In risposta al messaggio di nugget del 29/05/2020 alle 22:35:52Sono molte le variabili che determinanola cadenza e la durata delle accensioni del compressore dei nostri frigo.
Ciao a tutti. Temperatura sul camper 24°. Il frigo si accende all'incirca ogni 5 minuti. Secondo voi è normale? Per fare il test ho raffreddato il frigo con la 220v. Manopola impostata a circa 1/3 della potenza.
In risposta al messaggio di nugget del 29/05/2020 alle 22:35:52Termometro senza fili e sensore nel frigorifero.
Ciao a tutti. Temperatura sul camper 24°. Il frigo si accende all'incirca ogni 5 minuti. Secondo voi è normale? Per fare il test ho raffreddato il frigo con la 220v. Manopola impostata a circa 1/3 della potenza.
In risposta al messaggio di wippet del 30/05/2020 alle 09:51:50ciao mi sapresti indicare quale tipo di termostato elettronico hai montato ? Lo vorrei sostituire anche io sul mio Indel, quello meccanico di serie è troppo impreciso.
Sono molte le variabili che determinanola cadenza e la durata delle accensioni del compressore dei nostri frigo. Non ci dici se precedentemente si accendeva con modalitá differenti, poi é importante se il frigo é mediamentepieno o totalmente vuoto. Se invece si é sempre comportato come scrivi, si deve considerare anche come é stato montato, quanto é facile la dissipazione del calore del condensatore e se ha una ventola, quanto é efficiente tutto il complessivo a seconda dell'etá. Con un po' di particolari in piú, sará piú facile trovare consigli sul forum. Comunque, per farti un esempio, il mio frigo, che ho ottimizzato negli anni di uso, in estate mediamente si accende ogni 15/17 minuti, funzionando per circa 4/5; considera che ha una ventola a bassa velocitá che forza aria fresca sul condensatore, e che il termostato meccanico di origine é stato sostituito con uno elettronico.
In risposta al messaggio di Wibos del 30/05/2020 alle 23:22:03Ho montato questo:
ciao mi sapresti indicare quale tipo di termostato elettronico hai montato ? Lo vorrei sostituire anche io sul mio Indel, quello meccanico di serie è troppo impreciso. Grazie.
https://www.ebay.it/itm/TERMOST...
In risposta al messaggio di wippet del 31/05/2020 alle 15:13:07Grazie per l’informazione. Ho osservato il luogo dove è installato il mio termostato: è attaccato all’evaporatore, lì però sente una temperatura ben differente da quella di un set-up di 5/6 gradi del reparto frigo, se la fabbrica lo ha messo li ci sarà un motivo. Pensavo di metterlo a metà dell’altezza del vano frigo, ma ho il timore che per il funzionamento del compressore non sia l’ideale. Tu dove hai messo la sonda ?
Ho montato questo: Ha molte funzioni tra le quali anche l'impostazione del ritardo di accensione, interessante per evitare la subitanea accensione ogni volta che si apre la porta. Ci vuole un pó di pazienza e continui aggiustamentiper adattarlo al proprio frigo, ma si raggiunge presto una buona ottimizzazione di efficienza. In 3 anni non ha dato problemi; il suo originale é rimasto comunque montato ma disattivato. @ IvanG Non tutti i complessivi frigo hanno il condensatore ad alette con ventola, alcuni montano una sottile serpentina, spesso senza ventola. E' buona norma tenere pulito il tutto, ovviamente, e verificare che ci sia circolazione di aria fresca sufficiente, che é il presupposto di una resa ottimale. Eventualmente forzare aria dove necessita, il consumo di una ventola brushless a bassi giri é irrisorio ma aiuta moltissimo.
In risposta al messaggio di Wibos del 02/06/2020 alle 09:42:59Affiancata alla sonda originale. Il filo è abbastanza lungo per sperimentare anche posizioni diverse, ma alla fine, sul mio, va bene così; vanno fatte un po' di prove poiché ciascun frigo è differente.
Grazie per l’informazione. Ho osservato il luogo dove è installato il mio termostato: è attaccato all’evaporatore, lì però sente una temperatura ben differente da quella di un set-up di 5/6 gradi del reparto frigo,se la fabbrica lo ha messo li ci sarà un motivo. Pensavo di metterlo a metà dell’altezza del vano frigo, ma ho il timore che per il funzionamento del compressore non sia l’ideale. Tu dove hai messo la sonda ?
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47