In risposta al messaggio di filippo75pg del 12/01/2019 alle 09:23:11Non è tanto la marca a fare la differenza( certo serve ma non è determinante) lo sbaglio che fanno molti, è accomunare la tipologia di batteria ( AGM, piombo, gel) con l'utilizzo che se vuole fare. Ci sono AGM e AGM, ti spiego, le batterie oltre ad avere tipologie diverse, sono costruite per impieghi diversi. Ci sono AGM per avviamento, AGM per mantenimento (UPS) e AGM per trazione, lo stesso per le altre tipologie. Queste ultime sono quelle che servono a te.
Ciao a tutti mi chiamo Filippo e mi sono appena registrato, premetto che non sono un camperista ma voglio acquistare una batteria 100ah AGM per alimentare il motore elettrico di un piccolo gommone e questo è il forumdove più si parla di queste batterie. I consigli di cui ho bisogno sono due.... Il primo riguarda la marca perchè ne ho trovate tre e vorrei sapere se qualcuno in questa comunity ne conosce la qualità, si tratta di: - FIAM 12FIT101 33kg (progetto vita 5 anni) - NARADA 12NDT100S 31kg (progetto vita non sono riuscito a capirlo) - GENESIS 12TD100F4 32kg (progetto vita 8 anni) Il secondo quesito riguarda la questione del progetto vita, da ignorante mi immagino che più tale dato sia lungo più sarà longeva la batteria e di conseguenza la qualità della stessa sia alta ma è veramente così?? Sarei grato a chiunque possa aiutarmi nella scelta, Filippo
In risposta al messaggio di filippo75pg del 12/01/2019 alle 09:23:11Ciao, che potenza o assorbimento dovrebbe avere il motore elettrico del gommone?
Ciao a tutti mi chiamo Filippo e mi sono appena registrato, premetto che non sono un camperista ma voglio acquistare una batteria 100ah AGM per alimentare il motore elettrico di un piccolo gommone e questo è il forumdove più si parla di queste batterie. I consigli di cui ho bisogno sono due.... Il primo riguarda la marca perchè ne ho trovate tre e vorrei sapere se qualcuno in questa comunity ne conosce la qualità, si tratta di: - FIAM 12FIT101 33kg (progetto vita 5 anni) - NARADA 12NDT100S 31kg (progetto vita non sono riuscito a capirlo) - GENESIS 12TD100F4 32kg (progetto vita 8 anni) Il secondo quesito riguarda la questione del progetto vita, da ignorante mi immagino che più tale dato sia lungo più sarà longeva la batteria e di conseguenza la qualità della stessa sia alta ma è veramente così?? Sarei grato a chiunque possa aiutarmi nella scelta, Filippo
In risposta al messaggio di filippo75pg del 12/01/2019 alle 09:23:11intanto grazie per la celere risposta,
Ciao a tutti mi chiamo Filippo e mi sono appena registrato, premetto che non sono un camperista ma voglio acquistare una batteria 100ah AGM per alimentare il motore elettrico di un piccolo gommone e questo è il forumdove più si parla di queste batterie. I consigli di cui ho bisogno sono due.... Il primo riguarda la marca perchè ne ho trovate tre e vorrei sapere se qualcuno in questa comunity ne conosce la qualità, si tratta di: - FIAM 12FIT101 33kg (progetto vita 5 anni) - NARADA 12NDT100S 31kg (progetto vita non sono riuscito a capirlo) - GENESIS 12TD100F4 32kg (progetto vita 8 anni) Il secondo quesito riguarda la questione del progetto vita, da ignorante mi immagino che più tale dato sia lungo più sarà longeva la batteria e di conseguenza la qualità della stessa sia alta ma è veramente così?? Sarei grato a chiunque possa aiutarmi nella scelta, Filippo
In risposta al messaggio di Ycarus77 del 12/01/2019 alle 11:50:29Il motore in questione è uno Shakespeare SIGMA 44lb, alla massima potenza è dichiarato che assorbe 44 Ampere/ora.
Ciao, che potenza o assorbimento dovrebbe avere il motore elettrico del gommone? Per quanto tempo dovresti utilizzare il motore? E' in back-up ad un motore termico? Lo usi come tender di un'altra barca (tipo a vela) oppure lo usi regolarmente come mezzo principale? Grazie
In risposta al messaggio di filippo75pg del 12/01/2019 alle 12:33:47Ho fatto una piccola ricerca:
Il motore in questione è uno Shakespeare SIGMA 44lb, alla massima potenza è dichiarato che assorbe 44 Ampere/ora. Io pratico carpfishing, possiamo quantificare che il tempo di utilizzo è di una mezza ora per scandagliareil fondale con l'ecoscandaglio appena arrivo nel luogo di pesca (alimentato con un altra batteria), poi spostramenti di pochi minuti partendo dalla riva per andare a calare le canne nei punti trovati con l'ecoscandaglio che reputo adatti alla pesca e ritornare a riva dove verranno piazzate le canne (la pesca avviene dalla riva, il gommone si usa esclusivamente per potere pescare dove non si può arrivare con un lancio e per calare la lenza con precisione).
http://www.all-batteries.it/med...
http://en.naradapower.com/uploa...
In risposta al messaggio di Ycarus77 del 12/01/2019 alle 13:41:08Grande Ycarus!
Ho fatto una piccola ricerca: - FIAM 12FIT101 33kg (progetto vita 5 anni) - NARADA 12NDT100S 31kg (+12 anni di vita, però alle caratteristiche specificate nella documentazione tecnica) - GENESIS 12TD100F4 32kg (progetto vita 8 anni) Ti allego la documentazione tecnica delle prime due, la terza non sono riuscito a recuperarla....
In risposta al messaggio di Ycarus77 del 12/01/2019 alle 15:21:58perfetto, non potevi essere più chiaro,
Ho visto che queste batterie sono specifiche per sistemi di trasmissione, ma aldilà dell'impiego hanno come caratteristiche di scarica C10. Significa che forniscono la carica ottimale in 10 ore, per cui direi che per iltuo utilizzo non sarebbero ottimali. Dovresti privilegiare batterie con caratteristiche C1 o C5, in ogni caso che riescano a fornire la maggior carica possibile in un intervallo temporale relativo al tuo utilizzo. Hai detto che dovresti usarla una mezz'ora con assorbimento massimo di 44 ah/h, dovresti cercare qualcosa con caratteristiche C2 o C1. Se proprio vuoi acquistare una di quelle specificate, magari per una tua convenienza economica perché ad esempio la paghi la metà (100€ per esempio) , prendi quella che pesa maggiormente a prescindere dal tempo di vita garantito. Il tempo vita è garantito solo per le caratteristiche tecniche e condizioni di funzionamento/ricarica specificate ma questo non è il tuo caso perché la scarica della batteria per il tuo utilizzo sarà molto più rapida di quanto richiesto dal produttore. Se invece è un normale acquisto e l'importo richiesto è vicino a 200€ e oltre, fatti consigliare da un rivenditore un modello più adatto alle tue necessità.
In risposta al messaggio di filippo75pg del 12/01/2019 alle 09:23:11Ciao Filippo, io da tempo utilizzo
Ciao a tutti mi chiamo Filippo e mi sono appena registrato, premetto che non sono un camperista ma voglio acquistare una batteria 100ah AGM per alimentare il motore elettrico di un piccolo gommone e questo è il forumdove più si parla di queste batterie. I consigli di cui ho bisogno sono due.... Il primo riguarda la marca perchè ne ho trovate tre e vorrei sapere se qualcuno in questa comunity ne conosce la qualità, si tratta di: - FIAM 12FIT101 33kg (progetto vita 5 anni) - NARADA 12NDT100S 31kg (progetto vita non sono riuscito a capirlo) - GENESIS 12TD100F4 32kg (progetto vita 8 anni) Il secondo quesito riguarda la questione del progetto vita, da ignorante mi immagino che più tale dato sia lungo più sarà longeva la batteria e di conseguenza la qualità della stessa sia alta ma è veramente così?? Sarei grato a chiunque possa aiutarmi nella scelta, Filippo
QUESTE
con tecnologia START, me le ha consigliate un amico meccanico come me, sono sempre AGM da servizi ma hanno anche lo spunto necessario per avviare il motore condizione secondo me utilissima nel caso la batteria del motore dovesse abbandonarmi all'improvviso, sono ormai alcuni anni che le adopero e ho smesso di acquistare batterie diverse per ll motore o per i servizi.In risposta al messaggio di Pietro 67 del 13/01/2019 alle 16:38:31Beh, pur concordando sulla maggior resistenza anche meccanica delle AGM rispetto a quelle tradizionali e pur riconoscendo che le AGM start hanno una minore autoscarica, e pur avendole installate sul gommone per la funzione per la quale sono nate (avviamento del motore) Io penso che per la funzione specifica dei servizi o per la trazione (com'è il caso dell'autore del post) sia meglio una AGM da trazione o da servizi in quanto batterie che, pur conservando le stesse caratteristiche meccaniche e di autoscarica, si prestano maggiormente ad essere scaricate in maniera marcata. Una batteria da avviamento, per definizione eroga molti ampere per pochi secondi, una batteria da trazione/servizi, deve erogare pochi ampere per unità di tempo, ma per un tempo di utilizzo molto maggiore.
Ciao Filippo, io da tempo utilizzo QUESTE con tecnologia START, me le ha consigliate un amico meccanico come me, sono sempre AGM da servizi ma hanno anche lo spunto necessario per avviare il motore condizione secondo meutilissima nel caso la batteria del motore dovesse abbandonarmi all'improvviso, sono ormai alcuni anni che le adopero e ho smesso di acquistare batterie diverse per ll motore o per i servizi.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 14/01/2019 alle 09:26:38Pur essendo parzialmente d'accordo con il tuo consiglio devo dirti che la tecnologia di
Beh, pur concordando sulla maggior resistenza anche meccanica delle AGM rispetto a quelle tradizionali e pur riconoscendo che le AGM start hanno una minore autoscarica, e pur avendole installate sul gommone per la funzioneper la quale sono nate (avviamento del motore) Io penso che per la funzione specifica dei servizi o per la trazione (com'è il caso dell'autore del post) sia meglio una AGM da trazione o da servizi in quanto batterie che, pur conservando le stesse caratteristiche meccaniche e di autoscarica, si prestano maggiormente ad essere scaricate in maniera marcata. Una batteria da avviamento, per definizione eroga molti ampere per pochi secondi, una batteria da trazione/servizi, deve erogare pochi ampere per unità di tempo, ma per un tempo di utilizzo molto maggiore. Quindi pur concordando sull'opportunità di utilizzare AGM anche per l'avviamento, consiglio di usare AGM da trazione/servizi per l'impiego sopra indicato (Trazione)
queste batterie
non nasce per il solo "avviamento" come erroneamente affermato ma bensi per le vetture START & STOP dove necessita una batteria in grado di fornire alimentazione anche a motore spento (assenza di ricarica) e tutti i servizi accesi mantenendo poi la carica necessaria per riavviare il motore quando necessario, è quindi una batteria a scarica semi-lenta che alla fine in cicli di ricarica perde neanche un 5% dalle batterie che citi "da trazione" quindi alla fine si ha la possibilità di scegliere (per esempio se si hanno solo due batterie) se avere quella di servizio che faccia anche in emergenza da batteria d'avviamento oppure nel caso rimanere a piedi...In risposta al messaggio di filippo75pg del 12/01/2019 alle 09:23:11Probabilmente una batteria da trazione ad acido libero con manutenzione (tipo per muletti)è più adatta all uso del motore elettrico.. sicuramente molto più longeva di AGM e Gel monoblocco.
Ciao a tutti mi chiamo Filippo e mi sono appena registrato, premetto che non sono un camperista ma voglio acquistare una batteria 100ah AGM per alimentare il motore elettrico di un piccolo gommone e questo è il forumdove più si parla di queste batterie. I consigli di cui ho bisogno sono due.... Il primo riguarda la marca perchè ne ho trovate tre e vorrei sapere se qualcuno in questa comunity ne conosce la qualità, si tratta di: - FIAM 12FIT101 33kg (progetto vita 5 anni) - NARADA 12NDT100S 31kg (progetto vita non sono riuscito a capirlo) - GENESIS 12TD100F4 32kg (progetto vita 8 anni) Il secondo quesito riguarda la questione del progetto vita, da ignorante mi immagino che più tale dato sia lungo più sarà longeva la batteria e di conseguenza la qualità della stessa sia alta ma è veramente così?? Sarei grato a chiunque possa aiutarmi nella scelta, Filippo
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 07/03/2023 alle 09:10:06
E aumenterei la capacità per 44A di assorbimento. Minimo 200ah di batteria. 60 kg su un gommone, anche solo per movimentarla, non li vedo molto bene, questo sarebbe proprio il caso di una LFP.
In risposta al messaggio di filippo75pg del 12/01/2019 alle 09:23:11Litio, AGM o piombo ad acido liquido che sia, su u n camper c'è una cosa che sul gommone manca, la centralina.
Ciao a tutti mi chiamo Filippo e mi sono appena registrato, premetto che non sono un camperista ma voglio acquistare una batteria 100ah AGM per alimentare il motore elettrico di un piccolo gommone e questo è il forumdove più si parla di queste batterie. I consigli di cui ho bisogno sono due.... Il primo riguarda la marca perchè ne ho trovate tre e vorrei sapere se qualcuno in questa comunity ne conosce la qualità, si tratta di: - FIAM 12FIT101 33kg (progetto vita 5 anni) - NARADA 12NDT100S 31kg (progetto vita non sono riuscito a capirlo) - GENESIS 12TD100F4 32kg (progetto vita 8 anni) Il secondo quesito riguarda la questione del progetto vita, da ignorante mi immagino che più tale dato sia lungo più sarà longeva la batteria e di conseguenza la qualità della stessa sia alta ma è veramente così?? Sarei grato a chiunque possa aiutarmi nella scelta, Filippo
https://www.victronenergy.it/up...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 07/03/2023 alle 10:58:01questi oggetti che a prima vista mi lasciano sempre piacevolmente sorpreso, si rivelano poi più complicati del previsto da gestire.
Litio, AGM o piombo ad acido liquido che sia, su u n camper c'è una cosa che sul gommone manca, la centralina. Questo apparato verifica che la tensione non scenda sotto una certa soglia, se succede scollega tutto quantoper evitare che la batteria si rovini. La soglia di intervento delle centraline è comunque molto ma molto discutibile, 10,5 Volt, cioè chiude la stalla quando sono già scappati i buoi. Per proteggere una batteria collegata ad un carico che non ha già di suo la funzione di protezione da tensione bassa, (come gli inverter), serve un oggetto elettronico che lo faccia, altrimenti la vita di quella batteria sarà brevissima. Se il motore che dici è semplicemente un motore elettrico con un interruttore, allora sarebbe utile aggiungere questo componente della Victron: Questo scatolotto permetti di impostare una tensione di scollegamento del carico decisamente più saggia, si fa con un pulsantino. A quel punto la batteria sarà protetta da scarica profonda, dannosa per le batterie al piombo e catastrofica per quelle al Litio, salvo che il BMS interno alla Litio stessa non abbia un po' di cervello per conto suo, ma potrebbe non essere. Marco.
In risposta al messaggio di Laikone del 07/03/2023 alle 11:56:13Ma no...
questi oggetti che a prima vista mi lasciano sempre piacevolmente sorpreso, si rivelano poi più complicati del previsto da gestire. Faccio un esempio con un abbondante carico, perchè banalmente con 5A è meno evidente ciòche voglio far emergere. Batteria carica 100%, tensione 13.00V Imposto la soglia di sicurezza a 11.5V Collego una utenza che assorbe 30A Ora, se la batteria è carica al 100% come nell'esempio avrò certamente alcuni minuti di funzionamento e magari non mi accorgo di nulla. esempio 2 Batteria carica 70%, tensione 12.50V Imposto la soglia di sicurezza a 11.5V Collego una utenza che assorbe 30A Ovviamente dopo pochissimi minuti l'utenza collegata farà scendere la tensione a 11.5V e a quel punto l'oggetto dei desideri diventa castrante... perchè la batteria a mio parere si STA SCARICANDO, non, è scarica. E' chiaro che sotto carico la tensione si abbassa, ma vedermi tagliata l'utenza che magari devo usare per 2 minuti e basta mi scoccia un bel po'. Un oggetto simile ce l'ho per un frigorifero portatile Waeco; funziona benissimo se sulla batteria che alimenta il frigo non vi è collegato null'altro, peccato però che all'eventuale accensione di un'altra utenza collegata sulla stessa batteria l'accessorio vada a spegnere il frigorifero e lo mantenga tale fino a quando la tensione non è risalita al valore prestabilito. Tutto questo si traduce in cosa... In un oggetto che certo ci salva la batteria, ma di contro ci TOGLIE DI FATTO una marea di energia che altrimenti avremmo utilizzato. E' chiaro che l'utente fa la differenza, ma se devo salvaguardare una batteria rimanendo di fatto senza corrente ogni 3x2 anche no.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 07/03/2023 alle 12:07:26o non ho capito io, o non hai capito tu
Ma no... Ha un mosfet di potenza che, a differenza dei transistor, è comandato in tensione e non in corrente. Il consumo è irrisorio e la caduta di tensione è praticamente nulla. Per una AGM è bene che qualcosa stacchi automaticamente sotto 11,8 Volt... modificabili col pulsantino in caso di emergenza Marco.