https://ibb.co/9hmRMMk
https://ibb.co/sKqkp7z
https://ibb.co/wY5ZR0Z
https://ibb.co/H7xPGhF
In risposta al messaggio di Sasa1985 del 25/08/2020 alle 11:46:00Il regolatore sembrerebbe già un MPPT.
Salve, sono un possessore di un RimorSuperbrig 678 del 92 2.5 Diesel,1 bs e 1bm e un pannello fotovoltaico Vi scrivo poiché essendo molto neofita e alle prime armi in termini di camper e affini,volevo approfittare diquesto post per chiedervi delle delucidazione e conferme che da un po' di tempo mi balenano in testa. Il mio primo dubbio e sull’effettivo voltaggio del mio pannello fotovoltaico,di cui vi allego foto,che pur arrampicandomi sul tetto e spulciando dappertutto non sono riuscito a trovare alcuna sorta di informazioni,placca o nient’altro; L’unica informazione che ho e posso darvi e riguardo al regolatore : un Votronics MPP130 Duo. E da qui il mio secondo dubbio,strettamente legato però al primo,ovvero se questo regolatore è un PWM o un MPPT,e se nel caso conviene cambiarlo con l’aggiunta con uno più performante e moderno e di un altro pannello fotovoltaico. Grazie mille per l'aiuto che potrete darmi!
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 25/08/2020 alle 14:13:20Grazie per la risposta,
Il regolatore sembrerebbe già un MPPT. Le celle sul pannello sono 36, quindi la tensione che genera non è alta. Verifica il prossimo inverno se in caso di meteo molto sfavorevole il pannello riesce a erogare una tensionesufficiente a far partire l'elettronica interna la regolatore. Un amperometro, anche analogico, inserito tra regolatore e batteria, aiuta moltissimo a capire cosa succede. Marco.
https://ibb.co/Kq0rCDM
https://ibb.co/2d0DsCW
https://www.amazon.it/gp/produc...
In risposta al messaggio di Sasa1985 del 25/08/2020 alle 15:39:46Metti un amperometro per capire quanta corrente eroga il sistema fotovoltaico alle batterie; va installato tra regolatore e batteria dei servizi.
Grazie per la risposta, l'inverno scorso,in giornate con poco sole, nelle poche uscite in libera di un paio di giorni caduna mi funzionava tutto benissimo all'interno( contando che di corrente ne uso solo per luci ,tv qualcheora di sera e caricare 2 cellulari). Anche a me sembrava fosse un MPPT,anche se un pò datato come modello,ma mi rimane comunque il non sapere precisamente l'effettivo voltaggio dei pannelli,mono o policristallino a parte;Oserei dire massimo un 100 w . Infatti questo regolatore difetta di non avere un panello test delle batterie,visto che l'unico dispositivo per monitorare queste e il livello delle acque è questo pannello di serie della Rimor Per la macchina avevo preso questo,ma non so se vada bene o voi sapete consigliarmi un altro prodotto. ppx_yo_dt_b_asin_title_o06_s00?ie=UTF8&psc=1
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Sasa1985 del 25/08/2020 alle 15:39:46... e già che sei a... spendere sostituisci quell'interruttore automatico con un moderno magnetotermico differenziale se, come temo, quello è l'unica protezione del 230 presente a bordo.
Grazie per la risposta, l'inverno scorso,in giornate con poco sole, nelle poche uscite in libera di un paio di giorni caduna mi funzionava tutto benissimo all'interno( contando che di corrente ne uso solo per luci ,tv qualcheora di sera e caricare 2 cellulari). Anche a me sembrava fosse un MPPT,anche se un pò datato come modello,ma mi rimane comunque il non sapere precisamente l'effettivo voltaggio dei pannelli,mono o policristallino a parte;Oserei dire massimo un 100 w . Infatti questo regolatore difetta di non avere un panello test delle batterie,visto che l'unico dispositivo per monitorare queste e il livello delle acque è questo pannello di serie della Rimor Per la macchina avevo preso questo,ma non so se vada bene o voi sapete consigliarmi un altro prodotto. ppx_yo_dt_b_asin_title_o06_s00?ie=UTF8&psc=1
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 25/08/2020 alle 15:52:53Ciao e rigrazie per la risposta,
... e già che sei a... spendere sostituisci quell'interruttore automatico con un moderno magnetotermico differenziale se, come temo, quello è l'unica protezione del 230 presente a bordo. Marco.
https://www.amazon.it/gp/produc...
https://www.amazon.it/dp/B00NEK...
https://www.amazon.it/dp/B00ZUR...
In risposta al messaggio di Sasa1985 del 25/08/2020 alle 17:12:30I magnetotermici differenziali servono a proteggere, da 40 ampere non protegge nulla...
Ciao e rigrazie per la risposta, ho capito e concordo pientamente con il tuo discorso,solo che non soveramente quale amperometro dover mettere( ho provato solo per curisotià a cercare il pannello test del regolatoreVotronic ma ha un costo talmente sbilanciato rispetto al regolatore in sè che con la stessa cifra ci prendo un Epever30A compreso di tutto). A questo punto ti/vi chiedo se potete voi indirizzarmi su un modello specifico di amperometro,e lo stesso vale per il salvavita,io avevo trovato questi modelli:
https://www.bricoman.it/it/int-...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 25/08/2020 alle 17:43:41""" Deve essere 2P (due poli), 1P+N non va bene perché non puoi sapere qual'è la fase."""
I magnetotermici differenziali servono a proteggere, da 40 ampere non protegge nulla... Deve avere le seguenti caratteristiche - Potere di interruzione 6000 ampere - Soglia differenziale 30 milliampere - Soglia di intervento16 ampere o anche meno...meglio 10 ampere. - Deve essere 2P (due poli), 1P+N non va bene perché non puoi sapere qual'è la fase. Tipo questo: Se li trovi a meno ma sono da 4500 ampere e/o 1P+N sappi che non sono adatti. Marco.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 25/08/2020 alle 20:30:14No, non basta.
Deve essere 2P (due poli), 1P+N non va bene perché non puoi sapere qual'è la fase. Ma non basta un semplice cercafase per individuare fase e neutro? Ciao
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 25/08/2020 alle 20:44:03Giustamente in un area di sosta o camping non si ha la situazione "elettrica" sotto controllo come a casa, infatti erroneamente ho pensato che si stesse parlando esclusivamente dell'impianto interno al camper
No, non basta. Se ti colleghi alla colonnina puoi anche fare la prova ma non è certo garantito che qualcuno, a tua insaputa, non sposti le spine per eliminare i fili annodati. In informatica si chiama pettinatura dei cavi.Comodo e facile tutte le volte che ti colleghi verificare qual'è la fase e sabotare l'impianto elettrico per far passare la fase dall'unico filo protetto. Marco.
In risposta al messaggio di camperistadoc del 25/08/2020 alle 21:07:56Se guardi cosa aveva trovato Sasa1985 come magnetotermico differenziale, probabilmente ti preoccupi come ho fatto io.
Giustamente in un area di sosta o camping non si ha la situazione elettrica sotto controllo come a casa, infatti erroneamente ho pensato che si stesse parlando esclusivamente dell'impianto interno al camper PS la pettinatura dei cavi la usiamo anche dove lavoro io (Oil & Gas) Ciao
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 25/08/2020 alle 21:35:17Allora parliamo pure della protezione che avevo sul mio montata in origine...
Se guardi cosa aveva trovato Sasa1985 come magnetotermico differenziale, probabilmente ti preoccupi come ho fatto io. Quelli scelti erano assolutamente oggetti diversi dal necessario e io temo che il fattore costo sia statol'unico determinante nella selezione di quegli oggetti. Due addirittura erano dei differenziali puri, senza limitazione amperometrica. Sasa1985 ci sei ancora? Ci sono molte cose da chiarire... Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 25/08/2020 alle 21:35:17Grazie per i consigli e scusate per l'inesperienza
Se guardi cosa aveva trovato Sasa1985 come magnetotermico differenziale, probabilmente ti preoccupi come ho fatto io. Quelli scelti erano assolutamente oggetti diversi dal necessario e io temo che il fattore costo sia statol'unico determinante nella selezione di quegli oggetti. Due addirittura erano dei differenziali puri, senza limitazione amperometrica. Sasa1985 ci sei ancora? Ci sono molte cose da chiarire... Marco.
https://www.manomano.it/p/gewis...
https://www.amazon.it/dp/B00E8K...
https://www.amazon.it/dp/B00F8O...
https://www.ebay.it/itm/Interru...
https://www.amazon.it/gp/produc...
https://www.amazon.it/gp/produc...
https://www.amazon.it/dp/B07CKT...
In risposta al messaggio di Sasa1985 del 26/08/2020 alle 10:10:452P 10A e 6K
Grazie per i consigli e scusate per l'inesperienza . Il link al sito di bricoman si apre veramene male ,il sito in generale intendo,e non si vede praticamente nulla se non il titolo del prodotto e il prezzo,caratteristichetecniche praticamente nulle. Quindi ho provato a fare la ricerca di altri simili,e ho trovato questo con i parametri che mi hai detto : 2P 10A e 6K 1) 2) 3) 4) Identica difficoltà nel trovare un'amperometro da mettere,visto che in pratica mi ritrovo solo regolatori con annessi,quindi non penso di aver capito bene che cosa cercare,per ora ho trovato solo questo: crt_ewc_title_dp_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A2OVL9PI39G587 crt_ewc_title_dp_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A1ALTVO5TQ2H33 sspa_dk_hqp_detail_aax_0?psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFZV0JIUFcwTVpPM1cmZW5jcnlwdGVkSWQ9QTJVM0dJVkcxMkVDSDEmZW5jcnlwdGVkQWRJZD1BMDI2NDkxNjE4SkxTR1dSUE5TUTkmd2lkZ2V0TmFtZT1zcF9ocXBfc2hhcmVkJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==#customerReviews Spero possiate aiutarmi nella scelta!
https://www.gewiss.com/ww/it/pr...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 26/08/2020 alle 10:29:20Perfetto,quindi se non ci sono altri problemi o chiarimenti opterei per il magnotermico da te consiglaito Gewiss GW94126.
2P 10A e 6K 1) dice che è un differenziale puro ma non magnetotermico, ma è errata la descrizione. il Gewiss GW94126 va bene SI: 2) è un magnetotermico ma non differenziale, quindi NO 3) è un magnetotermico ma nondifferenziale, quindi NO 4) è un magnetotermico ma non differenziale, quindi NO Amperometro 1) 100 ampere sono troppe. 2) 100 ampere sono troppe. 3) 50 ampere va già meglio, diciamo SI ma ricorda che lo strumento arriva predisposto per 100 A, se vuoi visualizzare la corrente del valore corretto con uno shunt da 50 ampere devi settare lo strumento di conseguenza; presumo sia un setup da fare. il 3) è lo stesso strumento, probabilmente cambia solo lo shunt e il settaggio manuale che deve essere fatto per impostarlo... chissà se funziona anche con shunt di valore inferiore, cioè se il setup prevede più scelte possibili per poter usare lo strumento con qualsiasi shunt amperometrico. Marco.
In risposta al messaggio di Sasa1985 del 26/08/2020 alle 17:56:48Qualora volessi un giorno cambiare regolatore...oggi molti tipo queelli epever che non costano nemmeno una follia, sono dotati di amperometro integrato. Sia in entrata alla batteria, sia in uscita. Ma per avere la lettura in uscita va collegata titta la 12v del camper attraverso il regolatore alla sua uscita "carico".
Qualcun'altro può essermi d'aiuto per il quesito sulla scelta dell'amperometro? Stavo spulciando sul forum post e post dell'installazione di questi dispositivi ma vorrei avere da chi può avere una certezza su prodotti abbastanza affidabili,installazzione a parte permettendo,grazie!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/08/2020 alle 01:06:18Grazie per la risposta,pensavo di essere stato abbandonato ,dopo tanti chiarimenti,proprio nel tirare le somme sulla discussione iniziata
Qualora volessi un giorno cambiare regolatore...oggi molti tipo queelli epever che non costano nemmeno una follia, sono dotati di amperometro integrato. Sia in entrata alla batteria, sia in uscita. Ma per avere la letturain uscita va collegata titta la 12v del camper attraverso il regolatore alla sua uscita carico. Io l ho fatto ed è molto comodo. L ho fatto anche per avere tutte le protezioni e il controllo della batteria da parete del regolatore. Visto che il mio camper è in arca del 91 e la centralina Campoli è veramente imbarazzante. Ora il regolatore fa da centralina per tutta la 12 v compresa di amprometro. Resta escluso solo l inverter dal controllo. Confermo che l amperometro di questi regolatori, come pure il voltmetro sono eccezionalmente precisi per non essere strumenti dedicati. Ho avuto vari riscontri, segla dai 100 milliamper di una presa usb, alle luci led da 1.5 watt fino ai carichi piu importanti. Quindi se per caso si cambia regolatore ci si può risparmiare l amperometro.
https://www.amazon.it/gp/produc...