https://www.cantinedidolianova....
In risposta al messaggio di urbani 1 del 16/10/2023 alle 20:32:24
No, no. Non era una storiella...era una supposizione. Una mia supposizione. Forse l'unica. D'altronde per quale altro motivo con il camper in ambiente riscaldato, batteria sempre carica e e-foy spento dopo qualche mese la tanica da circa metà passa a praticamente vuota?
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/10/2023 alle 22:33:26La carica alla batteria tramite 220 avviene per un paio di giorni ogni una decina di giorni circa. Comunque le batterie servizi sono sempre cariche.
Unica spiegazione è che per qualche motivo l efoy ha funzionato. Bisogna solo capire perchè ha funzionato. Segnati le ore di funzionamento e vedrai che se il carburante cala le ore aumentano. come mantieni sempre carica la BS sei costantemente collegato a 220?
In risposta al messaggio di urbani 1 del 17/10/2023 alle 07:38:29Tutto chiaro ora.
La carica alla batteria tramite 220 avviene per un paio di giorni ogni una decina di giorni circa. Comunque le batterie servizi sono sempre cariche. Invece per un certo periodo la batteria motore non teneva la carica (e infattidopo un po' l'ho cambiata). Ma non pensavo che la BM c'entrasse con l'efoy. Comunque seguirò il vostro consiglio. Con efoy spento controllerò il timer delle ore di funzionamento... vediamo. In effetti a questo non ci avevo pensato.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di sergiozh del 16/10/2023 alle 22:41:22L'articolo dice lo stesso che ho detto io..il metanolo in tracce è presente nel vino naturalmente.
Io non credo che negli alcolici da bere ci sia metanolo. Quel vino in cartone che segnala 0.2% di metanolo e‘ strano. il metanolo si forma si nella fermantazione alcolica ma poi viene tolto prima della vendita suppongo. sembra pero‘ da questo articolo che il vino contenga un po‘ di metanolo, mah.
https://viverepiusani.it/avvele...
In risposta al messaggio di sergiozh del 17/10/2023 alle 21:17:49Si come in tutte le sostanze conta la dose. E la concentrazione nel sangue.
in effetti in piccole quantità il metanolo non è tossico per noi sembra.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 17/10/2023 alle 22:12:18sai quanta benzina di quella rossa ho bevuto quando la succhiavo dai serbatoi delle auto per fare la miscela nel motorino!
Si come in tutte le sostanze conta la dose. E la concentrazione nel sangue. Per uccidere un neonato con pochissimo sangue basta molto meno. Sempre mio padre, su un camaleonte di mia sorella con un infezione alla bocca dolorosae incurabile, per pena, gli sbriciolò mezza pastiglia di triazolam nella bocca, una benzodiazepina ansiolitico(halcion). Morì addormentato in overdose per arresto respiratorio..ma nel sonno, con cervello già scollegato e senza dolore. Ma a una persona non gli fa niente Allo stesso modo una quantità enorme di Alcol etilico È MORTALE. Se bevi 5 litri di grappa muori. Specialmente se non sei un bevitore. esiste la morte per avvelenamento da Etanolo anche. E può succedere magari a un ragazzino che esagera di brutto con superalcolici e non viene trattato. E ricorda che l alcool etilico neutralizza il metanolo.. quindi se le piccole quantità di metanolo (ma devono essere tracce) sono in una bevanda alcolica è ancora meno pericoloso che se sono in una bevanda non alcolica. Comunque non sto scherzando, ma se qualcuno sa di aver ingerito per errore una discreta o importante quantità di metanolo, mentre va in ospedale,la cosa migliore che può fare e bere superalcolici. O ancora meglio respirare alcol che evapora dal naso perché va nel sangue ancora più velocemente. Il tipo che curò mio padre era per antigelo ora che ho letto il tuo link mi è venuto in mente. Credo tentativo di suicidio. Comunque, se in tempo, l alcol etilico È la cura per avvelenamento da metanolo. Per questo dicevo che è impossibile che una tanica di metanolo aperta in camper sia pericolosa per evaporazione naturale..a meno che non ti ci metti a respirare sopra per ore con una busta di plastica... Comunque la quantità che evapora, già molto piccola, poi si diluisce nell aria , la quale viene per forza ricambiata a un certo ritmo. Credo che anche respirare l.evaporazione della benzina sia molto pericoloso...forse peggio del metanolo.. Sempre però in luoghi chiusi e angusti. Comunque i sintomi da vapori di benzina si avvertono ben presto. Basta stare in garage con dei contenitori di benzina aperti e tutto chiuso che in meno di ore, ti viene mal di testa nausea a calo di pressione.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di motociclista12 del 18/10/2023 alle 07:23:48
Si ma quella rossa era più genuina...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/10/2023 alle 00:12:28Si certo se ti bagni la bocca e sputi non ti avveleni. Ma penso che se bevi un bicchiere di benzina hai delle conseguenze gravissime già. Anche la sola imalazione dei vapori sballa il cervello molto presto...
sai quanta benzina di quella rossa ho bevuto quando la succhiavo dai serbatoi delle auto per fare la miscela nel motorino! Solo le auto di famiglia però Mica succedeva nulla solo che bisognava ruttare lontano da fiamme libere!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 18/10/2023 alle 11:56:13"L antigelo proprio per il metanolo."
Si certo se ti bagni la bocca e sputi non ti avveleni. Ma penso che se bevi un bicchiere di benzina hai delle conseguenze gravissime già. Anche la sola imalazione dei vapori sballa il cervello molto presto... Mi sa chegli idrocarburi sono tutti mortali se ingeriti in una certa quantità..che non è molta. Di sostanze mortali o quasi, bevendone un bicchiere è piena una casa..dalla benzina alla candeggina, ad acidi vari, a fungicidi e insetticidi per l orto, e vari altri prodotti per le pulizie. Compreso antigelo e olio motore. L antigelo proprio per il metanolo.
https://darkgothiclolita.forumc...
https://podtail.com/it/podcast/...