In risposta al messaggio di iw5ci del 28/06/2019 alle 21:57:28Non mi sembra neppure male, direi nella media dei camper con su un bel peso.
Stasera ho caricato il camper in assetto vacanza, vorrei una vostra impressione sull’assetto a pieno carico raggiunto. Per simulare il massimo carico possibile , nel garage ho lasciato la vecchia moto skymax (80 kg) , lasua rampa (8 kg) , un tavolo extra (5kg) più tutte le solite cianfrusaglie che sono sempre a bordo. In realtà viaggerò con 90 kg in meno, ma ci potrebbe essere il caso in cui mi trovi con l’impossibilita’ di scaricare il serbatoio delle grige e quindi potrebbe essere una situazione eventuale. Nella foto , il serbatoio gasolio e’ con 20 litri e il serbatoio dell’acqua con 50 litri. La pressione dei soffietti e’ regolata a 2,5 bar che se non erro dovrebbe corrispondere a circa 200 kg di spinta. L’altezza del paraurti da terra e’ di 35 cm , scaricando la moto dal portamoto arriva a 36,5 togliendo anche la seconda moto arriva a 37,5 . Gonfiando i soffietti ad 1 bar, con portamoto e garage vuoti ottengo la stessa altezza che ho con portamoto e garage carichi e soffietti a 2,5. Secondo voi vi sembra molto acquattato o può andare? Andrea IW5CI
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di iw5ci del 28/06/2019 alle 21:57:28certo che peso nè hai,il tuo matrix è più lungo del mio,quindi sbalzo più grande,personalmente io non mi sentirei a mio agio con due moto in coda,in caso di situazione critica la vedo molto dura controllare il camper,aldilà delle misure che hai postato e che ci possono stare per il sottoscritto cè sempre troppo peso fuori asse (sbalzo)
Stasera ho caricato il camper in assetto vacanza, vorrei una vostra impressione sull’assetto a pieno carico raggiunto. Per simulare il massimo carico possibile , nel garage ho lasciato la vecchia moto skymax (80 kg) , lasua rampa (8 kg) , un tavolo extra (5kg) più tutte le solite cianfrusaglie che sono sempre a bordo. In realtà viaggerò con 90 kg in meno, ma ci potrebbe essere il caso in cui mi trovi con l’impossibilita’ di scaricare il serbatoio delle grige e quindi potrebbe essere una situazione eventuale. Nella foto , il serbatoio gasolio e’ con 20 litri e il serbatoio dell’acqua con 50 litri. La pressione dei soffietti e’ regolata a 2,5 bar che se non erro dovrebbe corrispondere a circa 200 kg di spinta. L’altezza del paraurti da terra e’ di 35 cm , scaricando la moto dal portamoto arriva a 36,5 togliendo anche la seconda moto arriva a 37,5 . Gonfiando i soffietti ad 1 bar, con portamoto e garage vuoti ottengo la stessa altezza che ho con portamoto e garage carichi e soffietti a 2,5. Secondo voi vi sembra molto acquattato o può andare? Andrea IW5CI
In risposta al messaggio di peo63 del 28/06/2019 alle 22:38:12Ma quella nel garage penso di avere capito che verrà scaricata prima della partenza.
certo che peso nè hai,il tuo matrix è più lungo del mio,quindi sbalzo più grande,personalmente io non mi sentirei a mio agio con due moto in coda,in caso di situazione critica la vedo molto dura controllare il camper,aldilà delle misure che hai postato e che ci possono stare per il sottoscritto cè sempre troppo peso fuori asse (sbalzo)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/06/2019 alle 22:40:30sì grazie,ho letto male e capito peggio
Ma quella nel garage penso di avere capito che verrà scaricata prima della partenza.
In risposta al messaggio di peo63 del 28/06/2019 alle 22:48:51
sì grazie,ho letto male e capito peggio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di il tornitore del 28/06/2019 alle 23:57:54Altra cosa da tenere presente è che quando si prende un avvallamento con del peso sullo sbalzo, c'è un attimo in cui davanti si alleggerisce moltissimo e sembra sollevarsi, e in quell attimo quasi tutti i 35q del camper gravano sull asse posteriore che diventa praticamente un fulcro tra lo sbalzo che scende e il davanti che sale.
Sarebbe interessante sapere quanto peso grava su ogni assale... Ma pensando alla moto (o alle moto) etc, il peso sull'assale posteriore penso superi i 2000kg (quelli massimi sopportati) e se lo supera bisogna fare anche iconti con gli pneumatici in quanto supportano massimo 1030kg (a ruota) a 5.5bar se sono CP. Io in assetto viaggio che non ho portamoto, moto ma 4 persone (mezzo da 7mt) e tutti i serbatoi pieni (tranne quello delle grigie, e sono posti da metà in avanti) sono a 2000kg giusti sull'assale posteriore. Sinceramente non vorrei essere al posto del tuo assale posteriore
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di iw5ci del 29/06/2019 alle 16:15:58Fino a ieri non potevi montare le 16" se non a libretto, ma da poco è uscita una nuova normativa che lo permette.
le gomme sono CP (Michelin agilis) gonfiate a 5.5 . Purtroppo non posso montare i 16, non sono a libretto. mi piacerebbe pesare il camper , ma non so dove andare a Firenze , comunque in base a precedenti pesate, viaggiandoin due , anche con la moto, dovrei essere entro i 35 quintali anche se di poco. Oggi sono andato al passo della Futa in campeggio, quindi prima autostrada e poi strada tortuosa di montagna, non ho notato un grosso peggioramento della stabilità del camper rispetto al solito, solo una maggiore inerzia nel posteriore a riallinearsi, Io in genere vado piano, max 110, ma mi sono imposto che quando viaggerò con la moto al seguito non supererò i 100 di tachimetro cioè i 90 reali , nel malaugurato caso in cui una gomma ceda, voglio essere ad una velocità in cui riesco in qualche modo a gestire la cosa. Ho appena acquistato il kit di controllo pressione e temperatura pneumatici come ulteriore sicurezza. Ad agosto andrò in val Badia con la moto al seguito, a parte i viaggi di trasferimento, il camper starà stanziale in campeggio perché girerò quasi sempre in moto.
https://forum.camperonline.it/t...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di iw5ci del 28/06/2019 alle 21:57:28Hai dato un sacco di misure e pesi, ma non hai inserito i più importanti. Il peso totale è il peso sugli assi. Se uno dei due supera i valori stabiliti dal costruttore, non puoi viaggiare.
Stasera ho caricato il camper in assetto vacanza, vorrei una vostra impressione sull’assetto a pieno carico raggiunto. Per simulare il massimo carico possibile , nel garage ho lasciato la vecchia moto skymax (80 kg) , lasua rampa (8 kg) , un tavolo extra (5kg) più tutte le solite cianfrusaglie che sono sempre a bordo. In realtà viaggerò con 90 kg in meno, ma ci potrebbe essere il caso in cui mi trovi con l’impossibilita’ di scaricare il serbatoio delle grige e quindi potrebbe essere una situazione eventuale. Nella foto , il serbatoio gasolio e’ con 20 litri e il serbatoio dell’acqua con 50 litri. La pressione dei soffietti e’ regolata a 2,5 bar che se non erro dovrebbe corrispondere a circa 200 kg di spinta. L’altezza del paraurti da terra e’ di 35 cm , scaricando la moto dal portamoto arriva a 36,5 togliendo anche la seconda moto arriva a 37,5 . Gonfiando i soffietti ad 1 bar, con portamoto e garage vuoti ottengo la stessa altezza che ho con portamoto e garage carichi e soffietti a 2,5. Secondo voi vi sembra molto acquattato o può andare? Andrea IW5CI
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 30/06/2019 alle 18:33:22Dipende a che pressione si tengono i soffietti, quindi quanto carico è supportato comunque dalla balestra e quanto dal soffietto.
Hai dato un sacco di misure e pesi, ma non hai inserito i più importanti. Il peso totale è il peso sugli assi. Se uno dei due supera i valori stabiliti dal costruttore, non puoi viaggiare. Altra considerazione i soffietti, quando prendi in dosso o un avvallamenti a velocità alta, potrebbero farti piegare il telaio. Misura bene, poi decidi se ne vale la pena
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 30/06/2019 alle 22:31:32Con quello sbalzo e il peso che andrà a mettere ancora più a sbalzo, gli serve il pacco balestre di un camion da cava. Per non parlare se trova del fondo sdruciolevole,(acqua, erba o sabbiolina) visto che è trazione anteriore. ripeto, se non misura il peso massimo ammissibile totale e sugli assi, è inutile parlarne.
Dipende a che pressione si tengono i soffietti, quindi quanto carico è supportato comunque dalla balestra e quanto dal soffietto. In quel caso poi sicuramente appoggia sui tamponi che sono ben piu duri dei soffietti e quindipiu inclini a vare piegare il telaio....se deve capitare. Secondo me bisognerebbe sempre sistemare bene le balestre con uno o due fogli in piu, in modo che portino loro la maggioranza del peso e poi i soffietti (sempre a doppia balza che sono morbidi) bisognerebbe usarli solo per quel ciccinino in piu che puo servire, ma mai pretendere di sostenere tutto il peso sui soffietti con balestre che non lavorano per nulla.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 29/06/2019 alle 14:39:58Esatto, proprio perchè ho visto che sono ruote da 15'' ho fatto l'annotazione delle ruote poichè con due moto (ma anche solo una) sullo sbalzo c'è un bel carico... Poi esatta anche la tua osservazione di quando si prendono gli avvallamenti o le cunette.
Altra cosa da tenere presente è che quando si prende un avvallamento con del peso sullo sbalzo, c'è un attimo in cui davanti si alleggerisce moltissimo e sembra sollevarsi, e in quell attimo quasi tutti i 35q del campergravano sull asse posteriore che diventa praticamente un fulcro tra lo sbalzo che scende e il davanti che sale. E' solo questione di attimi, ma quei poveri pneumatici...... Dalla foto mi sembra di vedere pneumatici da 15 , e se così fosse, con urgenza penserei alla trasformazione con cerchi MAK da 16 e pneumatici 225/75R16 121 che con IC 121 portano 1450kg a ruota. Poi eventualmente (se non si è gia provveduto) provvedere a rinforzo delle balestre con uno o piu fogli aggiunti e ammortizzatori rinforzati, ovviamente andando dal balestraio con la moto su e il garage bello carico, così che si renda conto. Ne avrà un gran vantaggio la guida e la sicurezza, ovviamente a danno del conto in banca
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 01/07/2019 alle 09:10:32Quando avevo il Ducato presi uno scooter 50cc e lo misi nel garage, ma l anno dopo eliminato perchè con il peso dello scooter nel garage bastava fermarsi in un tornante sotto la pioggia che poi non si ripartiva piu (e il telaio ALKO tropo rigido ci mette del suo).
Con quello sbalzo e il peso che andrà a mettere ancora più a sbalzo, gli serve il pacco balestre di un camion da cava. Per non parlare se trova del fondo sdruciolevole,(acqua, erba o sabbiolina) visto che è trazione anteriore. ripeto, se non misura il peso massimo ammissibile totale e sugli assi, è inutile parlarne.
www.iz4dji.it
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/07/2019 alle 13:27:16concordo ,montare un gancio traino con carrello portamoto sarebbe stata la soluzione migliore
In Agosto andrà in montagna stabile in un campeggio, quindi il rischio sarebbe solo il trasferimento, dove non passerei mai i 80-85 (prima corsia velocità camion). Però a quel punto sarebbe stato molto meglio mettere ungancio e rimorchio, per questo uso. Ormai la cosa è fatta e quindi penso che l unica sia trovare, (ormai dopo le ferie) una soluzione per rendere il camper sicuro e come ho detto prima secondo me ci sono due cose da fare assolutamente: - Mettere cerchi MAK con omologazione NAD e pneumatici 225/75R16 121R - Andare da Polacchini (o altro balestraio) e fare aggiungere fogli (al plurale) d balestra finchè necessario secondo me questi due interventi sarebbe il minimo indispensabile per sistemare le cose per viaggiare con piu sicurezza e tranquillità.