe eliminarlo anche se lo userei veramente poco