In risposta al messaggio di Elbranko del 11/10/2022 alle 13:06:42Il frigo trivalente a gas consuma un'inezia, non puoi mandarlo a 12V in sosta, rischi la scarica della/e batteria/e (?).
Ciao a tutti. Abbiamo acquistato a novembre 2021 un roller team zefiro basculante. Il camper ha il pannello solare di serie da 120w di non meglio specificata marca (che non trovo) e un regolatore PWM vechline 10a. Siamoappena tornati da dieci giorni di ferie nelle marche, sempre con il sole, solo un paio di giorni con la corrente attaccata e non abbiamo avuto nessun tipo di problema, batteria servizi sempre carica e caricati tranquillamente cellulari e pad durante il giorno, certo, senza usare il riscaldamento se non un paio di volte. Vorrei però modificare l’impianto aumentandolo, in vista dell’inverno, per avere una sicurezza di autonomia personale, e sinceramente anche in vista di possibili lunghi periodi, potendo alimentare un pc portatile per lavoro e magari il frigo trivalente, alimentandolo con corrente almeno durante il giorno, risparmiando un po’ di gas. Manterrei il pannello già presente, e cambierei ovviamente il regolatore. Eviterei pannelli “civili”, avendone già uno “da camper” (credo, dato che non si vede la marca o modello, o non l’ho trovato io), aggiungendone altri due da 120W. Cosa ne pensate? Consigli? Grazie. Sono di bergamo, avete installatori da consigliare? Preferisco non dire dove ho preso il camper, ma non vorrei andare da loro che non mi sembrano molto affidabili.
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 11/10/2022 alle 14:43:22Ho tutto di primo equipaggiamento, presumo Agm 100ah
Non dici quanti Ah di batteria hai
In risposta al messaggio di Elbranko del 11/10/2022 alle 13:06:42L'impianto che hai, lascialo così ed aggiungi un pannello civile, il più grande possibile 3 o 400 watt con un regolatore dedicato mppt, una seconda batteria in parallelo secco e l'inverno non sarà più un problema nel 95 per cento dei casi.
Ciao a tutti. Abbiamo acquistato a novembre 2021 un roller team zefiro basculante. Il camper ha il pannello solare di serie da 120w di non meglio specificata marca (che non trovo) e un regolatore PWM vechline 10a. Siamoappena tornati da dieci giorni di ferie nelle marche, sempre con il sole, solo un paio di giorni con la corrente attaccata e non abbiamo avuto nessun tipo di problema, batteria servizi sempre carica e caricati tranquillamente cellulari e pad durante il giorno, certo, senza usare il riscaldamento se non un paio di volte. Vorrei però modificare l’impianto aumentandolo, in vista dell’inverno, per avere una sicurezza di autonomia personale, e sinceramente anche in vista di possibili lunghi periodi, potendo alimentare un pc portatile per lavoro e magari il frigo trivalente, alimentandolo con corrente almeno durante il giorno, risparmiando un po’ di gas. Manterrei il pannello già presente, e cambierei ovviamente il regolatore. Eviterei pannelli “civili”, avendone già uno “da camper” (credo, dato che non si vede la marca o modello, o non l’ho trovato io), aggiungendone altri due da 120W. Cosa ne pensate? Consigli? Grazie. Sono di bergamo, avete installatori da consigliare? Preferisco non dire dove ho preso il camper, ma non vorrei andare da loro che non mi sembrano molto affidabili.
In risposta al messaggio di Elbranko del 11/10/2022 alle 13:06:42
Ciao a tutti. Abbiamo acquistato a novembre 2021 un roller team zefiro basculante. Il camper ha il pannello solare di serie da 120w di non meglio specificata marca (che non trovo) e un regolatore PWM vechline 10a. Siamoappena tornati da dieci giorni di ferie nelle marche, sempre con il sole, solo un paio di giorni con la corrente attaccata e non abbiamo avuto nessun tipo di problema, batteria servizi sempre carica e caricati tranquillamente cellulari e pad durante il giorno, certo, senza usare il riscaldamento se non un paio di volte. Vorrei però modificare l’impianto aumentandolo, in vista dell’inverno, per avere una sicurezza di autonomia personale, e sinceramente anche in vista di possibili lunghi periodi, potendo alimentare un pc portatile per lavoro e magari il frigo trivalente, alimentandolo con corrente almeno durante il giorno, risparmiando un po’ di gas. Manterrei il pannello già presente, e cambierei ovviamente il regolatore. Eviterei pannelli “civili”, avendone già uno “da camper” (credo, dato che non si vede la marca o modello, o non l’ho trovato io), aggiungendone altri due da 120W. Cosa ne pensate? Consigli? Grazie. Sono di bergamo, avete installatori da consigliare? Preferisco non dire dove ho preso il camper, ma non vorrei andare da loro che non mi sembrano molto affidabili.
In risposta al messaggio di Subalpino del 11/10/2022 alle 20:30:50Ma servirebbero dei dati per sostenerlo.
1) il frigorifero trivalente lascialo a gas o a 220V in campeggio/area con colonnina 2) in inverno il sole è basso e per poche ore al giorno, i pannelli sul tetto non servono a nulla, butteresti via dei soldi Metti queisoldi in un borsellino e paga i campeggi o le aree dove ti vorrai fermare. Questo è il mio parere Poi dopo questo mio intervento altri ti diranno che invece il fotovoltaico in inverno funziona e loro ci fanno andare anche le stufe. Ma servirebbero dei dati per sostenerlo.
In risposta al messaggio di Elbranko del 11/10/2022 alle 13:06:42I pannelli "da camper" hanno generalmente un rapporto €/W più scadente rispetto a pannelli di più larga sezione.
Ciao a tutti. Abbiamo acquistato a novembre 2021 un roller team zefiro basculante. Il camper ha il pannello solare di serie da 120w di non meglio specificata marca (che non trovo) e un regolatore PWM vechline 10a. Siamoappena tornati da dieci giorni di ferie nelle marche, sempre con il sole, solo un paio di giorni con la corrente attaccata e non abbiamo avuto nessun tipo di problema, batteria servizi sempre carica e caricati tranquillamente cellulari e pad durante il giorno, certo, senza usare il riscaldamento se non un paio di volte. Vorrei però modificare l’impianto aumentandolo, in vista dell’inverno, per avere una sicurezza di autonomia personale, e sinceramente anche in vista di possibili lunghi periodi, potendo alimentare un pc portatile per lavoro e magari il frigo trivalente, alimentandolo con corrente almeno durante il giorno, risparmiando un po’ di gas. Manterrei il pannello già presente, e cambierei ovviamente il regolatore. Eviterei pannelli “civili”, avendone già uno “da camper” (credo, dato che non si vede la marca o modello, o non l’ho trovato io), aggiungendone altri due da 120W. Cosa ne pensate? Consigli? Grazie. Sono di bergamo, avete installatori da consigliare? Preferisco non dire dove ho preso il camper, ma non vorrei andare da loro che non mi sembrano molto affidabili.
In risposta al messaggio di cinquantuno del 11/10/2022 alle 21:41:59Io non ho letto nulla di interessante sui PV in inverno, personalmente il mio PV da 170w lo potrei anche togliere, non mi serve a nulla.
Ma servirebbero dei dati per sostenerlo. Trovo l'esperienza di Hunter85 molto importante, lui che in camper ci vive 365 gg. all'anno e non si attacca mai alla corrente, prova a leggere i suoi interventi o anche quelli delTornitore. Anche io non ho mai attaccato il mio alla corrente per caricare la batteria dei servizi in più di due anni, però io ho anche una batteria LFP da 200 Ah che si carica molto in fretta e si può scaricare molto più profondamente di una AGM o di una da trazione e di conseguenza ho anche più autonomia. D'estate riesco anche ad alimentare 3-4 ore al giorno il frigo trivalente. Ho 500 watt di pannelli ( 5 da 100 flessibili in parallelo incollati direttamente sul tetto )
In risposta al messaggio di Elbranko del 11/10/2022 alle 13:06:42Con i costi attuali, il fotovoltaico conviene metterlo abbondante, specialmente col fai.da.te il prezzo finale non è proibitivo, non sempre il 230 Volt è disponibile e l'autonomia energetica permette più scelta nelle mete turistiche.
Ciao a tutti. Abbiamo acquistato a novembre 2021 un roller team zefiro basculante. Il camper ha il pannello solare di serie da 120w di non meglio specificata marca (che non trovo) e un regolatore PWM vechline 10a. Siamoappena tornati da dieci giorni di ferie nelle marche, sempre con il sole, solo un paio di giorni con la corrente attaccata e non abbiamo avuto nessun tipo di problema, batteria servizi sempre carica e caricati tranquillamente cellulari e pad durante il giorno, certo, senza usare il riscaldamento se non un paio di volte. Vorrei però modificare l’impianto aumentandolo, in vista dell’inverno, per avere una sicurezza di autonomia personale, e sinceramente anche in vista di possibili lunghi periodi, potendo alimentare un pc portatile per lavoro e magari il frigo trivalente, alimentandolo con corrente almeno durante il giorno, risparmiando un po’ di gas. Manterrei il pannello già presente, e cambierei ovviamente il regolatore. Eviterei pannelli “civili”, avendone già uno “da camper” (credo, dato che non si vede la marca o modello, o non l’ho trovato io), aggiungendone altri due da 120W. Cosa ne pensate? Consigli? Grazie. Sono di bergamo, avete installatori da consigliare? Preferisco non dire dove ho preso il camper, ma non vorrei andare da loro che non mi sembrano molto affidabili.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Elbranko del 11/10/2022 alle 13:06:42
Ciao a tutti. Abbiamo acquistato a novembre 2021 un roller team zefiro basculante. Il camper ha il pannello solare di serie da 120w di non meglio specificata marca (che non trovo) e un regolatore PWM vechline 10a. Siamoappena tornati da dieci giorni di ferie nelle marche, sempre con il sole, solo un paio di giorni con la corrente attaccata e non abbiamo avuto nessun tipo di problema, batteria servizi sempre carica e caricati tranquillamente cellulari e pad durante il giorno, certo, senza usare il riscaldamento se non un paio di volte. Vorrei però modificare l’impianto aumentandolo, in vista dell’inverno, per avere una sicurezza di autonomia personale, e sinceramente anche in vista di possibili lunghi periodi, potendo alimentare un pc portatile per lavoro e magari il frigo trivalente, alimentandolo con corrente almeno durante il giorno, risparmiando un po’ di gas. Manterrei il pannello già presente, e cambierei ovviamente il regolatore. Eviterei pannelli “civili”, avendone già uno “da camper” (credo, dato che non si vede la marca o modello, o non l’ho trovato io), aggiungendone altri due da 120W. Cosa ne pensate? Consigli? Grazie. Sono di bergamo, avete installatori da consigliare? Preferisco non dire dove ho preso il camper, ma non vorrei andare da loro che non mi sembrano molto affidabili.
In risposta al messaggio di Elbranko del 11/10/2022 alle 13:06:42Ciao, anch'io ho un Roller Team arrivato a Settembre 2021 con pannello da 120W ma con doppia batteria AGM da 100+100, riscaldamento Truma Diesel, siamo in 5 (con 4 cellulari da caricare) ho un inverter con cui uso TV e macchinetta caffè, frigo trivalente; sono stato in libera fino a 4 giorni consecutivi senza problemi sia in inverno che in estate. Penso che l'unico motivo che in futuro potrebbe giustificare l'aggiunta di pannelli, possa essere la sostituzione del frigo con uno a compressore.
Ciao a tutti. Abbiamo acquistato a novembre 2021 un roller team zefiro basculante. Il camper ha il pannello solare di serie da 120w di non meglio specificata marca (che non trovo) e un regolatore PWM vechline 10a. Siamoappena tornati da dieci giorni di ferie nelle marche, sempre con il sole, solo un paio di giorni con la corrente attaccata e non abbiamo avuto nessun tipo di problema, batteria servizi sempre carica e caricati tranquillamente cellulari e pad durante il giorno, certo, senza usare il riscaldamento se non un paio di volte. Vorrei però modificare l’impianto aumentandolo, in vista dell’inverno, per avere una sicurezza di autonomia personale, e sinceramente anche in vista di possibili lunghi periodi, potendo alimentare un pc portatile per lavoro e magari il frigo trivalente, alimentandolo con corrente almeno durante il giorno, risparmiando un po’ di gas. Manterrei il pannello già presente, e cambierei ovviamente il regolatore. Eviterei pannelli “civili”, avendone già uno “da camper” (credo, dato che non si vede la marca o modello, o non l’ho trovato io), aggiungendone altri due da 120W. Cosa ne pensate? Consigli? Grazie. Sono di bergamo, avete installatori da consigliare? Preferisco non dire dove ho preso il camper, ma non vorrei andare da loro che non mi sembrano molto affidabili.
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/10/2022 alle 04:08:46Ciao, aspettavo una tua risposta come ne attendo una da Hunter
Con i costi attuali, il fotovoltaico conviene metterlo abbondante, specialmente col fai.da.te il prezzo finale non è proibitivo, non sempre il 230 Volt è disponibile e l'autonomia energetica permette più scelta nelle meteturistiche. Indichi di volere altri 2 pannelli da 120 Watt, perchè? Ignora il pannello & regolatore attuali, quelli rimangono, il fotovoltaico lo incrementi facendo un sacondo impianto autonomo il cui pannello non deve per forza somigliare a quello che hai già, anzi, meglio che sia ben diverso. Misura se sul tetto ti entra un pannello per uso civile da 350...400 Wat, di solito sono grandi poco più di un metro per meno di due, poi ci metti un regolatore MPPT di qualità dimensionato per quel pannello, io ne ho 2 civili da 380 Watt ciascuno e non c'è ragione per evitarli, anzi, sono da preferire. Vanno bene anche due pannelli più piccoli se lo spazio libero è complicato e spezzettato, recentemente, proprio per problemi di spazio, ho montato ad un amico due Victron da 115 Watt. Hunter85 vive in camper e ricarica col sole, ma abita alle Canarie... In estate il fotovoltaico deve produrre anche all'ombra, quindi anche in estate servono tanti Watt. Con 500 Watt sul tetto sei autonomo nella quasi totalità dei casi, le pochissime volte che non basta c'è l'alternatore o il campeggio. Consumi pacati, ovviamente, il frigo a gas e niente phon. Se però vuoi fare sosta libera invernale molto prolngata, allora devi produrre energia indipendentemente dal meteo e dalla latitudine. Marco.
In risposta al messaggio di Elbranko del 12/10/2022 alle 10:21:08Beh, no.
Ciao, aspettavo una tua risposta come ne attendo una da Hunter , grazie. Indichi di volere altri 2 pannelli da 120 Watt, perchè? Perche ho letto su altro topic di una persona che voleva collegare vari pannelli con wattdiversi, e gli era stato sconsigliato (potrei avere interpretato male). Quindi ho pensato: se mantengo quello che già ho e tengo un solo impianto posso metterne altri due con la stessa potenza e cambiare il regolatore. Non avevo preso in considerazione l’idea di fare un secondo impianto separato, ho pensato, correggimi che sbaglio sicuramente, che attaccare due regolatori separati che caricano la batteria facessero poi arrivare troppa corrente alla stessa col rischio di rovinarla. la mia idea iniziale era quella di mettere altri due da 120w per il motivo sopra, quindi totale 360w, collegati ad epever 30a, collegarli poi alla batteria (prima aggiorno l’impianto, poi ne aggiungo forse una seconda), e fare in modo che si possa caricare anche la batteria motore.
http://www.m48.it/CamperBricola...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/10/2022 alle 11:12:21Innanzitutto grazie del tempo che mi dedichi.
Beh, no. Se hai un regolatore da 10 Ampere (immaginiamo che le dia tutte quante) e aggiungi un regolatore da 20 Ampere per il nuovo impianto (immaginiamo altri 240 Watt di pannelli) la somma fa 30 Ampere totali. Oppure mettiun regolatore MPPT unico da 30 Ampere buttando quello che hai ora, avresti solo il vantaggio di avere una gestione MPPT anche degli attuali 120 Watt, ma... ...ma con due impianti separati avresti anche la ridondanza, cioè il backup, se un pannello (o regolatore o fusibile) si rompe avrai comunque produzione di energia. Il discorso delle due AGM da 100 Ah in parallelo, come ha Mrkrouge, era proprio riferito alla possibile corrente erogata da 120+ 350..400 Watt ma anche e soprattutto come polmone per avere energia quando il sole non c'è... diciamo che delle AGM di qualità media (quelle... apposite per i camper) è saggio non prelevare più di 50 Ah da una batteria da 100 Ah, se invece usi delle costose AGM da TLC la profondità di scarica cambia parecchio, sono batterie molto costose che si usano dove la loro sostituzione costa uno sproposito di manodopera, diciamo che si usano in un ponte radio in cima ad un monte dove sostituire una batteria da 300 euro ne costa altri 5000 di noleggio elicottero. Ricorda anche che in inverno e in estate all'ombra i pannelli rendono molto meno per cui i Watt non sono mai troppi, ci penseranno i regolatori a limitare la corrente quando le batterie non hanno più bisogno di energia. C'è anche da dire che l'alternatore non ricarica gratis le batterie, prelevando 50 Ampere, considerando a spanne le varie perdite ecc..., l'alternatore agisce da freno sul motore per circa un cavallo, e quindi ci vuole più gasolio, finchè il sole ce la fa conviene usare quello La BM la tieni carica così, ma lo farai dopo... Il fotovoltaico di discreta potenza riesce a sopperire all'energia in quasi tutte le situazioni, compreso un campeggio con i posti elettrificati esauriti oppure con le colonnine strapiene di utenze, anche con le migliori intenzioni la sosta libera è sempre in agguato, io ho fatto un capodanno al campeggio Vienna Est dove l'impianto elettrico prese fuoco, tutti al buio per giorni. A questo punto fai una foto del tetto del tuo camper e vediamo di capire che pannello solare ci può entrare, sperando che non ci siano antenne o altro piantati nel beato mezzo di un'area grande disponibile. Il lavoro lo faresti da te? Marco.
In risposta al messaggio di Armando del 12/10/2022 alle 11:26:49esatto, grazie mille per il tuo intervento.
Elbranko: ..la mia idea iniziale era quella di mettere altri due da 120w per il motivo sopra.. A pari potenza installata, in camper pannelli in parallelo possono essere meglio per la maggiore esenzione da cali di potenzadati dalle ombre parziali. A meno che il pannello civile sia un Half Cut, come sono quasi tutti ora, che di fatto consiste appunto in due pannelli in parallelo. L'altro punto che caratterizza i camper è lo spazio sul tetto spesso frammentato da oblò o simili, per cui talora più pannelli di dimensioni minori consentono o facilitano l'installazione. Per il costo/W, personalmente con i prezzi attuali considero secondaria tale differenza su 300/400/500 W rispetto alle esigenze di cui sopra, ma certo se si ha spazio un civile HC è un'ottima scelta. Sempre nell'ottica di mettere più W possibile, se si va spesso in libera anziché in camping o aree con 230.
In risposta al messaggio di Elbranko del 11/10/2022 alle 13:06:42ciò che andresti ad installare, ovvero 2 pannelli da 120W sono come un giro di roulette (russa però) se non sai bene di preciso cosa vai cercando.
Ciao a tutti. Abbiamo acquistato a novembre 2021 un roller team zefiro basculante. Il camper ha il pannello solare di serie da 120w di non meglio specificata marca (che non trovo) e un regolatore PWM vechline 10a. Siamoappena tornati da dieci giorni di ferie nelle marche, sempre con il sole, solo un paio di giorni con la corrente attaccata e non abbiamo avuto nessun tipo di problema, batteria servizi sempre carica e caricati tranquillamente cellulari e pad durante il giorno, certo, senza usare il riscaldamento se non un paio di volte. Vorrei però modificare l’impianto aumentandolo, in vista dell’inverno, per avere una sicurezza di autonomia personale, e sinceramente anche in vista di possibili lunghi periodi, potendo alimentare un pc portatile per lavoro e magari il frigo trivalente, alimentandolo con corrente almeno durante il giorno, risparmiando un po’ di gas. Manterrei il pannello già presente, e cambierei ovviamente il regolatore. Eviterei pannelli “civili”, avendone già uno “da camper” (credo, dato che non si vede la marca o modello, o non l’ho trovato io), aggiungendone altri due da 120W. Cosa ne pensate? Consigli? Grazie. Sono di bergamo, avete installatori da consigliare? Preferisco non dire dove ho preso il camper, ma non vorrei andare da loro che non mi sembrano molto affidabili.