In risposta al messaggio di MarcoV2 del 23/07/2024 alle 16:51:35le condense non si formano nelle canalizzazioni a causa del trattamento aria che viene effettuato proprio dal climatizzatore che oltre a raffreddare deumidifica, altrimenti questo effetto lo troveresti anche sulle alette del clima a tetto.
Tralasciando il fatto che su un furgonato sia estremamente complicato e quasi impossibile alloggiarlo, sarei curioso di sapere come si comportano le condense nelle canalizzazioni... anche non fossero in carta.
In risposta al messaggio di Laikone del 23/07/2024 alle 15:17:12Si, come dici tu è più complicata la distribuzione del freddo, per un funzionamento ottimale servirebbe mettere le bocchette in alto.
i climatizzatori da pavimento sarebbero la cosa migliore da montare per contenere il rumore, ma hanno una grande invasività in fatto di installazione after market oltre a qualche svantaggio. - sono ingombranti e solitamentesi perde una intera cassapanca per l'installazione - necessitano di grossi fori per lo scambio di aria. Solitamente i modelli più conosciuti e affidabili hanno lo scarico e l'aspirazione obbligati a pavimento con almeno 3 tagli del pianale di cui uno abbastanza grande. - la distrubizione dell'aria obbliga l'installatore a prevedere dei tubi aggiuntivi simili a quelli della Combi che distribuiscano l'aria dall'alto; è noto che l'aria fretta cada verso il basso e che se la distribuzione non avvenisse in questo modo, ad esempio utilizzando la canalizzazione presente della Combi, ci si ritroverebbe i piedi congelati e la testa che sudata... - hanno un prezzo di installazione elevato, perchè come avrai capito non si tratta di smontare un obloò e portare un cavo 3x2,5mmq. Per questi motivi quasi nessuno monta un clima a pavimento dopo avere acquistato il mezzo. Cosa molto diversa sarebbe l'averlo come optional direttamente dalla casa, dove tutto è previsto all'origine.
In risposta al messaggio di oigroig del 24/07/2024 alle 06:38:59Immatricolati 2022, ma se guardi bene la produzione del telaio è antecedente, probabilmente fine 2020/2031
Buongiorno; Questo climatizzatore è stato tolto da un Laika del 2022. il mezzo sicuramente è un ex noleggio, non mi spiego come mai il clima abbia la etichetta 2020. CI sono tutti i particolari, telecomando compreso, hovisto che ci sono kit Dometic 1700 nuovi in vendita a 1500 euro ,lui chiede 900 euro . non penso sia facile trovarlo usato in buono stato ma sicuramente qualcosa ci guadagna Pensavo di arrangiarmi x quanto riguarda l' installazione, e x questo motivo ero orientato x quello usato ,xche in caso di inconventi nel momento del montaggio potevo chiedere senza problemi delucidazioni visto il rapporto che abbiamo. saluti Giorgio
In risposta al messaggio di Laikone del 23/07/2024 alle 16:57:07Mhm... non ne sono pienamente convinto. L'aria in uscita dal clima è sicuramente meno umida di quella che entra ma una certa parte di umidità è comunque presente. Le superfici dell'unità interna infatti sono coibentate per evitare che diventino troppo fredde. Sulle alette non può crearsi condensa: semplicemente perchè l'aria che ci passa è alla stessa temperatura delle stesse. Vorrei invece vedere cosa succede all'esterno di un tubo che sta per ore a 15 gradi, in zona calma, in un ambiente dove ce ne sono 25...
le condense non si formano nelle canalizzazioni a causa del trattamento aria che viene effettuato proprio dal climatizzatore che oltre a raffreddare deumidifica, altrimenti questo effetto lo troveresti anche sulle alette del clima a tetto.
In risposta al messaggio di oigroig del 24/07/2024 alle 06:38:59900€ mi sembrano tantini, ma è anche vero che se l'oggetto è ben tenuto sono sempre 600€ in meno del nuovo.
Buongiorno; Questo climatizzatore è stato tolto da un Laika del 2022. il mezzo sicuramente è un ex noleggio, non mi spiego come mai il clima abbia la etichetta 2020. CI sono tutti i particolari, telecomando compreso, hovisto che ci sono kit Dometic 1700 nuovi in vendita a 1500 euro ,lui chiede 900 euro . non penso sia facile trovarlo usato in buono stato ma sicuramente qualcosa ci guadagna Pensavo di arrangiarmi x quanto riguarda l' installazione, e x questo motivo ero orientato x quello usato ,xche in caso di inconventi nel momento del montaggio potevo chiedere senza problemi delucidazioni visto il rapporto che abbiamo. saluti Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 24/07/2024 alle 06:38:59L'etichetta 2020 potrebbe essere solo la data di produzione del climatizzatore, no quella di installazione.
Buongiorno; Questo climatizzatore è stato tolto da un Laika del 2022. il mezzo sicuramente è un ex noleggio, non mi spiego come mai il clima abbia la etichetta 2020. CI sono tutti i particolari, telecomando compreso, hovisto che ci sono kit Dometic 1700 nuovi in vendita a 1500 euro ,lui chiede 900 euro . non penso sia facile trovarlo usato in buono stato ma sicuramente qualcosa ci guadagna Pensavo di arrangiarmi x quanto riguarda l' installazione, e x questo motivo ero orientato x quello usato ,xche in caso di inconventi nel momento del montaggio potevo chiedere senza problemi delucidazioni visto il rapporto che abbiamo. saluti Giorgio
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 24/07/2024 alle 08:46:40la situazione è come ho descritto, non vi è altra motivazione, altrimenti non si spiegherebbe il funzionamento di tutti i climatizzatori canalizzati.
Mhm... non ne sono pienamente convinto. L'aria in uscita dal clima è sicuramente meno umida di quella che entra ma una certa parte di umidità è comunque presente. Le superfici dell'unità interna infatti sono coibentateper evitare che diventino troppo fredde. Sulle alette non può crearsi condensa: semplicemente perchè l'aria che ci passa è alla stessa temperatura delle stesse. Vorrei invece vedere cosa succede all'esterno di un tubo che sta per ore a 15 gradi, in zona calma, in un ambiente dove ce ne sono 25...
In risposta al messaggio di Laikone del 24/07/2024 alle 09:14:38Buonasera;
900€ mi sembrano tantini, ma è anche vero che se l'oggetto è ben tenuto sono sempre 600€ in meno del nuovo. Per capire un po' come può essere messo puoi guardare anche la calandra esterna, quella bianca, se è lucidasignifica che è stata tenuta al coperto, se opaca è stata esposta al sole. C'è comunque poco da fare, una cosa usata non è come quella nuova...
In risposta al messaggio di oigroig del 24/07/2024 alle 21:41:24durante il WE ho montato su un camper di un amico un Telair 5900, e devo dire che questo marchio ha fatto passi avanti importanti rendendo il clima esteticamente gradevole all'interno con possibilità di luce soffusa, un gran bel telecomando, insomma il confronto con ad esempio e sempre di moda 1600 Plus di Dometic che non è in produzione da anni lo vince a mani basse.
Buonasera; Stamattina ero in pò in difficolta nella scelta, sopratutto x l'etichetta sul gruppo Dometic che segnava anno 2020. cosi a ho deciso x il nuovo in offerta da VENTRUCCI CAMPER a Cesena alle 12,20 sono partitox Cesena e concluso l'acquisto alle 19,00 ero a casa con il Dometic 1700 frischjet nuovo in scatola ora non resta altro che mettersi al lavoro . incrocio le dita Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 24/07/2024 alle 21:41:24Giorgio non ricordo... Su che mezzo lo monti?
Buonasera; Stamattina ero in pò in difficolta nella scelta, sopratutto x l'etichetta sul gruppo Dometic che segnava anno 2020. cosi a ho deciso x il nuovo in offerta da VENTRUCCI CAMPER a Cesena alle 12,20 sono partitox Cesena e concluso l'acquisto alle 19,00 ero a casa con il Dometic 1700 frischjet nuovo in scatola ora non resta altro che mettersi al lavoro . incrocio le dita Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 25/07/2024 alle 22:20:39speriamo abbiano usato del 3x2,5...
Buonasera: Missione compiuta Stasera alle 19,45 era in funzione, il lavoro più difficile è stato toglierei telaio del l'oblò e pulire tutto il sigillante nemmeno se restava sotto la pioggia 6 mesi entrava acqua. domanimattina finisco internamente il collegamento alla 230V,vedo se riesco a trovare le spine x attaccarmi sulla scatola della corrente poi dopo ferragosto si parte x un callaudo vero e proprio. il mezzo e un roller team Zefiro 285TL dell 2022. una volta tolto il telaio interno dell'oblò centrale, quello sopra la cucina sul lato dx c'è il cavo della 230v. ora il caldo non fa più paura Giorgio
In risposta al messaggio di Laikone del 26/07/2024 alle 11:00:04Buongiorno;
speriamo abbiano usato del 3x2,5...
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45