In risposta al messaggio di paofar del 29/03/2025 alle 20:56:56I connettori standard sono per il video il connettore RCA (Giallo) e per la alimentazione un Jack 5,5 x 2,1mm (rosso)
Buonasera. Avrei bisogno dei vostri utili consigli. Sul mio camper vorrei installare una retrocamera da utilizzare per le manovre in retromarcia. Ne sto cercando una da poter fissare sul terzo stop, quindi piccola e leggerama che abbia un grande angolo di visione. Su amazon se ne vedono tante ma vorrei un consiglio da chi già ne ha una di questo tipo. Inoltre vorrei trovare un cavo che va dalla telecamera al monitor ma di una sezione molto piccola perché mi deve entrare nel passarvi che ho sul tetto dove passa il cavo del pannello solare. Infine vorrei un consiglio anche sul monitor. Ne cerco uno che vada sullo specchietto e magari abbia anche l'ingresso per due telecamere perché in futuro ne vorrei mettere anche una sullo scarico. Consigliatemi anche sui connettori da scegliere. Forse chiedo troppo ma sono sicuro di trovare persone competenti. Grazie
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di paofar del 29/03/2025 alle 20:56:56Molti camper hanno già il cavo predisposto che va dalla cabina al terzo stop, controlla
Buonasera. Avrei bisogno dei vostri utili consigli. Sul mio camper vorrei installare una retrocamera da utilizzare per le manovre in retromarcia. Ne sto cercando una da poter fissare sul terzo stop, quindi piccola e leggerama che abbia un grande angolo di visione. Su amazon se ne vedono tante ma vorrei un consiglio da chi già ne ha una di questo tipo. Inoltre vorrei trovare un cavo che va dalla telecamera al monitor ma di una sezione molto piccola perché mi deve entrare nel passarvi che ho sul tetto dove passa il cavo del pannello solare. Infine vorrei un consiglio anche sul monitor. Ne cerco uno che vada sullo specchietto e magari abbia anche l'ingresso per due telecamere perché in futuro ne vorrei mettere anche una sullo scarico. Consigliatemi anche sui connettori da scegliere. Forse chiedo troppo ma sono sicuro di trovare persone competenti. Grazie
In risposta al messaggio di paofar del 30/03/2025 alle 10:51:13Cavo a metraggio lo trovi in un buon negozio di elettronica che tratta componentistica, a Firenze, per esempio c'è Paoletti.
Ero certo che avrei trovato tanti colleghi camperisti in grado di aiutarmi. Già mi avete dato delle buone dritte. Io ho un semintegrale Sharky su Ducato del 2008. Non volevo sostituire il terzo stop ed in effetti la minitelecamerapensavo di fissarlo sul terzo stop ma sotto a questo. Riguardo a forare dietro al terzo stop ci avevo pensato ma non capisco dove vado a finire e per evitare di fare un ulteriore foro pensavo di sfruttare il passacavo del pannello solare che però ha veramente poco spazio libero. Avete un link del cavo a metraggio? Ci voglio provare a fare le saldature oppure uso dei connettori che ho visto su Amazon che da un lato sono a vite. Per il monitor mi piacerebbe un autoradio doppio din che credo ci vada nel mio cruscotto, ma anche lì non so su quale orientarmi e quindi avevo ripiegato su un semplice monitor da specchietto come avevo sul vecchio camper. Grazie ancora e se avete altri consigli rimango in ascolto
In risposta al messaggio di paofar del 30/03/2025 alle 10:51:13Di solito nella parte interna, in corrispondenza del terzo stop c'è un pensile (ma lo sai tu come è il tuo camper) e quindi poi togliendo il fondo del pensile è li che arriva il foro. Smontando il terzo stop ti rendi conto come sia dietro, e poi prendendo qualche misura riesci a capire dove corrisponde all interno del camper.
Ero certo che avrei trovato tanti colleghi camperisti in grado di aiutarmi. Già mi avete dato delle buone dritte. Io ho un semintegrale Sharky su Ducato del 2008. Non volevo sostituire il terzo stop ed in effetti la minitelecamerapensavo di fissarlo sul terzo stop ma sotto a questo. Riguardo a forare dietro al terzo stop ci avevo pensato ma non capisco dove vado a finire e per evitare di fare un ulteriore foro pensavo di sfruttare il passacavo del pannello solare che però ha veramente poco spazio libero. Avete un link del cavo a metraggio? Ci voglio provare a fare le saldature oppure uso dei connettori che ho visto su Amazon che da un lato sono a vite. Per il monitor mi piacerebbe un autoradio doppio din che credo ci vada nel mio cruscotto, ma anche lì non so su quale orientarmi e quindi avevo ripiegato su un semplice monitor da specchietto come avevo sul vecchio camper. Grazie ancora e se avete altri consigli rimango in ascolto
www.iz4dji.it
https://www.ebay.it/itm/3646389...
In risposta al messaggio di paofar del 30/03/2025 alle 20:01:46L'ha scritto chi l'ha usata o chi "pensa" che possa dare ritardi nella visione?
Della soluzione wireless ho letto che potrebbe causare ritardo nella visione. Però intanto mi avete convinto a cercare di forare dietro il terzo stop senza passare dal tetto. riguardo al monitor che ne pensate di questo: � grazie ancora
In risposta al messaggio di paofar del 30/03/2025 alle 20:01:46Mi sembra che il link non funzioni.
Della soluzione wireless ho letto che potrebbe causare ritardo nella visione. Però intanto mi avete convinto a cercare di forare dietro il terzo stop senza passare dal tetto. riguardo al monitor che ne pensate di questo: � grazie ancora
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di paofar del 30/03/2025 alle 10:51:13Il mio passa dallo stesso foro di alimentazione del 3° Stop:
Ero certo che avrei trovato tanti colleghi camperisti in grado di aiutarmi. Già mi avete dato delle buone dritte. Io ho un semintegrale Sharky su Ducato del 2008. Non volevo sostituire il terzo stop ed in effetti la minitelecamerapensavo di fissarlo sul terzo stop ma sotto a questo. Riguardo a forare dietro al terzo stop ci avevo pensato ma non capisco dove vado a finire e per evitare di fare un ulteriore foro pensavo di sfruttare il passacavo del pannello solare che però ha veramente poco spazio libero. Avete un link del cavo a metraggio? Ci voglio provare a fare le saldature oppure uso dei connettori che ho visto su Amazon che da un lato sono a vite. Per il monitor mi piacerebbe un autoradio doppio din che credo ci vada nel mio cruscotto, ma anche lì non so su quale orientarmi e quindi avevo ripiegato su un semplice monitor da specchietto come avevo sul vecchio camper. Grazie ancora e se avete altri consigli rimango in ascolto
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di mimmo69 del 31/03/2025 alle 11:13:44Si, in teoria è così, ma dietro da dove ti alimenti? Serve una alimentazione sotto chiave, così che la camera sia alimentata solo a quadro inserito, altrimenti se la si alimenta da qualche altra parte poi è un consumo di corrente sempre presente.
Un conto è prendere 12v da qualche parte sotto il cruscotto per il monitor e da qualche parte in coda per la cam Un altro è passare un cavo da poppa a prua dovendo ANCHE prendere quanto sopra da qualche parte. Il ritardidi pochi millisecondi che un sistema wireless ha come caratteristica, non influirà MAI su una manovra di parcheggio. Io usavo questo sustema anche per la retrovisione in marcia.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/03/2025 alle 16:17:38In teoria è più facile di quello che si pensi. Quasi tutti i camper hanno gli impianti elettrici che passano sotto al pianale o - nel caso di doppio pavimento - all'interno di esso.
Si, in teoria è così, ma dietro da dove ti alimenti? Serve una alimentazione sotto chiave, così che la camera sia alimentata solo a quadro inserito, altrimenti se la si alimenta da qualche altra parte poi è un consumodi corrente sempre presente. Io sto valutando un sistema Wireless portatile (cioè da applicare solo al bisogno) per il rimorchio, che con gli specchietto dell auto, quando parcheggio faccio fatica a percepire gli ultimi 30cm (prima di appoggiare il rimorchio all auto parcheggiata dietro ) e una camera potrebbe fare comodo e per forza wireless visto che il monitor è nell auto e la camera nel rimorchio. La alimenterei dalle luci di posizione del rimorchio che tanto sono sempre accese in marcia. Devo anche capire come fissare la camera dietro al telone del rimorchio. Ma visto che non è una di quelle cose indispensabili, ci sto mettendo su piede.
http://francescoghinassi.blogsp...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/03/2025 alle 16:17:38Se serve per le manovre come dice, niente di più facile che prenderla dalla luce di retromarcia.
Si, in teoria è così, ma dietro da dove ti alimenti? Serve una alimentazione sotto chiave, così che la camera sia alimentata solo a quadro inserito, altrimenti se la si alimenta da qualche altra parte poi è un consumodi corrente sempre presente. Io sto valutando un sistema Wireless portatile (cioè da applicare solo al bisogno) per il rimorchio, che con gli specchietto dell auto, quando parcheggio faccio fatica a percepire gli ultimi 30cm (prima di appoggiare il rimorchio all auto parcheggiata dietro ) e una camera potrebbe fare comodo e per forza wireless visto che il monitor è nell auto e la camera nel rimorchio. La alimenterei dalle luci di posizione del rimorchio che tanto sono sempre accese in marcia. Devo anche capire come fissare la camera dietro al telone del rimorchio. Ma visto che non è una di quelle cose indispensabili, ci sto mettendo su piede.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 31/03/2025 alle 16:32:33non mi sembra una buona idea. La camera dovrebbe essere accesa da poco prima che incomincia la manovra a dopo che la hai finita, non spegnersi ogni volta che ti sposti avanti.
Se serve per le manovre come dice, niente di più facile che prenderla dalla luce di retromarcia.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di mimmo69 del 31/03/2025 alle 16:32:33Scusate se mi intrometto: ma non esiste una telecamera a batteria che posso pilotare in wifi locale dal cellulare? Devi fare una manovra complessa e la attivi dal cell (che di solito tieni sul cruscotto per fare da navigatore).
Se serve per le manovre come dice, niente di più facile che prenderla dalla luce di retromarcia.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 31/03/2025 alle 16:43:17Io,per evitare accendi/spengi durante le manovre,ho preferito mettere la retrocamera sotto interruttore, in modo da poter controllare anche in marcia ,quello che accade sul portamoto.
non mi sembra una buona idea. La camera dovrebbe essere accesa da poco prima che incomincia la manovra a dopo che la hai finita, non spegnersi ogni volta che ti sposti avanti. Spesso serve anche avanzando, quando parcheggisulle righe vedi quando la riga bianca dello stallo spunta da sotto al camper avanzando, oppure vedi quando con lo sbalzo hai superato un albero o un palo e puoi sterzare. Nei mezzi attuali con le luci diurne non si puo neppure prendere dai fanalini che di giorno stanno spenti, altrimenti sarebbe una possibilità. Poi per accendere o spegnere si agisce sul monitor. Comunque per passare da dietro a davanti un cavo nel camper non è complicato, se non si individua un passaggio all interno, basta fascettare al telaio un corrugato da esterno di buon diametro che ci passino bene anche i connettori, e spesso è la via piu semplice. Qui stavamo proprio facendo quel lavoro sul camper di un amico che era venuto a casa mia per farsi dare una mano, anche perchè ho lo spazio. Sceso con il cavo dentro a un armadio posteriore e poi dietro al frigo, forato il pavimento (che si fa senza fatica su legno e polistirolo, passato il corrugato lungo il telaio e risaliti da un passaggio preesistente fino dietro al cruscotto.
In risposta al messaggio di sport15 del 31/03/2025 alle 17:15:08Infatti anche io ho fatto cosi. Stiamo inutilmente complicabdo una cosa semplice per far durare la discussione almeno qualche giorno
Io,per evitare accendi/spengi durante le manovre,ho preferito mettere la retrocamera sotto interruttore, in modo da poter controllare anche in marcia ,quello che accade sul portamoto. E per evitare di farmi portare via le bici in Sardegna, mentre pranzavamo.... Gianluca
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41